Le migliori offerte estive
Sconti speciali sui tour Maggio, Giugno, Luglio & Agosto
Scopri le offerte
Pianifica il tuo viaggio
Chatta con uno specialista locale che può aiutarti a organizzare il tuo viaggio.

Safranbolu: La Vera Storia Della Città dell'Oro Rosso

Safranbolu, riconosciuta come Patrimonio Mondiale dell'UNESCO nel 1994, è un tesoro architettonico che prende il nome dal prezioso zafferano, spezia che ha reso questa città un importante centro di commercio. Situata a 220 chilometri a nord di Ankara e a soli 60 chilometri dal Mar Nero, questa città storica si estende su un'area di 1.013 chilometri quadrati con una popolazione di circa 50.000 abitanti.
Infatti, il quartiere storico di Çarsi custodisce un patrimonio straordinario di circa 1.000 manufatti storici, tra cui 25 moschee, 8 fontane, 5 bagni turchi e 5 tombe. Inoltre, fin dal XIII secolo, la città è stata una tappa fondamentale per le carovane mercantili lungo le rotte commerciali dell'Anatolia, contribuendo significativamente allo sviluppo urbano di altre città ottomane.


Grazie alla sua posizione privilegiata a 485 metri sul livello del mare e alle sue strade acciottolate che si snodano tra le tradizionali case ottomane, Safranbolu continua a incantare i visitatori. Il Canyon di Tokatlı, con la sua piattaforma di osservazione in vetro, e l'acquedotto di İncekaya, che si eleva per 60 metri sopra il canyon, sono solo alcuni dei tesori che questa città ha da offrire.
 

Pianifica il tuo viaggio
Chatta con uno specialista locale che può aiutarti a organizzare il tuo viaggio.
Iscriviti alla nostra newsletter
Tour Relativi

 

In questo articolo parliamo di:

 

#1. Storia di Safranbolu: Dalle Origini al Patrimonio UNESCO
#2. Le Case Ottomane di Safranbolu
#3. Tesori Nascosti di Safranbolu
#4. Esplorare la Natura Intorno Safranbolu
#5. Conclusione
#6. FAQs

 

Pianifica il tuo Viaggio in Turchia con Memphis Tours e vivi un'esperienza straordinaria!

 

Safranbolu Turchia, Safranbolu

 

#1. Storia di Safranbolu: Dalle Origini al Patrimonio UNESCO

 

Le origini di Safranbolu risalgono al 3000 a.C., quando la città iniziò il suo viaggio attraverso diverse civiltà, tra cui romani, bizantini, selgiuchidi e ottomani. Nel corso dei secoli, Safranbolu si è evoluta fino a diventare un punto cruciale lungo l'antica Via della Seta.

 


L'antica Via della Seta

Durante il XVII secolo, Safranbolu si affermò come tappa fondamentale sulla rotta commerciale ottomana. La città sviluppò un ruolo chiave nel commercio carovaniero tra Europa e Oriente, mantenendo questa posizione fino all'avvento delle ferrovie nel XIX secolo.

 


Il commercio dello zafferano


Lo zafferano, che ha dato il nome a Safranbolu, ha una storia particolarmente significativa. Questa preziosa spezia viene utilizzata principalmente per:

 

  • Colorante naturale
  • Prodotti farmaceutici
  • Profumeria
  • Gastronomia tradizionale


Infatti, alla fine del XIX secolo, Safranbolu esportava notevoli quantità di zafferano verso la Siria e l'Egitto. Nel 1923, le vendite raggiunsero il valore di 3.200 lire ottomane solo nei mercati di Ankara e Istanbul.

 

Il riconoscimento UNESCO del 1994

Successivamente, il 17 dicembre 1994, Safranbolu ha ottenuto il riconoscimento UNESCO. Questo ha portato a un'intensa opera di conservazione che include circa 2.400 strutture storiche registrate. Nel corso degli ultimi trent'anni, la città ha visto oltre 600 interventi di riparazione minore, 260 restauri completi e 75 ristrutturazioni di fontane storiche.

Attualmente, Safranbolu mantiene il suo patrimonio attraverso tre zone distinte: Çukur, Kıranköy e Bağlar. Inoltre, la città continua a coltivare lo zafferano nel villaggio di Davutobası, situato a 22 chilometri dal centro storico, preservando così non solo il suo patrimonio architettonico ma anche le sue tradizioni agricole secolari.

 

Dai un'occhiata ai nostri meravigliosi Tour Turchia !
 

