Questo Natale Fuggi dal freddo invernale per sole. Offerte seclusive di Natale con Memphis Tours ti aspettano!
Visualizza le offerte!

Tomba di Tutankhamon: Guida su Sarcofago, Maschera e Tesori

Tutankhamon nacque nel 1334 a.C., ad Amarana e morì quando aveva quasi 18 anni. ll sovrano era il figlio del Re Akhenaton, ma ci sono anche alcune teorie che individuano invece il Re Tutankhamon come il figlio di Amenhotep III,

Una guida in breve per i punti principali che saranno ricoperti in quest`articolo:

  • #1. Qual'è la storia di Tutankhamon?
  • #2. Qual è il vero nome di Tutankhamon?
  • #3. Perché non fu saccheggiata?
  • #4. Chi era davvero Tutankhamon?
  • #5. La posizione nascosta nella Valle dei Re
  • #6. Perché la sua maschera è diventata un'icona mondiale?
  • #7. FAQS
Tomba di Tutankhamon: Guida su Sarcofago, Maschera e Tesori

#1. Qual'è la storia di Tutankhamon?

Tutankhamon nacque nel 1334 a.C., ad Amarana e morì quando aveva quasi 18 anni. ll sovrano era il figlio del Re Akhenaton, ma ci sono anche alcune teorie che individuano invece il Re Tutankhamon come il figlio di Amenhotep III.

Akhenaton era il re eretico che bandì il culto di Amon tentando di formare una nuova religione monoteista che adorava Aten.

L'indignazione popolare intorno a questo tentativo di cambiamento portò Akhenaton ad essere assassinato e rovesciato.

Si pensa che Tutankhamon sia stato autorizzato a salire sul trono perché essendo così giovane era facile da controllare. Sotto Tutankhamon, l'antico culto religioso fu restaurato e la capitale di Akhetaten costruita da suo padre fu abbandonata.

Anche per quanto riguarda la madre ci sono ambiguità e varie ipotesi, alcuni archeologi sostengono che fosse Kiya.

King Tut, il soprannome con cui Tutankhamon è popolarmente noto, è probabilmente la figura più famosa della storia dell'antico Egitto, noto per la sua tomba, la KV 62, scoperta completamente intatta nella valle dei re nel 1922.  

Nascita e Ascesa al Trono

  • Nascita: Si stima che Tutankhamon sia nato intorno al 1341 a.C. e fosse figlio di Akhenaton e della sua Grande Sposa Reale, Nefertiti.
  • Ascesa: Salì al trono a soli nove anni, dopo la morte del suo predecessore, Smenkhkare, probabilmente un suo fratellastro. Il suo regno inizialmente portò avanti le riforme religiose di Akhenaton, che avevano rivoluzionato il pantheon egizio, ponendo il dio Aten al centro della religione.

Regno e Riforme

  • Cambio di Politica: Poco dopo la sua ascesa, Tutankhamon abbandonò le riforme di Akhenaton, ripristinando il culto degli dei tradizionali, in particolare Amon. Spostò la capitale da Amarna a Tebe e restaurò i templi danneggiati.
  • Stabilità: Il suo regno, sebbene breve (circa 10 anni), portò a una certa stabilità in un’epoca di confusione politica e religiosa.

Morte e Mistero

  • Morte Prematura: Tutankhamon morì improvvisamente all'età di circa 18 anni. La causa della sua morte è oggetto di dibattito tra storici e archeologi. Alcune teorie suggeriscono malattie, traumi o avvelenamento.
  • Sepoltura: La sua tomba, scoperta nel 1922 dall'archeologo Howard Carter, è famosa per essere stata praticamente intatta e per il tesoro che conteneva, tra cui la celebre maschera funeraria in oro.

Eredità

  • Riscoperta: La scoperta della tomba di Tutankhamon ha suscitato un notevole interesse per l'egittologia e ha fornito una straordinaria visione della vita e della morte nell'antico Egitto.

Scopri il Mondo con Memphis Tours ora!

tomba di tutankhamon
Dove si trova la tomba di Tutankhamon?

