Questo Natale Fuggi dal freddo invernale per sole. Offerte seclusive di Natale con Memphis Tours ti aspettano!
Visualizza le offerte!

Forte di Chittorgarh: la Più Grande Fortezza dell'India

Il Forte di Chittorgarh, la più grande fortezza dell’India, sorge su un’altura granitica nel Rajasthan ed è emblema dell’orgoglio Rajput. Al suo interno si ammirano la torre di vittoria Vijay Stambh, il Palazzo di Padmini, templi finemente scolpiti e un antico sistema idrico. Le sue imponenti mura raccontano secoli di assedi e sacrifici, valorizzati dallo spettacolo serale di luci e suoni.

Forte di Chittorgarh: la Più Grande Fortezza dell'India

Il Forte di Chittorgarh si erge maestoso come la più grande fortezza dell'India, estendendosi su oltre 700 acri sulla cima di un'alta collina. Questo imponente complesso architettonico non è solo un simbolo di potenza militare, ma anche un testimone silenzioso di secoli di storia indiana.


Riconosciuto come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, il Forte di Chittorgarh in Rajasthan vanta dimensioni impressionanti: circa 5 km di lunghezza e 700 m di larghezza. All'interno delle sue mura, i visitatori possono scoprire ben 22 corpi idrici e numerosi palazzi che raccontano la storia della dinastia più longeva del mondo, il Regno di Mewar, che ha governato questi territori per quasi otto secoli.


Passeggiando tra i vasti cortili e i vicoli tortuosi della fortezza, si possono ammirare magnifici esempi di architettura Rajput, come la Torre della Vittoria (Vijay Stambha) che si eleva per quasi 120 piedi, o il Palazzo di Padmini, legato alla leggendaria regina [-5]. Infatti, il forte non è solo una testimonianza architettonica, ma anche il luogo dove si sono svolti importanti assedi storici, in particolare quelli del 1303 e del 1567-1568, che hanno segnato profondamente la storia dell'India.
 

Scegli di  viaggiare in India e lasciati guidare tra le sue meraviglie.

 

L'indice dei continuti:

1. La storia e l'importanza del Forte di Chittorgarh
2. I monumenti principali all'interno del forte
3. Esperienze culturali e spirituali
4. Consigli pratici per la visita
5. Oltre la Bellezza: Un’Esperienza Sensoriale
 

Forte di Chittorgarh
Qual è il periodo migliore per visitare il Forte di Chittorgarh?

 Il periodo ideale per visitare il forte è da ottobre a marzo, quando il clima è più mite e piacevole. Durante questi mesi, le temperature sono più confortevoli per esplorare l'ampia area della fortezza.

1. La storia e l'importanza del Forte di Chittorgarh


La storia del Forte di Chittorgarh risale al VII secolo, quando fu costruito da Chitrangada Mori, sovrano della dinastia Maurya locale. Infatti, il nome originale della fortezza era Chitrakut, derivato proprio dal nome del suo fondatore. Nel corso degli anni, questo bastione è diventato un simbolo indelebile del valore e dell'orgoglio Rajput.


Origini e fondazione del forte


Sebbene le origini precise rimangano avvolte nella leggenda, sappiamo che vicino al lago Jaimal Patta sono stati ritrovati piccoli stupa buddisti risalenti al IX secolo. Nel 728 d.C., Bappa Rawal, fondatore della dinastia Mewar, prese possesso della fortezza. Alcune fonti sostengono che la conquistò, mentre altre indicano che la ricevette come dote matrimoniale.


Il regno di Mewar e i Sisodia Rajput


Dopo l'iniziale controllo della dinastia Guhila, il forte divenne capitale del regno di Mewar. Tuttavia, la svolta avvenne nel 1326, quando Rana Hammir della dinastia Sisodia (un ramo cadetto dei Guhila) riconquistò Chittorgarh dopo la sconfitta contro i Khilji nel 1303. Sotto il governo di Rana Sanga, che salì al trono nel 1509, Mewar raggiunse l'apice del potere e della prosperità, estendendo il suo dominio dal fiume Satluj nel Punjab fino al fiume Narmada nel Malwa meridionale.


