Questo Natale Fuggi dal freddo invernale per sole. Offerte seclusive di Natale con Memphis Tours ti aspettano!
Visualizza le offerte!

Scopri la nostra guida di viaggio completa per l'Arabia Saudita! Dal visto elettronico alle regole di comportamento, dalle oasi patrimonio UNESCO come Al-Ula ai grattacieli di Riyadh. Tutti i consigli su trasporti, periodi migliori e come rispettare la cultura locale. Organizza la tua avventura nel regno saudita in modo sicuro e informato.

L'Arabia Saudita ha aperto le sue porte al turismo internazionale a settembre 2019, rivelando una guida di viaggio in Arabia Saudita ricca di sorprese per noi viaggiatori. Questo vasto paese del Medio Oriente, famoso per essere la meta di circa tre milioni di musulmani stranieri che ogni anno compiono il pellegrinaggio verso la Mecca, offre ora itinerari turistici che vanno da un minimo di 9 fino a 16 giorni.


Cosa visitare in Arabia Saudita? Il territorio è davvero molto vasto e presenta paesaggi diversi tra loro, anche se il grande protagonista è il deserto. Poiché il Paese si è aperto da poco al turismo internazionale, pertanto è opportuno visitarlo con viaggi organizzati. In questa guida, vi forniremo tutte le informazioni necessarie sulle regole per turisti in Arabia Saudita, dai documenti richiesti come il passaporto con validità residua di 6 mesi al visto turistico che si può ottenere online al costo di circa 120 euro, fino all'assicurazione sanitaria obbligatoria per tutti i visitatori.

 

Scopri le meraviglie dell'Arabia Saudita con le nostre pacchetti di Vacanze Arabia Saudita!

 

L'indice dei continuti:

1. Documenti e requisiti per entrare in Arabia Saudita
2. Regole di comportamento e abbigliamento
3. Come muoversi all’interno del paese
4. Cosa vedere in Arabia Saudita
5. Quando andare e quanto costa
6. Un Nuovo Mondo da Scoprire
 

guida di viaggio in arabia saudita
guida di viaggio in arabia saudita
Quali sono le principali regole di comportamento per i turisti in Arabia Saudita?

I turisti devono vestirsi in modo modesto, coprendo spalle e ginocchia. È importante evitare manifestazioni pubbliche di affetto, rispettare la separazione tra i sessi in alcuni luoghi pubblici e astenersi dal criticare l'Islam o le autorità. Durante il Ramadan, è vietato mangiare, bere o fumare in pubblico dall'alba al tramonto.

1. Documenti e requisiti per entrare in Arabia Saudita


Prima di preparare la valigia per la vostra avventura in Arabia Saudita, è fondamentale conoscere i documenti necessari per l'ingresso in questo affascinante paese. Ecco tutto ciò che dovete sapere per evitare problemi alla frontiera e godervi il viaggio senza preoccupazioni.


Passaporto e validità richiesta


Per entrare in Arabia Saudita, il passaporto deve avere una validità residua di almeno 6 mesi dalla data di arrivo nel paese. Questo requisito è rigorosamente controllato dalle autorità di frontiera e dalle compagnie aeree prima dell'imbarco. Inoltre, è necessario che il documento abbia almeno due pagine bianche consecutive per i timbri di entrata e uscita.


A tal proposito, verificate che il vostro passaporto non sia danneggiato o eccessivamente usurato, poiché le autorità saudite potrebbero rifiutare l'ingresso se il documento appare alterato o in cattive condizioni. È anche consigliabile che i dati del passaporto corrispondano esattamente a quelli inseriti nella domanda di visto, poiché qualsiasi discrepanza potrebbe causare problemi.


Come ottenere il visto turistico


Dal settembre 2019, l'Arabia Saudita ha aperto le porte al turismo internazionale introducendo il visto elettronico (eVisa) per i cittadini di 49 paesi, tra cui l'Italia. Questo ha semplificato notevolmente la procedura di ingresso per noi turisti italiani.


