La Cisterna Basilica di Istanbul: La Guida Completa
La Cisterna Basilica, conosciuta anche come Yerebatan Sarayı (Palazzo Sommerso), è uno dei tesori nascosti più affascinanti di Istanbul. Questo capolavoro ingegneristico, risalente al VI secolo, non è solo una testimonianza dell’ingegno dell’Impero Bizantino, ma anche un luogo carico di mistero e suggestione. Scopriamo insieme la storia, l’architettura e i segreti di questa straordinaria attrazione turistica.
L'indice della guida:
#1. Storia della Cisterna Basilica: Dalle Origini alla Riscoperta
#2. Architettura e Design: Un Capolavoro Sotterraneo
#3. Visita alla Cisterna Basilica: Un’Esperienza Indimenticabile
#4. Curiosità e Misteri: Le Teste di Medusa e Altri Enigmi
#5. Consigli per i Visitatori: Come Organizzare la Visita
#6. Conclusione: Un Viaggio nel Tempo
Organizza le tue Vacanze in Turchia con noi e goditi al massimo!

#1. Storia della Cisterna Basilica: Dalle Origini alla Riscoperta
La Cisterna Basilica fu costruita nel 532 d.C. per volere dell’imperatore Giustiniano I, con l’obiettivo di rifornire d’acqua il Grande Palazzo di Costantinopoli e gli edifici circostanti. La cisterna, che poteva contenere fino a 80.000 metri cubi d’acqua, era alimentata dall’acquedotto di Valente, un sistema idrico che si estendeva per chilometri .
Dopo la caduta dell’Impero Bizantino, la cisterna cadde in disuso e fu quasi dimenticata. Fu riscoperta nel 1545 da Petrus Gyllius, uno studioso francese, che notò come gli abitanti locali attingessero acqua dai loro scantinati. Nonostante la sua importanza storica, la cisterna fu utilizzata come discarica durante il periodo ottomano, prima di essere restaurata e aperta al pubblico nel 1987.
Pianifica il tuo Viaggio in Turchia e scopri le nostre offerte esclusive!

#2. Architettura e Design: Un Capolavoro Sotterraneo
La Cisterna Basilica è un’opera architettonica impressionante. Con una lunghezza di 140 metri e una larghezza di 70 metri, è sostenuta da 336 colonne di marmo, alte 9 metri e disposte in file. Molte di queste colonne furono riciclate da antichi edifici romani, un esempio di come i Bizantini riutilizzassero materiali per ridurre i costi .
Uno degli elementi più affascinanti è la presenza di due teste di Medusa, utilizzate come basi per due colonne. Una è posizionata di lato, l’altra capovolta, forse per neutralizzare il potere pietrificante dello sguardo della Gorgone secondo la mitologia greca 810. Un’altra colonna degna di nota è la “Colonna Piangente”, decorata con motivi a forma di lacrime, forse in memoria degli schiavi morti durante la costruzione .

#3. Visita alla Cisterna Basilica: Un’Esperienza Indimenticabile
Visitare la Cisterna Basilica è come immergersi in un mondo parallelo. Dopo aver percorso una scalinata di 52 gradini, ci si ritrova in un ambiente suggestivo, illuminato da luci soffuse che si riflettono sull’acqua. Le passerelle sopraelevate permettono di ammirare da vicino le colonne e i dettagli architettonici, mentre il silenzio rotto solo dal gocciolio dell’acqua crea un’atmosfera quasi mistica.
Il sito è aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 23:50, con orari estesi durante la stagione turistica. Si consiglia di visitare la cisterna al mattino presto o nel tardo pomeriggio per evitare la folla e godere appieno dell’esperienza.

#4. Curiosità e Misteri: Le Teste di Medusa e Altri Enigmi
Le due teste di Medusa sono senza dubbio uno degli elementi più intriganti della Cisterna Basilica. La loro origine rimane un mistero: si pensa che siano state prelevate da un tempio romano e riutilizzate come basi per le colonne. La loro disposizione insolita, con una testa capovolta e l’altra di lato, ha alimentato numerose leggende, tra cui quella di voler neutralizzare il potere dello sguardo pietrificante della Gorgone .
Un altro dettaglio curioso è la presenza di pesci nelle acque della cisterna. Questi pesci, introdotti per mantenere l’acqua pulita, sono diventati parte integrante dell’ecosistema del luogo e aggiungono un tocco di vita a questo ambiente sotterraneo

#5. Consigli per i Visitatori: Come Organizzare la Visita
Per visitare la Cisterna Basilica al meglio, è consigliabile acquistare i biglietti online in anticipo, soprattutto durante l’alta stagione. Il biglietto standard costa circa 990 TL (circa 26€), ma sono disponibili opzioni come i tour guidati o i biglietti salta-fila per un’esperienza più comoda .
Indossare scarpe antiscivolo è essenziale, poiché le superfici possono essere bagnate. Inoltre, portate con voi una felpa o una giacca, poiché la temperatura interna è fresca e umida.
La cisterna si trova nel quartiere di Sultanahmet, vicino ad altre attrazioni come la Moschea Blu, Santa Sofia e il Palazzo Topkapi. Approfittate della vicinanza per visitare questi luoghi iconici in un unico itinerario

#6. Conclusione: Un Viaggio nel Tempo
La Cisterna Basilica è più di un’attrazione turistica: è un viaggio nel cuore della storia di Istanbul, un luogo dove arte, ingegneria e mito si intrecciano in modo indissolubile. Che siate appassionati di storia, amanti dell’architettura o semplicemente curiosi, una visita alla Cisterna Basilica vi lascerà senza parole.
Pianificate il vostro viaggio a Istanbul e non perdete l’occasione di esplorare questo gioiello sotterraneo, un vero e proprio tesoro nascosto nel cuore della città.
Cogli le nostre offerte e prenota ora Incantevole Viaggio organizzato Turchia e vivi un'esperienza uncica!
