Gaziantep Turchia: Dentro la Capitale Mondiale del Pistacchio
Gaziantep, situata nel sud-est della Turchia, Rinomata come la capitale culinaria della Turchia, è famosa per la sua storia, cultura e cucina, soprattutto per la sua baklava. Ospita il Museo dei mosaici di Zeugma e offre un'esperienza turca autentica con i suoi bazar vivaci e il ricco patrimonio.
Gaziantep Turchia si distingue come il più grande centro di produzione di pistacchi del paese, con vaste piantagioni che abbracciano la città. Infatti, con oltre 180 pasticcerie che producono quello che è considerato il miglior baklava al pistacchio del mondo, questa città si è guadagnata il titolo di capitale culinaria della Turchia.
Situata a 60 chilometri dal confine siriano, Turchia Gaziantep è una delle città più anticamente abitate al mondo, con una popolazione di circa 1,97 milioni di abitanti. Inoltre, la città ospita il Museo di Zeugma, che vanta la più grande collezione di mosaici antichi al mondo, testimoniando la sua straordinaria importanza storica e culturale.
Scopri il fascino della Turchia con noi !
L'indice dei contenuti:
#1. La storia millenaria di Gaziantep
#2. Il regno verde del pistacchio turco
#3. I tesori gastronomici di Gaziantep
#4. Le meraviglie culturali da non perdere
#5. Un Tesoro Culturale nel Cuore della Turchia
#6. FAQs

#1. La storia millenaria di Gaziantep
L'antica città di Gaziantep affonda le sue radici in un passato profondamente remoto. Gli archeologi hanno scoperto che la regione era già abitata durante il periodo Neolitico, con i primi insediamenti localizzati nell'odierna Dülük, situata a soli 10 chilometri dall'attuale centro cittadino.
Le origini antiche della città
Le prime tracce di civiltà organizzata nella regione risalgono agli Ittiti, che trasformarono l'area in un punto nevralgico per le vie di comunicazione tra il Mediterraneo e l'entroterra anatolico. Furono proprio loro a costruire le fondamenta del Castello di Gaziantep, utilizzato inizialmente come semplice punto d'osservazione. Con il declino degli Ittiti, la città passò sotto il controllo di Egizi, Medi, Assiri e Persiani, ciascuno dei quali lasciò la propria impronta culturale sul territorio.
L'area dell'attuale Gaziantep fu a lungo contesa tra Ittiti e Assiri nell'antichità e passò a quest'ultima potenza attraverso il re Sargon II. Alcuni studiosi suggeriscono che la città corrisponda all'antica Antiochia ad Taurum di epoca seleucide. A pochi chilometri, la città di Doliche (l'odierna Dülük) divenne celebre durante l'epoca romana per essere il centro di diffusione del culto di Giove Dolicheno.
L'influenza delle diverse civiltà
Durante il periodo romano, Gaziantep divenne un importante centro urbano. Il ponte di Settimio Severo, primo imperatore di origine africana dell'Impero Romano, rappresenta ancora oggi una delle testimonianze più significative di quest'epoca. Successivamente, sotto Giustiniano, i Bizantini rinnovarono ed espansero il castello della città.
Nel 637, la regione venne conquistata dagli Arabi di Umar ibn al Khattab, che introdussero l'Islam. Infatti, vista la sua posizione strategica, la città divenne nei secoli successivi oggetto di contesa tra numerose potenze: Abbasidi, Selgiuchidi, Crociati, Armeni, Ayyubidi e Mamelucchi. Durante le Crociate, Antep passò ai cavalieri occidentali nel 1098, diventando parte del Principato di Antiochia. Nel 1183, fu il sultano Saladino a conquistare la città.
Il dominio ottomano iniziò definitivamente nel 1516, quando il sultano Selim I conquistò l'Anatolia sud-orientale. Gaziantep rimase sotto il controllo ottomano fino al termine della Prima guerra mondiale, quando fu brevemente occupata dalle truppe britanniche nel 1918, seguite dai francesi.