Il visto turistico può essere richiesto facilmente online attraverso il sito ufficiale . La procedura richiede solo pochi minuti ed è necessario caricare una scansione del passaporto e una fototessera in formato digitale. Il costo del visto turistico è di circa 440 SAR (circa 95-120 euro), che include anche l'assicurazione sanitaria obbligatoria.


Una volta emesso, il visto elettronico ha una validità di un anno dall'emissione e consente ingressi multipli con una permanenza massima di 90 giorni per visita. È importante rispettare la data di scadenza del visto, considerando che in Arabia Saudita si utilizza il calendario islamico e non quello gregoriano.


Per i minori è importante sapere che devono viaggiare accompagnati da un adulto, in quanto l'età minima per richiedere autonomamente un visto è di 18 anni.


Assicurazione sanitaria obbligatoria


Un requisito indispensabile per entrare in Arabia Saudita è l'assicurazione sanitaria obbligatoria. Questa è necessaria per poter ricevere cure in strutture pubbliche o private durante il soggiorno nel paese.


Fortunatamente, quando si richiede il visto elettronico turistico, l'assicurazione sanitaria è già inclusa nel costo del visto stesso. La copertura standard fornita con il visto comprende spese mediche fino a 100.000 SAR (circa 26.665 USD) e include:

 

  • Visite mediche, test diagnostici e farmaci
  • Ricoveri ospedalieri
  • Trattamenti dentali urgenti
  • Dialisi renale d'emergenza
  • Trattamento delle lesioni da incidente stradale
  • Gravidanza e parto d'emergenza
  • Rimpatrio delle salme in caso di decesso


Nonostante l'assicurazione inclusa nel visto, molti viaggiatori esperti consigliano di stipulare un'assicurazione di viaggio aggiuntiva che copra anche altre eventualità come l'annullamento del viaggio o la perdita del bagaglio, non incluse nella polizza base.


In conclusione, per godersi al meglio una visita in Arabia Saudita, è fondamentale essere ben preparati con tutti i documenti necessari. Un passaporto valido, un visto turistico e un'assicurazione sanitaria sono i tre pilastri essenziali per un ingresso senza problemi in questo affascinante paese.
 

 

Viaggiare in Arabia Saudita  è una esperienza straordinaria , Scegli tra le nostre offerte!

guida di viaggio in arabia saudita
guida di viaggio in arabia saudita
Cosa è necessario per entrare in Arabia Saudita come turista?

Per entrare in Arabia Saudita, i turisti devono avere un passaporto con validità residua di almeno 6 mesi, un visto turistico elettronico (eVisa) ottenibile online e un'assicurazione sanitaria obbligatoria, che è inclusa nel costo del visto. È importante anche rispettare le restrizioni su cosa si può portare nel paese.

Personalizza la tua vacanza da sogno!

Contattate i nostri esperti locali per un viaggio indimenticabile.

Organizza il tuo viaggio!

2. Regole di comportamento e abbigliamento


Viaggiare in Arabia Saudita significa immergersi in una cultura con tradizioni profondamente radicate nelle leggi islamiche. Conoscere le regole di comportamento è fondamentale per un'esperienza rispettosa e senza inconvenienti. Vediamo insieme cosa sapere prima di partire.


Cosa è vietato portare nel bagaglio


Le autorità doganali saudite sono particolarmente rigide nel controllare ciò che entra nel paese. Prima di fare la valigia, tenete presente che è assolutamente vietato portare:

 

  • Bevande alcoliche di qualsiasi tipo
  • Carne di maiale e prodotti derivati
  • Carne di rana
  • Materiale pornografico (incluse riviste occidentali con immagini di donne poco coperte)
  • Simboli religiosi non islamici (è consentita solo una Bibbia a persona per uso personale)
  • Giochi d'azzardo
  • Droni


Attenzione: anche semplici cataloghi commerciali con immagini di costumi da bagno femminili potrebbero essere considerati inappropriati e confiscati.

