Questo Natale Fuggi dal freddo invernale per sole. Offerte seclusive di Natale con Memphis Tours ti aspettano!
Visualizza le offerte!
templi egizi . storia in egitto . tempio di hatshepsut . valle dei re . tempio di luxor . templi di fila . tempio di abu simbel . architettura egizia . i segreti del tempio egizio .

 

I templi egizi e l`architettura egiziana antica

 

L'architettura egiziana è essenzialmente architettura sacra, funeraria e celebrativa del potere dei regnanti. Infatti era il legame del popolo egizio con la vita ultraterrena e dell`aldilà.

 

Ci sono tante testimonianze nella storia faraonica che affermano la forza fisica e la scienza e il potere dei faraoni nella costruzione dei templi egizi come le piramidi egizie antiche come: la piramide di Cheope, Chefren, Micerino, la prima piramide a gradoni, le necropoli di Saqqara, il tempio di Horus a Edfu, il tempio di Abydos, ecc..

 

Eccovi una guida completa per i templi egizi faraonici con una breve descrizione per ogni monumento

 

Grazie a questo blog post esplorerete la storia dei 5 templi egizi antichi più impressionanti nella storia:

 

-Il tempio di Hatchepsut

-Tempio di Luxor

-Il complesso templare di Karnalk

-Il Tempio di Fila

-Tempio di Abu Simbel

 

Templi Egizi | Architettura Egiziana | Memphis Tours Blog
Templi Egizi | Architettura Egiziana | Memphis Tours Blog

 

I templi egizi faraonici

 

I grandi templi egizi antichi erano considerati la “casa del dio” e la loro struttura era pressoché uniforme. Un viale d’accesso spesso fiancheggiato da sfingi conduceva all’ingresso, delimitato da due piloni e seguito da una corte colonnata (peristilio). Più avanti, lungo l'asse del tempio, c'era la sala ipostila, ossia una sala colonnata attorno alla quale erano disposte delle stanze usate per scopi secondari e di deposito.

 

Sul fondo sorgeva poi il santuario vero e proprio che era una stanza dove avvenivano le cerimonie sacre e dove era collocata la statua o simulacro della divinità. Solo i sacerdoti avevano accesso a questi santuari.

 

Durante le festività solenni le porte del santuario invece si aprivano ed avevano luogo le celebrazioni e le processioni in onore della divinità. I templi erano costruiti in modo che si restringessero progressivamente verso il fondo (struttura “a cannocchiale”). Le pareti del tempio erano decorate con dipinti e iscrizioni geroglifiche che ritraevano principalmente il faraone intento ad offrire doni alla divinità oppure vittorioso in battaglia.

 

cosa sono i templi egizi?


I templi egizi erano luoghi sacri dedicati agli dei e ai faraoni, dove si svolgevano rituali religiosi. Simbolizzavano il legame tra il mondo umano e divino.

 

La funzione dei tempio egizio nella storia

 

Nel Nuovo Regno i templi egizi avevano una doppia funzione: religiosa e funeraria. Nella prima categoria rientrano il complesso templare di Karnak, dedicato al dio Amon, e quello di Luxor, costruito da Amenophi III (XVII dinastia) e ampliato da Ramesse II (XIX dinastia). Della seconda categoria, fanno parte invece i templi di Hatshepsut (XVIII dinastia )e di Ramesse II sulla sponda occidentale di Luxor.

 

La tradizione architettonica egizia a noi nota ha una specifica collocazione geografica, l'Alto Egitto, ossia il sud del paese. Infatti l’esplorazione archeologica dell’Egitto ha sempre privilegiato quest’area, a scapito del Delta. Ne consegue che il turismo culturale legato alla scoperta dell’Antico Egitto si concentra oggi soprattutto a Luxor, l’antica Tebe, Assuan e Abu Simbel.

 

A dire il vero secondo gli studi che sono stati effettuati prima dagli archeologici hanno confermato che la maggior parte dei monumenti egizi antichi come le piramidi, i templi egizi sono stati costruiti dai mattoni crudi e si affermano che i faraoni sono i primi che li usavano nella costruzione.


Vediamo ora alcuni esempi dei templi piu conosciuti e famosi proprio per il loro rilevante valore dal punto di vista artistico e architettonico. Scoprite con Memphis Tours le diversi idee per dei viaggi in Egitto straordinari sopratutto nel natale in Egitto e il capodanno Egitto e nella pasqua in Egitto.

 

Quali sono alcuni esempi di templi religiosi e funerari?

Tra i templi religiosi ci sono Karnak (dedicato al dio Amon) e Luxor, mentre i templi funerari includono quelli di Hatshepsut e Ramesse II sulla sponda occidentale di Luxor.

Personalizza la tua vacanza da sogno!

Contattate i nostri esperti locali per un viaggio indimenticabile.

