Questo Natale Fuggi dal freddo invernale per sole. Offerte seclusive di Natale con Memphis Tours ti aspettano!
Visualizza le offerte!

La Cappadocia, con le sue iconiche "ciminiere delle fate", offre innumerevoli cose da fare in Cappadocia per i viaggiatori avventurosi. Queste formazioni rocciose uniche, modellate dall'attività vulcanica e dall'erosione, creano un paesaggio surreale che sembra appartenere a un altro pianeta.
Cosa vedere in Cappadocia? Sicuramente il Museo all'aperto di Göreme, sito UNESCO che presenta chiese rupestri e affreschi bizantini. Inoltre, la regione vanta città sotterranee impressionanti, tra cui Derinkuyu che si estende fino a 85 metri di profondità e poteva ospitare fino a 20.000 persone. Non solo storia e geologia, ma anche avventura: i giri in mongolfiera all'alba, che durano circa un'ora, offrono viste mozzafiato e rappresentano l'attività più emblematica della zona, con prezzi che variano dai €190 ai €300 a persona.
Questa regione della Turchia centrale rappresenta un importante crocevia storico tra diverse culture e civiltà. Durante la visita, i turisti possono esplorare il terreno diversificato a cavallo o in quad, fare trekking nell'impressionante Valle di Ihlara, un canyon lungo 16 km con circa 100 chiese rupestri, o fotografare le curiose formazioni rocciose della Valle dell'Amore. Grazie a questa combinazione di caratteristiche geologiche uniche e significato storico, la Cappadocia attira sia gli amanti dell'avventura che gli appassionati di storia.

 

Lasciati ispirare e scopri la Turchia con noi !


In questo blog scopriamo:

 

#1. Esperienze in aria: la magia della mongolfiera

#2. Avventure a terra: escursioni in quad e a cavallo

#3. Immersione nella storia: città sotterranee e musei

#4. Contatto con la natura: trekking tra le valli

#5. Relax e cultura: artigianato e cucina locale

#6. Domande piu frequenti su Cappadocia

 

#1. Esperienze in aria: la magia della mongolfiera


Volare sopra i paesaggi lunari della Cappadocia a bordo di una mongolfiera rappresenta un'esperienza indimenticabile tra le principali cose da fare in Cappadocia. Ogni mattina, poco prima dell'alba, il cielo si trasforma in uno spettacolo di colori quando più di 150 mongolfiere si alzano simultaneamente, creando uno scenario che sembra uscito da un sogno.

 


Perché è l'attività più iconica


La Cappadocia è considerata oggi una delle migliori destinazioni al mondo per i voli in mongolfiera. Questa attività ha una storia relativamente recente nella regione, essendo iniziata nel 1991 con una competizione di palloni aerostatici professionali provenienti da tutto il mondo. Da allora, la popolarità di questa esperienza è cresciuta esponenzialmente, tanto che adesso operano circa 25 compagnie che gestiscono un totale di 250 mongolfiere.
Ciò che rende questa esperienza così speciale è il paesaggio unico che si può ammirare dall'alto. Durante il volo, si galleggia silenziosamente sopra le valli di Soganli e Göreme, ammirando formazioni rocciose uniche, camini delle fate, vigneti e frutteti da una prospettiva privilegiata. I viaggiatori possono osservare anche le antiche abitazioni scavate nella roccia e le chiese rupestri, con una visibilità che nelle giornate limpide può estendersi fino a 100 km.
Con mezzo milione di visitatori che ogni anno scelgono questa esperienza, non sorprende che la Cappadocia sia diventata sinonimo di mongolfiere. Nel solo periodo da gennaio a settembre, 437.516 turisti hanno goduto di tour in mongolfiera in questa magica regione della Turchia. Questa attività è così popolare che in giorni di alta stagione si possono vedere fino a 165 mongolfiere che volano contemporaneamente all'alba.

 

 

Come prenotare il tour e quanto costa ?


