Prenota Qui

Forte di Junagarh: La Perla Architettonica di Bikaner

Il forte di Junagarh, costruito tra il 1588 e il 1593, si erge maestoso nel cuore di Bikaner come un testimone inviolato della storia. Infatti, questo imponente complesso è rimasto imbattuto fino ai giorni nostri, un fatto straordinario per una fortezza della sua epoca. Con le sue mura perimetrali lunghe 986 metri in arenaria rosa e dotate di 37 bastioni, il forte rappresenta un capolavoro dell'architettura militare indiana.


Nel centro di Bikaner, città che risale al XV secolo e che attualmente ospita poco più di mezzo milione di abitanti, il forte di Junagarh si distingue come un perfetto esempio di mediazione architettonica tra fortezza militare e reggia lussuosa. L'ampio recinto di 5,28 ettari è costellato di 37 palazzi, templi e padiglioni che raccontano la magnificenza della dinastia regnante. Costruito sotto la supervisione di Karan Chand, primo ministro di Raja Rai Singh (il sesto sovrano di Bikaner che regnò dal 1571 al 1611), questo gioiello architettonico rappresenta senza dubbio l'attrazione principale della città.

 

Non perdere l’occasione di  viaggiare in India e vivere emozioni uniche!

 

L'indice dei continuti:

1. Perché visitare il Forte di Junagarh a Bikaner
2. Cosa vedere all’interno del forte
3. Esperienza di visita e consigli pratici
4. Altri luoghi da vedere nei dintorni
5. Una Fortezza Inespugnabile nella Pianura
 

1. Perché visitare il Forte di Junagarh a Bikaner


A differenza della maggior parte delle fortezze del Rajasthan, il Forte di Junagarh attira visitatori per le sue caratteristiche davvero uniche. Questo capolavoro architettonico merita una visita approfondita per diverse ragioni che lo rendono speciale nel panorama culturale indiano.


Unico forte non costruito su una collina


Innanzitutto, il Forte di Junagarh si distingue per una peculiarità fondamentale: è uno dei pochi forti del Rajasthan che non sorge su un'altura. Questa caratteristica lo rende un'eccezione notevole, poiché la maggior parte delle fortezze rajasthane veniva strategicamente costruita su colline per favorire la difesa. Nonostante questa apparente vulnerabilità, il forte è rimasto quasi impenetrabile nel corso della sua storia, testimoniando l'efficacia delle sue imponenti difese.


Il complesso si estende su una superficie di 5,28 ettari ed è circondato da mura massicce, spesse oltre 4 metri e alte circa 12 metri. In passato, un fossato profondo circa 7 metri circondava l'intero perimetro, rafforzando ulteriormente le difese di questa roccaforte costruita in pianura.


Perfetta fusione tra fortezza e palazzo reale


Il Forte di Junagarh rappresenta un esempio perfetto di mediazione architettonica tra fortezza militare e reggia lussuosa. Dietro le robuste mura difensive si cela un mondo di raffinatezza e splendore. Infatti, il forte è definito "un paradosso tra architettura militare medievale e bella decorazione d'interni", una descrizione che cattura perfettamente la sua duplice natura.


All'interno delle mura perimetrali lunghe 986 metri si trovano magnifici palazzi costruiti in arenaria rossa e marmo. Le costruzioni si concentrano principalmente nel lato sud, creando un insieme pittoresco di cortili, balconate, terrazze, torri e finestre finemente decorate. Questa fusione di elementi difensivi e decorativi rende il forte un esempio straordinario di architettura rajput.


Simbolo della ricchezza culturale del Rajasthan


Il Forte di Junagarh incarna la ricchezza culturale del Rajasthan attraverso la sua architettura composita che riflette diverse influenze. Nel complesso sono rappresentati vari stili architettonici, a partire dall'architettura Rajput, influenzata dagli stili Gujarati e Moghul. Si osservano anche influenze dell'architettura semi-occidentale britannica e dell'architettura revivalista Rajput, sviluppatasi durante il regno del Maharaja Ganga Singh.


I migliori artisti e artigiani dell'epoca furono ingaggiati per portare splendore e sfarzo alla città, e ancora oggi possiamo ammirare le loro incredibili creazioni. Le stanze dei palazzi sono decorate con pietre intagliate, marmi, dipinti e pietre semipreziose intarsiate, testimonianza dell'eccellenza artistica raggiunta. La magnificenza delle sculture in pietra, realizzate in arenaria rossa e dorata, rappresenta una delle caratteristiche principali del forte, rendendo questa struttura un simbolo indiscusso del patrimonio culturale del Rajasthan.
 

 

Scopri le meraviglie d’Oriente con un viaggio India indimenticabile.

 

2. Cosa vedere all’interno del forte


Varcando le imponenti porte del Forte di Junagarh, i visitatori sono accolti da un mondo di meraviglie architettoniche che raccontano secoli di storia e splendore reale. L'interno del forte offre un percorso affascinante attraverso spazi che combinano funzionalità militare e raffinatezza artistica.