Organizza il tuo viaggio!

 

Il tempio di Hatshepsut

 

Si trova nei pressi della Valle dei Re ed è dedicato al dio Amon-Ra. Hatshepsut, moglie di Tuthmosi II, era una donna ambiziosa e assunse il titolo di faraone. L’edificio è incastonato nella roccia calcarea ed è quindi visibile da lontano in tutta la sua maestosità. Al tempio di Hatshepsut si accede mediante una lunga rampa che ha origine da un cortile esterno.

 

Dal punto di vista strutturale, si tratta di un tempio “a terrazze”, caratterizzato da tre livelli sovrapposti, ognuno dei quali sostenuto da imponenti colonne. Le tre terrazze sono collegate tra di loro da scalinate. Il santuario principale, quello dedicato ad Amon, sorge sul livello superiore. Vi sono però due cappelle minori dedicate alla dea Hator e al dio Anubi. I bassorilievi e le statue del tempio celebrano il potere e l’origine divina di Hatshepsut.

 

La sponda occidentale di Luxor è poi la sede della splendida Medinet Habu, un complesso templare anch’esso eretto a scopo funerario, dedicato del faraone Ramesse III. L’utilizzo dello stesso complesso per scopi diversi in epoche successive, e in particolare in epoca copta è tutt’oggi evidente nelle incisioni di scritte e croci sulle colonne, che sostituiscono i bassorilievi originari. La  posizione isolata del sito e quindi il silenzio in cui è immerso lo rendono un luogo quasi mistico.

 

Se volete conoscere di più della storia e della civiltà egiziana faraonica  grazie al nostro guida turistica parlante l`italiano che vi trasmettera`nell`epoca faraonica come se foste vivi in quell`epoca. Allora non perdete un`attimo per una prenotazione immediata per un Tour Egitto classico al cairo e luxor, Assuan, riuscirà a realizzare i vostri viaggi da sogno.

 

 

quando visitare il tempio di hatshepsut?

Il periodo migliore per visitare il Tempio di Hatshepsut è da ottobre ad aprile, quando il clima è più fresco.
Consigliata la visita al mattino presto per evitare il caldo e la folla.

 

Il Tempio di Luxor

 

Sulla sponda orientale del Nilo, nel cuore della città moderna di Luxor, sorge il magnifico Tempio di Luxor, uno dei più affascinanti esempi dell’architettura religiosa dell’Antico Egitto. Fu voluto dal faraone Amenhotep III, durante il periodo del Nuovo Regno, ma venne successivamente completato e ampliato da Ramesse II, uno dei sovrani più celebri della XIX dinastia. Anche qui, come accade in altri siti templari come Madinat Habu, sono ancora visibili i resti di occupazioni successive: prima quella greca e poi quella romana, che hanno lasciato tracce della loro presenza.

Il tempio era originariamente dedicato alla triade tebana, composta dal dio Amon, sua moglie Mut e il figlio Khonsu. Questo luogo sacro aveva un ruolo fondamentale durante le celebrazioni della festa di Opet, quando le statue divine venivano trasportate in processione dal tempio di Karnak a quello di Luxor lungo il viale delle sfingi, che ancora oggi collega i due complessi.

Il lungo viale processionale è uno degli elementi più suggestivi: fiancheggiato da una doppia fila di sfingi con corpo di leone e testa umana, crea un’atmosfera solenne e mistica. All’ingresso del tempio si trovano due delle sei colossali statue di Ramesse II che originariamente decoravano la facciata, insieme a un solo obelisco in granito rosa: il gemello fu donato alla Francia nel 1830 e oggi si trova in Place de la Concorde a Parigi.

Il Tempio di Luxor rappresenta un capolavoro di eleganza, armonia e potenza simbolica. Le sue colonne, i suoi rilievi e le proporzioni monumentali incarnano l’essenza dell’architettura templare egizia.

 

 

a chi è dedicato il tempio di luxor?

l Tempio di Luxor è dedicato al dio Amon, insieme alla sua consorte Mut e al loro figlio Khonsu, che insieme formano la triade tebana.

 

Il complesso templare di Karnak

 

Sulla stessa sponda sorge l’enorme complesso templare di Karnak. La struttura comprende tre recinti sacri, il più grande dei quali, quello centrale, è dedicato al dio Amon-Ra, al quale venne consacrato il Grande Tempio tutt’oggi presente.

 

A sud è situato il recinto di Mut, la consorte di Amon, collegato al tempio maggiore da un viale di sfingi a testa di ariete, mentre a nord sorge il recinto di Montu, il dio-falco tebano. Il complesso ingloba, inoltre, una serie di templi minori. La parte piu impressionante della struttura è lo straordinario colonnato della grande sala ipostila centrale, costituito da 134 colonne di dimensioni colossali disposte su 16 file.