I voli in mongolfiera operano tutto l'anno, anche se la stagione migliore va da aprile a novembre, quando le condizioni meteorologiche sono più favorevoli. Secondo le statistiche degli ultimi 10 anni, su 365 giorni, le mongolfiere riescono a volare per circa 280-300 giorni all'anno. I mesi di maggio, settembre e ottobre offrono condizioni particolarmente ideali, con temperature miti e venti generalmente più stabili.
Il costo di un volo in mongolfiera varia considerevolmente in base a diversi fattori:

  • Il prezzo medio oscilla tra 150 e 300 euro a persona
  • Durante l'alta stagione (aprile-ottobre) i prezzi sono più elevati rispetto alla bassa stagione
  • I voli "standard" con cesti più grandi (20-28 persone) costano meno rispetto ai voli "comfort" o "deluxe" con cesti più piccoli (16-20 persone)
  • Un'ora di volo in mongolfiera sopra i cieli della Cappadocia costa tra 177,48 e 209,93 euro a persona

La durata tipica di un volo varia tra 45 e 90 minuti, a seconda del pacchetto scelto. Tuttavia, l'intera esperienza dura circa 3-3,5 ore, considerando il trasferimento dall'hotel, la preparazione pre-volo, il volo stesso e la celebrazione post-atterraggio.
 

Dai un'occhiata ai nostri pacchetti e pianifica il tuo viaggio in Turchia secondo le tue esigenze!

Quanto tempo è consigliabile rimanere in Cappadocia?

Si consiglia idealmente 3–5 giorni per esplorare bene le valli, le città sotterranee, i musei e magari fare un giro in mongolfiera. 
Con meno giorni è possibile vedere i punti principali, ma rischi di non riuscire a fare tutto con calma.

 

Personalizza la tua vacanza da sogno!

Contattate i nostri esperti locali per un viaggio indimenticabile.

Organizza il tuo viaggio!

 

#2. Avventure a terra: escursioni in quad e a cavallo


Dopo aver ammirato il paesaggio dall'alto, esplorare il terreno unico della Cappadocia offre una prospettiva completamente diversa di questa terra magica. Le escursioni in quad e a cavallo rappresentano due delle più emozionanti cose da fare in Cappadocia per chi desidera avventurarsi tra i camini delle fate e le valli colorate da una prospettiva ravvicinata.

 


Tour in quad al tramonto


I tour in quad (ATV) sono diventati uno dei modi più popolari ed emozionanti per esplorare il paesaggio lunare della Cappadocia. Questi veicoli a quattro ruote permettono di attraversare terreni accidentati e raggiungere luoghi difficilmente accessibili con mezzi convenzionali, offrendo un'esperienza adrenalinica che combina avventura e viste panoramiche straordinarie.
Il tramonto è indubbiamente il momento magico per queste escursioni. Durante questo periodo della giornata, i raggi del sole calante dipingono le valli in tonalità di rosso e arancione, creando uno scenario perfetto per un tour in quad. La durata standard di un tour in quad al tramonto è di circa 2 ore, un tempo sufficiente per visitare diverse valli e punti panoramici.
I percorsi più popolari includono:

  • Valle delle Spade (Sword Valley): caratterizzata da formazioni rocciose affilate, scolpite da secoli di erosione causata dal vento e dall'acqua
  • Valle Rosa e Valle Rossa: famose per le loro sfumature rosate che diventano particolarmente vivide al tramonto
  • Valle dell'Amore: celebre per i suoi pilastri a forma di cono che sono diventati un simbolo iconico della Cappadocia
  • Çavuşin: un antico villaggio abbandonato, a volte chiamato "Villaggio Fantasma", dove è possibile osservare come le persone vivevano nelle abitazioni scavate nella roccia

Prima dell'inizio del tour, i partecipanti ricevono un'istruzione completa sulla guida del quad e sull'uso dell'equipaggiamento di sicurezza, incluso il casco. Non è necessaria alcuna esperienza precedente, poiché le guide professionali garantiscono un'avventura sicura adatta anche ai principianti. Nonostante ciò, è importante notare che in Cappadocia è vietato fare "drifting" con i quad a causa delle numerose colline e rocce presenti nelle valli.