 

  • Come vestirsi nel rispetto della cultura
  • Dal 2019, le regole di abbigliamento sono diventate meno severe per i turisti, ma il principio di modestia rimane fondamentale. Per le donne:
  • Non è più obbligatorio indossare l'abaya (la tradizionale tunica nera lunga fino alle caviglie) tranne che a Medina
  • È consigliabile indossare abiti che coprano spalle, gomiti e ginocchia
  • Evitare indumenti aderenti, trasparenti o con scollature evidenti

A Medina è necessario indossare l'abaya con il velo che copre interamente la testa (acquistabile nei mercati locali per circa 15 dollari)


Per gli uomini:

 

  • Pantaloni lunghi senza strappi
  • Magliette anche a maniche corte, ma non canottiere
  • Evitare shorts e bermuda, considerati troppo casual


In generale, sia uomini che donne dovrebbero evitare di indossare capi con scritte o immagini che alludono a discriminazione, razzismo, pornografia, turpiloquio o consumo di droghe.


Norme di comportamento pubblico


Anche il comportamento pubblico è regolato da norme sociali rigide:

 

  • Evitare manifestazioni pubbliche di affetto, anche tra coniugi
  • Chiedere sempre il permesso prima di fotografare le persone
  • Non fotografare edifici governativi e installazioni militari
  • Non criticare l'Islam, le autorità politiche e religiose del paese
  • Rispettare la separazione tra i sessi nei luoghi pubblici (ristoranti hanno spesso sezioni separate per famiglie e uomini single)
  • Durante i cinque momenti di preghiera quotidiana, molte attività commerciali chiudono temporaneamente


Ricordate che in Arabia Saudita è illegale essere gay o transgender e il gioco d'azzardo è proibito. Le pene per infrazioni possono essere severe, con multe fino a 1.450 euro o, nei casi più gravi, l'arresto.


Regole durante il Ramadan

 

  • Durante il mese sacro del Ramadan, vigono regole ancora più rigide:
  • È vietato mangiare, bere, fumare e masticare gomme in pubblico dall'alba al tramonto
  • Anche i non musulmani devono rispettare queste restrizioni nelle aree pubbliche
  • Evitare di ascoltare musica ad alto volume
  • Gli orari dei negozi e delle attrazioni turistiche potrebbero essere ridotti
  • Dopo il tramonto, ristoranti e caffè tendono ad essere molto affollati


Queste regole sono seguite molto rigorosamente e le trasgressioni potrebbero comportare multe o altri problemi legali. Pertanto, è fondamentale rispettare le tradizioni locali, non solo per evitare sanzioni, ma come segno di rispetto verso la cultura che vi ospita.
 

guida di viaggio in arabia saudita
guida di viaggio in arabia saudita
Qual è il periodo migliore per visitare l'Arabia Saudita?

Il periodo migliore per visitare l'Arabia Saudita è da novembre a febbraio, quando le temperature sono più miti, oscillando tra i 18°C e i 30°C. È consigliabile evitare l'estate (maggio-settembre) a causa del caldo estremo e il periodo del Ramadan, quando molte attività hanno orari ridotti.

3. Come muoversi all’interno del paese


Per esplorare le meraviglie dell'Arabia Saudita, è necessario conoscere i vari mezzi di trasporto disponibili nel paese. Ecco una guida pratica alle opzioni di spostamento più convenienti e sicure per viaggiare attraverso questo vasto territorio.


Uber e taxi nelle città


Nelle principali città saudite, le app di ride-hailing rappresentano il modo più comodo per spostarsi. Uber è ampiamente disponibile a Riyadh, Jeddah e nelle altre grandi città, insieme a Careem (ora di proprietà di Uber). Queste app sono particolarmente utili poiché eliminano le barriere linguistiche e offrono tariffe predeterminate.