La tomba di Tutankhamon si trova nella Valle dei Re a Luxor, in Egitto, ed è identificata con il codice KV62.

#2. Qual è il vero nome di Tutankhamon?

Tutankhamon salì al potere in Egitto quando era ancora giovanissimo, per questo viene chiamato anche il “Re bambino”, fu nominato re quando aveva solo otto o nove anni.

Il suo nome di battesimo era in realtà Tutankhaton, che significa “l’immagine viva di Aton”, ma dopo la morte del Re Akhenaton, Tutankhaton cambiò il proprio nome in Tutankhamon. 

Il vero nome di Tutankhamon era Tutankhaten, che significa "l'immagine vivente di Aten". In seguito, durante il suo regno, cambiò il suo nome in Tutankhamon, che significa "l'immagine vivente di Amon", per riflettere il ripristino del culto del dio Amon e il ritorno alle tradizioni religiose precedenti.

Questo cambiamento simboleggiava una significativa svolta nella religione egizia dopo le riforme introdotte da suo padre, Akhenaton.

Prenota un Tour Egitto da non Perdere con Noi!

tomba di tutankhamon
Come arrivare alla tomba di Tutankhamon?

1. Dal centro di Luxor
Prendi un taxi, Uber, o un’auto privata verso la West Bank. Si attraversa il Nilo tramite il ponte di Luxor. Il tragitto dura circa 35–45 minuti.

2. In barca dal Corniche (East Bank)
Molti turisti preferiscono prendere una feluca o motoretta per attraversare il Nilo. Una volta dall’altra parte, trovi taxi e minivan che portano alla Valle dei Re.

#3. Perché non fu saccheggiata?

A differenza della maggior parte delle tombe reali nella Valle dei Re, che furono sistematicamente depredate nell'antichità, il sepolcro di Tutankhamon ha avuto un destino decisamente più fortunato. 

Infatti, la tomba è stata rinvenuta in condizioni eccellenti di conservazione grazie a una combinazione di fattori unici.

Sebbene ci siano state due incursioni ladresche poco dopo la sepoltura, circa 3.000 anni prima della scoperta di Carter, i ladri riuscirono a trafugare solo piccoli oggetti, principalmente alcune pietre preziose. 

Si trattava probabilmente di "furfanti alle prime armi", come suggeriscono alcune fonti, che non riuscirono a portare via molto del ricco corredo.

Dopo questi tentativi di furto, i funzionari dell'epoca avevano provveduto a richiudere le aperture praticate sulla porta esterna e ad applicare nuovi sigilli. 

La porta murata presentava, infatti, segni di effrazione, di ricostruzione e di conseguente apposizione dei sigilli della necropoli.

Questa riparazione, unita a eventi naturali successivi, ha consentito alla tomba di restare nascosta e protetta nei millenni successivi.

tomba di tutankhamon
Quando andare alla tomba di Tutankhamon?

La visita è più piacevole da ottobre a aprile. Le temperature sono più fresche e camminare nella Valle dei Re non diventa una sfida fisica. Questo periodo è l’alta stagione, però è anche quello in cui l’esperienza è più confortevole.

 

Personalizza la tua vacanza da sogno!

Contattate i nostri esperti locali per un viaggio indimenticabile.

Organizza il tuo viaggio!

#4. Chi era davvero Tutankhamon?

Dietro la famosa maschera d'oro si nasconde un giovane sovrano che ha governato per poco tempo, ma il cui impatto sulla storia egizia è stato notevole.

Conosciuto come "il faraone bambino", Tutankhamon rappresentò un momento cruciale nella storia dell'antico Egitto, quando il paese ritornò alle sue tradizioni religiose dopo un periodo di radicali cambiamenti.

Un faraone bambino salito al trono a 9 anni

Nato intorno al 1341 a.C., Tutankhamon divenne faraone in circostanze straordinarie. Figlio probabilmente di Akhenaton con una delle sue spose secondarie (forse Kiya), il piccolo principe salì al trono quando aveva appena nove anni. 

La sua genealogia rimane tuttavia incerta: alcune teorie suggeriscono che potrebbe essere stato figlio di Akhenaton e Nefertiti, o di una moglie minore.