 


Passeggiate a cavallo tra i camini delle fate


Non è un caso che la Cappadocia sia anche conosciuta come "la terra dei bei cavalli". L'equitazione rappresenta un modo tradizionale e suggestivo per esplorare questa regione, permettendo ai visitatori di creare un legame speciale con il territorio mentre lo attraversano in un modo che rispecchia le tradizioni locali.
Il paesaggio lunare della Cappadocia, con le sue formazioni rocciose insolite, è ideale per essere esplorato a cavallo. I sentieri che si snodano attraverso le valli consentono di avvicinarsi ai camini delle fate e di entrare in aree remote difficilmente raggiungibili con altri mezzi.
La buona notizia per chi non ha esperienza è che non è necessario essere esperti cavallerizzi. Come assicurano molti tour operator: "Non hai bisogno di essere un fantino, la maggior parte dei nostri clienti sperimenta l'equitazione per la prima volta con noi". Gli istruttori di equitazione sono sempre presenti per aiutare i partecipanti e le escursioni possono essere adattate alle esigenze e alle capacità individuali.
I ranch si trovano generalmente a pochi minuti dal centro di Göreme, offrendo un facile accesso per i turisti. Ekrem, proprietario di uno dei ranch più noti, è descritto come "un mix tra il sussurratore di cavalli e il dottor Dolittle", e offre ai suoi ospiti le migliori opportunità di equitazione adatte al loro programma e alla loro esperienza.
 

È possibile fare il volo in mongolfiera tutto l’anno?

Sì, purché le condizioni meteo lo permettano. 
Se il volo viene annullato per vento o scarsa visibilità, spesso viene riprogrammato il giorno successivo o è previsto il rimborso.

 

#3. Immersione nella storia: città sotterranee e musei


Il fascino della Cappadocia non si limita ai suoi paesaggi esteriori; la vera meraviglia della regione si nasconde sotto terra e nelle sue formazioni rocciose. Tra le più affascinanti cose da fare in Cappadocia, l'esplorazione delle città sotterranee e dei musei nella roccia offre un viaggio attraverso secoli di storia e ingegno umano.

 


Derinkuyu e Kaymakli: cosa le rende uniche


Sotto le colline e i camini delle fate della Cappadocia si trova un mondo nascosto di città sotterranee, costruite per proteggere gli abitanti dalle invasioni nemiche. Tra queste, Derinkuyu rappresenta un capolavoro di ingegneria antica, essendo una delle più grandi e profonde città sotterranee del mondo.
Costruita originariamente tra il VII e l'VIII secolo dai cristiani bizantini per difendersi dagli invasori musulmani, Derinkuyu si estende su otto livelli sotterranei, raggiungendo una profondità impressionante di 85 metri sotto la superficie terrestre. La città aveva una capacità sorprendente, potendo ospitare fino a 20.000 persone contemporaneamente insieme al loro bestiame e alle riserve di cibo.
Ciò che rende veramente straordinaria questa città è la sua struttura difensiva ingegnosa:

 

  • Ingressi nascosti e non facilmente individuabili dall'esterno
  • Tunnel stretti progettati per limitare i movimenti dei nemici
  • Grandi porte di pietra circolari che potevano essere chiuse dall'interno
  • Un complesso sistema di ventilazione che garantiva aria fresca anche durante lunghi assedi

La città offre ai visitatori l'opportunità di esplorare una varietà di ambienti: una panetteria, stalle, un pozzo, una cantina, una sala da pranzo e persino una chiesa. Particolarmente interessante è la "Scuola Missionaria", situata al secondo piano della città.
A soli 9 km di distanza, Kaymakli rappresenta un'altra meraviglia architettonica sotterranea. Sebbene sia più piccola e meno profonda di Derinkuyu, Kaymakli si distingue per essere la città sotterranea più estesa orizzontalmente della Cappadocia. Mentre Derinkuyu scende in profondità, Kaymakli si espande lateralmente con un labirinto di stanze e gallerie.

 


Goreme Open Air Museum: un museo nella roccia


A differenza delle città sotterranee, il Museo all'Aperto di Göreme rappresenta un esempio straordinario di come gli abitanti della Cappadocia abbiano sfruttato anche la superficie delle formazioni rocciose. Dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1984, questo sito è stato uno dei primi in Turchia a ricevere tale riconoscimento.
Il museo ospita un complesso di oltre 300 chiese rupestri, cappelle e monasteri scavati nella roccia vulcanica. Queste strutture furono costruite tra l'XI e il XII secolo e sono rinomate per i loro affreschi ben conservati e le elaborate incisioni.
Göreme, che fu trasformato in un'area monastica sotto la guida di San Basilio, una figura importante nella storia del cristianesimo, offre un'incredibile testimonianza dell'arte bizantina del periodo post-iconoclasta. Gli affreschi che decorano le chiese rupestri sono notevoli per la loro conservazione e rappresentano uno dei principali motivi per visitare il museo.
Tra le strutture più significative del museo si trovano:

 

  • La Cappella di San Basilio
  • La Chiesa Elmalı (Chiesa della Mela)
  • Il Monastero dei Monaci e delle Suore
  • La Chiesa Scura (Karanlık Kilise)
  • La Chiesa Tokalı (Chiesa della Fibbia)

La Chiesa Scura, in particolare, è famosa per i suoi vivaci affreschi che raffigurano scene del Nuovo Testamento, conservati in condizioni particolarmente notevoli. Questi dipinti, che hanno resistito al passare del tempo, trasportano i visitatori indietro nei secoli, offrendo uno sguardo unico sulla spiritualità e sull'arte dell'epoca bizantina.

Il Museo all'Aperto di Göreme si trova in una valle circondata dai caratteristici "camini delle fate", formazioni rocciose alte e coniche che rappresentano uno degli elementi più iconici della Cappadocia. La combinazione di queste formazioni naturali con le strutture scavate nella roccia crea un paesaggio unico al mondo.
Per una visita completa del museo sono necessarie circa 1,5 ore, con un percorso relativamente breve e ben segnalato. Per arricchire l'esperienza, è disponibile una guida audio al costo aggiuntivo di 15 lire turche, che fornisce spiegazioni dettagliate sulla storia e sui fatti relativi alla regione.
 

Oltre al volo in mongolfiera, quali sono le attività più consigliate?

Ecco alcune delle attività più popolari in Cappadocia:

  • Camminate / trekking tra le valli (es: Rose Valley, Love Valley, Pigeon Valley)

  • Esplorazione di città sotterranee (Derinkuyu, Kaymaklı, Ozkonak, ecc.)

  • Musei all’aperto e chiese rupestri (Göreme Open Air Museum)

  • Passeggiate a cavallo

  • Tour in quad / ATV

  • Tour in bici

  • Degustazioni di vini locali, esperienza gastronomica

  • Visita di villaggi tradizionali (Uçhisar, Avanos, Ürgüp)

  • Spettacoli culturali / danza dei dervisci rotanti

 

#4. Contatto con la natura: trekking tra le valli


Esplorare a piedi i sentieri sinuosi della Cappadocia rappresenta un'esperienza unica per entrare in simbiosi con questo paesaggio lunare. Il trekking permette di scoprire angoli nascosti e dettagli che sfuggono a chi osserva le formazioni rocciose solo dall'alto o attraversandole velocemente con altri mezzi.

 


Valle dei Piccioni e Valle delle Rose


La Valle dei Piccioni (Güvercinlik Vadisi) è uno dei percorsi escursionistici più popolari della Cappadocia, collegando le località di Göreme e Uçhisar. Il nome deriva dalle numerose piccole cavità scavate nelle pareti rocciose, create appositamente per ospitare i piccioni. Questi volatili non erano allevati solo per la carne o come messaggeri, ma anche per il loro prezioso guano, utilizzato come fertilizzante per l'agricoltura locale e persino come componente nella preparazione della malta.
Il sentiero inizia con una ripida discesa lungo un percorso polveroso bianco che in pochi minuti conduce nel cuore della valle, dove la vegetazione si infittisce e il panorama cambia completamente. Lungo il cammino, i visitatori più attenti possono scorgere antichi dipinti sulle pareti delle abitazioni rupestri, testimonianze della vita durante il periodo bizantino.
La Valle delle Rose, invece, deve il suo nome alla particolare colorazione rosata delle rocce, che diventa particolarmente evidente al tramonto quando il sole illumina direttamente le formazioni. Questo scenario unico è caratterizzato da creste affilate che hanno creato un paesaggio "corrugato", dove un lato è spesso illuminato dal sole mentre l'altro rimane in ombra, accentuando la nitidezza e le dimensioni di queste formazioni di arenaria.
Ciò che rende speciale la Valle delle Rose rispetto ad altri sentieri della Cappadocia è la presenza non solo di incredibili formazioni rocciose, ma anche di chiese rupestri ben conservate come la Chiesa Colonlu (Direkli Kilise), con le sue colonne e archi sopraelevati. Questi edifici religiosi, scavati nella roccia, conservano ancora affreschi antichi e offrono uno spaccato della vita spirituale degli abitanti della regione.

