Questo Natale Fuggi dal freddo invernale per sole. Offerte seclusive di Natale con Memphis Tours ti aspettano!
Visualizza le offerte!

Scopri cosa visitare in India tra storia, cultura e spiritualità. Tra le mete imperdibili ci sono il maestoso Taj Mahal ad Agra, simbolo d'amore eterno, e i templi di Khajuraho, famosi per le sculture erotiche. A nord, Jaipur incanta con i suoi palazzi rosa e i forti imponenti. Varanasi, sulle rive del Gange, offre un'esperienza spirituale unica. A sud, Kerala affascina con i suoi backwaters e la natura lussureggiante. Un viaggio indimenticabile tra colori, sapori e tradizioni.

Quando si pensa a cosa visitare in India, ci si trova davanti a un paese gigantesco di straordinaria varietà culturale, con una storia che abbraccia oltre 5.000 anni. Dalle affollate metropoli moderne alle vette innevate dell'Himalaya, dall'Oceano Indiano alle tradizioni religiose sempre vive, l'India è un caleidoscopio di esperienze che attendono solo di essere scoperte.


I posti da visitare in India sono innumerevoli e affascinanti. Tra questi, il maestoso Taj Mahal, dichiarato patrimonio dell'UNESCO e considerato una delle sette meraviglie del mondo moderno. Non possiamo dimenticare Udaipur, conosciuta come la "Venezia d'Oriente" e considerata la città più romantica di tutta l'India, o Varanasi, una delle città più antiche al mondo e punto d'accesso per il mondo divino secondo gli induisti.


In questo viaggio insieme, esploreremo il famoso Triangolo d'Oro, che include Delhi con il suo affascinante contrasto tra antico e moderno, e Jaisalmer, la "Città d'Oro" circondata dal deserto Thar. Vi porteremo inoltre alla scoperta del potente fiume Gange, lungo 2.500 km, e delle piantagioni di tè di Darjeeling, che producono una delle migliori qualità al mondo a un'altitudine di 2.200 metri. Non solo templi e monumenti, ma anche colori, sapori e incontri che renderanno il vostro viaggio in India veramente indimenticabile.

 

Scegli di viaggiare in India con Memphis tours e lasciati guidare tra le sue meraviglie!

 

L'indice dei continuti: 

1. Taj Mahal e il Triangolo d’Oro
2. Varanasi e il Gange: spiritualità senza tempo
3. Rajasthan: palazzi, deserti e città colorate
4. Kerala: natura tropicale e backwaters
5. Goa: relax tra spiagge e cultura coloniale
6. Dai Monumenti Iconici alla Spiritualità
 

cosa visitare in india
cosa visitare in india
Qual è il periodo migliore per visitare l'India?

 Il periodo migliore dipende dalla regione che si intende visitare. In generale, da ottobre a marzo il clima è più mite e piacevole in gran parte del paese. Tuttavia, per il Kerala e le zone costiere, il periodo da dicembre a febbraio è ideale per evitare le piogge monsoniche.

1. Taj Mahal e il Triangolo d’Oro


Il Triangolo d'Oro rappresenta il percorso più classico per chi visita l'India per la prima volta, collegando tre città straordinarie: Delhi, Agra e Jaipur. Questo itinerario racchiude alcuni tra i più importanti posti da visitare in India, offrendo un perfetto equilibrio tra monumenti storici, cultura vibrante e paesaggi mozzafiato.


Il fascino eterno del Taj Mahal


Il Taj Mahal rimane indubbiamente il simbolo più riconoscibile dell'India e una tappa obbligata per chiunque visiti questo paese affascinante. Questo magnifico mausoleo di marmo bianco, costruito dall'imperatore Shah Jahan nel XVII secolo in memoria dell'amata moglie Mumtaz Mahal, incanta i visitatori con la sua perfezione architettonica e la sua storia d'amore senza tempo.