Data la sua giovanissima età, il potere effettivo passò nelle mani di due figure chiave: il visir Ay (probabilmente suo nonno o prozio) e il generale Horemheb.

Questi due uomini esperti divennero i veri amministratori dell'Egitto, mentre il giovane faraone rappresentava principalmente un simbolo di continuità dinastica.

Poco dopo l'ascesa al trono, Tutankhamon sposò Ankhesenpaaton, figlia di Akhenaton. Anche lei, seguendo l'esempio del marito, modificò successivamente il proprio nome in Ankhesenamon, abbandonando il riferimento ad Aton.

Recenti studi medico-legali hanno rivelato che l'endogamia, pratica comune nella famiglia reale egizia, aveva causato danni genetici al giovane faraone. 

Infatti, Tutankhamon soffriva di problemi di salute, aveva un piede equino e probabilmente camminava con l'aiuto di un bastone. 

Il suo regno fu estremamente breve: morì a soli 18 anni a Menfi, nel 1323 a.C., senza lasciare eredi.

Il contesto storico della XVIII dinastia

Tutankhamon appartenne alla XVIII dinastia del Nuovo Regno egizio, un periodo di grande splendore per la civiltà egizia. 

Il suo regno, tuttavia, si collocò in un momento particolarmente tumultuoso della storia egizia, segnato dallo scisma religioso introdotto dal padre Akhenaton.

Il padre di Tutankhamon, Akhenaton (precedentemente noto come Amenofi IV), aveva rivoluzionato la religione egizia imponendo il culto monoteistico di Aton, il disco solare. 

Questa trasformazione radicale aveva creato un profondo caos nel regno, sfidando il potere della potente casta sacerdotale di Amon.

Akhenaton aveva persino abbandonato Tebe, la capitale tradizionale, per fondare una nuova città, Akhetaton (l'attuale Tell el-Amarna), dedicata esclusivamente al culto di Aton. 

Questa rivoluzione religiosa aveva indebolito l'Egitto sia sotto il profilo interno che nei rapporti internazionali, creando inoltre una grave crisi economica.

Alla morte di Akhenaton nel 1336 a.C. circa, seguì un breve regno di Smenkhara, di cui si hanno poche tracce storiche. Quando quest'ultimo morì dopo appena tre anni, il trono passò definitivamente al giovane Tutankhamon.

Prenota una crociera sul Nilo da qui!

tomba di tutankhamon

#5. La posizione nascosta nella Valle dei Re

La tomba porta il numero 62 nel sistema di catalogazione della Valle dei Re (KV62), dove le sepolture principali sono numerate progressivamente. 

Questo numero non ha relazione con la successione dei faraoni sul trono, ma deriva dall'ordine di scoperta delle tombe a partire dal 1827.

Ciò che ha contribuito maggiormente alla preservazione della tomba è stata la sua posizione estremamente nascosta. 

Il sepolcro si trovava più o meno al centro della fitta necropoli nella Valle dei Re, a ovest della città di Tebe (l'odierna Luxor). 

A differenza delle monumentali piramidi, che attiravano l'attenzione con la loro grandiosità, le tombe della Valle dei Re venivano deliberatamente coperte e nascoste alla vista per proteggerle dai saccheggiatori.

Quando fu scoperta, la tomba di Tutankhamon giaceva sotto un'impressionante quantità di materiale: oltre 150.000 tonnellate di rocce e detriti provenienti da una tomba scavata sul pendio soprastante.

Questi detriti, accumulatisi nel corso dei secoli, hanno paradossalmente contribuito a preservare il tesoro sottostante, rendendolo invisibile agli occhi dei predatori.

Nel 1902, lo studioso e avvocato americano Theodore Davis aveva iniziato scavi nella Valle dei Re, scoprendo numerose tombe. 

Nonostante fosse più interessato ai tesori che ai reperti archeologici, non riuscì mai a trovare la tomba di Tutankhamon, sebbene vi fosse arrivato molto vicino in più occasioni. 

