Questo Natale Fuggi dal freddo invernale per sole. Offerte seclusive di Natale con Memphis Tours ti aspettano!
Visualizza le offerte!

Ha noi: La Capitale del Vietnam

Scopri Hanoi, il cuore pulsante e la capitale del Vietnam, tra antichi templi, laghi incantevoli e strade piene di vita. Passeggia nel Quartiere Vecchio, assapora la cucina locale con i suoi deliziosi piatti di strada, e immergiti nella cultura millenaria della città. Dall’imponente Mausoleo di Ho Chi Minh ai mercati vivaci e alle tranquille rive del lago Hoan Kiem, Hanoi offre un mix unico di tradizione e modernità. Perfetta per chi cerca avventura, storia e momenti indimenticabili nel fascino autentico del Vietnam.

Ha noi: La Capitale del Vietnam

Hanoi, che in vietnamita significa "al di là del fiume", è una città che suscita emozioni contrastanti: o la si ama o la si odia. Adagiata sulla riva destra del fiume Rosso, questa affascinante capitale vanta una storia millenaria, con reperti che risalgono addirittura al 3000 a.C..


Seconda città più popolosa del Vietnam dopo Ho Chi Minh, Hanoi oggi conta oltre 8 milioni di abitanti e rappresenta una metropoli cosmopolita in continua espansione. La città è caratterizzata da un clima tropicale e, aspetto rassicurante per i viaggiatori, ha un tasso di criminalità quasi inesistente. Passeggiare tra i 36 vicoli dell'Old Quarter, ognuno legato a un'attività produttiva differente, permette di immergersi completamente nell'autentica atmosfera di Hanoi Vietnam. Il lago Hoan Kiem, inoltre, costituisce un importante punto di ritrovo per gli abitanti della città, offrendo uno spaccato della vita quotidiana locale.


Per apprezzare pienamente questa destinazione, è consigliabile dedicarle almeno tre o quattro giorni del proprio itinerario di viaggio. In questo articolo, scopriremo quando visitare Hanoi città, come muoversi, cosa vedere nei diversi quartieri e come vivere esperienze autentiche come un vero abitante del luogo.

 

Inizia a Viaggiare in Vietnam e scegli tra i nostri pacchetti fantastici!

 

L'indice dei continuti:

1. Qual è il periodo migliore per visitare Hanoi?
2. Come si arriva e ci si muove ad Hanoi?
3. Cosa vedere ad Hanoi, quartiere per quartiere?
4. Cosa fare e mangiare per vivere Hanoi come un locale?
5. Cosa rende davvero speciale Hanoi e i suoi abitanti?

Tempio della Letteratura

1. Qual è il periodo migliore per visitare Hanoi?


La scelta del periodo giusto per visitare Hanoi richiede attenzione alle condizioni climatiche e agli eventi locali. Scopriamo insieme quando pianificare il viaggio verso questa affascinante capitale.


Clima durante l'anno


Hanoi presenta un clima subtropicale distintivo, caratterizzato da estati calde e umide e inverni freschi e secchi. La città sperimenta due stagioni principali: quella "umida" (maggio-ottobre) e quella "secca" (novembre-aprile), pur seguendo anche le quattro stagioni tradizionali.


Durante l'anno, le temperature variano notevolmente, oscillando da minimi di 14°C a gennaio fino a picchi di 32°C a giugno. Pertanto, i periodi migliori per visitare Hanoi città sono l'autunno (da metà settembre a novembre) e la metà della primavera (da marzo ad aprile). Questi mesi offrono temperature miti, clima asciutto e paesaggi incantevoli.
Mesi da evitare per piogge e caldo


La stagione delle piogge di Hanoi va ufficialmente da maggio a settembre, con l'intensità massima tra giugno e agosto. In questo periodo, il clima del Vietnam settentrionale entra nella fase monsonica tropicale, caratterizzata da:

 

  • Maggio: 180-220mm di precipitazioni con 8-12 giorni di pioggia
  • Giugno: il mese più caldo, con temperature che raggiungono 26,7-32,2°C, umidità elevata (78%) e forti piogge (239,9 mm)
  • Luglio-Agosto: estremamente caldi e umidi, con agosto che risulta il mese più piovoso dell'anno (318 mm di pioggia su 16,7 giorni)
  • Durante questi mesi, gli acquazzoni pomeridiani sono concentrati, tipicamente tra le 14:00 e le 17:00, e durano generalmente 60-120 minuti.