 

Controllate subito le nostre offerte esclusive su Memphis Tours per fare una crociera sul Nilo con una visita per la maggior parte dei templi egizi a Luxor e Assuan, con servizio eccellente e lussuoso a bordo di diverse crociere sul nilo.

Karnak chi era ?

Karnak non era una persona, ma un vasto complesso templare situato vicino a Luxor, in Egitto.
Era dedicato principalmente al dio Amon-Ra, ed è uno dei più grandi centri religiosi dell’antico Egitto.

Il tempio di Assuan

Non molto lontano da Luxor, lungo il corso del Nilo, sorge la pittoresca cittadina di Assuan, affacciata al confine con la regione dell’antica Nubia. Questa zona è celebre per i suoi paesaggi spettacolari, il clima mite e la ricca storia che custodisce. Assuan è infatti una tappa imperdibile per chi vuole scoprire un lato più tranquillo e autentico dell’Egitto.

Tra le attrazioni più famose della zona ci sono i complessi templari che, purtroppo, rischiarono di essere sommersi dalle acque con la costruzione della famosa Diga Alta di Assuan negli anni ‘60. Per evitare la perdita di questo straordinario patrimonio culturale, è stata organizzata un’operazione internazionale guidata dall’UNESCO: i templi furono smontati con cura, pietra su pietra, e ricostruiti in luoghi più elevati e sicuri.

Il tempio più celebre salvato è quello di Abu Simbel, che oggi attira visitatori da tutto il mondo per ammirarne la maestosità e le storie scolpite nella roccia. Ma Assuan offre anche molto altro: dal suggestivo Tempio di Philae, dedicato alla dea Iside, alle escursioni sul Nilo in feluca, fino alla visita ai villaggi nubiani, ricchi di cultura e tradizioni uniche.

Visitare Assuan significa vivere un’esperienza completa, tra storia, natura e cultura, in un angolo magico dell’Egitto.

Quando tempio ci voule per visitare Assuan ?
 

Per visitare Aswan e i suoi principali templi servono almeno 2 giorni.
Se includi Abu Simbel, è consigliabile restare 3 giorni.

 

I Templi di Fila

 

I templi di File, che sorgono su un’isoletta nel Nilo, fanno parte dei monumenti che hanno subito questa sorte. Il tempio principale è di epoca tolemaica, dedicato alla dea Iside. Non molto distanti dal tempio di Iside sorgono il piccolo tempio di Hathor e il Chiosco di Traiano, completato in epoca romana. Nel 1979 i templi di File sono divenuti Patrimonio dell’umanità UNESCO.

 

l`architettura Egiziana faraonica, sicuramente e` una scienza molto studiata ed esaminata in tutto il mondo dagli esperti internazionali per l`architettura egiziana e per i monumenti antichi, questi scienziati hanno confermato che i faraoni antichi sono riusciti a provare al mondo che erano molto bravi e straordinari nella costruzione delle piramidi egizie e della sfinge.

 

tempio di file dove si trova?

Il Tempio di Philae si trova su Agilkia, un'isola nel fiume Nilo vicino ad Aswan, in Egitto.
Originariamente era sull'isola di Philae, ma fu spostato per salvarlo dalle acque dopo la costruzione della Diga Alta.

 

Tempio di Abu Simbel e`uno dei templi egizi più famosi nel mondo

 

Anche il complesso archeologico di Abu Simbel è Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Quattro statue del faraone Ramesse II marcano l’ingresso del tempio maggiore e sono affiancate da statue più piccole dedicate alla madre del faraone, alla moglie Nefertari e ai suoi figli. Poco a nord del tempio maggiore si erge il tempio minore, dedicato alla moglie Neferari e alla dea Hathor.

 

La particolarità del tempio è che grazie al suo orientamento, studiato con precisi calcoli astronomici, le statue del faraone vengono illuminate due volte l’anno dal primo raggio di sole. Nei giorni successivi il sole splende sui volti delle altre statue e divinità, con l’esclusione del dio delle tenebre Ptah.

 

Potete anche voi prenotare un tour Egitto classico per esplorare il meglio dell`Egitto e visitare il tempio egizio antico con la nostra guida parlante italiano. Controllate ora le nostre offerte speciali e dei viaggi fatti su misura per voi!

 

 

 

Cosa rappresenta il tempio di abu simbel?

Il Tempio di Abu Simbel rappresenta la grandezza del faraone Ramses II e la sua devozione agli dèi.
È dedicato a Ramses II, Ra-Horakhty, Ptah e alla dea Hathor, simboleggiando potere, divinità e armonia tra faraone e dei.

Tour Relativi

Pianifica il tuo viaggio

Articoli Relativi

Lasciatevi ispirare da queste letture di viaggio selezionate.