Le Tombe Saadiane di Marrakech rappresentano uno dei tesori architettonici più affascinanti e misteriosi del Marocco, un complesso funerario reale risalente al XVI secolo che rimase nascosto per quasi 250 anni prima di essere riscoperto nel 1917. Situate nel cuore del quartiere della Kasbah, a pochi passi dal celebre Palazzo El Badi, queste magnifiche strutture funerarie custodiscono i resti di circa sessanta membri della dinastia saadiana, incluso il leggendario sultano Ahmad al-Mansur (1578-1603), uno dei sovrani più potenti e ricchi della storia marocchina.
Cosa rende uniche le Tombe Saadiane:
Dopo il terremoto del settembre 2023, che causò danni strutturali significativi, le tombe sono state riaperte al pubblico l'8 ottobre 2023, testimoniando la resilienza di questo importante patrimonio culturale UNESCO. Con un costo d'ingresso di 70 dirham (circa 7€), le Tombe Saadiane costituiscono una tappa imperdibile per chiunque visiti Marrakech.
In Questo Articolo Parliamo di:
#1. Storia delle Tombe Saadiane: Dalla Grandezza all'Oblio e alla Riscoperta
#2. Architettura delle Tombe Saadiane: Due Mausolei e un Giardino Sacro
#3. Personaggi Sepolti nelle Tombe Saadiane
#4. Visitare le Tombe Saadiane: Informazioni Pratiche 2025
La dinastia saadiana (1549-1659) emerse nel XVI secolo come una potente forza politica in Marocco. Originari della valle del Draa nel sud del paese, questi sharif (discendenti diretti del profeta Maometto) salirono al potere guidando la resistenza contro gli invasori portoghesi che minacciavano le coste marocchine.
I saadiani furono la prima dinastia araba sharif a governare il Marocco dopo gli Idrisidi, stabilendo un modello di legittimità politico-religiosa basato sulla discendenza profetica che continuò con le dinastie successive, inclusa l'attuale dinastia alawita.
Periodo di massimo splendore (1578-1603): Durante il regno di Ahmad al-Mansur al-Dhahabi ("il Vittorioso, il Dorato"), il Marocco visse un'epoca d'oro caratterizzata da:
Il sito dove oggi sorgono le Tombe Saadiane era già utilizzato come necropoli durante l'epoca almohade (fine XII secolo), quando fu costruita l'adiacente Moschea della Kasbah tra il 1185 e il 1190.
Fasi costruttive:
Materiali e artigiani: Non badando a spese, Ahmad al-Mansur:
Dopo la caduta della dinastia saadiana nel 1659, il potente sultano alawita Moulay Ismail (1672-1727) decise di cancellare l'eredità dei suoi predecessori. Tuttavia, considerando la distruzione delle tombe un atto sacrilego, ordinò invece che fossero sigillate, lasciando accessibile solo un piccolo passaggio dalla moschea adiacente.
Per quasi 250 anni, le magnifiche tombe rimasero dimenticate, preservate in silenzio mentre Marrakech evolveva intorno a loro. Questo isolamento involontario protesse le decorazioni dall'usura e dai danni, creando una vera capsula del tempo dello splendore saadiano.
Nel 1917, durante il Protettorato francese, grazie a fotografie aeree realizzate per uno studio topografico, fu scoperta l'esistenza di questa struttura nascosta nell'area della Kasbah. Quando gli operai aprirono i muri, trovarono le tombe in uno stato di conservazione straordinario.
Il Service des Beaux-Arts, Antiquités et Monuments historiques intraprese un meticoloso lavoro di restauro, ripristinando le parti mancanti della decorazione utilizzando i frammenti superstiti come modello. Le Tombe Saadiane furono aperte al pubblico per la prima volta, diventando rapidamente una delle principali attrazioni turistiche di Marrakech.
Il complesso delle Tombe Saadiane è organizzato come una necropoli a cielo aperto, racchiusa da un muro di cinta a sud e dal muro della Moschea della Kasbah a nord. All'interno sorgono due edifici principali circondati da rigogliosi giardini cimiteriali dove riposano oltre 100 tombe minori.
Il mausoleo orientale, considerato la struttura più antica, prende il nome da Lalla Mas'uda, madre di Ahmad al-Mansur e figura politica influente.
Caratteristiche architettoniche:
Il mausoleo occidentale, più imponente, ospita la celebre Camera delle Dodici Colonne (Qubba al-Khamsiniya), considerata il capolavoro assoluto del complesso e uno degli esempi più raffinati dell'architettura marocchina-andalusa.
Dimensioni e struttura:
Sepolture principali: Qui riposano:
Le loro lapidi in marmo di Carrara si distinguono per dimensione e bellezza delle decorazioni calligrafiche.
Le decorazioni delle Tombe Saadiane rappresentano il vertice dell'arte marocchina-andalusa.
Zellige geometrici:
Stucchi scolpiti:
Soffitti in legno di cedro:
Marmo di Carrara:
Intorno ai due mausolei principali si estende un giardino cimiteriale dove riposano:
Lo spazio verde crea un'atmosfera raccolta e pacifica, permettendo di ammirare la varietà di decorazioni funerarie che caratterizzano il complesso.
Ahmad al-Mansur (1549-1603), il cui nome significa "il Vittorioso, il Dorato", fu il più potente sultano saadiano. La sua tomba centrale nella Camera delle Dodici Colonne riflette il suo status eccezionale. Durante il suo regno:
Lalla Mas'uda (morta 1591), madre di Ahmad al-Mansur, fu una figura politica di grande influenza. La sua morte spinse il sultano a creare il grandioso complesso funerario. Altre figure femminili importanti includono:
Il complesso ospita anche:
Orari tutti i giorni:
Momenti migliori per visitare:
Ubicazione: Quartiere della Kasbah, Rue de la Kasbah, Marrakech
Dalla piazza Jemaa el-Fna:
In taxi:
Ingresso: L'accesso avviene tramite uno stretto corridoio (eredità del sigillo di Moulay Ismail), che aggiunge mistero all'esperienza.
Il terremoto dell'8 settembre 2023 causò danni significativi:
Riapertura rapida: Dopo accurate valutazioni e riparazioni urgenti, il sito riaprì già l'8 ottobre 2023, dimostrando l'importanza di questo patrimonio per il Marocco.
Nel raggio di 10-15 minuti a piedi:
Itinerario consigliato mezza giornata: Tombe Saadiane (45 min) → Palazzo El Badi (1h) → Pausa tè nelle vicinanze (30 min) → Palazzo Bahia (1h) → Mellah (30 min)
Le Tombe Saadiane rappresentano uno dei tesori più preziosi di Marrakech, testimonianza della grandezza della dinastia saadiana e capolavoro dell'architettura marocchina-andalusa. La loro storia affascinante - sigillate per 250 anni e miracolosamente preservate - aggiunge un alone di mistero che rende la visita ancora più memorabile.
Con decorazioni in marmo di Carrara, zellige geometrici e stucchi dorati, questi mausolei dimostrano il potere e la raffinatezza artistica del XVI secolo marocchino. Nonostante le sfide recenti come il terremoto del 2023, le autorità marocchine hanno garantito la conservazione di questo patrimonio UNESCO.
Una visita alle Tombe Saadiane offre un'esperienza unica che combina storia, arte e spiritualità nel cuore della Kasbah di Marrakech - assolutamente imperdibile.