Eventi e festività locali


Il calendario di Hanoi è ricco di eventi culturali significativi che possono rendere il viaggio ancora più memorabile:

 

  • Tet Nguyen Dan (Capodanno Lunare): la festa più importante del Vietnam, celebrata tra fine gennaio e metà febbraio con decorazioni vivaci e atmosfera festosa
  • Festival della Pagoda Profumata: si tiene durante i primi tre mesi del calendario lunare (febbraio-aprile)
  • Giornata Nazionale del Vietnam: celebrata il 2 settembre con grandi celebrazioni, parate e spettacoli di fuochi d'artificio presso il lago Hoan Kiem
  • Festival di Metà Autunno (Tet Trung Thu): generalmente osservato a settembre o inizio ottobre, famoso per le sue lanterne e i dolci tradizionali


Se desideri visitare Hanoi Vietnam durante la stagione delle piogge ma minimizzare i disagi meteorologici, considera fine maggio (15-31) o inizio settembre (1-15), quando le precipitazioni sono meno intense.
 

 Scegli tra i nostri viaggi Vietnam: storia, cultura, paesaggi naturali e relax! 

 

Pagoda di Tran Quoc

2. Come si arriva e ci si muove ad Hanoi?


Raggiungere Hanoi e muoversi al suo interno è relativamente semplice grazie alle varie opzioni di trasporto disponibili. Scopriamo insieme come arrivare e spostarsi nella vivace capitale vietnamita.


Voli internazionali e scali


L'aeroporto internazionale di Noi Bai (HAN) rappresenta il principale punto d'accesso alla città, essendo il secondo aeroporto più grande del Vietnam. Attualmente, 51 compagnie aeree operano voli verso Hanoi, con Vietnam Airlines e VietJet Air che offrono il maggior numero di collegamenti. L'aeroporto è servito da voli diretti da numerose città asiatiche, australiane ed europee, oltre a connessioni interne con 15 aeroporti domestici.


La compagnia di bandiera Vietnam Airlines ha recentemente aumentato la frequenza dei voli sulla rotta Siem Reap - Luang Prabang - Hanoi, portandola da 3 a 5 voli settimanali. I voli interni, in particolare quelli da Ho Chi Minh City e Da Nang, sono generalmente economici e ben collegati.


Trasferimenti dall'aeroporto


L'aeroporto di Noi Bai si trova a circa 27 chilometri dal centro città, con un tempo di percorrenza che varia tra 45 e 60 minuti, a seconda del traffico. Per raggiungere il centro esistono diverse opzioni:


Autobus pubblici: Economici e frequenti, con tariffe tra 9.000 e 45.000 VND (0,35-1,77 USD). Le linee principali sono la 7, 17, 86, 90 e 109.
Taxi: Opzione comoda ma più costosa, con tariffe medie di 300.000-400.000 VND (11,70-15,60 USD).
App di ride-hailing come Grab: Alternative affidabili con prezzi trasparenti, circa 250.000-350.000 VND (10-14 USD).
Servizi di transfer privati: Offerti da molti hotel, con prezzi variabili in base alla struttura.


Spostarsi in città: a piedi, taxi, Grab


Una volta in città, esplorare Hanoi risulta piuttosto semplice. Il Quartiere Antico è perfetto da scoprire a piedi, essendo un'area compatta con attrazioni ravvicinate. Per distanze maggiori, le opzioni includono:

 

  • Taxi: Affidabili ma assicuratevi che il tassametro sia attivo. Compagnie rispettabili includono Mai Linh (verde).
  • Grab: Molto popolare, offre sia auto (GrabCar) che moto (GrabBike), ideale per evitare il traffico.
  • Autobus pubblici: Economici con biglietti a circa 7.000 VND, ma possono essere affollati.
  • Cyclo: Ideali per brevi tragitti turistici nel Quartiere Antico.


Recentemente, Hanoi ha anche inaugurato il suo sistema di metropolitana con la Linea 2A, che collega la città e alcune attrazioni principali.
 

Esplora il meglio di Vietnam con il nostro tour Tour in Vietnam e Phu Quoc 12 Giorni!

 

Quartiere Vecchio, Hanoi

Personalizza la tua vacanza da sogno!

Contattate i nostri esperti locali per un viaggio indimenticabile.

Organizza il tuo viaggio!

3. Cosa vedere ad Hanoi, quartiere per quartiere?


Esplorare Hanoi significa immergersi in quartieri distintivi, ognuno con la propria identità e fascino. Ecco una guida essenziale alle zone più significative della capitale vietnamita.