I taxi tradizionali sono altrettanto diffusi, ma spesso i conducenti non parlano inglese e i tassametri potrebbero non essere utilizzati correttamente. Se scegliete questa opzione, è consigliabile concordare il prezzo prima di partire e avere l'indirizzo di destinazione scritto in arabo da mostrare all'autista.


Noleggio auto: pro e contro


Noleggiare un'auto in Arabia Saudita può essere un'ottima soluzione per chi desidera maggiore indipendenza. Per farlo, è necessaria la patente internazionale insieme a quella italiana. Il carburante è molto economico, ma attenzione alle regole stradali: le multe per eccesso di velocità sono salate e rilevate da autovelox diffusi ovunque.


Pro del noleggio auto:

 

  • Libertà di movimento e orari flessibili
  • Possibilità di raggiungere luoghi fuori dai circuiti turistici
  • Costo del carburante basso


Contro:

 

  • Traffico caotico nelle grandi città
  • Guida talvolta aggressiva e imprevedibile
  • Segnaletica spesso solo in arabo


Inoltre, è importante sapere che le donne possono guidare in Arabia Saudita solo dal 2018, quindi non ci sono più restrizioni di genere per il noleggio auto.


Treni e voli interni


La rete ferroviaria saudita è in rapida espansione. Il treno ad alta velocità Haramain collega Medina e La Mecca a Jeddah in meno di due ore, mentre la linea SAR connette Riyadh con Dammam. I treni sono moderni, puntuali e offrono diverse classi di servizio.


Per distanze maggiori, i voli interni sono l'opzione migliore. Saudi Airlines e flyadeal offrono collegamenti frequenti tra le principali città a prezzi ragionevoli. Prenotare con anticipo è consigliabile, specialmente durante il Ramadan o l'Hajj.


Perché evitare l'autista privato


Sebbene possa sembrare comodo, assumere un autista privato in Arabia Saudita presenta diversi svantaggi. Prima di tutto, il costo è significativamente più alto rispetto alle altre opzioni di trasporto. Molti autisti privati, inoltre, potrebbero non parlare italiano o inglese, creando problemi di comunicazione.


Un altro aspetto da considerare è che gli autisti potrebbero insistere per portarvi in negozi specifici dove ricevono commissioni, limitando la vostra libertà di scelta. Pertanto, per un'esperienza di viaggio più autentica e flessibile, è preferibile optare per il noleggio auto o utilizzare i mezzi pubblici e le app di ride-sharing.


In conclusione, con un po' di pianificazione, muoversi all'interno dell'Arabia Saudita può essere sorprendentemente semplice, permettendovi di concentrarvi su cosa visitare in Arabia Saudita senza preoccupazioni logistiche.
 

 

Vivi un'esperienza unica e prenota con noi Tour Arabia Saudita in 8 giorni e scopri questo paese affascinante!

 

guida di viaggio in arabia saudita
guida di viaggio in arabia saudita
Come ci si può spostare all'interno dell'Arabia Saudita?

In Arabia Saudita, ci si può spostare utilizzando app di ride-hailing come Uber nelle grandi città, noleggiando un'auto (con patente internazionale), prendendo treni ad alta velocità tra le principali città o utilizzando voli interni per lunghe distanze. Ogni opzione ha i suoi pro e contro in termini di costi, comodità e flessibilità.

4. Cosa vedere in Arabia Saudita


Scoprire le meraviglie nascoste dell'Arabia Saudita significa intraprendere un viaggio tra siti archeologici millenari, paesaggi mozzafiato e città che combinano tradizione e modernità. Ecco le principali attrazioni che non potete perdervi durante il vostro soggiorno.


Al Ula e le tombe nabatee


Nel nord-ovest del paese si trova Al Ula, una delle destinazioni più affascinanti con una storia che risale a 200.000 anni fa. Il sito più importante è Hegra (Madain Saleh), primo patrimonio UNESCO dell'Arabia Saudita, dove i Nabatei hanno scolpito 109 tombe monumentali nella roccia color miele. Queste tombe, simili a quelle di Petra in Giordania ma con iscrizioni uniche, raccontano la storia di questa civiltà che controllava le antiche rotte carovaniere. Da non perdere anche la spettacolare Roccia dell'Elefante, una formazione naturale dalle forme suggestive, e la Maraya Hall, il più grande edificio a specchi del mondo.


