Questo Natale Fuggi dal freddo invernale per sole. Offerte seclusive di Natale con Memphis Tours ti aspettano!
Visualizza le offerte!

Ouarzazate Marocco: Viaggio nella Porta del Deserto che Non Ti Aspetti

Ouarzazate, Marocco è conosciuta come la “Porta del Deserto” e rappresenta una delle mete più affascinanti del sud del Paese. Situata tra l’Alto Atlante e il Sahara, questa città unisce storia, cultura e paesaggi mozzafiato. La sua attrazione più celebre è la Kasbah di Ait Ben Haddou, patrimonio UNESCO e set cinematografico di film e serie internazionali come Il Gladiatore e Il Trono di Spade. Ouarzazate è anche rinomata per gli studios cinematografici, spesso chiamati la “Hollywood d’Africa”.

Oltre al cinema, la città offre ai viaggiatori splendide oasi, antiche kasbah e una posizione strategica per partire alla scoperta del deserto del Sahara. Passeggiare tra i mercati locali, ammirare l’architettura in terra rossa e godersi i tramonti sul deserto rende Ouarzazate una tappa imperdibile in un tour del Marocco.

Ouarzazate Marocco: Viaggio nella Porta del Deserto che Non Ti Aspetti

Emergendo dalle pieghe dell'Atlante come una rivelazione inaspettata, Ouarzazate Marocco si svela ai viaggiatori con un fascino che trascende ogni aspettativa. Questa città di 75.234 abitanti (2020), soprannominata la "Hollywood d'Africa", occupa una posizione geografica straordinaria nella valle del Dadès, precisamente nel punto dove si incontra con la valle del Draa, nel cuore pulsante del paese. Il viaggio per raggiungerla attraversa chilometri di tornanti montani che si sciolgono gradualmente in una pianura di pietra, creando un passaggio scenografico che preannuncia le meraviglie che attendono.

La storia di questa città racconta di secoli trascorsi come stazione di posta vitale per le carovane che si dirigevano verso Timbuctu, prima della sua trasformazione negli anni Venti in presidio strategico del protettorato francese. Oggi, questa porta del deserto marocchino cattura l'immaginazione dei visitatori attraverso i suoi paesaggi ocra e le maestose kasbah che sembrano emergere naturalmente dalla montagna rocciosa circostante. Gli esploratori moderni scoprono un universo cinematografico unico, dove gli Atlas Studios - tra i complessi di ripresa più estesi al mondo - hanno dato vita a capolavori come "Il gioiello del Nilo", "Asterix e Cleopatra" e "I Dieci Comandamenti". Questi panorami desertici mozzafiato hanno fornito lo sfondo naturale per innumerevoli produzioni internazionali, elevando questa città moderna a centro culturale e turistico di rilievo mondiale nel cuore del Marocco.

 

Scopri offerte esclusive per viaggiare in Marocco al miglior prezzo!

 

In Questo Articolo Parliamo di: 


 

#1. Ouarzazate Marocco: dove si trova e perché è speciale

#2. Cosa vedere a Ouarzazate Marocco: le attrazioni principali

#3. Nei dintorni di Ouarzazate: natura e luoghi imperdibili

#4. Come arrivare a Ouarzazate Marocco e come muoversi

#5. Dove dormire a Ouarzazate: riad, hotel e campeggi

#5. Conclusione

Ouarzazate Marocco, Ouarzazate Marocco
Vale la pena visitare Aït Ben Haddou vicino a Ouarzazate?

Sì, Aït Ben Haddou è uno dei siti più spettacolari del Marocco, dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO. È un antico ksar fortificato e set cinematografico molto famoso.

 

#1. Ouarzazate Marocco: dove si trova e perché è speciale

 

Posta in equilibrio perfetto tra le maestose vette dell'Atlante e le distese infinite del Sahara, Ouarzazate Marocco occupa una posizione geografica che la rende un ponte naturale tra mondi apparentemente opposti. Questa "porta del deserto marocchino" affascina attraverso panorami che sembrano dipinti e una storia che l'ha elevata a crocevia culturale di importanza straordinaria.

