Le migliori offerte estive
Sconti speciali sui tour Maggio, Giugno, Luglio & Agosto
Scopri le offerte
Pianifica il tuo viaggio
Chatta con uno specialista locale che può aiutarti a organizzare il tuo viaggio.

La Grande moschea dello Sceicco Zayed

Pianifica il tuo viaggio
Chatta con uno specialista locale che può aiutarti a organizzare il tuo viaggio.
Iscriviti alla nostra newsletter

La moschea bianca Abu Dhabi, conosciuta anche come la Moschea dello Sceicco Zayed, rappresenta il più grande luogo di culto della città, capace di accogliere oltre 40.000 fedeli contemporaneamente. Questa maestosa struttura, completata nel 2007 dopo 11 anni di costruzione, si estende su un'impressionante superficie di 12 ettari.

Non solo un luogo di preghiera, la grande moschea Abu Dhabi è infatti un capolavoro architettonico che vanta 82 cupole e 1.096 colonne decorate con oro e pietre preziose. Al suo interno, inoltre, si trova il tappeto tessuto a mano più grande del mondo, che misura 5.627 metri quadrati, mentre i suoi sette lampadari in oro 24 carati e cristallo Swarovski illuminano magnificamente gli spazi interni.

Questo articolo esplorerà la storia affascinante, l'architettura straordinaria e i tesori nascosti della moschea di Abu Dhabi, offrendo uno sguardo approfondito su uno dei monumenti più significativi degli Emirati Arabi Uniti.

 

 

In questo articolo parliamo di:

 

#La Storia della Moschea dello Sceicco Zayed

 

#L'Architettura Maestosa della Moschea Bianca

 

#I Tesori Interni della Grande Moschea

 

#L'Arte e la Decorazione

 

#Conclusione

 

#FAQs

 

 

 

#La Storia della Moschea dello Sceicco Zayed

 

La Storia della Moschea dello Sceicco Zayed

Nel cuore degli Emirati Arabi Uniti, la moschea bianca Abu Dhabi nacque dalla visione illuminata dello Sceicco Zayed bin Sultan Al Nahyan, il primo presidente degli UAE.

La visione dello Sceicco Zayed

Alla fine degli anni '80, lo Sceicco Zayed iniziò a sviluppare un sogno ambizioso: costruire una moschea che incarnasse la moderazione dell'Islam. La sua aspirazione era quella di creare un edificio che unisse la diversità culturale del mondo islamico, combinando valori storici e moderni dell'architettura e dell'arte. Durante i suoi viaggi, lo Sceicco osservò attentamente le caratteristiche delle moschee in tutto il mondo, incorporando questi elementi nel design finale degli anni '90.

Le fasi della costruzione

La costruzione della grande moschea Abu Dhabi iniziò ufficialmente il 5 novembre 1996. Il progetto si rivelò un'impresa monumentale che unì il mondo intero. Più di 3.000 artigiani e 38 aziende di costruzione provenienti da diverse nazioni parteciparono alla realizzazione di questo capolavoro. I materiali furono selezionati da paesi come Italia, Germania, Marocco, Pakistan, India, Turchia, Malesia, Iran, Cina, Regno Unito, Nuova Zelanda e Grecia.

La moschea di Abu Dhabi fu costruita su un terreno elevato che si innalza di circa 10 metri, con una superficie totale di oltre 555.000 metri quadrati. Durante la costruzione della struttura in cemento armato, furono utilizzati 210.000 metri cubi di calcestruzzo e 33.000 tonnellate di rinforzo in acciaio.

L'inaugurazione storica

La moschea bianca Abu Dhabi aprì le sue porte il 20 dicembre 2007, dopo undici anni di meticolosa costruzione. Tuttavia, un evento significativo segnò il progetto nel 2004: lo Sceicco Zayed, il visionario dietro questa maestosa opera, venne a mancare e fu sepolto nel cortile della moschea.

L'edificio divenne rapidamente non solo un luogo di culto ma anche un simbolo di unità culturale. Il cortile stesso racconta questa storia di collaborazione globale attraverso gli intricati mosaici floreali, progettati dall'artista britannico Kevin Dean, che incorporò fiori del Medio Oriente come tulipani, gigli e iris, abbracciando la visione dello Sceicco di creare una moschea che unisse il mondo.

La grande moschea Abu Dhabi rappresenta oggi la terza più grande moschea al mondo dopo quelle di Medina e della Mecca in Arabia Saudita, capace di accogliere circa 55.000 fedeli. Questo monumento straordinario continua a incarnare la visione del suo fondatore, promuovendo il dialogo interculturale e la tolleranza religiosa.

 

Gira il mondo con Mmemphis Tour con i nostri pacchetti viaggio organizzati!