 


Percorsi consigliati per ogni livello


Per gli escursionisti alle prime armi o famiglie con bambini, il percorso ideale è quello attraverso la Valle di Zemi, un itinerario di circa 2,1 miglia (3,4 km) classificato come facile. Questo sentiero, che richiede circa un'ora di cammino, offre un perfetto equilibrio tra accessibilità e bellezza paesaggistica. Si snoda dal museo all'aperto di Göreme ed è caratterizzato da un percorso ben tracciato che attraversa numerose formazioni rocciose.
Gli escursionisti di livello intermedio possono optare per il circuito Göreme-Valle dell'Amore-Castello di Uçhisar-Valle dei Piccioni, un percorso di 6,9 miglia (11,1 km) con un dislivello di 1.263 piedi (385 metri). Questo itinerario, della durata di circa 4-4,5 ore, permette di ammirare chiese storiche, offrendo eccellenti vedute dell'intera area intorno a Göreme.
Per gli escursionisti più esperti, il percorso Göreme-Akdag-Zelve-Cavusin rappresenta una sfida più impegnativa, coprendo 9,1 miglia (14,6 km). Questo sentiero presenta aree con pendenze ripide senza un percorso ben definito e può risultare difficile da percorrere poiché il terreno è composto da sabbia e ghiaia. Tuttavia, le viste lungo questo percorso sono mozzafiato e ripagano ampiamente lo sforzo.
Quasi tutti i sentieri sono accessibili direttamente da Göreme, che rappresenta la base ideale per le escursioni nella regione. Il periodo migliore per esplorare questi percorsi è durante la primavera (aprile-giugno) o l'autunno (settembre-ottobre), quando le temperature sono ideali per il trekking. Infatti, è consigliabile evitare luglio e agosto, quando i sentieri possono essere affollati e le temperature estive elevate rendono le escursioni più impegnative.
Una raccomandazione importante per gli escursionisti è quella di iniziare presto al mattino per evitare il sole di mezzogiorno, dato che la maggior parte dei sentieri offre poca ombra. In alternativa, una scelta popolare è quella delle escursioni al tramonto nella Valle delle Rose, quando il sole calante conferisce alle pareti rocciose quella caratteristica tonalità rosata che dà il nome alla valle.
Per affrontare al meglio il trekking in Cappadocia, è fondamentale indossare scarpe robuste, dato che anche i sentieri più accessibili sono rocciosi e irregolari, e portare con sé protezione solare e acqua in abbondanza. Sebbene molti sentieri brevi attraverso le valli siano facili da seguire senza una guida, un tour di gruppo offre il vantaggio di accedere a sentieri meno conosciuti e punti panoramici, oltre ad apprendere dettagli sulla storia e la geologia della regione.

Quando è il periodo migliore per visitare Cappadocia?

La primavera (aprile–giugno) e l’autunno (settembre–ottobre) sono i periodi migliori: clima mite, giornate lunghe e meno folla rispetto all’estate. 
In estate può fare molto caldo, mentre in inverno alcune attività (come la mongolfiera) possono essere soggette a cancellazioni per il meteo.

 

 

#5. Relax e cultura: artigianato e cucina locale


La Cappadocia non è solo un paradiso di avventure all'aperto, ma anche un tesoro di tradizioni artigianali e gastronomiche che raccontano secoli di storia anatolica. Tra le più autentiche cose da fare in Cappadocia, scoprire l'artigianato locale e assaporare i piatti tradizionali permette di connettersi con l'anima culturale di questa terra magica.