Il significato del nome 'Antep'
Il nome attuale della città ha una storia affascinante. Il Parlamento Turco conferì alla città il titolo di "Gazi" (che significa "guerriero vittorioso" o "combattente della Fede") l'8 febbraio 1921, in riconoscimento della lunga resistenza e del valore dei suoi abitanti durante la guerra franco-turca. Così, Antep divenne ufficialmente Gaziantep.
Oggi, Gaziantep è un vivido esempio di stratificazione storica: sopravvissuta a molti imperi, dominazioni e lotte etniche, la città conserva le tracce di tutto ciò che è passato di qui negli ultimi secoli, creando un mosaico culturale di straordinaria ricchezza.
Esplora il mondo con i nostri pacchetti e pianifica il tuo Viaggio in Turchia con noi !

#2. Il regno verde del pistacchio turco
Il paesaggio attorno a Gaziantep è dominato da un'infinità di alberi di pistacchio, che ha valso alla regione il soprannome di "regno verde". Questa straordinaria presenza ha reso la Turchia il terzo produttore mondiale di pistacchi, dopo Iran e Stati Uniti, con una qualità che spicca per la sua eccellenza.
Le piantagioni di pistacchio attorno alla città
Intorno a Gaziantep, le piantagioni di pistacchio si estendono a perdita d'occhio, creando un panorama unico e caratteristico. Gli alberi di pistacchio si distinguono dagli ulivi solamente per il colore più intenso delle foglie, formando distese verdi che rappresentano per i turchi l'equivalente della Champagne per i francesi: un vero orgoglio nazionale. La Turchia ha registrato una produzione di 60.000 tonnellate di pistacchi nel 2007, con previsioni di crescita significative negli anni successivi.
Il processo di coltivazione e raccolta
La coltivazione del pistacchio in Turchia coinvolge circa 1,13 milioni di ettari, con un totale di 50,4 milioni di alberi, di cui 39,3 milioni produttivi. Questi alberi prosperano particolarmente nel clima caldo e secco di Gaziantep, dove le condizioni climatiche favoriscono lo sviluppo ottimale dei frutti.
La raccolta avviene tradizionalmente tra fine agosto e ottobre, generalmente con cicli produttivi ogni due anni. In turco, il pistacchio è chiamato "Antep fıstığı", letteralmente "nocciolina di Antep", a testimonianza dello stretto legame tra questo frutto e la città.
L'impatto economico sulla regione
Il pistacchio rappresenta un pilastro fondamentale per l'economia locale. Infatti, il Ministero turco dell'Agricoltura ha previsto un incremento dell'80% nella resa dei pistacchi, portando il raccolto totale a 144.112 tonnellate. Inoltre, si stima che nella campagna di commercializzazione 2024/25, la produzione di pistacchi turchi potrebbe raddoppiare rispetto all'anno precedente, raggiungendo un record di 385.000 tonnellate.
Il frutto non viene solo consumato tostato, ma è alla base delle più importanti tradizioni dolciarie locali, come il baklava e il katmer. Questo utilizzo versatile ha contribuito alla fama di Gaziantep come capitale culinaria della Turchia, riconosciuta dall'UNESCO come Creative City of Gastronomy.

#3. I tesori gastronomici di Gaziantep
Riconosciuta dall'UNESCO come "Creative City of Gastronomy" nel 2015, la città di Gaziantep merita pienamente il titolo di capitale culinaria della Turchia. Con una tradizione gastronomica che sintetizza influenze ottomane, mediterranee e mediorientali, questa città offre un'esperienza sensoriale indimenticabile.