 

#L'Architettura Maestosa della Moschea Bianca

 

L'Architettura Maestosa della Moschea Bianca

 

L'architettura della moschea bianca Abu Dhabi si distingue per la sua magnificenza senza pari, elevandosi maestosamente su un terreno rialzato di 10 metri. Questa straordinaria struttura unisce elementi architettonici provenienti da diverse culture islamiche, creando un'armonia visiva unica.

Le 82 cupole bianche

La moschea dello Sceicco Zayed ad Abu Dhabi vanta 82 cupole di diverse dimensioni, tutte rivestite in marmo greco e italiano di colore bianco. La cupola principale, che domina il panorama, raggiunge un'altezza di 85 metri con una circonferenza di 32,8 metri, rendendola la più grande cupola di moschea al mondo. Ciascuna cupola è impreziosita da finestre allungate che permettono alla luce naturale di filtrare nelle sale di preghiera. Il marmo SIVEC dalla Macedonia, scelto per la sua qualità impeccabile, ricopre oltre 165.000 metri quadrati delle superfici esterne.

I minareti imponenti

Ai quattro angoli del cortile si ergono maestosi minareti che si elevano per 107 metri. Questi elementi architettonici combinano stili Mamluk, Ottomano e Fatimide, rappresentando una fusione perfetta dell'arte islamica. I minareti presentano una struttura complessa con livelli quadrati, ottagonali e circolari, arricchiti da balconi, finiture dorate e griglie a spirale.

Il cortile dei riflessi

Il cortile della moschea bianca Abu Dhabi presenta dieci vasche riflettenti rettangolari che circondano l'edificio. Queste piscine, che coprono una superficie totale di 7.000 metri quadrati, sono decorate con migliaia di tessere di mosaico in diverse tonalità di blu. Durante la notte, un sistema di illuminazione appositamente progettato proietta nuvole bluastre sulle superfici bianche della moschea, creando un effetto spettacolare che si riflette nell'acqua. Inoltre, queste vasche svolgono anche una funzione pratica, contribuendo a ridurre il calore e mitigare l'impatto della siccità.

Il pavimento del cortile stesso rappresenta il più grande mosaico in marmo al mondo, estendendosi per circa 17.000 metri quadrati, con materiali provenienti da Italia, India, Grecia e Cina.

 

Esplora Dubai: viaggi mozzafiato tra mercati profumati, spiagge paradisiache e architetture futuristiche!

 

 

Coppia araba in piedi davanti a una moschea, moschea bianca abu dhabi
Pianifica il tuo viaggio
Chatta con uno specialista locale che può aiutarti a organizzare il tuo viaggio.

 

#I Tesori Interni della Grande Moschea

 

I Tesori Interni della Grande Moschea

 

All'interno della moschea bianca Abu Dhabi, i visitatori rimangono affascinati da due elementi straordinari che testimoniano l'eccellenza artistica e artigianale di questo luogo sacro.

Il tappeto persiano più grande del mondo

Nella sala di preghiera principale della moschea dello Sceicco Zayed ad Abu Dhabi si trova un capolavoro tessile senza precedenti. Questo tappeto monumentale, progettato dall'artista iraniano Ali Khaliqi, copre una superficie di 5.627 metri quadrati. Per realizzare questa opera straordinaria, 1.200 artigiani della provincia iraniana del Khorasan hanno lavorato instancabilmente per un anno e mezzo.

Il tappeto, che pesa 12 tonnellate, incorpora 2,2 miliardi di nodi individuali annodati a mano. Il colore predominante è il verde, scelto per il suo triplice significato: era il colore preferito dello Sceicco Zayed, rappresenta il primo colore della bandiera islamica e simboleggia la vita nel deserto. Il perimetro del tappeto presenta una tonalità beige-giallastra che richiama il colore della sabbia circostante.

I lampadari Swarovski

La grande moschea Abu Dhabi vanta sette maestosi lampadari placcati in oro 24 carati e decorati con cristalli Swarovski. Il lampadario principale, situato nella sala di preghiera centrale, raggiunge dimensioni impressionanti: 15,5 metri di altezza e 12 metri di diametro, illuminato da 15.500 LED.

Gli altri lampadari nella sala di preghiera principale pesano 8 tonnellate ciascuno, misurano 12,5 metri in altezza e 7 metri in diametro, dotati di 9.500 LED. Il design di questi capolavori si ispira a una palma capovolta, simbolo di sostentamento e prosperità nell'emirato. Circa 40 milioni di sfere di cristallo nei colori verde, rosso e giallo sono state incorporate nel design, creando un'armonia visiva straordinaria con i medaglioni decorativi del tappeto sottostante.

La manutenzione di questi preziosi lampadari viene eseguita secondo i più elevati standard internazionali, garantendo che le future generazioni possano continuare ad ammirare questi straordinari elementi architettonici della moschea bianca Abu Dhabi.

 

 

#L'Arte e la Decorazione

 

L'Arte e la Decorazione

 

 

L'arte decorativa della moschea bianca Abu Dhabi rappresenta un trionfo della maestria artigianale, dove ogni dettaglio racconta una storia di bellezza e precisione.