Jeddah e il quartiere storico Al Balad


Jeddah, affacciata sul Mar Rosso, è considerata la "porta dell'Arabia Saudita" per secoli punto d'arrivo di mercanti e pellegrini. Il cuore storico, Al Balad, è Patrimonio UNESCO e affascina con i suoi edifici costruiti in pietra corallina e i caratteristici balconcini chiusi in legno finemente intarsiati (mashrabiyya). La Corniche, il lungomare moderno, ospita la Fontana King Fahd, la più alta del mondo, mentre poco distante svetta la Kingdom Tower, simbolo della città.


Riyadh e l'Edge of the World


La capitale Riyadh unisce antico e moderno con il Forte Masmak, simbolo dell'unificazione saudita, e il Museo Nazionale che racconta la storia dalla preistoria all'Islam. A soli 100 km dalla città si trova l'Edge of the World (Jebel Fihrayn), una formazione rocciosa alta 300 metri che offre viste spettacolari sul deserto. Questo luogo va visitato esclusivamente con tour organizzati, possibilmente al tramonto quando le rocce si tingono di arancione.


Medina e la Moschea del Profeta


Medina, seconda città sacra dell'Islam, ospita la Moschea del Profeta (Masjid An-Nabawi), il secondo luogo di culto più grande del mondo dopo la Grande Moschea della Mecca. Qui si trova la tomba del Profeta Maometto, insieme alle tombe dei suoi compagni Abu Bakr e Umar. L'edificio impressiona con i suoi 10 minareti alti 103 metri, 27 cupole e 250 ombrelloni automatici.


Tabuk e la Valle di Al Disah


Nel nord-ovest, Tabuk offre uno spettacolare connubio tra storia e natura. Wadi Al Disah, "la valle delle palme", è un canyon lungo 15 km caratterizzato da imponenti pareti di roccia rossa e attraversato da un'oasi lussureggiante con palme ed erbe spontanee. Le falesie laterali raggiungono i 500 metri d'altezza all'ingresso occidentale, creando uno scenario drammatico. In questa zona si trovano anche sorgenti d'acqua e resti archeologici nabatei.
 

guida di viaggio in arabia saudita
guida di viaggio in arabia saudita
Quali sono le principali attrazioni turistiche da non perdere in Arabia Saudita?

Tra le principali attrazioni da non perdere in Arabia Saudita ci sono le tombe nabatee di Al Ula (Hegra), il quartiere storico Al Balad a Jeddah, la moderna capitale Riyadh con l'impressionante Edge of the World nelle vicinanze, la Moschea del Profeta a Medina (accessibile solo ai musulmani) e la spettacolare Valle di Al Disah vicino a Tabuk.

5. Quando andare e quanto costa


Pianificare il momento giusto per visitare l'Arabia Saudita è fondamentale per godere al meglio di questa destinazione. Il clima e i costi variano notevolmente durante l'anno, quindi ecco una guida pratica per organizzare il vostro viaggio.


Clima e periodo migliore per viaggiare


L'Arabia Saudita ha un clima desertico con temperature estreme in estate. Il periodo migliore per visitare il paese è da novembre a febbraio, quando le temperature sono miti e piacevoli. Durante questi mesi, le temperature diurne oscillano tra i 18°C e i 30°C. Marzo e ottobre sono considerati mesi "borderline" ancora accettabili.


Evitate assolutamente l'estate (maggio-settembre), quando le temperature superano facilmente i 40°C e possono raggiungere i 50°C. Inoltre, è consigliabile non programmare il viaggio durante il Ramadan, quando molti luoghi sono chiusi o hanno orari ridotti.