Il baklava: dolce patrimonio locale
Il baklava di Gaziantep rappresenta l'eccellenza dolciaria turca e ha ottenuto il riconoscimento IGP (Indicazione Geografica Protetta) come primo prodotto turco a ricevere questa certificazione europea. La preparazione autentica prevede 40 sottilissimi strati di pasta fillo (circa 0,1 mm), stirati rigorosamente a mano, alternati con burro chiarificato di pecora e farciti con pistacchi locali freschi. A differenza delle versioni commerciali, il baklava originale utilizza zucchero naturale di barbabietola invece di sciroppo di glucosio, risultando dolce ma mai stucchevole.
In città si contano oltre cento pasticcerie specializzate, tra cui spiccano nomi storici come Güllüoğlu (fondato nel 1871), İmam Çağdaş e Koçak Baklava, ognuna con la propria interpretazione di questo tesoro gastronomico.
Kebab e specialità di carne
Le specialità di carne a Gaziantep rappresentano un capitolo fondamentale della cucina locale. L'Antep kebab si distingue per qualità e preparazione: la carne (solitamente agnello o manzo) viene arrostita con spezie locali creando un sapore inconfondibile. Particolarmente rinomati sono il "küşleme", il kebab di fegato e l'"içli köfte".
Ristoranti come Kebapçı Halil Usta e Küşleme Kebaphan offrono queste prelibatezze accompagnate da insalate fresche e dal lahmacun, una sorta di pizza sottile con carne tritata speziata, considerato tra i migliori della Turchia.
Caffè al pistacchio e bevande tradizionali
Una scoperta affascinante è il menengiç kahvesi, un caffè preparato non con chicchi di caffè ma con semi di pistacchio terebinto. Questa bevanda unica viene servita preferibilmente con latte e poco zucchero, offrendo un'alternativa aromatica al tradizionale caffè turco.
Il luogo simbolo per assaporare questa specialità è il caffè Tahmis, fondato nel 1635 e considerato la caffetteria più antica della città. Questo locale storico, animato da giocatori di backgammon e immerso in un'atmosfera nostalgica, rappresenta il punto di partenza ideale per esplorare i vivaci bazar della città.
Cogli le nostre offerte e prenota ora Itinerario Turchia di incanto in 8 Giorni e vivi un'esperienza indimenticabile!

#4. Le meraviglie culturali da non perdere
Oltre alla sua fama gastronomica, Gaziantep Turchia custodisce tesori culturali di inestimabile valore che raccontano millenni di storia. La città, con il suo patrimonio artistico e architettonico, offre al visitatore un'esperienza culturale completa che va ben oltre il piacere del palato.
Il Museo dei Mosaici di Zeugma
Il fiore all'occhiello della città è senza dubbio il Museo dei Mosaici di Zeugma, un'attrazione che da sola merita il viaggio fino a questa regione della Turchia orientale. Inaugurato nel 2011, questo spettacolare museo ospita ben 1.700 m² di mosaici, diventando così il più grande museo del mosaico al mondo, superando persino il Museo Nazionale del Bardo di Tunisi. La collezione comprende anche 140 m² di affreschi, statue, quattro fontane romane e una statua in bronzo del dio della guerra Marte. Il pezzo più celebre è il mosaico di Menade, noto come la "Ragazza Zingara", considerata la Gioconda di Zeugma per i suoi occhi espressivi che sembrano seguire lo spettatore.
Il Castello e la Cittadella
Dominando la città dall'alto di una collina, il Castello di Gaziantep rappresenta un monumento di straordinaria importanza storica. Le sue origini risalgono a 6.000 anni fa, quando gli Ittiti costruirono un punto d'osservazione militare su questo sito. Successivamente, i Romani lo trasformarono in una fortezza tra il II e III secolo d.C., mentre l'imperatore Giustiniano gli conferì la forma attuale tra il 527 e il 565 d.C. Purtroppo, il terremoto del 6 febbraio 2023 ha gravemente danneggiato questo gioiello architettonico, facendo crollare alcuni bastioni nella parte meridionale e orientale della struttura. Tuttavia, gli sforzi di restauro sono già in corso per preservare questa testimonianza del passato.