Fu solo nel novembre 1922 che Howard Carter, tornato a scavare davanti alla tomba di Ramses VI (KV9), fece la straordinaria scoperta.

Informazioni sulle escursioni Hurghada

tomba di tutankhamon
Qual è il momento migliore della giornata per visitare tomba di Tutankhamon?

Il momento migliore della giornata per visitare la tomba di Tutankhamon è subito all’apertura, intorno alle 6:00–7:00 del mattino.

 

#6. Perché la sua maschera è diventata un'icona mondiale?

Dalla sua scoperta nel 1922, la maschera ha trasceso il suo ruolo di reperto archeologico per diventare un'icona culturale globale.

Innanzitutto, la sua perfetta conservazione ha offerto al mondo moderno una visione unica e completa dell'arte funeraria egizia, preservata intatta per oltre tremila anni.

Inoltre, il momento storico della scoperta ha giocato un ruolo fondamentale nella sua popolarità: avvenuta nel periodo tra le due guerre mondiali, quando l'umanità cercava nuove meraviglie per distrarsi dagli orrori vissuti, la tomba e i suoi tesori hanno catturato l'immaginazione collettiva, alimentando la cosiddetta "egittomania".

La maschera è diventata un simbolo universale non solo dell'antico Egitto, ma dell'archeologia stessa.

La sua immagine è riprodotta ovunque: dai libri di testo ai souvenir turistici, dai documentari ai film di Hollywood, fino alle campagne pubblicitarie internazionali.

Persino nel mondo digitale, l'emoji della maschera di Tutankhamon è riconoscibile istantaneamente da miliardi di persone.

Questa icona dorata continua a esercitare un fascino irresistibile perché racchiude in sé il mistero della morte, la ricerca dell'eternità e la maestria artistica di una civiltà che, nonostante la distanza temporale, continua a parlarci attraverso la bellezza senza tempo dei suoi capolavori.

Crociera sul Nilo Tappe: 6 Punti da Visitare

tomba di tutankhamon

#7. FAQS

Q1. Quali furono le cause della morte di Tutankhamon? 

Le cause esatte della morte di Tutankhamon rimangono incerte. Le teorie più accreditate suggeriscono una combinazione di fattori, tra cui un sistema immunitario indebolito dall'endogamia, infezioni multiple di malaria e una grave frattura al femore. Queste condizioni, in un corpo già debilitato, potrebbero aver portato a un'infezione sistemica fatale.

Q2. Cosa rende unica la scoperta della tomba di Tutankhamon? 

La tomba di Tutankhamon è considerata unica perché fu trovata quasi intatta, con oltre 5.000 reperti ben conservati. Questo ha offerto agli archeologi una visione senza precedenti della ricchezza funeraria di un faraone egizio e ha permesso di comprendere meglio le pratiche di sepoltura dell'antico Egitto.

Q3. Qual è il significato della maschera d'oro di Tutankhamon? 

La maschera d'oro di Tutankhamon è più di un semplice oggetto prezioso. Rappresenta l'immortalità del faraone e il suo passaggio alla vita eterna. Ogni elemento della maschera ha un significato simbolico, dall'oro che rappresenta la carne degli dei, all'ureo e all'avvoltoio che simboleggiano la sovranità sull'Egitto unificato.

Q4. C'è una vera maledizione legata alla tomba di Tutankhamon?

No, non esiste una vera maledizione legata alla tomba di Tutankhamon. Questa leggenda fu principalmente il risultato di sensazionalismo mediatico dell'epoca. Studi scientifici hanno dimostrato che non c'è stata una mortalità anomala tra coloro che parteciparono alla scoperta e all'esplorazione della tomba.

Q5. Dove si possono vedere oggi i tesori di Tutankhamon? 

Attualmente, l'intero tesoro di Tutankhamon (5.500 manufatti) è esposto in una galleria dedicata di 7.000 metri quadrati nel Grand Egyptian Museum (GEM) di Giza. Questo nuovo museo, inaugurato nel 2025, offre tecnologie all'avanguardia per la conservazione e l'esposizione di questi preziosi reperti storici.

    Tour Relativi

    Pianifica il tuo viaggio