La prima visione del Taj Mahal attraverso il grande portale d'ingresso è un'esperienza che lascia senza fiato. Il monumento cambia aspetto durante il giorno: all'alba si tinge di rosa delicato, a mezzogiorno splende di un bianco abbagliante, mentre al tramonto assume sfumature dorate e ambrate. I dettagli finissimi degli intarsi in pietra dura e le iscrizioni calligrafiche del Corano che decorano l'edificio testimoniano l'incredibile maestria degli artigiani dell'epoca.


Per godere appieno della visita, consiglio di arrivare presto al mattino, quando i giardini geometrici e le fontane sono ancora avvolti nella quiete e i riflessi sull'acqua creano giochi di luce indimenticabili.


Delhi: tra storia e modernità


La capitale indiana è un affascinante contrasto tra antico e contemporaneo. Old Delhi conserva il fascino dei secoli passati con i suoi vicoli stretti, il Forte Rosso e la maestosa Jama Masjid, la più grande moschea dell'India. Passeggiare tra i vivaci mercati di Chandni Chowk, assaporando street food e osservando la vita quotidiana, è un'esperienza sensoriale unica.
New Delhi, invece, mostra il volto moderno della città con i suoi viali alberati, gli edifici governativi in stile coloniale britannico e monumenti come l'India Gate. Il complesso di Qutub Minar e l'impressionante tempio del Loto (Bahai House of Worship) sono altri luoghi imperdibili che testimoniano la ricchezza culturale della capitale.


Tra i posti da visitare in India, Delhi offre anche spazi verdi sorprendenti come i Giardini di Lodi e musei eccellenti come la National Gallery of Modern Art.


Jaipur e il Forte di Amber


Conosciuta come la "Città Rosa" per il colore dei suoi edifici, Jaipur è la porta d'accesso al Rajasthan. Il magnifico Forte di Amber, situato su una collina a 11 km dalla città, rappresenta uno dei punti più alti dell'architettura Rajput. La salita al forte a dorso di elefante (sebbene oggi si discuta sulla sostenibilità di questa pratica) e l'esplorazione dei suoi cortili, palazzi e giardini offrono uno sguardo sulla vita regale dei maharaja.


Nel centro di Jaipur, l'affascinante Palazzo dei Venti (Hawa Mahal) con le sue 953 piccole finestre permette di ammirare la strada sottostante rimanendo nascosti. Altrettanto notevole è il City Palace, ancora parzialmente abitato dalla famiglia reale, e il Jantar Mantar, un osservatorio astronomico del XVIII secolo con strumenti di misurazione di precisione sorprendente.
I bazar colorati di Jaipur, inoltre, sono perfetti per acquistare tessuti, gioielli e artigianato locale.


Agra e il Forte Rosso


Oltre al Taj Mahal, Agra ospita altri tesori architettonici dell'era Moghul. Il Forte Rosso di Agra, patrimonio UNESCO, è un imponente complesso di palazzi, sale delle udienze, moschee e giardini circondato da massicce mura di arenaria rossa. Da qui, Shah Jahan trascorse gli ultimi anni della sua vita guardando il Taj Mahal dove riposava la sua amata.


Non lontano si trova Fatehpur Sikri, l'antica capitale imperiale abbandonata, un gioiello architettonico perfettamente conservato che offre uno sguardo autentico sull'epoca d'oro dell'impero Moghul.


Visitare questi luoghi significa immergersi in storie di potere, amore e bellezza che hanno plasmato la cultura indiana e continuano ad affascinare viaggiatori da tutto il mondo.
 

 

Vivi Esperienze indimenticabili nel cuore dell'india con i nostri tour India.

 

cosa visitare in india
cosa visitare in india
Quali sono i luoghi imperdibili per un primo viaggio in India?

Per un primo viaggio, il Triangolo d'Oro (Delhi, Agra e Jaipur) è un'ottima scelta. Include il Taj Mahal, il Forte Rosso di Agra e la "Città Rosa" di Jaipur. Aggiungerei anche Varanasi per un'esperienza spirituale unica e, se possibile, una visita alle backwaters del Kerala per un contrasto completo.

