Questo Natale Fuggi dal freddo invernale per sole. Offerte seclusive di Natale con Memphis Tours ti aspettano!
Visualizza le offerte!

Hoi An: La Città delle Lanterne di Vietnam

Hoi An, affascinante città del Vietnam centrale, incanta con le sue lanterne colorate, le case antiche e i vicoli che raccontano secoli di storia. Il centro storico, patrimonio UNESCO, unisce influenze vietnamite, cinesi e giapponesi in un’atmosfera unica. Tra mercati vivaci, botteghe artigiane e sapori tradizionali, Hoi An offre un’esperienza autentica e indimenticabile.

Hoi An: La Città delle Lanterne di Vietnam

Hoi An affascina i visitatori con una storia che risale a più di 2.000 anni fa, quando era un importante porto commerciale durante le antiche rotte marittime asiatiche. Nel 1999, questa gemma del Vietnam Centrale fu dichiarata Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, riconoscendo il valore dei suoi 1.107 edifici storici costruiti con struttura in legno.


Situata in prossimità della foce del fiume Thu Bon, a circa 30 km a sud di Da Nang, la città conta oggi poco più di 70.000 abitanti e ha preservato magnificamente il suo patrimonio architettonico. Durante il XVI e XVII secolo, Hoi An fu punto d'incontro per commercianti cinesi, giapponesi, olandesi, portoghesi e indiani, creando quella mescolanza culturale che ha dato alla città il suo stile architettonico unico e tuttora perfettamente conservato.


Dal XV al XIX secolo, Hoi An rappresenta uno dei principali porti commerciali dell'Asia, ma oggi la sua fama è legata principalmente al turismo. Con il suo Ponte Coperto Giapponese, unico al mondo con un tempio buddhista annesso, e le caratteristiche lanterne colorate che illuminano le strade al crepuscolo, Hoi An rappresenta una delle principali destinazioni turistiche del Vietnam. Scopriamo insieme cosa rende questa città così speciale e quali tesori nasconde tra i suoi vicoli storici.

 

Preparati a viaggiare in Vietnam: richiedi subito il tuo preventivo personalizzato!

 

L'indice dei continuti: 

1. Qual è la storia che ha reso Hoi An così unica?
2. Perché Hoi An è conosciuta come la città delle lanterne?
3. Cosa vedere e fare a Hoi An oggi?
4. Quali esperienze naturali e culturali offre Hoi An nei dintorni?
5. Cosa rende unica l’antica città di Hoi An?

 

hoi an vietnam

1. Qual è la storia che ha reso Hoi An così unica?


La storia millenaria di Hoi An inizia molto prima che il nome stesso della città fosse coniato.


Dalle origini Cham al porto commerciale del Sud-Est asiatico


Le radici di Hoi An affondano nel II secolo d.C. come piccolo avamposto commerciale della cultura Sa Huynh. Successivamente, divenne "Lam Ap Pho" (città di Champa), un importante porto del Regno Cham dove mercanti arabi, persiani e cinesi scambiavano seta, perle, gusci di tartaruga e legno di agar. La posizione strategica vicino alla foce del fiume Thu Bon, con un porto profondo facilmente accessibile alle navi, favorì notevolmente il suo sviluppo.


Nel 1306, un trattato territoriale tra vietnamiti e Cham segnò l'inizio del cambiamento, mentre nel 1471, l'Imperatore Lê Thánh Tông annesse definitivamente Champa, rendendo Hoi An territorio vietnamita. Sotto la guida dei signori Nguyen, particolarmente dopo il 1570, la città iniziò la sua trasformazione in un fiorente centro commerciale internazionale.


L'influenza di cinesi, giapponesi ed europei


Dal XV al XIX secolo, Hoi An rappresenta uno dei principali porti commerciali del Sud-Est asiatico. Navi provenienti da Cina, Giappone e paesi occidentali approdavano regolarmente qui, trasformando la città in un autentico crogiolo culturale. I mercanti olandesi, cinesi, giapponesi e portoghesi iniziarono a stabilirsi attorno al porto, creando veri e propri quartieri.
Intorno al 1593, i giapponesi costruirono il famoso Ponte Coperto per collegare il loro quartiere a quello cinese, simbolo di questa straordinaria fusione culturale. Inoltre, Hoi An divenne una delle porte d'ingresso per il cristianesimo, con missionari cattolici che contribuirono alla creazione del Quốc ngữ, l'attuale sistema di scrittura vietnamita.