 

-Una città tra montagne e deserto

L'altitudine di 1.151 metri sul livello del mare colloca Ouarzazate Marocco in una posizione privilegiata nel centro-sud del paese. La città emerge da un vasto altopiano desertico che si distende a sud delle montagne dell'Alto Atlante, mentre verso meridione il deserto si perde all'orizzonte in un susseguirsi di dune e rocce.

Questo punto di confluenza tra le valli dei fiumi Drâa e Dadès ha conferito a Ouarzazate un ruolo strategico che perdura da secoli. Il crocevia naturale unisce le metropoli settentrionali come Marrakech e Fez alle regioni sahariane meridionali, fungendo da passaggio obbligatorio per chiunque attraversi queste terre.

La città si rivela ai viaggiatori dopo chilometri di tornanti montani che cedono progressivamente a una pianura di pietra, dove il rosso intenso della terra e dei mattoni degli edifici crea un contrasto vibrante con il verde rigoglioso delle palmeraie. Il percorso attraverso il passo Tizi n'Tichka richiede circa quattro-cinque ore da Marrakech, snodandosi tra curve vertiginose che offrono panorami mozzafiato.

 

-Il significato del nome Ouarzazate

L'etimologia della città svela la sua natura più autentica. "Ouarzazate" affonda le radici nella lingua berbera, dove significa letteralmente "senza rumore" o "luogo pacifico". Questa denominazione cattura perfettamente la serenità che ha sempre contraddistinto questo antico avamposto commerciale ai confini del Sahara.

La convergenza di etnie e tradizioni culturali diverse plasma l'atmosfera unica di Ouarzazate. Attraverso i secoli, queste terre hanno accolto popolazioni africane, comunità ebraiche, tribù arabe e coloni europei, particolarmente dopo l'insediamento francese negli anni '30 del XX secolo. Questa fusione culturale permea l'architettura locale, le tradizioni consolidate e il modo di vivere quotidiano degli abitanti.

 

-Breve storia: da guarnigione a set cinematografico

Le origini di Ouarzazate si perdono nei tempi come modesto punto di sosta per i mercanti africani che viaggiavano verso il nord del Marocco e l'Europa. Generazioni di commercianti hanno attraversato questi paesaggi aspri, trasportando carichi preziosi di sale, oro e spezie profumate provenienti da ogni angolo dell'Africa.

La svolta decisiva arrivò nel 1928, quando Ouarzazate assunse il ruolo di presidio militare francese durante il protettorato (1912-1956). I colonizzatori francesi intuirono l'importanza strategica del territorio e trasformarono quello che era un agglomerato sparso di kasbah in un centro urbano strutturato. L'espansione fu rapida e significativa: città di guarnigione, hub amministrativo e posto doganale.

L'indipendenza del Marocco nel 1956 aprì per Ouarzazate un capitolo inedito, legato ai suoi paesaggi straordinari. Le silhouette drammatiche delle montagne, gli altipiani che si perdono all'infinito e la prossimità alle dune sabbiose hanno creato scenari cinematografici unici al mondo. L'industria del cinema iniziò a riconoscere questo tesoro visivo alla fine degli anni '60, con "Lawrence d'Arabia" che nel 1962 inaugurò la tradizione cinematografica locale.

Quello che nacque spontaneamente si concretizzò ufficialmente nel 1983 con l'inaugurazione degli Atlas Studios, i più grandi studi cinematografici del mondo per estensione. La produzione annuale si attesta su 15-20 film realizzati in loco, con 20-50 produzioni cinematografiche e televisive internazionali che scelgono Ouarzazate come location. Nel 2017, l'80% del personale impiegato nelle produzioni cinematografiche era di nazionalità marocchina.

