Dove andare in vacanza a settembre: Proposte e consigli
Località meno affollate, clima ideale e prezzi più bassi. Viaggiare a settembre è la scelta migliore per diversi motivi e poi sono le ultime vacanze estive prima di Natale e Capodanno. Per aiutarvi nella partenza, abbiamo preparato per voi un elenco dei posti più belli dove andare in vacanza a settembre.
Nell’articolo parleremo di attività, clima, costi e luoghi incantati di tutto il mondo:
- Costiera Amalfitana
- Norvegia,
- Isole Cies,
- Riviera Albanese
- Svanezia
- Hvar
- Gran Canaria.
Avete già deciso dove andrete in vacanza a settembre?
1- La Costiera Amalfitana
Settembre è il mese ideale per visitare la Costiera Amalfitana, in questo periodo c’è molta tranquillità e si può godere al meglio dei meravigliosi paesaggi campani. Il clima ancora mite permette di girare senza problemi ed è addirittura ancora possibile fare qualche bagno.
Tra passeggiate nei vicoli, giri in barca e scorpacciate, le cose da fare in Costiera non mancano. Uno dei luoghi da visitare assolutamente è la Torretta di Cetara, che sorge sulle spiagge di Cetara, il paese famoso per la colatura d’alici. Da qui è anche facile spostarsi a Vietri sul Mare e nei comuni di Maiori e Minori.
Se siete alla ricerca di luoghi poco frequentati, dove esplorare i fondali e la natura selvaggia allora il posto che fa per voi è l’isola di Li Galli. Situata lungo le coste al largo di Positano, può essere raggiunta con una bella gita in barca.
Amalfi, Ravello, Sorrento, è impossibile nominare tutti i bei posti da visitare. Tra l’altro a settembre i costi sono più bassi, ad esempio un giro turistico in barca da Sorrento ad Amalfi costa circa 30 euro a persona.

2- L’Aurora Boreale in Norvegia
Il periodo migliore per poter assistere all’Aurora Boreale in Norvegia inizia proprio a settembre. La cosa principale da sapere è che l’Aurora Boreale è ben visibile solo dal Nord della Norvegia, inoltre gli orari migliori vanno dalle 17 alle 2 di notte. Ricordate anche che nella parte settentrionale del Paese in questo periodo c’è un clima che per noi è già piuttosto invernale, sarà raro quindi vedere salire la temperatura sopra gli 11 gradi.
La capitale dell’Aurora Boreale è Tromso, uno dei centri più importanti della zona. Da qui partono moltissimi tour verso luoghi suggestivi, come la regione Senja. Per respirare l’atmosfera vichinga, dovete recarvi nelle Isole Lofoten che sono uno dei posti più belli dove assistere all’Aurora Boreale. Mentre attendete “le luci del nord” potrete immergervi nella cultura sami.
La Norvegia non è una meta molto economica, un viaggio a Tromso di 7 giorni a settembre potrebbe costare intorno ai 1500 euro a persona.

3- Isole Cies
Tra i vantaggi di una vacanza a settembre c’è sicuramente la tranquillità, ma se siete alla ricerca di un luogo il meno frequentato possibile vi consigliamo le Isole Cies, in Spagna. L’arcipelago, formato da 3 isole, si trova al largo delle coste della Galizia e può essere raggiunto da Vigo, Baiona oppure Cangas de Morrazo.
La particolarità è che possono entrare solamente 2000 persone al giorno e ne possono pernottare al massimo 800. A settembre il clima è ancora perfetto per godere del mare cristallino, facendo immersioni alla scoperta di flora e fauna e sport acquatici.
Inoltre, l’unico modo per pernottare in questo luogo è il campeggio. L’area camping si trova tra Playa de Rodas e Punta das Vellas. Qui, grazie alla totale assenza di inquinamento luminoso, potrete ammirare un cielo stellato che vi mozzerà letteralmente il fiato.
Raggiungere le Isole Cies non è costoso, i voli per Vigo in questo periodo non hanno prezzi elevati. Inoltre, il traghetto ha un costo di circa 20 euro. Il consiglio è quello di controllare con largo anticipo se è possibile visitare e pernottare nelle isole.