Gli assedi storici: Alauddin Khilji e Akbar


La fortezza ha subito tre assedi particolarmente devastanti. Nel 1303, il sultano di Delhi Alauddin Khilji assediò Chittorgarh per otto lunghi mesi. Secondo alcune leggende, l'assedio fu motivato dal desiderio di conquistare la bellissima regina Padmini, moglie del re Ratnasimha.


Successivamente, nel 1535, Bahadur Shah del Gujarat attaccò la fortezza quando era sotto il governo di Rani Karnavati.


L'assedio finale avvenne nel 1567, quando l'imperatore Mughal Akbar circondò la fortezza per quattro mesi. Il 22 febbraio 1568, Jaimal fu ucciso da un colpo di moschetto sparato dallo stesso Akbar, segnando la caduta definitiva della fortezza.


Il significato del Jauhar e del Saka


Durante questi assedi, i Rajput praticarono rituali che simboleggiano il loro codice d'onore. Il Jauhar era l'auto-immolazione di massa delle donne per evitare la cattura e il disonore, mentre il Saka consisteva nell'uscita degli uomini in battaglia fino alla morte.


A Chittorgarh si verificarono tre famosi Jauhar: nel 1303 durante la conquista di Khilji, nel 1535 guidato da Rani Karnavati durante l'attacco di Bahadur Shah, e nel 1568 durante l'assedio di Akbar. Quest'ultimo Jauhar è ricordato durante la festa indù di Holi come il giorno del massacro di Chittorgarh, con "il colore rosso che simboleggia il sangue versato quel giorno".
 

Esplora Rajasthan e oltre e vivi un’esperienza indimenticabile con il nostro viaggo India!

 

Forte di Chittorgarh
Quanto costa l'ingresso al Forte di Chittorgarh?

 Il biglietto d'ingresso costa 50 rupie per i visitatori indiani e 600 rupie per gli stranieri. C'è un costo aggiuntivo di 50 rupie per lo spettacolo serale di luci e suoni.

2. I monumenti principali all'interno del forte


All'interno delle possenti mura del Forte di Chittorgarh si trovano monumenti di straordinaria bellezza che raccontano secoli di storia, arte e spiritualità Rajput.


Vijay Stambh: la Torre della Vittoria


La Vijay Stambh, simbolo indiscusso di Chittorgarh, fu eretta da Rana Kumbha tra il 1458 e il 1468 per celebrare la sua vittoria su Mahmud Shah I Khalji. Alta 37,2 metri, questa maestosa torre a nove piani è accessibile attraverso una stretta scala circolare di 157 gradini. Costruita con arenaria rossa e marmo bianco, è riccamente decorata con sculture di divinità indù. Pur essendo dedicata al dio Vishnu, la torre mostra un notevole pluralismo religioso, ospitando anche un'immagine della dea giainista Padmavati al piano superiore.


Padmini Palace e la leggenda della regina


Il Palazzo di Padmini, struttura bianca a tre piani situata nella parte meridionale della fortezza, è circondato da un fossato d'acqua. Questo stile architettonico, noto come Jal Mahal (palazzo circondato dall'acqua), divenne modello per altri palazzi del Rajasthan. Il palazzo è legato alla leggendaria regina Padmini, la cui bellezza si dice abbia spinto Alauddin Khilji ad assediare Chittorgarh nel 1303.


Rana Kumbha Palace e la Zenana Mahal


Il palazzo di Rana Kumbha, sebbene in rovina, rappresenta uno dei monumenti più imponenti della fortezza. Costruito originariamente nell'VIII secolo da Bappa Rawal e poi ristrutturato da Rana Kumbha, è caratterizzato da splendidi balconi con baldacchino. In questo palazzo nacque Maharana Udai Singh, fondatore di Udaipur, e vi visse anche la poetessa-santa Rani Meera.


Kirti Stambh: la Torre della Fama


La Kirti Stambh, alta 22 metri, fu edificata nel XII secolo dal mercante giainista Jeeja Bhagerwala. Questa torre a sette piani è dedicata ad Adinath, il primo Tirthankara giainista. Costruita in stile Solanki, è riccamente decorata con sculture giainiste ed è accessibile attraverso una stretta scalinata.