Il 1° novembre 2023 ha segnato un traguardo prestigioso: Ouarzazate, insieme a Casablanca, è entrata a far parte della Rete delle Città Creative dell'UNESCO, riconoscimento che consacra l'importanza culturale ed economica del cinema per questa affascinante città marocchina.

 

Vivi l’avventura: scopri il nostro viaggio in Marocco!

 

Ouarzazate Marocco, Ouarzazate Marocco
Come arrivare a Ouarzazate da Marrakech?

Da Marrakech a Ouarzazate puoi arrivare in auto o autobus attraversando l’Alto Atlante attraverso il passo di Tizi n’Tichka, oppure in aereo con voli nazionali diretti.

 

 

#2. Cosa vedere a Ouarzazate Marocco: le attrazioni principali

 

Tre tesori attendono gli esploratori di Ouarzazate Marocco, ciascuno raccontando una storia diversa di questa straordinaria convergenza tra patrimonio berbero e vocazione cinematografica mondiale. Queste attrazioni svelano layer di storia millenaria e innovazione moderna, offrendo ai visitatori una prospettiva completa su questa affascinante porta del deserto.

 

-Kasbah di Taourirt: storia e architettura

La Kasbah di Taourirt emerge come il cuore storico pulsante di Ouarzazate Marocco, una monumentale testimonianza architettonica che domina il panorama urbano. Questo complesso fortificato del XIX secolo racchiude quasi 300 stanze e 20 riad tradizionali disposti attorno a cortili centrali, creando un labirinto di storia vivente. Le sue origini risalgono al XVII secolo, quando gli Imzwarn, influente famiglia locale, iniziarono la costruzione, successivamente ampliata e perfezionata dalla potente dinastia Glaoui nel secolo seguente.

L'ubicazione strategica della kasbah alla confluenza delle valli del Draa e del Dadès rivela la sua importanza nelle antiche rotte commerciali trans-sahariane. La struttura, realizzata con tecniche tradizionali che utilizzano terra battuta e mattoni di fango, rappresenta uno degli esempi più significativi dell'architettura pre-sahariana ancora esistenti. L'edificio si eleva su tre livelli, caratterizzato da imponenti torri angolari quadrate e rettangolari, arricchite da raffinati motivi geometrici e nicchie decorative.

Particolarmente affascinanti risultano i balconi sporgenti dotati di finestre che si aprono sui cortili interni, mentre gli interni conservano decorazioni originali e i caratteristici soffitti tataoui, realizzati con l'antica tecnica dell'intreccio di canne. Grazie al restauro UNESCO degli anni '90, una porzione della kasbah accoglie oggi i visitatori come attrazione storica, mentre alcune sezioni continuano a ospitare famiglie locali che perpetuano tradizioni secolari.

 

-Museo del Cinema: un tuffo nei film girati qui

Direttamente di fronte alla Kasbah Taourirt, il Museo del Cinema di Ouarzazate, inaugurato il 30 luglio 2007, costituisce una finestra privilegiata sulla ricca eredità cinematografica della regione. Questa struttura, nata inizialmente nel 1981 come set di riprese per produzioni italiane, si è evoluta in una celebrazione della settima arte che ha trovato in questi luoghi un palcoscenico d'eccezione.

Il percorso espositivo guida i visitatori attraverso ricostruzioni scenografiche che, nonostante siano realizzate completamente in gesso, possiedono un realismo sorprendente. La collezione cronologica ripercorre l'evoluzione cinematografica dall'era del muto ai giorni nostri, esibendo costumi originali e accessori di scena recuperati dalle numerose produzioni realizzate a Ouarzazate.

Costruito su due ettari da architetti italiani nel 1982 e rilanciato nel 2017 come Museo Nazionale del Cinema, questa istituzione conferma il ruolo centrale di Ouarzazate nell'industria cinematografica internazionale fin dalle origini della sua vocazione artistica.

