Questo Natale Fuggi dal freddo invernale per sole. Offerte seclusive di Natale con Memphis Tours ti aspettano!
Visualizza le offerte!

Esplorare Efeso, cosa vedere in questo straordinario sito UNESCO, è un'esperienza che lascia senza fiato. Infatti, questa antica città greco-romana, riconosciuta patrimonio mondiale nel 2015, è una delle meglio conservate al mondo e nasconde tesori di inestimabile valore storico.
Durante l'epoca romana, Efeso raggiunse l'impressionante popolazione di 250.000 abitanti, diventando così uno dei centri più importanti dell'Asia Minore. Cosa vedere ad Efeso? Sicuramente il maestoso Teatro Grande, capace di ospitare fino a 24.000 spettatori e ancora oggi utilizzato per spettacoli musicali, o la Biblioteca di Celso, un tempo la terza più grande del mondo antico con i suoi 12.000 manoscritti. Inoltre, nei dintorni possiamo visitare ciò che resta del leggendario Tempio di Artemide, una delle Sette Meraviglie del Mondo Antico, che era quattro volte più ampio del Partenone di Atene.
In questa guida, vi porteremo alla scoperta dei tesori nascosti di questa città millenaria, condividendo con voi non solo i monumenti imperdibili ma anche esperienze locali e consigli pratici per rendere la vostra visita indimenticabile.


Dai un'occhiata ai nostri pacchetti di Viaggio in Turchia!

 

In questo articolo scopriamo:

 

#1.  Alla scoperta del sito archeologico di Efeso

#2.  I monumenti imperdibili di Efeso

#3. Luoghi spirituali e leggendari nei dintorni

#4. Esperienze locali e consigli utili

#5. Conclusione

#6. FAQ's

efeso turchia , Efeso cosa vedere
efeso turchia , Efeso cosa vedere

 

#1. Alla scoperta del sito archeologico di Efeso


Il sito archeologico di Efeso rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto, uno dei più grandi e meglio conservati dell'intero Mar Mediterraneo. Passeggiare tra le sue antiche rovine significa fare un viaggio nel tempo, tornando all'epoca in cui questa città era tra le più potenti del mondo antico, dopo Roma e Alessandria d'Egitto.

 


Ingresso e mappa del sito


Il parco archeologico di Efeso dispone di due ingressi distinti: uno superiore e uno inferiore, distanti circa 3 chilometri l'uno dall'altro. Per chi desidera evitare la salita, è consigliabile entrare dall'ingresso superiore e, una volta completata la visita, utilizzare i taxi disponibili nella parte bassa per tornare al parcheggio (costo: 10 euro). In alternativa, potete tornare a piedi, ma considerate il caldo intenso, soprattutto nelle ore centrali della giornata.
L'attuale ingresso principale si trova a sud, nei pressi della grande piazza centrale. Consultando la mappa del sito, disponibile all'ingresso, noterete come l'area archeologica sia piuttosto estesa e ricca di monumenti da esplorare.

 


Struttura della città antica


Nell'antichità, Efeso era protetta da una cinta muraria lunga ben 8 chilometri, costruita con blocchi di pietra squadrata, alta sei metri e larga due. L'accesso alla città avveniva attraverso tre porte principali: la Porta Magnesiana (sulla strada per la Casa di Maria), la Porta Koressos (dietro lo Stadio) e la Porta del Porto.
La città era suddivisa in due aree ben distinte: una dedicata alla vita politica e religiosa, l'altra destinata a svaghi e intrattenimenti. Questi due quartieri erano collegati da splendidi viali pavimentati in marmo bianco, tra cui spiccano Via dei Cureti e Via di Marmo. Inoltre, Efeso vantava strade lunghe e diritte, fiancheggiate da portici eleganti, che testimoniano l'alto livello di urbanizzazione raggiunto.