 


Ceramiche di Avanos e tappeti tradizionali


Avanos, situata sul fiume Kızılırmak, è celebre per la sua millenaria tradizione ceramica, resa possibile dal terreno argilloso della regione. Questo antico mestiere viene tramandato di generazione in generazione, con tecniche che risalgono addirittura al 2000 a.C.. Le botteghe familiari offrono dimostrazioni ed esperienze hands-on dove i visitatori possono creare il proprio pezzo di ceramica sotto la guida di artigiani esperti.
Davut, uno degli istruttori locali, mostra agli ospiti il rituale matrimoniale più importante di Avanos: realizzare una perfetta zuccheriera per dimostrare la propria maestria nell'arte della ceramica. È consigliabile programmare questa attività almeno 24 ore prima della partenza per consentire ai propri manufatti di asciugarsi completamente.
Per quanto riguarda i tappeti turchi, questi non sono semplici elementi decorativi ma vere opere d'arte cariche di storia e cultura. Divisi in quattro categorie principali (Halı, Kilim, Sumak e Cicim), ogni tappeto racconta una storia attraverso i suoi motivi: tulipani simboleggiano pace e amore, corna di montone rappresentano protezione. A Göreme, negozi come Galerie İkman e Sultan Carpets espongono migliaia di tappeti tradizionali tessuti a mano.

 


Cosa mangiare in Cappadocia


La gastronomia cappadociana riflette la ricca storia agricola della regione. Il piatto simbolo è senza dubbio il testi kebab, preparato con carne tenera, pomodori, peperoni, aglio e patate in un'anfora di terracotta sigillata con pasta. Dopo tre ore di cottura, il collo del recipiente viene rotto al tavolo con un coltello da macellaio, rivelando una carne incredibilmente tenera.
Altri piatti imperdibili includono:

  • Mantı: ravioli turchi più piccoli di quelli italiani, serviti con yogurt all'aglio e accompagnati da burro, pepe rosso, menta e, per i più coraggiosi, aglio fresco
  • Gözleme: flatbread tradizionale con vari ripieni come formaggio, spinaci o carne tritata
  • Aside: un dolce semplice ma delizioso preparato con farina, acqua e melassa d'uva, servito caldo

La Cappadocia è famosa anche per i suoi vigneti, che producono vini unici grazie al terreno vulcanico e alle cantine scavate nella roccia, ideali per l'invecchiamento. I vitigni autoctoni da assaggiare includono Kalecik Karasi, Okuzgozu, Bogazkere ed Emir.
Per un'esperienza culturale completa, molti eventi gastronomici turchi si svolgono in antichi caravanserragli o in grotte scavate nella roccia, permettendo di gustare autentici piatti e bevande locali mentre si assiste a spettacoli di danza folkloristica e musica tradizionale.
 

Personalizza il tuo Tour in Turchia e prenota ora Itinerario Turchia di incanto in 8 Giorni e scopri questo paese affascinante!

 

#6. FAQs


Q1. Quanto tempo è necessario per visitare la Cappadocia?

Si consiglia di dedicare almeno 3-4 giorni per esplorare adeguatamente le principali attrazioni della Cappadocia, come la Valle di Göreme e i famosi "camini delle fate".

 


Q2. Quali sono le principali attrazioni da vedere in Cappadocia?

Le principali attrazioni includono i paesaggi unici con i "camini delle fate", le città sotterranee, le chiese rupestri con affreschi bizantini e i voli in mongolfiera all'alba che offrono viste spettacolari sulla regione.

 


Q3. Qual è il costo di un giro in mongolfiera in Cappadocia?

I prezzi variano in base alla durata del volo: circa 150-170 euro per 30 minuti, 190-250 euro per 60 minuti e 300-390 euro per 90 minuti. È consigliabile prenotare in anticipo, specialmente durante l'alta stagione.

 


Q4. Cosa si può fare la sera in Cappadocia?

Le attività serali includono ammirare le viste notturne di attrazioni come il castello di Ortahisar e i camini delle fate, visitare il fiume e il ponte di Avanos, esplorare la città vecchia di Çavuşin e gustare una cena in un ristorante locale.

 


Q5. Quali sono le migliori stagioni per visitare la Cappadocia?

Le stagioni migliori sono la primavera (aprile-giugno) e l'autunno (settembre-ottobre), quando le temperature sono ideali per le attività all'aperto e il paesaggio è particolarmente suggestivo. È consigliabile evitare luglio e agosto a causa del caldo intenso e dell'affollamento.
 

Pianifica il tuo viaggio

Articoli Relativi

Lasciatevi ispirare da queste letture di viaggio selezionate.