Gaumukh Kund e il sistema idrico


Il Gaumukh Kund, uno dei 22 bacini idrici ancora esistenti dei circa 84 originali, prende il nome dalla bocca di mucca scolpita nella roccia da cui sgorga l'acqua. Questa preziosa riserva idrica fu la principale fonte d'approvvigionamento durante i numerosi assedi. L'insieme dei bacini d'acqua poteva soddisfare il fabbisogno di 50.000 persone per quattro anni.


Samidheshwar Temple e spiritualità medievale


Il Tempio Samidheshwar, costruito nell'XI secolo e restaurato nei secoli XIII e XV, è dedicato a Shiva, qui venerato come "Samadhishvara" (Signore del Samadhi). Nel santuario si trova un'imponente statua di Shiva con tre volti e sei mani. Noto anche come Tribhuvannarayan, fu ristrutturato da Maharana Mokal nel 1428.
 

Forte di Chittorgarh
Quanto costa l'ingresso al Forte di Chittorgarh?

 Il biglietto d'ingresso costa 50 rupie per i visitatori indiani e 600 rupie per gli stranieri. C'è un costo aggiuntivo di 50 rupie per lo spettacolo serale di luci e suoni.

Personalizza la tua vacanza da sogno!

Contattate i nostri esperti locali per un viaggio indimenticabile.

Organizza il tuo viaggio!

3. Esperienze culturali e spirituali


Il Forte di Chittorgarh custodisce importanti tesori spirituali che offrono ai visitatori un'esperienza culturale profonda oltre quella puramente storica.


Tempio di Meera Bai e devozione a Krishna


Il Tempio di Meera Bai rappresenta un importante luogo di pellegrinaggio dedicato alla leggendaria santa-poetessa del XVI secolo. Costruito in stile indo-ariano, il tempio sorge su una piattaforma rialzata con un tetto conico visibile da lontano. All'interno si trova una bellissima statua di Lord Krishna, oggetto della devozione incondizionata di Meera Bai. La principessa reale Rajput abbandonò gli agi della vita di corte per dedicarsi completamente alla venerazione di Krishna, componendo bhajan (canti devozionali) che ancora oggi risuonano in questo spazio sacro.


Templi Jainisti e architettura sacra


I templi giainisti all'interno del forte testimoniano il pluralismo religioso che caratterizzava Chittorgarh. Il Bhagwan Adinatha è il più grande, con ben 52 devkulikas. Particolarmente importante è l'area conosciuta come Satbis Deori, che prende il nome dalle 27 strutture religiose originariamente presenti. I templi mostrano uno straordinario lavoro di architettura e dettagli scultorei, testimonianza della raffinatezza artistica raggiunta nel periodo medievale.


Il significato spirituale del Samadhisvara Temple


Il Tempio Samadhisvara, dedicato a Shiva, venne edificato nell'XI secolo. Il nome "Samadhisvara" si riferisce a Shiva come "Signore del Samadhi", lo stato di profonda meditazione. Nel santuario si ammira un'imponente statua di Shiva con tre volti, ciascuno esprimente diversi stati d'animo: ferocia, umorismo e serenità. Questo tempio rappresenta uno spazio dove i confini tra materiale e spirituale si confondono, creando un'atmosfera propizia alla contemplazione.


Il suono e luce show serale


La visita al forte culmina con l'emozionante spettacolo serale di suoni e luci che porta in vita la storia di Chittorgarh. Con effetti luminosi e un sistema audio surround 5.1, lo spettacolo rievoca le gesta dei sovrani, le battaglie combattute e gli assedi storici. Questa esperienza multisensoriale, che inizia dopo il tramonto, permette ai visitatori di immergersi nella ricca narrazione storica del forte.
 

Scopri il nostro tour esclusivo del Itinerario India Con Udaipur!

 

Forte di Chittorgarh
Cosa rappresenta lo spettacolo serale di luci e suoni al Forte di Chittorgarh?

Lo spettacolo serale di luci e suoni è un'esperienza coinvolgente che rievoca la storia del forte. Utilizzando effetti luminosi e un sistema audio surround, lo spettacolo narra le gesta dei sovrani, le battaglie e gli assedi storici, permettendo ai visitatori di immergersi nella ricca storia di Chittorgarh.