Personalizza la tua vacanza da sogno!

Contattate i nostri esperti locali per un viaggio indimenticabile.

Organizza il tuo viaggio!

2. Varanasi e il Gange: spiritualità senza tempo


Tra i posti da visitare in India, nessuno cattura l'essenza spirituale del paese come Varanasi. Sulle rive del sacro fiume Gange, questa antica città rappresenta il cuore pulsante della spiritualità induista, un luogo dove la vita e la morte danzano insieme in un rituale perpetuo.


I Ghat e le cerimonie sul fiume


I ghat di Varanasi sono scalinate che scendono fino alle acque del Gange, formando il nucleo vitale della città. Ogni ghat ha il suo significato e la sua storia, ma tutti insieme creano un mosaico di vita quotidiana e sacralità. Il Dasaswamedh Ghat è particolarmente importante, poiché qui si svolge ogni sera la cerimonia del Ganga Aarti, un rituale che viene celebrato al tramonto e all'alba.


Durante questo spettacolo mistico, i giovani pandit (sacerdoti induisti) vestiti con abiti color zafferano e rosso mattone eseguono movimenti precisi con lampade ad olio. La cerimonia inizia con il suono di una conchiglia sacra, seguito da movimenti circolari delle lampade: sette volte verso la statua della dea Ganga e altre sette verso i fedeli. I sacerdoti completano il rituale rivolgendo la lampada quattro volte ai piedi della divinità, due volte all'ombelico e tre al viso.


Intanto, nell'aria risuonano bhajan (canti religiosi), accompagnati dal suono di campane, gong e tamburi. L'atmosfera è avvolta dal profumo dell'incenso di sandalo, mentre i fedeli passano le mani sopra la fiamma per poi portarle alla fronte in segno di purificazione.


Il tempio Kashi Vishwanath


Nel cuore della città sorge il Tempio Kashi Vishwanath, conosciuto anche come Tempio d'Oro per le sue cupole dorate. Questo santuario è uno dei luoghi di culto più importanti dell'induismo, poiché custodisce uno dei dodici jyotirlinga di Shiva. Una visita a questo tempio e un bagno nel Gange sono considerati un percorso verso la moksha (liberazione spirituale), motivo per cui gli induisti di tutto il mondo cercano di visitarlo almeno una volta nella vita.


Il tempio riceve circa 3.000 visitatori ogni giorno, ma in occasioni speciali questo numero può raggiungere il milione. Il linga di Shiva, alto 60 centimetri e con una circonferenza di 90, è collocato su un altare d'argento all'interno del santuario principale. L'attuale struttura è stata costruita nel 1780 dalla maharani Ahilyabai Holkar di Indore, mentre le decorazioni in oro sono state donate dal Maharaja Ranjit Singh nel 1835.


Esperienze in barca sul Gange


Un'esperienza imperdibile tra le cosa visitare in India è sicuramente un giro in barca sul Gange all'alba. Quando i primi raggi del sole iniziano a illuminare la città, un'atmosfera quasi surreale avvolge il fiume e i suoi ghat. Dalla barca si possono osservare i fedeli che scendono per le loro abluzioni mattutine, immersi in un rituale che si ripete da millenni.


La nebbia leggera che spesso avvolge il fiume crea uno scenario magico, mentre il silenzio è interrotto solo dal suono delle campane dei templi e dai mantra recitati. Durante la navigazione, che solitamente parte da Assi Ghat e termina a Manikarnika Ghat (il ghat della cremazione), si può assistere al risveglio della città sacra e ammirare i maestosi palazzi costruiti dai maharaja sulle rive del fiume.