4- La Riviera Albanese
Ancora poco conosciuta, la Riviera Albanese offre spiagge cristalline e mare incontaminato, un vero e proprio paradiso dei Balcani.
Tra le mete più famose c’è Saranda, conosciuta per i locali e la vita notturna. Inoltre, da qui partono molte escursioni interessanti, come quella verso il parco archeologico di Butrinto. Territorio più selvaggio quello di Valona, uno dei principali centri storici dell’Albania che sta diventando una delle mete turistiche più ambite del Paese.
Se preferite allontanarvi dalla spiaggia, lungo la Riviera troverete una moltitudine di paesini e borghi medievali. In questi luoghi potrete scoprire la storia e la cultura del popolo albanese.
L’Albania è uno degli stati più economici da visitare e a settembre i prezzi si abbassano ulteriormente. Una stanza in un buon hotel può costare intorno ai 30 euro a notte. Inoltre, complice il cambio euro-lek, un pasto completo al ristorante non supera i 15-20 euro a persona.
Il mese di settembre continua a essere caldo, con temperature intorno ai 30 gradi, dunque potrete concludere l’estate in modo divertente e piacevole.

5- Svanezia
Trekking e passeggiate nella natura selvaggia nella regione abitata più alta d’Europa. Parliamo della Svanezia, una regione storica della Georgia circondata da vette dai 3000 ai 5000 metri.
Questa regione nel cuore del Caucaso è ricca di parchi nazional e villaggi da esplorare. Basti pensare che l’Alta Svanezia fa parte dei Patrimoni dell’Umanità Unesco. Con un volo di poche centinaia di euro si può raggiungere Ushghuli e da lì addentrarsi nello Svaneti National Park.
Ricca di villaggi suggestivi, il simbolo di questa regione è il Koshi cioè una torre difensiva presente in quasi tutti i villaggi del territorio, progettata tra il IX e il XIII secolo. La Svanezia, inoltre, ha una tradizione forte e particolare da scoprire. Probabilmente perché grazie alla lingua locale, diversa dal georgiano e priva di forma scritta, la cultura negli anni non è mai stata contaminata.
Mestia, Ushghuli e Becho sono i punti da tenere in considerazione per partire per le varie escursioni. Settembre tra l’altro è un mese perfetto per fare camminate, la temperatura durante il giorno è di circa 15-20 gradi.

6- Isola di Hvar
Spiaggia pazzesca, storia e locali notturni: tutto questo è l’isola di Hvar in Croazia. Un luogo diventato famoso per la sua bellezza e che a settembre può essere visitato con maggiore calma. Potrete visitare Stari Grad, Urboska, Brusje, oltre l’omonima città di Hvar. Ovviamente non può mancare un tuffo nelle acque cristalline di quest’isola, sulle sue spiagge di Jerolim, Zdrilca e Sveti Klement.
Da visitare assolutamente anche il più selvaggio arcipelago delle Isole Pakleni. Il clima settembrino consente immersioni, sport acquatici, bagni e party in riva al mare. Inoltre, la varietà dell’isola fa sì che il luogo sia perfetto sia per gli amanti dei posti affollati sia per chi preferisce calette selvagge e deserte.
In questo periodo è facile riuscire a trovare molte offerte e promozioni per viaggiare, senza spendere eccessivamente.

7- Gran Canaria
Clima mite e primaverile tutto l’anno e mix di culture da ogni parte del mondo. L’isola di Gran Canaria, terza per estensione nell’arcipelago delle Canarie, è uno dei luoghi più belli da vedere, soprattutto a settembre. Gli appassionati di surf e windsurf ameranno Paya de las Canteras, a Las Palmas. Si tratta di una delle spiagge più belle di tutta la Spagna, perfetta sia per stendersi al sole che per una passeggiata.
Il centro storico di Las Palmas, Vagueta, è Patrimonio dell’Unesco. Qui sono concentrati tutti i monumenti e i luoghi d’interesse della città. Nel quartiere si trova anche il Museo Canario, ricco di documenti riguardanti l’antica civiltà Guanche.
La località turistica più famosa dell’isola è Maspalomas, nel comune di San Bartolomé de Tirajana. Qui ci sono le spiagge più conosciute, come Playa del Ingles. Se siete interessati a questo tipo di viaggio, il mese di settembre offre diversi pacchetti di circa 400 euro comprensivi di volo andata e ritorno e pernottamento per 7 notti.
Viaggiare a settembre è un’esperienza indimenticabile. Se sei d’accordo con noi, condividi questo articolo!