Safranbolu Turchia, Safranbolu

 

#2. Le Case Ottomane di Safranbolu

 

Nel cuore dell'antica Safranbolu, le maestose case ottomane rappresentano un'eccezionale testimonianza dell'architettura civile del XVII e XVIII secolo. Infatti, circa 2.000 abitazioni tradizionali si ergono ancora oggi nel centro storico, ognuna raccontando una storia di raffinata maestria architettonica.

 


Architettura tradizionale


Le case di Safranbolu si distinguono per la loro costruzione unica, con il piano terra in pietra e i piani superiori in legno e mattoni di fango. L'uso di materiali locali garantisce un eccellente isolamento termico attraverso le stagioni. Le caratteristiche principali includono:

 

  • Ampie finestre per la luce naturale
  • Tetti rossi con tegole a mezza cilindrica
  • Pareti in pietra tagliata per garantire robustezza
  • Bay windows (cumba) per una migliore ventilazione


Inoltre, queste dimore storiche presentano elaborate decorazioni in legno, sia negli interni che negli esterni. Le pareti sono adornate con piastrelle in ceramica decorate, mentre i soffitti mostrano dettagli artistici intricati che riflettono l'estetica ottomana.

 


Vita quotidiana nelle case storiche


La vita nelle case di Safranbolu era organizzata secondo rigide tradizioni sociali e religiose. Pertanto, molte abitazioni erano divise in quartieri separati per uomini (selamlık) e donne (harem). Un'innovativa caratteristica era l'armadio girevole, progettato per permettere alle donne di servire gli ospiti maschili senza essere viste.


Le famiglie benestanti possedevano spesso due residenze: una casa invernale nella valle vicino al fiume e una estiva costruita a 350 metri di altitudine. Gli spazi interni erano multifunzionali, con stanze che si trasformavano da soggiorno a camera da letto secondo le necessità quotidiane.


Tuttavia, ciò che rende veramente uniche queste dimore è la loro capacità di adattarsi al clima locale. Le case di Safranbolu furono progettate per mantenere il fresco in estate e il caldo in inverno, dimostrando una sorprendente comprensione dei principi di sostenibilità ambientale secoli prima che diventasse una preoccupazione globale.
 

l'architettura ottomana a Safranbolu Turchia, Safranbolu
Pianifica il tuo viaggio
Chatta con uno specialista locale che può aiutarti a organizzare il tuo viaggio.

 


#3. Tesori Nascosti di Safranbolu

 

Tra i vicoli storici di Safranbolu si nascondono autentici tesori che raccontano secoli di storia e tradizione. Infatti, questa città custodisce alcuni dei monumenti più significativi dell'epoca ottomana.

 


Il Cinci Han e il suo hammam.

 

Il maestoso Cinci Han, costruito nel XVII secolo, rappresenta uno dei caravanserragli più importanti di Safranbolu. 
Questo edificio storico, che un tempo ospitava i mercanti della Via della Seta, oggi accoglie i visitatori come hotel boutique. Accanto sorge il Cinci Hammam, un autentico bagno turco ancora in funzione, dove i visitatori possono sperimentare il tradizionale rituale di purificazione in un ambiente del XVII secolo.

 

 

I bazar tradizionali


Il cuore commerciale di Safranbolu pulsa ancora nei suoi bazar storici. Il Bakırcılar Çarşısı (Bazar del Rame) affascina i visitatori con le sue botteghe artigiane dove gli esperti artigiani lavorano il rame creando utensili e gioielli. Particolarmente notevole è l'Arasta, dove si possono trovare prodotti locali, tra cui il pregiato zafferano sotto forma di marmellata, lokum e profumi.

 


La Torre dell'Orologio

La Torre dell'Orologio di Safranbolu, costruita nel 1797, si distingue per essere la prima torre dell'orologio edificata in Anatolia. Dalla sua posizione elevata, offre una vista panoramica mozzafiato sulla città. La torre continua a scandire le ore con il suo meccanismo originale, testimoniando l'eccellenza dell'ingegneria ottomana. Nel 1925, il sistema di temporizzazione della torre è stato modificato per adattarsi alla divisione moderna delle 24 ore.

villaggio in Safranbolu Turchia, Safranbolu

 

#4. Esplorare la Natura Intorno Safranbolu

 

La natura che circonda Safranbolu offre spettacoli mozzafiato, con formazioni geologiche uniche che attirano visitatori da tutto il mondo. Infatti, questi tesori naturali completano perfettamente il patrimonio storico della città.