Old Quarter: mercati, Train Street, lago Hoan Kiem


Il cuore pulsante di Hanoi città è l'Old Quarter con i suoi 36 vicoli storici. Al centro di questa zona troviamo il lago Hoan Kiem, conosciuto come il "Lago della Spada Restituita", legato a una leggenda in cui un imperatore restituì una spada magica a una tartaruga gigante. Sul lago sorge l'isola di Ngoc Son, accessibile attraverso l'iconico ponte rosso Huc. Imperdibile anche la Train Street, dove i treni passano a pochi centimetri dalle case, offrendo un'esperienza unica con caffè che si affacciano direttamente sui binari. Il Dong Xuan Market rappresenta invece il principale centro commerciale della zona, estendendosi su 6.500 metri quadrati con oltre 2.100 bancarelle.


Quartiere Francese: prigione Hoa Lo, Opera House


Il Quartiere Francese, con i suoi edifici gialli e l'architettura europea, contrasta nettamente con l'Old Quarter. Qui troviamo l'Opera House di Hanoi, costruita tra il 1901 e il 1911 sul modello dell'Opéra Garnier di Parigi. Con 900 posti, ospita importanti eventi culturali. Inoltre, la prigione di Hoa Lo, soprannominata ironicamente "Hanoi Hilton" dai prigionieri americani durante la guerra, offre oggi un museo che documenta la storia coloniale francese e, in misura minore, il periodo della guerra del Vietnam.


Ba Dinh: Mausoleo di Ho Chi Minh, Tempio della Letteratura


Il distretto Ba Dinh, centro amministrativo e politico, ospita alcuni dei monumenti più significativi di Hanoi Vietnam. Il Mausoleo di Ho Chi Minh, completato nel 1975, custodisce il corpo imbalsamato del leader rivoluzionario in un sarcofago di vetro. Nelle vicinanze si trova il Tempio della Letteratura, costruito nel 1070 e considerato la prima università del Vietnam. Questo complesso vanta un'architettura ben conservata e 82 stele dottorali riconosciute dall'UNESCO.


Pagode e templi imperdibili


Hanoi è costellata di templi e pagode di grande importanza spirituale. La Pagoda Tran Quoc, la più antica della città, si trova su un'isola nel West Lake. La Pagoda su un Pilastro, costruita nel XI secolo, è celebre per il suo design unico che simboleggia un fiore di loto che emerge dall'acqua. Il tempio Quan Thanh, risalente al regno dell'imperatore Ly Thai Tong, ospita un'impressionante statua di bronzo nero alta più di 3 metri. Da non perdere anche il tempio Bach Ma nel Quartiere Antico, considerato uno dei più antichi santuari della città.
 

Lago Hoan Kiem

4. Cosa fare e mangiare per vivere Hanoi come un locale?


Per immergersi veramente nell'anima di Hanoi Vietnam, occorre andare oltre le classiche attrazioni turistiche. Vivere la capitale come un locale significa assaporarne le esperienze autentiche che rivelano lo spirito genuino della città.


Assistere al Puppet Show


Il Water Puppet Show al Teatro Thang Long è un'arte tradizionale risalente all'XI secolo, nata nei villaggi del delta del Fiume Rosso. I burattini di legno laccato, controllati da aste nascoste sotto l'acqua, raccontano leggende vietnamite attraverso scene come la danza del drago e la competizione di barche. Questo spettacolo unico, accompagnato da musica tradizionale, dura circa un'ora e rappresenta un'immersione perfetta nella cultura vietnamita.


Provare il caffè all'uovo


Il caffè all'uovo (cà phê trứng) è una specialità nata durante la guerra, quando il bartender Nguyen Van Giang creò questa bevanda sostituendo il latte, divenuto scarso, con tuorli d'uovo montati. Café Giang (39 Nguyen Huu Huan Street) offre la ricetta originale creata dal fondatore, mentre Café Dinh, gestito dalla figlia di Giang, propone un'ottima alternativa. Molti viaggiatori descrivono questa bevanda cremosa come "tiramisù liquido", un'esperienza che non potete perdervi.


Street food e piatti tipici


La cucina di strada è il cuore dell'esperienza gastronomica di Hanoi città. Provate assolutamente:

 

  • Bun Cha: noodle di riso con maiale alla griglia e brodo aromatico
  • Pho Bo: zuppa di noodle con manzo e brodo profumato
  • Banh Mi 25: celebre panino vietnamita con paté e verdure
  • Nem: involtini primavera fritti
  • Bia Hoi: birra locale economica e fresca, perfetta nelle serate estive


Shopping nei mercati notturni


Il mercato notturno dell'Old Quarter opera nei weekend (venerdì-domenica) dalle 18:00 a mezzanotte, trasformando le strade vicino al lago Hoan Kiem in un'area pedonale vibrante. Oltre allo shopping di souvenir tradizionali e abbigliamento a prezzi contenuti, potrete gustare spiedini di maiale alla griglia, palline di riso glutinoso e altri snack locali mentre assistete a spettacoli di musica dal vivo.