 

-Atlas Studios: la Hollywood del Marocco

Oltre i confini urbani si estendono gli Atlas Studios, un regno cinematografico che detiene il primato mondiale per estensione superficiale. Fondato nel 1983 dall'imprenditore Mohamed Belghmi, questo complesso si sviluppa su 433.000 piedi quadrati, beneficiando delle condizioni climatiche eccezionali che garantiscono oltre 300 giorni di sole annui e cieli cristallini ideali per le riprese.

Questi studi rappresentano un universo creativo in continua evoluzione, dove i set vengono mantenuti e riconfigurati per soddisfare le esigenze delle diverse produzioni internazionali. Le visite guidate svelano i segreti dei backstage, arricchite da aneddoti esclusivi e spiegazioni dettagliate sull'evoluzione delle tecniche costruttive cinematografiche.

Il palmares delle produzioni realizzate include titoli leggendari:

  • "Gladiator"
  • "Il Trono di Spade"
  • "Lawrence d'Arabia"
  • "The Mummy"
  • "Kingdom of Heaven"

L'accesso agli studi costa 80 dirham per persona, mentre la visita combinata con il set de "Il Regno dei Cieli" raggiunge i 110 dirham. I bambini sotto i 5 anni entrano gratuitamente e gli orari di apertura si estendono dalle 8:30 al tramonto, tutti i giorni dell'anno.

L'esperienza di visita trasporta gli ospiti attraverso epoche e continenti: dall'antico Egitto al Marocco medievale, dall'Asia alle ambientazioni fantastiche. Fortezze imponenti, mercati antichi, anfiteatri lignei e forum egizi con troni maestosi si susseguono in una scenografia meticolosamente curata, offrendo un autentico viaggio spazio-temporale che cattura l'immaginazione di ogni visitatore.

 

Non aspettare: parti subito per un tour Marocco autentico!

 

Ouarzazate Marocco, Ouarzazate Marocco
Qual è il periodo migliore per visitare Ouarzazate?

Il periodo ideale per visitare Ouarzazate è la primavera (marzo-maggio) e l’autunno (settembre-novembre), quando le temperature sono miti e piacevoli per escursioni nel deserto e visite culturali.

 

Personalizza la tua vacanza da sogno!

Contattate i nostri esperti locali per un viaggio indimenticabile.

Organizza il tuo viaggio!

 

#3. Nei dintorni di Ouarzazate: natura e luoghi imperdibili

 

Oltre i confini della città cinematografica si dispiega un territorio che custodisce tesori naturali e culturali di rara bellezza. Quattro destinazioni straordinarie attendono gli esploratori desiderosi di scoprire l'anima più autentica di questa regione, ciascuna capace di regalare emozioni uniche e ricordi indelebili.

 

-Aït Ben Haddou: patrimonio UNESCO

A una trentina di chilometri da Ouarzazate Marocco si erge maestosa Aït Ben Haddou, ksar berbero che ha conquistato il riconoscimento di Patrimonio dell'Umanità UNESCO nel 1987. Questo complesso architettonico in terra cruda rappresenta l'essenza dell'arte costruttiva pre-sahariana marocchina, dove ogni pietra racconta storie millenarie. Le strutture più antiche risalgono al XVII secolo, benché le tecniche costruttive affondino le radici in epoche remote, tramandate attraverso generazioni di maestri costruttori nelle valli del Marocco meridionale.

La posizione strategica di Aït Ben Haddou lungo la rotta commerciale che collegava l'antico Sudan a Marrakech attraverso la Valle del Draa e il passo Tizi-n'Telouet ne fece un avamposto commerciale di primaria importanza. Oggi, mentre poche famiglie continuano a vivere all'interno del ksar, la maggior parte della popolazione ha trovato dimora nel villaggio moderno che si specchia nelle acque del fiume.