 


Cosa vedere ad Efeso in 3 ore


Con un tempo limitato a disposizione, è possibile concentrarsi sui monumenti più significativi seguendo un itinerario di circa 3 ore. Il percorso ideale parte dall'Odeon, un piccolo teatro con una capienza di 1500 spettatori, decorato con colonne in stile corinzio. Proseguendo lungo l'Agorà Superiore, incontrerete il Prytaneion, sede del senato cittadino, e i resti del maestoso Tempio di Domiziano.
Percorrendo la Via dei Cureti, ammirate le Domus Terrazzate, antiche residenze dei nobili efesini riccamente decorate con mosaici e affreschi (richiedono un biglietto supplementare di 15 euro). Il vero simbolo di Efeso, la Biblioteca di Celso, vi attende poi all'incrocio con la Via di Marmo. Concludete la visita con il Teatro Grande, una straordinaria struttura che poteva ospitare fino a 24.000 spettatori.
Per evitare la folla e il caldo, è consigliabile visitare Efeso la mattina presto, prima dell'arrivo dei gruppi organizzati dalle navi da crociera. Ricordate che il costo del biglietto è di 40 euro a persona .

 

Scegli tra i nostri migliori Tour Turchia e scegli il tour adatto al tuo budget!

efeso turchia , Efeso cosa vedere
efeso turchia , Efeso cosa vedere

Personalizza la tua vacanza da sogno!

Contattate i nostri esperti locali per un viaggio indimenticabile.

Organizza il tuo viaggio!

 

#2. I monumenti imperdibili di Efeso


Tra le rovine millenarie di Efeso si nascondono autentici capolavori architettonici che hanno sfidato il tempo. Ogni pietra racconta storie di un'epoca in cui questa metropoli brillava come perla dell'Asia Minore.

 


Odeon e Agorà


L'Odeon, situato subito dopo l'ingresso principale, rappresenta il primo edificio che accoglie i visitatori. Costruito in epoca augustea, questa struttura simile a un piccolo teatro poteva ospitare fino a 5.000 persone. Utilizzato principalmente per le riunioni cittadine, l'Odeon si affaccia sull'imponente Agorà Superiore, il vero cuore politico e direzionale della città. Questa piazza rettangolare ospitava al centro un grande Sebasteion dedicato ad Augusto, circondato dagli edifici più importanti del quartiere.

 


Prytaneion e Tempio di Domiziano


Il Prytaneion, adiacente all'Odeon, fungeva da sede del senato cittadino. Costruito nel III secolo a.C. durante il regno di Lisimaco, ospitava non solo riunioni politiche e banchetti, ma anche cerimonie sacre. Infatti, qui ardeva il "focolare sacro" di Efeso, protetto dalla dea Vesta. A pochi passi, sul lato ovest dell'Agorà, si erge il maestoso Tempio di Domiziano, uno degli edifici più grandi della città. Nonostante porti il nome dell'imperatore Domiziano, fu in realtà dedicato a suo padre Vespasiano a causa della damnatio memoriae pronunciata contro Domiziano stesso.

 


Biblioteca di Celso


Vero simbolo di Efeso, la Biblioteca di Celso è indubbiamente il monumento antico meglio conservato della Turchia. Costruita nel 114 d.C. in onore di Tiberio Giulio Celso Polemeano, questa magnifica struttura fungeva anche da suo monumento sepolcrale, con la tomba collocata sotto l'edificio stesso. La biblioteca, con la sua splendida facciata decorata da colonne e statue, ospitava oltre 12.000 pergamene, risultando la terza più grande del mondo antico dopo Alessandria e Pergamo.

 


Teatro Grande


Il Teatro Grande, raggiungibile percorrendo tutta la Via di Marmo, rappresenta una delle strutture più impressionanti del sito. Costruito originariamente in epoca ellenistica (III secolo a.C.) e successivamente ampliato sotto vari imperatori romani, poteva accogliere fino a 24.000 spettatori. Questo luogo ha un'importanza particolare anche per la storia cristiana: qui San Paolo predicò alla folla, scatenando la violenta reazione dei venditori di statuette di Artemide che gridarono per ore "Grande è la gloria di Artemide!".
 

 

#3. Luoghi spirituali e leggendari nei dintorni


Nei dintorni dell'antica Efeso si trovano luoghi di straordinario valore spirituale che completano il patrimonio storico della regione. Questi siti sacri attirano pellegrini e visitatori da tutto il mondo.

