Questo Natale Fuggi dal freddo invernale per sole. Offerte seclusive di Natale con Memphis Tours ti aspettano!
Visualizza le offerte!

Jabal Shams domina il paesaggio omanita con la sua imponente altezza di 3.018 metri sul livello del mare, attestandosi come la vetta più elevata dell'intero paese. La denominazione araba "Montagna del Sole" racchiude una verità geografica affascinante: questa maestosa formazione rocciosa accoglie per prima i raggi dorati dell'alba, grazie alla sua posizione privilegiata tra le cime delle montagne Hajar. L'importanza di questo rilievo montuoso si estende ben oltre la mera altitudine, poiché custodisce l'Al Nakhur Canyon, una formazione geologica talmente spettacolare da meritarsi l'appellativo di Grand Canyon d'Arabia.

L'esplorazione di questo territorio montano rivela un universo di possibilità per chi cerca esperienze autentiche nella natura selvaggia omanita. Il celebre Balcony Walk, identificato come sentiero W6, rappresenta uno dei percorsi più scenografici dell'intera regione, offrendo prospettive uniche sul canyon sottostante. Parallelamente, il sentiero W4 conduce gli escursionisti più determinati verso la seconda vetta meridionale, che raggiunge i 2.997 metri di altitudine. La popolarità di Jebel Shams trova conferma nei numeri: questo sito naturale vanta un punteggio eccellente di 4,6 su 5, calcolato su 408 recensioni di visitatori.

Le condizioni climatiche di questa montagna presentano contrasti notevoli che caratterizzano l'esperienza di visita durante tutto l'arco dell'anno. Le temperature estive si stabilizzano intorno ai 20°C, creando un rifugio fresco rispetto al caldo torrido delle pianure circostanti, mentre i mesi invernali possono registrare valori sotto lo zero. Questa guida dettagliata vi condurrà attraverso tutti gli aspetti essenziali per pianificare e vivere al meglio la vostra esperienza al canyon Oman, fornendo informazioni pratiche e consigli esperti per rendere memorabile la vostra visita al Jabal Al Shams Oman nel corso del 2025.

 

Non aspettare! Visita il nostro sito per iniziare a Viaggiare in Oman oggi stesso!
 

 

In Questo Articolo Parliamo di:


 

#1. Come arrivare a Jabal Shams Oman

#2. I migliori sentieri da fare a Jabal Shams Oman

#3. Cosa vedere lungo il canyon di Jabal Shams Oman

#4. Dove dormire e consigli utili per la visita

#5. Conclusione

Jabal Shams Oman, Jabal Shams Oman
Jabal Shams Oman, Jabal Shams Oman
È possibile soggiornare a Jabal Shams?

Sì, a Jabal Shams ci sono diverse opzioni per trascorrere la notte. Sono presenti hotel e lodge in quota, che offrono camere con vista panoramica sul canyon, oltre a strutture semplici ma accoglienti. Molti viaggiatori scelgono di campeggiare, godendo di cieli stellati e di un silenzio assoluto che rende l’esperienza unica. In alternativa, è possibile dormire a Nizwa o Al Hamra, cittadine vicine con più servizi e attrazioni culturali. Passare la notte a Jabal Shams permette di ammirare sia l’alba che il tramonto, due momenti magici della montagna.

 

#1. Come arrivare a Jabal Shams Oman

 

L'accesso a Jabal Shams costituisce un elemento fondamentale dell'esperienza di viaggio, richiedendo una pianificazione accurata per garantire un percorso sicuro e piacevole verso questa destinazione montana.

 

-Distanza da Muscat e Nizwa

La capitale Muscat dista circa 240-250 chilometri da Jabal Shams, comportando un tempo di percorrenza di approximately 3-3,15 ore di guida. L'itinerario si snoda attraverso località significative dell'entroterra omanita: Samail, Fanja, Nizwa, Bahla e numerosi insediamenti rurali che punteggiano la rotta.

Nizwa emerge come base logistica decisamente più strategica, collocandosi a mere 87-90 chilometri dalla montagna e richiedendo soltanto 1,5-2 ore di viaggio. Alternative geografiche particolarmente vantaggiose includono:

  • Al Hamra: distante 40 chilometri, raggiungibile in un'ora
  • Misfat Al Abriyeen: 48 chilometri percorribili in un'ora e quarto

La pianificazione di una gita giornaliera dalla capitale presenta sfide logistiche considerevoli, principalmente dovute alla notevole distanza da coprire.

 

-Serve un'auto 4x4?

La necessità di un veicolo a trazione integrale per raggiungere Jabal Shams genera discussioni frequenti tra i viaggiatori. L'analisi delle informazioni più attendibili evidenzia questi aspetti cruciali:

L'accesso all'inizio del rinomato Balcony Walk non richiede assolutamente un 4x4. Numerose automobili convenzionali completano regolarmente il tragitto verso la vetta senza difficoltà particolari.

Ciononostante, un veicolo 4x4 risulta altamente raccomandabile per molteplici ragioni pratiche:

  • Il tratto finale di 7-10 chilometri presenta superfici sterrate
  • Le precipitazioni possono alterare drasticamente le condizioni di percorribilità
  • L'esplorazione oltre il Jebel Shams Resort richiede di affrontare tracciati significativamente più impegnativi

 

-Condizioni della strada e consigli di guida

L'arteria stradale principale verso Jabal Shams mantiene standard elevati di asfaltatura e manutenzione. Il tracciato presenta una salita graduale e costante verso l'altopiano montano, con l'eccezione degli ultimi 7-10 chilometri caratterizzati da superfici sterrate ma solitamente ben livellate.