 

-Oasi di Fint: un angolo verde nel deserto

Dodici chilometri a sud di Ouarzazate si cela l'Oasi di Fint, paradiso verde che emerge dal nulla tra rocce nude e paesaggi lunari. Il nome "Fint", che in berbero significa "nascosto", rivela la natura quasi segreta di questo luogo magico che appare ai visitatori come un miraggio fatto realtà. Quattro piccoli borghi - Tahrbalit, Belrizi, Timoula e Ouangharf - ospitano circa cento anime che perpetuano tradizioni secolari lontano dai ritmi frenetici del mondo moderno.

L'oasi ha catturato l'attenzione di registi internazionali, prestando i suoi scenari naturali a produzioni cinematografiche di prestigio come "Kingdom of Heaven" (2005), "Babel" (2006) e alcune memorabili scene di "Game of Thrones" (2013).

 

-Valle del Draa: palmeti e villaggi berberi

Il fiume Draa, che nasce dalle vette dell'Alto Atlante, ha scolpito nel corso dei millenni una delle oasi di palme da dattero più estese del Marocco. Questo corridoio di verde intenso serpeggia attraverso il deserto, punteggiato da villaggi berberi e antiche kasbah in terra battuta che sembrano crescere naturalmente dal suolo.

La valle pulsa di vita grazie a una biodiversità sorprendente: palme da dattero svettano accanto a mandorli in fiore, mentre piccole coltivazioni creano un mosaico di colori e profumi. Le cascate del Draa offrono momenti di puro incanto, formando piscine naturali dalle acque cristalline che invitano al refrigerio durante le giornate più calde.

 

-Barrage El Mansour Eddahbi: natura e birdwatching

A sud-ovest di Ouarzazate si estende il bacino della diga El Mansour Eddahbi, completata nel 1972 sul corso del fiume Draa. Questo importante serbatoio idrico rappresenta una risorsa vitale per l'irrigazione e il sostentamento della regione, particolarmente preziosa in un territorio caratterizzato da condizioni aride.

Il bacino artificiale ha dato vita a un ecosistema ricchissimo, trasformandosi in santuario ornitologico di eccezionale valore. Gli appassionati di birdwatching possono ammirare fenicotteri rosa, oche selvatiche, anatre marmorate, svassi maggiori e cormorani, insieme a diverse specie di trampolieri che hanno eletto questo luogo a dimora. Particolarmente affascinante risulta l'avvistamento di spatole eurasiatiche e volpoche comuni, mentre la rarissima moretta americana, osservata qui nel marzo 2017, rappresenta il settimo avvistamento documentato in tutto il Marocco.

 

Scopri Marrakech e Fes con un indimenticabile itinerario Marocco!

 

Ouarzazate Marocco, Ouarzazate Marocco
Perché Ouarzazate è chiamata la “Hollywood del Marocco”?

Ouarzazate è conosciuta come la “Hollywood del Marocco” perché qui sono stati girati numerosi film internazionali, tra cui Il Gladiatore, Lawrence d’Arabia e serie come Il Trono di Spade.

 

#4. Come arrivare a Ouarzazate Marocco e come muoversi

 

L'approccio a Ouarzazate Marocco costituisce già di per sé un'esperienza memorabile, dove ogni modalità di trasporto offre prospettive uniche su questo territorio straordinario. Ogni tragitto verso questa destinazione cinematografica diventa un preludio affascinante alle scoperte che attendono, regalando scorci indimenticabili del paesaggio marocchino.

 

-Auto da Marrakech: dettagli pratici del percorso

La distanza di 192 chilometri che separa Marrakech da Ouarzazate si traduce in un viaggio di 3-5 ore, variabile secondo le soste programmate e le condizioni del traffico. L'itinerario attraversa l'iconico passo Tizi N' Tichka nell'Atlante, dove serpentine audaci scolpiscono la montagna offrendo vedute spettacolari.