 


Il Canyon di Tokatlı

Il Canyon di Tokatlı, formato dall'erosione millenaria del fiume Hızar, si estende per ben 9 chilometri. La sua caratteristica più impressionante è la terrazza panoramica in vetro, sospesa a 80 metri sopra il canyon. Inoltre, un percorso in legno conduce i visitatori attraverso il canyon, offrendo viste spettacolari delle cascate e della rigogliosa vegetazione circostante.
I sentieri escursionistici del canyon di Safranbolu permettono di osservare la fauna locale, inclusi scoiattoli e diverse specie di uccelli. Per gli amanti dell'avventura, il canyon offre anche attività come paintball ed equitazione.

 


La Grotta di Bulak

La Grotta di Bulak, situata a 8 chilometri dal centro di Safranbolu, rappresenta la quarta grotta più lunga della Turchia con i suoi 6.050 metri di lunghezza. Tuttavia, solo i primi 400 metri sono accessibili ai visitatori. Per raggiungere l'ingresso, i visitatori devono salire circa 150 gradini lungo la parete della valle.

 

All'interno della grotta si possono ammirare:

  • Stalattiti e stalagmiti millenarie
  • Travertini naturali
  • Pozze d'acqua cristallina
  • Una cascata sotterranea che cade da 10-15 metri di altezza

La grotta si sviluppa su tre piani interconnessi, con un'altezza relativa di 281 metri rispetto all'ingresso. Nella sua parte più profonda, una sorgente contribuisce all'approvvigionamento idrico di Safranbolu.

Safranbolu Turchia, Safranbolu

 


#5. Conclusione

 

Safranbolu rappresenta un esempio straordinario di come storia, architettura e natura possano fondersi perfettamente. Infatti, questa perla dell'Anatolia continua a preservare il suo patrimonio millenario attraverso le sue case ottomane perfettamente conservate, i bazar tradizionali e i monumenti storici che raccontano secoli di storia commerciale e culturale.

 

Le meraviglie naturali che circondano Safranbolu, dal maestoso Canyon di Tokatlı alla misteriosa Grotta di Bulak, aggiungono un'ulteriore dimensione all'esperienza dei visitatori. Quindi, non sorprende che questa città ottomana attiri ogni anno migliaia di turisti desiderosi di scoprire i suoi tesori architettonici e paesaggistici.


La vera magia di Safranbolu risiede nella sua capacità di mantenere vive le tradizioni secolari, dalla coltivazione dello zafferano alle tecniche artigianali, creando un ponte tra passato e presente. Questa città dimostra come la conservazione del patrimonio storico possa andare di pari passo con uno sviluppo turistico sostenibile, offrendo ai visitatori un'autentica immersione nella cultura ottomana.

 

Sbrigati a prenotare cogliendo le nostre offerte e fai il viaggio di tuoi sogni Offerta Turchia d'incanto: La Turchia con i suoi colori!

Safranbolu Turchia, Safranbolu

 

#6. FAQs

 

1. Qual è l'origine del nome Safranbolu? 

Il nome Safranbolu deriva dallo zafferano, una preziosa spezia che ha reso la città un importante centro di commercio. La coltivazione e il commercio dello zafferano hanno svolto un ruolo significativo nella storia e nell'economia della città.

 

2. Quali sono le caratteristiche principali delle case ottomane di Safranbolu? 

Le case ottomane di Safranbolu sono caratterizzate da una costruzione unica con il piano terra in pietra e i piani superiori in legno e mattoni di fango. Presentano ampie finestre, tetti rossi con tegole a mezza cilindrica, e elaborate decorazioni in legno sia all'interno che all'esterno.

 

3. Cosa rende il Canyon di Tokatlı una attrazione turistica popolare? 

Il Canyon di Tokatlı è famoso per la sua terrazza panoramica in vetro sospesa a 80 metri di altezza, che offre viste mozzafiato. Inoltre, il canyon dispone di sentieri escursionistici, cascate e attività come paintball ed equitazione, rendendolo una destinazione ideale per gli amanti della natura e dell'avventura.

 

4. Quali sono i principali siti storici da visitare a Safranbolu? 

Tra i principali siti storici di Safranbolu ci sono il Cinci Han, un antico caravanserraglio ora convertito in hotel boutique, il Cinci Hammam, un bagno turco del XVII secolo ancora in funzione, e la Torre dell'Orologio, la prima torre dell'orologio costruita in Anatolia nel 1797.

Safranbolu Turchia, Safranbolu