I vivaci bazar tradizionali
A sud della fortezza si snoda il cuore commerciale di Gaziantep, con i suoi bazar tradizionali che offrono un'autentica immersione nella cultura locale. Il Zincirli Bedesten, mercato dei fabbri ramai completamente restaurato, risuona dei suoni degli artigiani che lavorano il metallo e dei calzolai che creano scarpe fatte a mano. Nella zona di Elmacı Pazarı, invece, si possono scoprire negozi tradizionali di baklava come il Güllüoğlu e caffetterie storiche come la Tahmis Kahvesi, considerata una delle più suggestive della città. Perdersi tra queste stradine significa ammirare montagnole di spezie multicolori, ghirlande di peperoncini secchi e prodotti artigianali di altissima qualità.

#5. Un Tesoro Culturale nel Cuore della Turchia
Gaziantep rappresenta davvero un tesoro unico nel panorama culturale della Turchia. Questa città millenaria unisce magistralmente la sua eredità storica con una tradizione gastronomica senza pari, creando un'esperienza indimenticabile per chiunque la visiti.
La produzione di pistacchi, fiore all'occhiello della regione, non solo sostiene l'economia locale ma definisce anche l'identità culturale della città. Certamente, il riconoscimento UNESCO come Città Creativa della Gastronomia conferma ulteriormente il ruolo di Gaziantep come capitale culinaria della Turchia.
Gli splendidi mosaici di Zeugma, l'imponente castello storico e i vivaci bazar tradizionali testimoniano la straordinaria ricchezza culturale di questa città. Nonostante le sfide recenti, come il terremoto del 2023, Gaziantep mantiene intatto il suo fascino, dimostrando una notevole capacità di resilienza.
Chi desidera scoprire l'autentica essenza della Turchia troverà in Gaziantep una destinazione che supera ogni aspettativa, offrendo un viaggio attraverso millenni di storia, sapori indimenticabili e tradizioni ancora vive.
Non perdere l'occasione di vistare Turchia e prenota subito Tour Istanbul e Cappadocia in 6 giorni !

#6. FAQs
Q1. Qual è la specialità culinaria più famosa di Gaziantep? Il baklava di Gaziantep è considerato il fiore all'occhiello della gastronomia locale. Questo dolce, preparato con 40 sottilissimi strati di pasta fillo e farcito con pistacchi freschi, ha ottenuto il riconoscimento IGP ed è rinomato in tutto il mondo per la sua qualità superiore.
Q2. Perché Gaziantep è conosciuta come la "Capitale Mondiale del Pistacchio"? Gaziantep è circondata da vaste piantagioni di pistacchi e rappresenta il più grande centro di produzione di questo frutto in Turchia. La città vanta oltre 180 pasticcerie specializzate in dolci al pistacchio e la sua produzione contribuisce significativamente all'economia locale e nazionale.
Q3. Quali sono le principali attrazioni culturali di Gaziantep? Le principali attrazioni culturali di Gaziantep includono il Museo dei Mosaici di Zeugma, che ospita la più grande collezione di mosaici antichi al mondo, il Castello di Gaziantep, una fortezza millenaria, e i vivaci bazar tradizionali come il Zincirli Bedesten e l'Elmacı Pazarı.
Q4. Cosa rende unica la cucina di Gaziantep? La cucina di Gaziantep è unica per la sua fusione di influenze ottomane, mediterranee e mediorientali. Oltre al famoso baklava, la città è rinomata per le sue specialità di carne come l'Antep kebab, il küşleme e l'içli köfte. Gaziantep è stata riconosciuta dall'UNESCO come "Creative City of Gastronomy" nel 2015.
Q5. Qual è la bevanda tradizionale più interessante di Gaziantep? Una delle bevande più interessanti di Gaziantep è il menengiç kahvesi, un caffè preparato con semi di pistacchio terebinto anziché chicchi di caffè. Questa specialità unica viene servita preferibilmente con latte e poco zucchero, offrendo un'alternativa aromatica al tradizionale caffè turco.