Tuttavia, questa strada presenta caratteristiche specifiche che richiedono attenzione: il tracciato montano si sviluppa su due corsie uniche per direzione, spesso rallentate da veicoli pesanti, lavori di manutenzione occasionali e curve impegnative. Durante l'attraversamento dei villaggi che punteggiano il percorso, diventa essenziale moderare l'andatura per rispettare mercati locali e pedoni.

 

-Trasporti pubblici e soluzioni condivise

Chi sceglie di affidarsi ai trasporti pubblici trova negli autobus l'alternativa più accessibile economicamente. Le compagnie CTM e Supratours garantiscono corse quotidiane con tariffe oscillanti tra 7€ e 11€. Questi servizi richiedono tipicamente 4,5-5,5 ore di percorrenza, offrendo comfort moderni come climatizzazione, sedili reclinabili e connessione Wi-Fi su alcuni mezzi.

I grands taxis rappresentano una soluzione intermedia di notevole flessibilità, partendo dalla gare routière di Ouarzazate verso Marrakech al prezzo di circa 100 dirham per un tragitto di 4 ore.

 

-Aeroporto di Ouarzazate: collegamenti aerei

L'Aeroporto di Ouarzazate (OZZ), posizionato a soli 1,6 km dal cuore urbano, facilita l'accesso attraverso voli domestici e internazionali. Royal Air Maroc gestisce rotte interne verso Casablanca e Marrakech, mentre vettori come Ryanair e Transavia collegano la città con destinazioni europee quali Barcellona, Parigi-Orly, Marsiglia e Londra Stansted.

Le tariffe domestiche per Casablanca si attestano intorno ai 33 euro con frequenza giornaliera eccetto domenica e martedì, mentre i collegamenti con Marrakech (25 euro) operano giovedì, sabato e martedì. Nonostante le dimensioni contenute, l'aeroporto fornisce servizi essenziali come ufficio cambio e caffetteria, con taxi sempre disponibili all'arrivo per raggiungere il centro al costo di circa 30 dirham.

 

Scopri i souk e i riad con un indimenticabile viaggio Marrakech!


 

Ouarzazate Marocco, Ouarzazate Marocco
Cosa vedere a Ouarzazate in Marocco?

A Ouarzazate puoi visitare la famosa Kasbah di Taourirt, gli studi cinematografici Atlas, il villaggio di Aït Ben Haddou (Patrimonio UNESCO) e il deserto circostante con paesaggi mozzafiato.

 

#5. Dove dormire a Ouarzazate: riad, hotel e campeggi

 

La scelta dell'alloggio a Ouarzazate Marocco rivela un panorama ricco di possibilità, spaziando dalle dimore storiche che respirano tradizione alle strutture contemporanee progettate per il comfort moderno. Questa diversità rispecchia perfettamente l'anima multiforme della città cinematografica.

 

-Riad tradizionali nel centro storico

Il Riad Ouarzazate emerge come testimonianza vivente dello stile architettonico delle antiche kasbah del sud marocchino, posizionandosi a una piacevole passeggiata di 15 minuti dalla Kasbah Taourirt. La struttura accoglie gli ospiti con nove camere spaziose distribuite su due piani, proponendo tariffe accessibili a partire da 39€ a notte. Les Jardins de Skoura rappresenta un'esperienza più raffinata, nascosto nella palmeria di Skoura dove otto camere dal gusto francese si affacciano sulle montagne dell'Atlante, con prezzi che partono da 140€.

 

-Hotel moderni con vista sul deserto

Il Berbère Palace si distingue quale punto di riferimento del lusso cittadino, presentando quattro ristoranti distinti, una piscina esterna e un centro benessere dotato di hammam tradizionale. L'Oscar Hotel by Atlas Studios attira particolarmente registi e attori durante le produzioni, offrendo camere ispirate al mondo cinematografico nelle immediate vicinanze degli studi famosi. Dar Chamaa crea un ponte affascinante tra comfort occidentale e estetica araba, immergendosi in un'oasi di palme che regala panorami mozzafiato sull'Atlante.