 


Casa di Maria


Situata sulle colline circostanti, a circa cinque chilometri dall'antica Efeso, la Casa di Maria (Meryem Ana Evi) rappresenta un importante luogo di pellegrinaggio sia per cristiani che musulmani. Secondo la tradizione, qui visse e morì Maria all'età di 101 anni, dopo che Gesù l'aveva affidata all'apostolo Giovanni. Oggi si può visitare la piccola cappella costruita nell'Ottocento, dove una linea rossa demarca ancora il confine con le fondamenta originali. Un elemento affascinante è che nel 2006 un devastante incendio divorò 1200 ettari di bosco, fermandosi miracolosamente a un metro dalle mura del santuario.

 


Basilica del Concilio di Efeso


Sul lato nord del Parco Archeologico, nei pressi della Via Arcadiana, troviamo le commoventi rovine della Basilica del Concilio. Questo edificio riveste un'importanza fondamentale nella storia del cristianesimo poiché qui, nel 431 d.C., si tenne il famoso concilio che definì il ruolo divino di Maria e di Gesù Cristo. Il suo vero nome è infatti Basilica di Maria Madre di Dio, così chiamata per commemorare la morte di Maria che, secondo la leggenda, avvenne proprio in questa città.

 


Basilica di San Giovanni


All'ingresso della città di Selçuk, a circa due chilometri dal Tempio di Artemide, si trovano i resti dell'imponente Basilica di San Giovanni. Costruita per volere dell'imperatore Giustiniano nel VI secolo, questa struttura sorgeva sul luogo del sepolcro dell'apostolo. La basilica, modellata sulla base della Chiesa dei Santi Apostoli di Costantinopoli, aveva dimensioni notevoli (130 metri di lunghezza per 60 di larghezza). Oggi sono ancora visibili la navata centrale, l'ingresso monumentale e alcuni sepolcri dalle varie forme.

 


Tempio di Artemide


A tre chilometri da Efeso sorgeva l'Artemisio, il leggendario Tempio di Artemide, una delle Sette Meraviglie del mondo antico. Con le sue impressionanti dimensioni (115 metri di lunghezza e 55 di larghezza), era quattro volte più grande del Partenone di Atene. Originariamente dedicato alla dea Cibele, poi assimilata ad Artemide, questo tempio di ordine ionico venne definitivamente chiuso da Teodosio e distrutto da Giovanni Crisostomo. Oggi rimane solo una colonna solitaria, testimone della passata grandezza di questa straordinaria opera architettonica.

 

#4. Esperienze locali e consigli utili


Dopo aver esplorato le meraviglie storiche di Efeso, è il momento di scoprire i tesori nascosti nei dintorni che renderanno la vostra esperienza ancora più completa.

 


Passeggiata a Şirince e degustazione vini


A soli 8 chilometri da Efeso si trova il delizioso villaggio di Şirince, fondato nel XV secolo da schiavi greci liberati che lo chiamarono inizialmente "Bruttezza" per scoraggiare nuovi abitanti. Solo nel XIX secolo fu rinominato "Piacevolezza". Questo pittoresco borgo è famoso per la sua tradizione vinicola unica, con vini dai sapori più svariati: mora, lampone, mirtillo e molti altri. Le numerose cantine offrono degustazioni a prezzi irrisori, un'esperienza divertente e imperdibile!
Il consiglio è di visitare Şirince nel tardo pomeriggio, quando i gruppi turistici si sono ormai allontanati. Oltre alla zona turistica, merita una visita anche il quartiere ottomano con caratteristiche case bianche e persiane in legno, dove potrete perdervi nei vicoletti e respirare un'aria di autentica quotidianità.

 


Relax alla spiaggia di Pamucak


A soli 7 km da Selçuk si estende Pamucak, una vasta spiaggia di sabbia ideale per rilassarsi dopo una giornata intensa tra le rovine. Durante i fine settimana è molto frequentata dalle famiglie turche. L'acqua è limpida, ma non aspettatevi servizi sofisticati: troverete solo qualche chiosco per bevande e cibo.

 


Cosa portare per la visita


Prima di visitare Efeso, ricordate questi elementi essenziali:

  • Acqua in abbondanza (il sito è completamente esposto al sole)
  • Protezione solare e cappellino
  • Scarpe comode per camminare

È consigliabile visitare il sito archeologico la mattina presto, prima dell'arrivo delle masse turistiche dalle navi da crociera e quando le temperature sono ancora tollerabili.