Costi medi di viaggio e alloggio


L'Arabia Saudita non è una destinazione economica. Un hotel a 3 stelle costa in media 70 euro a notte, uno a 4 stelle circa 97 euro e uno a 5 stelle intorno ai 200 euro. Le tariffe sono più convenienti a giugno e ottobre, mentre marzo è il mese più costoso.


Per un viaggio di due settimane per due persone, considerate un budget totale di circa 3.020 euro con spese medie. I ristoranti sono generalmente più economici rispetto all'Italia (28% in meno), mentre il costo del visto turistico si aggira sui 130 euro.


Consigli per risparmiare


Prenotate gli alloggi con almeno 7 giorni di anticipo per ottenere tariffe migliori. Preferite il pagamento con carta di credito piuttosto che prelevare contanti, poiché le banche applicano commissioni di circa 5 euro a transazione.


Cercate hotel con trattamento B&B, dato che la colazione non inclusa può costare circa 15 euro. Alcuni siti turistici, particolarmente ad Al Ula, richiedono prenotazione anticipata sul sito experiencealula.com, anche con un mese di anticipo durante l'alta stagione invernale.


Infine, viaggiare il giovedì offre i prezzi più bassi per gli hotel, mentre la domenica è il giorno più costoso.
 

Inizia ora la tua avventura con il nostro Tour Gedda 4 Giorni!

guida di viaggio in arabia saudita
guida di viaggio in arabia saudita

6. Un Nuovo Mondo da Scoprire


L'Arabia Saudita rappresenta davvero una destinazione affascinante che unisce tradizione millenaria e modernità in un connubio unico. Questo paese, aperto al turismo internazionale solo dal 2019, offre esperienze indimenticabili per noi viaggiatori curiosi. Certamente, la preparazione accurata prima della partenza risulta fondamentale per godersi appieno questa avventura.


Passaporto valido, visto elettronico e assicurazione sanitaria costituiscono i requisiti essenziali per entrare nel paese senza problemi. Allo stesso tempo, familiarizzare con le regole di comportamento e abbigliamento ci permetterà di vivere un'esperienza rispettosa delle tradizioni locali. Il rispetto della cultura saudita non è solo una questione di evitare sanzioni, ma anche un modo per stabilire connessioni più autentiche con la popolazione locale.


Per quanto riguarda gli spostamenti, abbiamo diverse opzioni a disposizione. Uber e taxi risultano ideali nelle grandi città, mentre il noleggio auto offre maggiore flessibilità per esplorare luoghi remoti. Alternativamente, i treni moderni e i voli interni garantiscono collegamenti efficienti tra le principali destinazioni.


Le attrazioni da non perdere spaziano dalle tombe nabatee di Al Ula all'antico quartiere Al Balad di Jeddah, dalla moderna Riyadh all'impressionante Edge of the World. Questi luoghi testimoniano la ricchezza culturale e paesaggistica di un paese ancora poco conosciuto dal turismo di massa.


Quindi, quando programmare il viaggio? Il periodo da novembre a febbraio garantisce temperature piacevoli, evitando il caldo estremo estivo che renderebbe l'esperienza molto meno gradevole. Sebbene l'Arabia Saudita non sia una destinazione economica, piccoli accorgimenti come prenotare con anticipo e preferire il pagamento con carta possono aiutare a contenere i costi.


Nonostante le regole rigorose e alcune restrizioni, un viaggio in Arabia Saudita si rivela un'esperienza straordinaria che sfida molti dei preconcetti occidentali su questo paese. L'apertura recente al turismo internazionale rappresenta un'opportunità unica per scoprire una terra fino a poco tempo fa inaccessibile. Pertanto, con la giusta preparazione e un atteggiamento rispettoso, questa destinazione ci regalerà ricordi indimenticabili e una nuova prospettiva su una cultura affascinante e complessa.
 

guida di viaggio in arabia saudita
guida di viaggio in arabia saudita

Pianifica il tuo viaggio

Articoli Relativi

Lasciatevi ispirare da queste letture di viaggio selezionate.