Sull'acqua galleggiano fiori e piccole lampade votive, offerte al fiume sacro dai fedeli. Questa esperienza permette di comprendere il profondo legame tra la città, i suoi abitanti e il fiume che da millenni nutre la loro spiritualità.
 

cosa visitare in india
cosa visitare in india
È sicuro viaggiare da soli in India?

L'India può essere sicura per i viaggiatori solitari, ma richiede alcune precauzioni. È consigliabile essere vigili, rispettare le usanze locali e vestirsi in modo appropriato. Nelle grandi città, è meglio evitare zone isolate di notte. Informarsi bene sulle zone da visitare e affidarsi a guide o tour operator affidabili può aumentare la sicurezza del viaggio.

3. Rajasthan: palazzi, deserti e città colorate


Il Rajasthan, con i suoi maestosi palazzi e le città dai colori distintivi, rappresenta una delle esperienze più affascinanti tra i posti da visitare in India. Questa regione ricca di storia e tradizioni offre un perfetto contrasto tra l'aridità del deserto e la ricchezza culturale che si manifesta nelle sue architetture.


Jodhpur, la città blu


Conosciuta come la "città blu", Jodhpur incanta i visitatori con le sue case dipinte d'azzurro che creano un paesaggio urbano unico. Questa colorazione, originariamente associata alle abitazioni dei bramini, si è poi estesa a gran parte del centro storico, diventando un elemento distintivo della città. Il Mehrangarh Fort, imponente fortezza che domina lo skyline dalla cima di un massiccio roccioso di 130 metri, rappresenta il cuore storico di Jodhpur. Con le sue possenti mura che sembrano sorgere direttamente dalla roccia, questo forte offre una vista mozzafiato sulla città.


All'interno del forte, il Sheesh Mahal (Palazzo degli Specchi) e il Moti Mahal (Palazzo della Perla) mostrano la raffinatezza dell'arte rajasthana, con intricati dettagli che raccontano secoli di storia. Poco distante, il Jaswant Thada, mausoleo in marmo bianco circondato da piccoli chhatri (padiglioni funerari), viene spesso chiamato il "Taj Mahal del Rajasthan" per la sua eleganza architettonica.


Udaipur, la Venezia d'Oriente


Adagiata sulle rive del Lago Pichola, Udaipur è conosciuta come la "Venezia d'Oriente" per i suoi numerosi laghi artificiali e l'atmosfera romantica che si respira. Il City Palace, un complesso monumentale costruito sulla riva orientale del lago, si distingue per la sua imponenza: con una facciata lunga 244 metri e alta 30,4 metri, è considerato il più grande palazzo del Rajasthan. La struttura, composta da 11 piccoli palazzi interconnessi attraverso quadrilateri con corridoi a zig-zag (progettati per prevenire attacchi nemici), offre una vista spettacolare sul lago e sulla città dalle sue terrazze superiori.


Jaisalmer e il fascino del deserto


Jaisalmer emerge dal deserto del Thar come un miraggio dorato. La città fortificata, costruita nel 1156 dal regnante Rajput Rawal Jaisal, si erge sulla collina Trikuta con le sue massicce mura di arenaria gialla che cambiano colore durante il giorno, assumendo tonalità che vanno dal bruno leone al miele-oro al tramonto. Il forte di Jaisalmer, patrimonio UNESCO dal 2013, rappresenta una delle città fortificate meglio conservate al mondo.


Ciò che rende unico questo forte è che si tratta di un "forte vivente": circa 5.000 persone risiedono ancora all'interno delle sue mura, molte delle quali discendenti diretti dei primi abitanti che ottennero il diritto di stabilirsi qui in cambio dei loro servizi al regno.


Pushkar e la Camel Fair


Per un'esperienza totalmente diversa tra le cosa visitare in India, Pushkar offre uno dei festival più colorati del paese. La Pushkar Camel Fair (o Pushkar Mela) è una fiera annuale dedicata ai cammelli e al bestiame che si tiene tra ottobre e novembre. Questo evento, uno dei più grandi al mondo nel suo genere, attira oltre 200.000 visitatori che si riuniscono per assistere a competizioni come la "matka phod", il concorso per il "baffo più lungo" e le gare di cammelli.