Il riconoscimento UNESCO e la rinascita turistica


Gli sforzi di rivitalizzazione iniziarono negli anni '90, grazie all'architetto polacco Kazimierz Kwiatkowski. Il 4 dicembre 1999, l'UNESCO ha riconosciuto ufficialmente il centro storico di Hoi An come Patrimonio Mondiale dell'Umanità. La città oggi conta 1.439 siti storici, di cui oltre 400 sono stati restaurati dal 2008 con un investimento di oltre 150 miliardi di VND.
Attualmente, Hoi An è rinata come destinazione turistica di primo piano, accogliendo 17,38 milioni di visitatori, di cui 14 milioni stranieri, generando un fatturato di 1,9 trilioni di VND. Questo gioiello vietnamita continua a incantare i visitatori con la sua architettura ben conservata e le sue tradizioni artigianali secolari.
 

 

Scopri il meglio del Paese: scegli oggi il tuo tour Vietnam su misura!

 

hoi an vietnam

2. Perché Hoi An è conosciuta come la città delle lanterne?


Le lanterne colorate sono diventate l'emblema inconfondibile di Hoi An, trasformando questa antica città in un luogo magico al calare della sera.


La tradizione artigianale delle lanterne in seta


La tradizione delle lanterne a Hoi An risale a oltre 400 anni fa, quando mercanti cinesi e giapponesi portarono questa usanza durante il periodo in cui la città era un fiorente porto commerciale. I commercianti appendevano lanterne fuori dalle loro case come simbolo di fortuna, protezione e legame con la loro terra d'origine. Oggi, Hoi An vanta oltre 32 laboratori di produzione di lanterne che esportano i loro prodotti in numerosi paesi europei, asiatici e americani.


Il processo di creazione è meticoloso e si divide in due fasi principali: la realizzazione della struttura in bambù e la copertura con tessuto. Il bambù viene prima immerso in acqua salata per 10 giorni per evitare le termiti, poi essiccato e tagliato in strisce sottili. Successivamente, queste strisce vengono fissate a due anelli di legno alle estremità e legate con corde. La copertura utilizza generalmente raso o seta colorata, abbastanza resistente da poter essere tesa senza strapparsi.


Il Festival della Luna Piena e le lanterne sul fiume


Dal 1998, le autorità locali hanno istituito il Festival delle Lanterne che si svolge il quattordicesimo giorno di ogni mese lunare. Durante questa celebrazione, dalle 17:00 alle 22:00, tutti i veicoli vengono temporaneamente fermati nel centro storico e le luci elettriche spente, lasciando che l'intera zona sia illuminata solo dalla luna piena e da migliaia di lanterne.
Un momento particolarmente suggestivo è il rilascio delle "lanterne floreali" sul fiume Hoai. Queste piccole lanterne di carta colorata con una candela al centro costano circa 5.000 VND ciascuna. Secondo le credenze locali, ogni lanterna rappresenta un desiderio di felicità, fortuna e pace interiore.


Come le lanterne sono diventate simbolo della città


Le lanterne di Hoi An non sono semplici decorazioni, ma rappresentano un profondo significato culturale e spirituale. Simboleggiano prosperità, felicità e buona fortuna, valori profondamente radicati nella cultura vietnamita. La loro luce soffusa e colorata crea un'atmosfera calda e accogliente che riflette l'armoniosa fusione di culture che ha plasmato la storia della città.


Oggi, le lanterne sono diventate inseparabili dall'identità di Hoi An, tanto che secondo TripAdvisor, imparare a realizzare lanterne è tra le 10 esperienze imperdibili per i visitatori in Vietnam. Questa trasformazione da semplice elemento pratico a simbolo culturale ha reso Hoi An famosa in tutto il mondo come "la città delle lanterne".
 

Esplora cultura e natura con un Viaggio organizzato in Vietnam completo!

 

hoi an vietnam

Personalizza la tua vacanza da sogno!

Contattate i nostri esperti locali per un viaggio indimenticabile.

Organizza il tuo viaggio!

3. Cosa vedere e fare a Hoi An oggi?


Visitare Hoi An significa immergersi in un museo a cielo aperto dove ogni angolo racconta una storia diversa.


Passeggiare nella Città Vecchia


Il centro storico di Hoi An è principalmente pedonale, con orari specifici dalle 9 alle 11:30 e dalle 15 alle 21, permettendo di esplorare tranquillamente le vie acciottolate senza traffico. Le caratteristiche case color ocra e i vicoli nascosti offrono uno scenario perfetto per passeggiate rilassanti tra edifici storici risalenti al XV secolo.