 


Museum Pass: conviene davvero?


Il biglietto d'ingresso per Efeso è aumentato a 40 euro (più 15 euro per le case terrazzate). Tuttavia, se intendete visitare altre attrazioni in Turchia, considerate il Museum Pass Türkiye E-Card: costa 165 euro, ha validità di 15 giorni e include molti siti in tutto il paese. Il pass è particolarmente conveniente se prevedete di visitare almeno una decina di attrazioni, includendo siti costosi come Efeso e Pamukkale.

sirince Turchia , Efeso cosa vedere
sirince Turchia , Efeso cosa vedere

 

#5. Conclusione


Alla fine del nostro viaggio attraverso Efeso, possiamo certamente affermare che questo sito archeologico rappresenta un tesoro inestimabile del patrimonio mondiale. La maestosa Biblioteca di Celso, il grandioso Teatro e le eleganti Domus Terrazzate raccontano ancora oggi la gloria di una città che fu tra le più importanti dell'antichità. Indubbiamente, camminare lungo la Via dei Cureti o ammirare l'unica colonna rimasta del Tempio di Artemide significa fare un salto indietro nel tempo di oltre duemila anni.
Efeso, però, non è solo storia antica. I luoghi spirituali nei dintorni, come la Casa di Maria e la Basilica di San Giovanni, testimoniano l'importanza che questa regione ha avuto anche per lo sviluppo del cristianesimo. Quindi, una visita completa dovrebbe includere anche questi siti per comprendere appieno la stratificazione culturale dell'area.
Nonostante il costo del biglietto sia aumentato negli ultimi anni, l'esperienza vale ogni euro speso. Tuttavia, consigliamo di pianificare la visita con attenzione, partendo la mattina presto e portando con sé acqua sufficiente. Dopo tutto, il caldo può essere intenso, specialmente durante i mesi estivi.
Prima di concludere, vale la pena ricordare che la visita può essere arricchita con esperienze locali come una passeggiata nel pittoresco villaggio di Şirince o un pomeriggio di relax sulla spiaggia di Pamucak. Queste attività complementari offrono uno spaccato della vita contemporanea turca, creando un ponte tra passato e presente.
La Turchia occidentale custodisce in Efeso uno dei suoi gioielli più preziosi, un luogo dove storia, arte e spiritualità si fondono in un'esperienza straordinaria. Chiunque abbia la fortuna di visitare questa antica metropoli tornerà a casa con ricordi indelebili e una comprensione più profonda della ricchezza culturale del Mediterraneo orientale.

 

Esplora Efeso in modo fantastico e prenota Offerta Turchia d'incanto: La Turchia con i suoi colori e goditi questo paese affascinante!

 

#6. FAQs


Q1. Quali sono i principali monumenti da vedere ad Efeso?

I monumenti imperdibili di Efeso includono la Biblioteca di Celso, il Teatro Grande, l'Odeon, il Tempio di Domiziano e le Domus Terrazzate. Questi siti offrono una panoramica completa della grandezza dell'antica città greco-romana.

 


Q2. Quanto tempo è necessario per visitare Efeso?

Per una visita completa del sito archeologico di Efeso sono sufficienti circa 3 ore. Questo tempo permette di vedere i principali monumenti seguendo un itinerario che parte dall'Odeon e termina al Teatro Grande.

 


Q3. Qual è il periodo migliore per visitare Efeso?

Il momento ideale per visitare Efeso è la mattina presto, prima dell'arrivo dei gruppi turistici dalle navi da crociera. Questo permette di evitare la folla e le temperature elevate, soprattutto durante i mesi estivi.


Q4. Ci sono luoghi interessanti da visitare nei dintorni di Efeso?

Sì, nei dintorni di Efeso ci sono diversi luoghi di interesse storico e spirituale. Tra questi, la Casa di Maria, la Basilica di San Giovanni, il Tempio di Artemide e il pittoresco villaggio di Şirince, famoso per i suoi vini.
 

Pianifica il tuo viaggio

Articoli Relativi

Lasciatevi ispirare da queste letture di viaggio selezionate.