Oltre alla compravendita di bestiame, la fiera è diventata un'importante attrazione turistica con numerosi eventi culturali e competizioni. Il 2025 vedrà la fiera tenersi dal 30 ottobre al 5 novembre, un'occasione imperdibile per immergersi nella cultura vibrante del Rajasthan.
 

 

Prenota ora! Tour India 10 giorni tra Mumbai e Delhi in un viaggio di 10 giorni.

 

cosa visitare in india
cosa visitare in india
Quali sono le regole di etichetta da rispettare in India?

 In India, è importante rispettare alcune norme culturali. Ad esempio, togliersi le scarpe prima di entrare in luoghi sacri, evitare di mostrare affetto in pubblico, usare la mano destra per mangiare e per dare o ricevere oggetti. Inoltre, è consigliabile vestirsi in modo modesto, specialmente quando si visitano templi o luoghi religiosi.

4. Kerala: natura tropicale e backwaters


Nel sud dell'India, il Kerala offre uno scenario completamente diverso dai deserti del Rajasthan e dalle città sacre del nord. Soprannominato "Il paese di Dio", questo paradiso tropicale seduce i viaggiatori con la sua natura rigogliosa, canali sereni e tradizioni antiche.


Crociera nelle backwaters


Le backwaters rappresentano l'elemento più distintivo del paesaggio keralita. Questa rete labirintica si estende per oltre 900 km di canali e lagune, formando un ecosistema unico dove l'acqua dolce dei fiumi incontra quella salata del Mare Arabico. Il lago Vembanad, il più grande del Kerala, copre ben 2.033 km². L'esperienza più autentica? Navigare a bordo delle tradizionali "kettuvallam" (houseboat), imbarcazioni con tetti di paglia intrecciata utilizzate nella regione sin dal 3000 a.C.. Durante la navigazione, si osserva la vita dei villaggi circostanti, tra risaie e palme da cocco.


Munnar e le piantagioni di tè


A circa 1.600 metri d'altitudine nei Monti Ghati Occidentali, Munnar incanta con le sue piantagioni di tè che si estendono a perdita d'occhio. Queste sono le piantagioni più alte del mondo e le più vaste del sud indiano. Il paesaggio collinare, spesso avvolto dalla nebbia, offre uno spettacolo indimenticabile. Il Museo del Tè Tata, aperto nel 2005, racconta l'evoluzione della coltivazione e lavorazione del tè nel Kerala. Particolarmente suggestivo è anche il Parco Nazionale di Eravikulam, habitat del raro stambecco del Nilgiri.


Le spiagge di Varkala e Kovalam


Per completare l'esplorazione di cosa visitare in India, il Kerala offre splendide coste. Varkala affascina con le sue scogliere a picco sul mare, dove sorge l'antica Papanasam Beach, considerata sacra dagli induisti. Kovalam, invece, presenta tre spiagge a forma di mezzaluna: Lighthouse Beach, Hawah Beach e Samudra Beach. Oltre al relax balneare, qui si possono provare trattamenti ayurvedici e massaggi tradizionali.
 

cosa visitare in india
cosa visitare in india
Cosa si deve assolutamente assaggiare durante un viaggio in India?

 La cucina indiana è ricca e varia. Alcuni piatti da non perdere includono il butter chicken nel nord, il dosa nel sud, i thali per assaggiare diverse specialità in un unico pasto, e i dolci come il gulab jamun. Non dimenticate di provare il chai, il tè speziato tipico indiano, e, se vi piacciono i sapori piccanti, il vindaloo di Goa.

5. Goa: relax tra spiagge e cultura coloniale


Sulla costa occidentale dell'India, Goa rappresenta un affascinante contrasto con le altre regioni del paese. Questo piccolo stato, ex colonia portoghese fino al 1961, attira ogni anno centinaia di migliaia di visitatori in cerca di relax balneare e fascino coloniale.