Visitare il Ponte Coperto Giapponese


Il simbolo di Hoi An è il Ponte Coperto Giapponese (Chùa Cầu), costruito nel 1593 dai mercanti giapponesi per collegare il loro quartiere a quello cinese. Questa struttura unica di 18 metri presenta un tempio dedicato alla divinità Trấn Vũ e statue di scimmia e cane che, secondo la mitologia, controllano il mostro Namazu, responsabile di terremoti.


Scoprire le case antiche e i templi


Le antiche dimore testimoniano la ricca storia commerciale della città. La Casa di Tan Ky, considerata un "museo vivente", riflette influenze cinesi, giapponesi e vietnamite. La Casa Phung Hung, costruita nel 1780, si trova vicino al famoso ponte giapponese e conserva la sua bellezza originale dopo 240 anni. Da non perdere anche i templi e le sale di assemblea come Phuc Kien e Quang Trieu, noti per le loro sculture e intagli lignei elaborati.


Esplorare i mercati e le botteghe artigiane


Il Mercato Centrale e il Mercato Notturno offrono un'autentica esperienza locale con prodotti artigianali, lanterne in seta e souvenir. Le botteghe artigiane di Hoi An propongono creazioni uniche, dalle lanterne colorate alla ceramica di Thanh Ha, fino ai lavori in legno intagliato di Kim Bong.


Provare la cucina locale e i food tour


La cucina di Hoi An vanta piatti unici come il Cao Lầu (noodles con maiale), il Mì Quảng e i White Rose dumplings (ravioli al vapore ripieni di gamberi). I food tour locali permettono di assaggiare oltre 40 piatti diversi, esplorando mercati, bancarelle e ristoranti fuori dai circuiti turistici. Un'esperienza gastronomica tipica costa appena 20.000 VND (circa 0,81 euro) per porzione.


Fare shopping su misura dai sarti di Hoi An


Hoi An è celebre per i suoi sarti, capaci di creare abiti su misura in tempi brevissimi. Negozi rinomati come Yaly Couture, Bebe Tailor e A Dong Silk offrono un'ampia selezione di tessuti e un servizio personalizzato. Con 24-48 ore di attesa per capi semplici e 3-5 giorni per quelli complessi, i visitatori possono portare a casa creazioni uniche a prezzi competitivi.
 

Esplora anche:

Baia di Ha Long

hoi an vietnam

4. Quali esperienze naturali e culturali offre Hoi An nei dintorni?


Oltre il centro storico, i dintorni di Hoi An offrono esperienze naturalistiche e culturali che completano perfettamente una visita in questa regione del Vietnam.


Rilassarsi sulle spiagge di An Bang e Cua Dai


Cua Dai, la spiaggia più meridionale della costa Da Nang-Hoi An, prende il nome dall'estuario del fiume Thu Bon. Il periodo migliore per visitarla va da febbraio a fine agosto, quando il clima è soleggiato e senza piogge. An Bang, situata più a nord, è considerata da molti la migliore spiaggia di Hoi An, con numerosi bar e ristoranti che offrono lettini gratuiti in cambio di consumazioni. Entrambe le spiagge distano solo pochi chilometri dal centro storico.


Visitare le Isole Cham per snorkeling e immersioni


A circa 25 miglia nautiche dalla costa si trovano le Isole Cham, un parco marino protetto dall'UNESCO. Da marzo a settembre, i visitatori possono partecipare a immersioni guidate tra giardini di coralli e pinacoli d'acqua profonda. Anche i principianti sono benvenuti, con programmi come il PADI Discover Scuba Diving disponibili per chi si avvicina per la prima volta a queste attività.


Fare un giro in bicicletta tra risaie e villaggi


Un tour in bicicletta attraverso la campagna circostante rivela un lato autentico del Vietnam. I percorsi, generalmente pianeggianti, conducono attraverso risaie verdeggianti e villaggi tradizionali come Tra Que, famoso per la coltivazione di erbe e verdure con tecniche risalenti al XVI secolo. Molte strutture ricettive offrono biciclette gratuite o a noleggio per circa 20.000 VND al giorno.


Scoprire la Foresta di Cocco di Bay Mau


A soli 3 km da Hoi An, la Foresta di Cocco di Bay Mau si estende su 100 ettari lungo le rive di tre fiumi: Hoai, Thu Bon e De Vong. L'esperienza più popolare è un giro in "basket boat" attraverso i tranquilli canali bordati da mangrovie. Durante il percorso di 70-90 minuti, i pescatori locali eseguono danze acrobatiche con le imbarcazioni e insegnano tecniche tradizionali di pesca.