I mosaici geometrici

Il pavimento del cortile della moschea dello Sceicco Zayed ad Abu Dhabi sfoggia un impressionante mosaico floreale, considerato il più grande al mondo con una superficie di 17.000 metri quadrati. L'artista britannico Kevin Dean ha creato questi disegni incorporando fiori tipici della regione come tulipani, gigli, rose e iris. I motivi floreali si estendono dai bordi verso il centro, mentre il resto del cortile è impreziosito da migliaia di piccoli pezzi di marmo bianco provenienti da Macedonia, Italia, India e Cina.

La calligrafia islamica

Sulla parete della Qibla, rivolta verso la Mecca, risplende una delle caratteristiche più innovative della grande moschea Abu Dhabi: i 99 nomi di Allah, scritti in elegante calligrafia Kufica. Questa disposizione unica rappresenta una novità nell'architettura islamica, poiché tutti i nomi sono chiaramente leggibili. L'opera è stata realizzata dal rinomato calligrafo emiratino Mohammed Mandi Al Tamimi. In totale, la moschea di Abu Dhabi presenta tre stili calligrafici: Naskhi, Thuluth e Kufico, frutto della collaborazione tra Al Tamimi degli UAE, Farouk Haddad della Siria e Mohammed Allam della Giordania.

Le colonne in marmo

Le 1.096 colonne della moschea bianca Abu Dhabi rappresentano un capolavoro di intarsio e decorazione. In particolare, le 96 colonne della sala di preghiera principale sono rivestite di marmo e impreziosite con madreperla. Gli artigiani hanno lavorato per oltre tre anni per incastonare più di un milione di pietre preziose tagliate a mano, tra cui lapislazzuli, ametista, onice, agata, avventurina e madreperla. Ogni colonna presenta circa 20.000 piastrelle in marmo bianco puro, decorate con motivi floreali intrecciati.

 

 

#Conclusione

 

Conclusione

 

 

Senza dubbio, la moschea bianca Abu Dhabi rappresenta molto più di un semplice luogo di culto. Questo magnifico edificio incarna perfettamente la visione dello Sceicco Zayed di creare un monumento che unisce tradizione e modernità, arte e spiritualità. La Moschea dello Sceicco Zayed ad Abu Dhabi, infatti, testimonia l'incredibile collaborazione di migliaia di artigiani provenienti da tutto il mondo, che hanno contribuito a realizzare elementi straordinari come il tappeto più grande del mondo e i maestosi lampadari Swarovski.

L'architettura della moschea bianca Abu Dhabi, con le sue 82 cupole bianche e i quattro minareti che si ergono verso il cielo, continua a stupire visitatori da ogni angolo del pianeta. Pertanto, questo capolavoro architettonico non solo celebra l'eccellenza artistica islamica ma serve anche come ponte tra culture diverse, proprio come sognava il suo fondatore.

La Moschea dello Sceicco Zayed ad Abu Dhabi rimane un simbolo eterno di pace, tolleranza e unità, dimostrando come l'arte e l'architettura possano trascendere i confini culturali e religiosi per creare qualcosa di veramente straordinario.

 

Viaggi a Dubai per scoprire Il Mercato dell’Oro e l'anima segreta di Dubai con un Viaggio Organizzato di 4 Giorni!

 

 

#FAQs

 

FAQs

 

 

Q1. Qual è il nome ufficiale della famosa moschea bianca di Abu Dhabi?

La famosa moschea bianca di Abu Dhabi è ufficialmente chiamata Gran Moschea dello Sceicco Zayed. È il più grande luogo di culto della città e uno dei monumenti più significativi degli Emirati Arabi Uniti.

Q2. Quali sono le caratteristiche architettoniche più impressionanti della moschea?

La moschea vanta 82 cupole bianche, 4 minareti alti 107 metri, un cortile con vasche riflettenti e il più grande mosaico in marmo al mondo. L'edificio è decorato con oro, pietre preziose e marmo proveniente da diversi paesi.

Q3. Cosa rende unici gli interni della moschea?

All'interno si trova il tappeto tessuto a mano più grande del mondo, che misura 5.627 metri quadrati. Inoltre, la moschea è illuminata da sette imponenti lampadari in oro 24 carati decorati con cristalli Swarovski.

Q4. Quali sono le regole di abbigliamento per visitare la moschea?

Il codice di abbigliamento è rigoroso. Gli uomini devono indossare pantaloni lunghi e camicie o maglie a maniche lunghe. Le donne devono indossare abiti lunghi e larghi, non aderenti, che coprano braccia e gambe, e scarpe basse.

Q5. Quando è possibile visitare la moschea?

La moschea è aperta ai visitatori tutti i giorni dalle 9:00 alle 22:00, con l'ultimo ingresso alle 21:30. Il venerdì, giorno di preghiera per i musulmani, la moschea è aperta al pubblico solo dalle 16:00 alle 22:00.