Spiagge da sogno: Palolem e Agonda


Tra i posti da visitare in India, le spiagge di Goa meridionale offrono un'esperienza indimenticabile. Agonda Beach, classificata nel 2016 come quarta meta preferita dai viaggiatori in Asia e prima in India secondo TripAdvisor, incanta con la sua atmosfera tranquilla. Situata a circa 9,2 km a nord di Palolem, questa spiaggia pubblica è anche uno dei quattro siti designati per la nidificazione delle tartarughe bastarde olivacee, che qui depongono le uova durante settembre.


Le chiese barocche di Old Goa


Old Goa, un tempo chiamata "Roma d'Oriente", conserva straordinari esempi di architettura coloniale portoghese. La Basilica del Bom Jesus, patrimonio UNESCO, è la prima basilica minore dell'India e custodisce le spoglie di San Francesco Saverio. Costruita tra il 1594 e il 1605, appartiene alle 'Sette Meraviglie di Origine Portoghese nel Mondo'. Nelle vicinanze sorge anche l'imponente Cattedrale, una delle chiese più grandi dell'Asia.


Mercati e vita notturna


Dopo il tramonto, Goa si trasforma rivelando una vivace vita notturna. Dai club come Cubana e LPK (Love Passion Karma), alle discoteche e caffetterie, le opzioni di intrattenimento sono numerose. Inoltre, Goa è nota per i costi contenuti dei liquori grazie alla bassa tassazione sull'alcool, elemento che contribuisce alla sua popolarità come meta turistica.
 

 

Prenota ora il nostro Tour Rajasthan e Triangolo d'Oro India e Scopri Le Meraviglie dell’India da Non Perdere!

 

cosa visitare in india
cosa visitare in india

6. Dai Monumenti Iconici alla Spiritualità


L'India rappresenta quindi un mosaico di esperienze indimenticabili, capaci di soddisfare ogni tipo di viaggiatore. Durante il nostro viaggio virtuale, abbiamo esplorato luoghi iconici come il maestoso Taj Mahal e le vivaci città del Triangolo d'Oro, ciascuna con il proprio carattere distintivo. Abbiamo anche vissuto la spiritualità senza tempo di Varanasi, dove le cerimonie sul Gange continuano a svolgersi come millenni fa.


Sicuramente il Rajasthan ci ha mostrato un altro volto dell'India, con le sue città dai colori unici e i palazzi che raccontano storie di maharaja e antiche dinastie. Nel frattempo, il Kerala ci ha trasportato in un paradiso tropicale di backwaters e piantagioni di tè che si estendono a perdita d'occhio. Infine, abbiamo scoperto Goa, dove l'influenza portoghese si fonde con lo spirito indiano creando un'atmosfera unica.


Nonostante abbiamo esplorato numerosi luoghi, l'India ha ancora innumerevoli tesori da offrire. Prima di pianificare il vostro viaggio, considerate la stagione migliore per visitare ogni regione, poiché il clima varia notevolmente da nord a sud. Inoltre, preparatevi a un'esperienza che stimolerà tutti i sensi: colori vibranti, profumi intensi, sapori indimenticabili e suoni che vi accompagneranno ovunque.


Visitare l'India non significa solo esplorare monumenti e paesaggi straordinari, ma anche immergersi in una cultura millenaria che vi cambierà la prospettiva. Pertanto, lasciatevi sorprendere dalla gentilezza della popolazione locale e dalla loro capacità di celebrare la vita in ogni sua forma. Un viaggio in India non è semplicemente una vacanza, bensì un'avventura trasformativa che rimarrà nel vostro cuore per sempre.
 

cosa visitare in india
cosa visitare in india

Pianifica il tuo viaggio

Articoli Relativi

Lasciatevi ispirare da queste letture di viaggio selezionate.