Esperienze culturali con i locali


Partecipare a un tour gastronomico con guide locali è il modo migliore per scoprire angoli nascosti di Hanoi. Considerate anche una classe di cucina vietnamita che includa una visita al mercato. Inoltre, passeggiare presto al mattino nell'Old Quarter vi permetterà di osservare la vita autentica della città: residenti che praticano tai chi, venditori che preparano le loro bancarelle e ristoranti che servono la colazione vietnamita già dalle 6:00.
 

 

Lasciati ispirare dalla magia di Vietnam e prenota con noi Viaggio organizzato Vietnam in 9 giorni con prezzi vantaggiosi!

 

 

Hanoi

5. Cosa rende davvero speciale Hanoi e i suoi abitanti?


Hanoi rappresenta indubbiamente una destinazione affascinante che merita di essere esplorata con calma e curiosità. Questa città millenaria offre un perfetto equilibrio tra tradizione e modernità, dove antichi templi coesistono accanto a caffè alla moda e mercati vibranti. Certamente, la scelta del periodo giusto per visitarla risulta fondamentale: i mesi autunnali e primaverili garantiscono temperature piacevoli e meno precipitazioni, permettendo di godere appieno delle passeggiate tra i vicoli dell'Old Quarter o attorno al lago Hoan Kiem.


Raggiungere la capitale vietnamita è diventato sempre più semplice grazie ai numerosi collegamenti aerei internazionali, mentre muoversi all'interno della città offre diverse opzioni adatte a ogni esigenza. Infatti, alternare passeggiate a piedi con corse in Grab o cyclo rappresenta il modo migliore per immergersi nell'autentico ritmo di Hanoi.


I diversi quartieri della città raccontano storie differenti: l'antico fascino dell'Old Quarter contrasta piacevolmente con l'eleganza coloniale del Quartiere Francese, mentre il distretto Ba Dinh custodisce importanti simboli dell'identità nazionale. Durante la visita, vale la pena dedicare tempo alle esperienze quotidiane: assaporare un caffè all'uovo all'alba, perdersi nei profumi dello street food locale o assistere a uno spettacolo di marionette sull'acqua.


Sorprendentemente, ciò che rende Hanoi veramente speciale non sono solo i suoi monumenti o i suoi paesaggi, ma il calore e la vitalità delle persone che la abitano. Alla fine del viaggio, oltre alle fotografie e ai souvenir, porterete a casa ricordi di incontri, sapori intensi e momenti di vita autentica vietnamita. Quindi, che siate appassionati di storia, amanti della gastronomia o semplicemente viaggiatori curiosi, Hanoi saprà conquistarvi con il suo carattere unico e la sua bellezza senza tempo.
 

hanoi
Qual è il periodo migliore per visitare Hanoi?

 I periodi migliori sono l'autunno (da metà settembre a novembre) e la metà della primavera (da marzo ad aprile), quando le temperature sono miti, il clima è asciutto e i paesaggi sono incantevoli.

Come si può raggiungere il centro di Hanoi dall'aeroporto?

 Ci sono diverse opzioni: autobus pubblici economici, taxi più costosi ma comodi, app di ride-hailing come Grab, o servizi di transfer privati offerti da molti hotel. Il tempo di percorrenza varia tra 45 e 60 minuti, a seconda del traffico.
 

Quali sono i quartieri principali da visitare a Hanoi?

I quartieri principali da esplorare sono l'Old Quarter con i suoi 36 vicoli storici e il lago Hoan Kiem, il Quartiere Francese con la sua architettura coloniale, e il distretto Ba Dinh che ospita importanti monumenti come il Mausoleo di Ho Chi Minh.

Qual è una specialità culinaria unica di Hanoi da provare?

Il caffè all'uovo (cà phê trứng) è una specialità unica di Hanoi. È una bevanda cremosa che molti descrivono come "tiramisù liquido", creata durante la guerra quando il latte era scarso.
 

Quali esperienze autentiche si possono fare per vivere Hanoi come un locale?

Per un'esperienza autentica, si può assistere a uno spettacolo di marionette sull'acqua, esplorare i mercati notturni nel weekend, gustare lo street food locale come il Bun Cha o il Pho Bo, e partecipare a tour gastronomici o lezioni di cucina con guide locali.

    Tour Relativi

    Pianifica il tuo viaggio