 

-Campeggi e soluzioni economiche

Il campeggio municipale di Ouarzazate attira i viaggiatori più avventurosi con le sue recenti ristrutturazioni che garantiscono pulizia e tranquillità. La posizione permette di raggiungere il centro città a piedi oppure utilizzare i taxi locali per gli spostamenti, accogliendo anche i camper con facilità. Gli hotel come Rose Mgouna completano l'offerta intermedia, combinando tariffe contenute con servizi essenziali quali Wi-Fi gratuito nelle aree comuni e piscina all'aperto.

 

 

#5. Conclusione

 

Ouarzazate Marocco si rivela come un capitolo straordinario nella geografia culturale del Nord Africa, dove ogni pietra racconta storie millenarie e ogni panorama svela segreti cinematografici di portata mondiale. Questa destinazione supera qualsiasi definizione convenzionale, tessendo insieme l'eredità berbera delle antiche kasbah con l'innovazione artistica degli studi di produzione più estesi del pianeta.

L'esplorazione di questa città cinematografica offre un percorso educativo unico: dai corridoi della Kasbah di Taourirt, testimone silenziosa di secoli di commerci trans-sahariani, fino agli Atlas Studios dove prendono vita le fantasie hollywoodiane. I dintorni arricchiscono ulteriormente questa esperienza, con Aït Ben Haddou che custodisce l'architettura berbera più autentica e l'Oasi di Fint che emerge come un gioiello nascosto tra le rocce del deserto.

La rete di collegamenti che raggiunge Ouarzazate - sia attraverso i drammatici passi dell'Atlante che via aerea - dimostra come questa antica stazione carovaniera si sia evoluta in un centro accessibile globalmente. Le opzioni di soggiorno spaziano dai riad autentici che preservano l'atmosfera tradizionale fino alle strutture moderne che guardano verso gli orizzonti infiniti del Sahara.

Ouarzazate rappresenta un punto di convergenza eccezionale dove il patrimonio berbero dialoga con l'arte cinematografica contemporanea, creando un'esperienza che segna profondamente chi la vive. Chi sceglie di includere questa porta del deserto nel proprio itinerario marocchino scopre un territorio dove la storia antica si intreccia con la creatività moderna, generando ricordi che resistono al tempo e alimentano la curiosità per future esplorazioni.

 

Cosa vedere a Ouarzazate in Marocco?

A Ouarzazate puoi visitare la famosa Kasbah di Taourirt, gli studi cinematografici Atlas, il villaggio di Aït Ben Haddou (Patrimonio UNESCO) e il deserto circostante con paesaggi mozzafiato.

Perché Ouarzazate è chiamata la “Hollywood del Marocco”?

Ouarzazate è conosciuta come la “Hollywood del Marocco” perché qui sono stati girati numerosi film internazionali, tra cui Il Gladiatore, Lawrence d’Arabia e serie come Il Trono di Spade.

Qual è il periodo migliore per visitare Ouarzazate?

Il periodo ideale per visitare Ouarzazate è la primavera (marzo-maggio) e l’autunno (settembre-novembre), quando le temperature sono miti e piacevoli per escursioni nel deserto e visite culturali.

 

Come arrivare a Ouarzazate da Marrakech?

Da Marrakech a Ouarzazate puoi arrivare in auto o autobus attraversando l’Alto Atlante attraverso il passo di Tizi n’Tichka, oppure in aereo con voli nazionali diretti.

 

Vale la pena visitare Aït Ben Haddou vicino a Ouarzazate?

Sì, Aït Ben Haddou è uno dei siti più spettacolari del Marocco, dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO. È un antico ksar fortificato e set cinematografico molto famoso.

    Tour Relativi

    Pianifica il tuo viaggio