Escursioni al Santuario di My Son


Gli amanti dell'architettura apprezzeranno il Santuario di My Son, un sito UNESCO che conserva templi parzialmente in rovina dell'antica civiltà Champa, immersi nella giungla tropicale. I tour, disponibili sia mattutini che pomeridiani, includono spesso spettacoli di danza Apsara e, al ritorno, una piacevole crociera sul fiume Thu Bon.

 

Unisciti al viaggio di gruppo Vietnam e Mai Chau e vivi emozioni autentiche!

 

hoi an vietnam

5. Cosa rende unica l’antica città di Hoi An?


Hoi An rappresenta indubbiamente un gioiello prezioso nel patrimonio culturale del Vietnam. La città delle lanterne incanta i visitatori con il suo perfetto equilibrio tra storia millenaria, tradizioni artigianali e bellezze naturali circostanti. L'antica città portuale, sopravvissuta intatta attraverso i secoli, offre un'esperienza autentica difficile da trovare altrove nel Sud-Est asiatico.


Passeggiare tra le strade del centro storico durante il Festival della Luna Piena significa immergersi in un'atmosfera quasi magica, dove migliaia di lanterne colorate illuminano dolcemente l'ambiente circostante. Questa esperienza, unita alla ricca offerta gastronomica locale, rende ogni visita a Hoi An un ricordo indimenticabile.


La città, quindi, non è solo un museo a cielo aperto, ma un luogo vivo dove tradizioni secolari continuano a prosperare. Dalle abili mani degli artigiani locali nascono ancora oggi lanterne elaborate, capi d'abbigliamento su misura e ceramiche tradizionali. Allo stesso tempo, i dintorni offrono esperienze complementari: dalle spiagge di An Bang alle Isole Cham, dai villaggi rurali alla Foresta di Cocco di Bay Mau.


Certamente, ciò che distingue Hoi An da altre destinazioni turistiche è la sua capacità di conservare l'anima autentica nonostante il crescente flusso di visitatori. Il declino come porto commerciale ha paradossalmente permesso la preservazione del suo patrimonio architettonico, trasformandola in una destinazione turistica di primo piano senza sacrificare la sua identità.


Chiunque visiti il Vietnam dovrebbe dedicare almeno qualche giorno a questa città incantevole. Hoi An, con le sue lanterne danzanti sull'acqua, le sue case color ocra e la sua storia millenaria, non è semplicemente una tappa del viaggio, ma diventa spesso il cuore dell'esperienza vietnamita, un luogo dove il tempo sembra rallentare per permettere ai visitatori di assaporare ogni momento.
 

hoi an vietnam
Quando è il momento migliore per vedere le lanterne a Hoi An?

Il momento migliore per vedere le lanterne a Hoi An è durante il Festival delle Lanterne, che si svolge il quattordicesimo giorno di ogni mese lunare. Dalle 17:00 alle 22:00, il centro storico viene illuminato solo dalla luna piena e da migliaia di lanterne colorate, creando un'atmosfera magica.

Quali sono le principali attrazioni da visitare a Hoi An?

Le principali attrazioni di Hoi An includono il Ponte Coperto Giapponese, le antiche case come Tan Ky e Phung Hung, i templi e le sale di assemblea come Phuc Kien e Quang Trieu. Inoltre, è possibile esplorare i mercati locali, provare la cucina tradizionale e fare shopping di abiti su misura dai famosi sarti della città.

Perché Hoi An è considerata una città unica in Vietnam?

Hoi An è unica per il suo eccezionale stato di conservazione come antico porto commerciale. Il suo centro storico, Patrimonio dell'Umanità UNESCO, riflette una fusione di influenze culturali vietnamite, cinesi e giapponesi. La città è famosa per le sue lanterne colorate, l'architettura ben preservata e le tradizioni artigianali secolari.

Quali esperienze naturalistiche si possono fare nei dintorni di Hoi An?

Nei dintorni di Hoi An si possono fare diverse esperienze naturalistiche, come rilassarsi sulle spiagge di An Bang e Cua Dai, fare snorkeling e immersioni alle Isole Cham, esplorare in bicicletta le risaie e i villaggi circostanti, e visitare la Foresta di Cocco di Bay Mau per un giro in "basket boat".

Qual è il significato culturale delle lanterne di Hoi An?

Le lanterne di Hoi An non sono semplici decorazioni, ma hanno un profondo significato culturale e spirituale. Simboleggiano prosperità, felicità e buona fortuna, valori radicati nella cultura vietnamita. La tradizione risale a oltre 400 anni fa, quando mercanti cinesi e giapponesi le introdussero come simbolo di fortuna e protezione.

    Tour Relativi

    Pianifica il tuo viaggio