4. Consigli pratici per la visita


Pianificare una visita al Forte di Chittorgarh richiede alcune considerazioni pratiche per godere appieno di questa meraviglia storica.


Come arrivare a Chittorgarh Fort Rajasthan


L'aeroporto più vicino è quello di Udaipur (Dabok Airport), situato a circa 90 km dal forte. Da qui, è possibile noleggiare un taxi per raggiungere la destinazione. La stazione ferroviaria di Chittorgarh si trova a soli 6 km dal forte ed è ben collegata con città come Udaipur, Jaipur e Delhi. Per chi preferisce viaggiare in autobus, il terminal SRTC offre servizi regolari da varie città del Rajasthan.


Orari di apertura e biglietti


Il forte è aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:00. I biglietti d'ingresso costano 50 rupie per gli indiani e 600 rupie per gli stranieri. Lo spettacolo serale di luci e suoni, che inizia dopo il tramonto, ha un costo aggiuntivo di 50 rupie.


Tour guidati ufficiali vs visita autonoma


È possibile esplorare il forte autonomamente o con guide ufficiali (200-500 rupie). Nonostante il costo, le guide offrono informazioni storiche dettagliate che arricchiscono notevolmente l'esperienza.


Periodo migliore per visitare


I mesi tra ottobre e marzo sono ideali grazie al clima piacevole. Durante l'estate (aprile-giugno), le temperature possono superare i 40°C.


Cosa portare e come vestirsi


È consigliabile indossare abiti comodi e traspiranti, scarpe chiuse, cappello e occhiali da sole. Portate acqua, protezione solare e snack, poiché all'interno le opzioni di ristorazione sono limitate.
 

Forte di Chittorgarh
È possibile visitare il forte con una guida?

Sì, è possibile prenotare guide ufficiali al costo di 200-500 rupie. Sebbene sia un costo aggiuntivo, le guide offrono informazioni storiche dettagliate che arricchiscono notevolmente l'esperienza di visita.

5. Oltre la Bellezza: Un’Esperienza Sensoriale


Il Forte di Chittorgarh rappresenta indubbiamente uno dei tesori più preziosi del patrimonio culturale indiano. Questa maestosa fortezza non racconta semplicemente una storia architettonica, bensì narra secoli di coraggio, onore e tradizione del popolo Rajput. Passeggiando tra le sue imponenti mura, i visitatori possono respirare l'essenza di un'epoca gloriosa dove regnanti come Rana Kumbha e Rana Sanga hanno scritto pagine indelebili nella storia dell'India.


Durante la visita, quindi, non limitate la vostra attenzione solo alla bellezza della Vijay Stambh o del Palazzo di Padmini. Cercate piuttosto di assorbire l'atmosfera mistica che permea ogni angolo di questo sito straordinario. Osservate attentamente i dettagli delle sculture nei templi, ascoltate il silenzio nei luoghi dove si sono consumati i drammatici rituali del Jauhar, ammirate il genio ingegneristico del sistema idrico che ha sostenuto migliaia di persone durante gli assedi.


Per godere appieno dell'esperienza, scegliete possibilmente i mesi più freschi tra ottobre e marzo. Infatti, il clima mite vi permetterà di esplorare con calma tutti i 700 acri della fortezza senza soffrire il caldo estivo del Rajasthan. Certamente, lo spettacolo di luci e suoni serale rappresenta il culmine perfetto della giornata, trasportandovi indietro nel tempo attraverso narrazioni suggestive.


Il Forte di Chittorgarh, al di là della sua importanza storica, continua a essere un simbolo vivente di resilienza. Nonostante i numerosi assedi e le devastazioni subite, questa fortezza si erge ancora maestosa sulla collina, testimone silenzioso di un passato glorioso. Visitare Chittorgarh significa dunque non solo ammirare un capolavoro architettonico, ma anche rendere omaggio alla ricca tradizione culturale e spirituale che ha plasmato l'identità del Rajasthan.
 

 

Inizia ora il tuo viaggio in India tra monumenti e spiritualità con il nostro Tour Rajasthan e Triangolo d'Oro!

 

Forte di Chittorgarh
    Tour Relativi

    Pianifica il tuo viaggio