I cortili e le terrazze panoramiche


Il forte è organizzato intorno a diversi cortili interconnessi, ognuno con caratteristiche uniche. Il Karan Mahal, o Palazzo di Karan Singh, presenta un cortile esterno riccamente decorato con intagli in pietra arenaria rossa. Particolarmente affascinante è il Anup Mahal (Sala delle Udienze Private), con il suo cortile che mostra una perfetta fusione di stili architettonici rajput e moghul.


Le terrazze del forte offrono viste panoramiche mozzafiato sulla città di Bikaner. Dalla terrazza principale, i visitatori possono ammirare l'intero complesso con i suoi tetti, cupole e padiglioni, oltre al paesaggio urbano circostante. In particolare, la terrazza del Phool Mahal (Palazzo dei Fiori) permette di osservare dettagli architettonici altrimenti nascosti e apprezzare la maestria degli antichi costruttori.


I musei e le collezioni reali


All'interno del forte si trovano diversi musei che custodiscono preziosi reperti della famiglia reale. Il museo principale espone una vasta collezione di armi antiche, tra cui spade finemente decorate, scudi, pistole e cannoni utilizzati dai maharaja di Bikaner. Inoltre, sono esposti abiti reali, gioielli, documenti storici e fotografie che illustrano la vita di corte.
Di notevole interesse è la collezione di portantine reali (palanquin) e carrozze cerimoniali, finemente decorate con intagli e dipinti. Il forte conserva anche una preziosa collezione di manoscritti antichi, miniature rajput e una raccolta di strumenti musicali tradizionali utilizzati durante le cerimonie di corte.


Le stanze decorate con pietre preziose


Le stanze interne del forte rappresentano il culmine dell'arte decorativa rajasthana. Il Badal Mahal (Palazzo delle Nuvole) stupisce i visitatori con i suoi soffitti dipinti con motivi di nuvole e fulmini in oro zecchino. Il Chandra Mahal (Palazzo della Luna) è decorato con vetri colorati che, quando colpiti dalla luce, creano affascinanti giochi di colore.


Particolarmente impressionante è il Phool Mahal, con pareti incrostate di pietre semi-preziose e specchi che creano un effetto caleidoscopico. Il Karan Mahal presenta elaborate decorazioni in avorio e intarsi in legno di sandalo. Anche i bagni reali sono decorati con marmi pregiati e mosaici colorati, testimonianza dello sfarzo della vita di corte.


Ogni stanza racconta una storia diversa attraverso i suoi affreschi, che illustrano scene mitologiche, battaglie storiche e cerimonie reali, permettendo ai visitatori di immergersi completamente nell'atmosfera della corte di Bikaner.
 

3. Esperienza di visita e consigli pratici


Pianificare una visita al Forte di Junagarh richiede alcuni accorgimenti pratici per godere appieno di questa perla architettonica. Ecco tutte le informazioni necessarie per organizzare al meglio l'esperienza.


Come arrivare a Bikaner India


Bikaner è ben collegata con le principali città indiane. In treno, la città dispone di due stazioni principali: Bikaner Junction e Lalgarh Railway Station, entrambe a circa 6 km dal centro città. Per chi preferisce l'automobile, le autostrade nazionali NH 11, NH 15 e NH 89 rendono Bikaner facilmente raggiungibile, con distanze di circa 250 km da Jodhpur, 335 km da Jaipur e 450 km da Delhi. L'aeroporto più vicino è quello di Nal, a soli 15 km dalla città, sebbene offra collegamenti limitati. In alternativa, gli aeroporti di Jodhpur (250 km) e Jaipur (330 km) sono valide opzioni.


Orari di apertura e biglietti


Il Forte di Junagarh è aperto tutti i giorni. La visita richiede mediamente due ore e trenta minuti per apprezzare appieno tutti i dettagli architettonici e le collezioni storiche. Per fotografare il forte, il momento ideale è al tramonto, quando il sole conferisce alle mura rossastre una colorazione particolarmente suggestiva.


Periodo migliore per visitare


Il periodo ottimale per visitare Bikaner va da ottobre a marzo, quando il clima è soleggiato ma non eccessivamente caldo. Durante l'estate le temperature possono facilmente superare i 40 gradi, rendendo la visita meno piacevole. Le precipitazioni sono generalmente scarse, pertanto non rappresentano un problema significativo per la pianificazione del viaggio.


Come muoversi nel centro storico


Nel centro storico di Bikaner, circondato da sette chilometri di mura del XVIII secolo e accessibile attraverso cinque porte, il modo migliore per esplorare è utilizzando gli auto-rickshaw (tuk-tuk). Prima di salire a bordo, è consigliabile negoziare la tariffa. In alternativa, sono disponibili taxi di varie tipologie. Per apprezzare l'atmosfera autentica della città, camminare rimane comunque l'opzione più affascinante, specialmente nelle zone con le magnifiche haveli.
 

 

Prenota ora la tua avventura in India con il nostro Tour Rajasthan e Triangolo d'Oro India!

 

4. Altri luoghi da vedere nei dintorni


Nei dintorni di Bikaner si trovano luoghi affascinanti che completano l'esperienza culturale dopo la visita al Forte di Junagarh.


Tempio di Karni Mata (Tempio dei topi)


A Deshnoke, circa 30 km a sud di Bikaner, sorge il famoso Tempio di Karni Mata, conosciuto come il "Tempio dei Topi". Questo santuario indù ospita circa 20.000-25.000 ratti neri (kabba) considerati sacri e venerati dai fedeli. Secondo la leggenda, questi roditori sarebbero le reincarnazioni dei seguaci di Karni Mata, incarnazione della dea Durga. Il tempio, costruito originariamente nel 1530, presenta una facciata in marmo bianco con porte in argento cesellato donate dal maharaja Ganga Singh. L'avvistamento di uno dei rari topi bianchi albini è considerato particolarmente propizio.


Tempio giainista di Bhandasar


Il Tempio di Bhandasar, costruito nel 1468 da un ricco mercante giainista, è dedicato a Sumatinath, il quinto tirhankara. Questo gioiello su tre piani è celebre per i suoi magnifici dipinti murali, affreschi e intarsi di specchi. Le pareti illustrano le vite dei 24 tirthankara con incredibili dettagli. Protetto dall'Archaeological Survey of India, il tempio colpisce per le sue colonne colorate e le ricche decorazioni floreali.


Palazzo di Lalgarh e museo Sadul


Costruito tra il 1902 e il 1926 dal Maharaja Ganga Singh, il Palazzo di Lalgarh è un capolavoro in stile indo-saraceno progettato dall'architetto britannico Samuel Swinton Jacob. Realizzato in arenaria rossa del deserto del Thar, fonde elegantemente elementi architettonici orientali e occidentali. Oggi una parte del palazzo ospita un hotel di lusso, mentre nell'ala ovest si trova lo Shri Sadul Museum con fotografie storiche, ritratti e cimeli della famiglia reale.


Le haveli storiche e il bazar di Bikaner


Le Rampuria Haveli, risalenti al XIX secolo e descritte da Aldous Huxley come "l'orgoglio di Bikaner", rappresentano il cuore artistico della città. Queste dimore storiche in arenaria rossa mostrano una raffinata architettura Rajputana con influenze vittoriane e mughal. Le facciate elaborate presentano balconi jharokha, specchi cesellati e finestre traforate, testimonianze del periodo d'oro dei commerci della Via della Seta.
 

5. Una Fortezza Inespugnabile nella Pianura


Il Forte di Junagarh rappresenta indubbiamente una delle gemme architettoniche più preziose del Rajasthan. Questo magnifico complesso, rimasto imbattuto per oltre quattro secoli, racconta una storia affascinante di potere, arte e cultura. Sicuramente, la sua unicità come forte costruito in pianura anziché su un'altura lo distingue dalla maggior parte delle fortezze rajasthane, rendendolo ancora più interessante per i visitatori.


Durante una visita, i turisti possono ammirare l'incredibile fusione tra elementi difensivi militari e raffinatezza decorativa. Infatti, dietro le imponenti mura si cela un mondo di cortili suggestivi, stanze decorate con pietre preziose e musei che custodiscono tesori inestimabili della famiglia reale. Ogni angolo del forte racconta una storia diversa, permettendo ai visitatori di immergersi completamente nell'atmosfera della corte di Bikaner.


Il periodo migliore per esplorare questa meraviglia architettonica va da ottobre a marzo, quando il clima è particolarmente favorevole. Inoltre, vale la pena dedicare almeno mezza giornata alla visita del forte per apprezzarne appieno tutti i dettagli. Dopo aver esplorato Junagarh, si consiglia di scoprire anche le altre attrazioni nei dintorni, come il famoso Tempio dei Topi, il Tempio giainista di Bhandasar e le splendide haveli storiche che arricchiscono ulteriormente l'esperienza culturale.


Insomma, il Forte di Junagarh non è semplicemente una tappa turistica, ma un vero e proprio viaggio nel tempo che permette di scoprire lo splendore dell'antica cultura rajasthana. Chi visita questo luogo magico torna a casa con ricordi indimenticabili e una comprensione più profonda della ricchezza storica e artistica dell'India. Questa perla architettonica vi aspetta per raccontarvi la sua storia millenaria, pronta a lasciarvi senza fiato con la sua bellezza senza tempo.
 

 

Vivi fascino dell’India con il nostro tour Tour Triangolo d'oro e Ranthambore!

 

    Tour Relativi