La preparazione del viaggio richiede particolare attenzione a questi aspetti operativi:

  1. Verificate accuratamente le condizioni meccaniche del veicolo, prestando speciale cura a sospensioni e pneumatici
  2. Fate rifornimento completo prima della partenza, considerando la scarsità di distributori di carburante nella zona montana
  3. Preparate mappe offline della regione, poiché la copertura della rete mobile presenta limitazioni significative in quota
  4. Chi sceglie veicoli convenzionali deve prepararsi a velocità ridotte (20 km/h o inferiori) per almeno un'ora sui tratti sterrati

Il percorso montano presenta curve e pendenze tipiche dell'ambiente alpino, senza tuttavia raggiungere livelli di difficoltà proibitivi se affrontato con la dovuta prudenza.

 

Clicca ora per organizzare il tuo Viaggio in Oman su misura!

 

Jabal Shams Oman, Jabal Shams Oman
Jabal Shams Oman, Jabal Shams Oman
È possibile soggiornare a Jabal Shams?

Sì, a Jabal Shams ci sono diverse opzioni per trascorrere la notte. Sono presenti hotel e lodge in quota, che offrono camere con vista panoramica sul canyon, oltre a strutture semplici ma accoglienti. Molti viaggiatori scelgono di campeggiare, godendo di cieli stellati e di un silenzio assoluto che rende l’esperienza unica. In alternativa, è possibile dormire a Nizwa o Al Hamra, cittadine vicine con più servizi e attrazioni culturali. Passare la notte a Jabal Shams permette di ammirare sia l’alba che il tramonto, due momenti magici della montagna.

Personalizza la tua vacanza da sogno!

Contattate i nostri esperti locali per un viaggio indimenticabile.

Organizza il tuo viaggio!

 

#2. I migliori sentieri da fare a Jabal Shams Oman

 

L'esplorazione pedestre di Jabal Shams Oman rivela paesaggi di straordinaria bellezza, dove ogni passo conduce verso prospettive sempre più spettacolari. La rete sentieristica di questa montagna si sviluppa lungo percorsi che seguono il profilo del celebre canyon omanita, attraversando ambienti desertici di rara suggestione.

 

-W6 Balcony Walk: cosa aspettarsi

Il Balcony Walk, catalogato come sentiero W6, rappresenta la scelta prediletta dai visitatori di Jabal Shams. Questo tracciato di 5,4 chilometri andata e ritorno costeggia il margine dell'Al Nakhur Canyon, quella formazione geologica nota come il Grand Canyon d'Arabia. Il punto di partenza si trova presso il piccolo abitato di Al Khitaym, situato a 1.900 metri di altitudine.

La segnaletica del percorso utilizza marcatori cromatici ben visibili, garantendo orientamento sicuro nonostante il tracciato si sviluppi lungo il bordo del precipizio. Le autorità locali hanno predisposto protezioni nei tratti più esposti, rendendo il cammino accessibile anche a escursionisti di media esperienza. Il fondo naturale del sentiero presenta alcune sezioni anguste e occasionali passaggi che richiedono semplici manovre di arrampicata. La meta finale del percorso custodisce il villaggio abbandonato di As Sab e un piccolo specchio d'acqua dalle superficie riflettenti.

 

-Il sentiero verso la vetta sud (W4)

Il sentiero W4 costituisce la via d'accesso alla vetta meridionale di Jabal Shams, che raggiunge i 2.997 metri di altitudine e rappresenta il punto più elevato accessibile al pubblico. L'itinerario ha origine nelle vicinanze del Sama Heights Resort, seguendo una segnaletica distintiva costituita da pietre dipinte con quadrati gialli, rossi e bianchi.

Questo percorso presenta caratteristiche decisamente più impegnative rispetto al Balcony Walk, sviluppandosi per una lunghezza complessiva di circa 22 chilometri. L'ascesa offre vedute eccezionali sui Wadi Nakhur e Wadi Al Sahtan, paesaggi che cambiano gradualmente con il guadagno di quota.

 

-Durata e difficoltà dei percorsi

La percorrenza completa del Balcony Walk richiede un tempo stimato di 3-4 ore, con un dislivello positivo di circa 200 metri. Il grado di difficoltà si colloca nella fascia moderata, rendendolo adatto alla maggior parte dei visitatori con una preparazione fisica base.

Il sentiero W4 presenta invece caratteristiche molto più severe, richiedendo 10-12 ore per il completamento. Molti escursionisti esperti optano per una suddivisione dell'itinerario su due giorni, organizzando un bivacco intermedio lungo il tracciato.

 

-Cosa portare per l'escursione

L'equipaggiamento essenziale per qualsiasi escursione a Jabal Shams comprende:

  • Riserve idriche adeguate: un minimo di 2-4 litri per persona, calibrati sulla lunghezza del percorso scelto
  • Protezione solare completa: cappello, occhiali protettivi e crema solare, considerando l'assenza di ombreggiature naturali lungo il sentiero
  • Calzature tecniche dotate di suola aderente
  • Scorte alimentari ed energetiche
  • Sistema di abbigliamento stratificato particolarmente importante durante i mesi invernali, quando le escursioni termiche diventano significative

La programmazione delle partenze nelle prime ore dell'alba o durante il tardo pomeriggio rappresenta una strategia fondamentale per evitare l'esposizione al calore più intenso.

 

Prenota il tuo Tour Oman oggi stesso e vivi un’avventura autentica!

 

Jabal Shams Oman, Jabal Shams Oman
Jabal Shams Oman, Jabal Shams Oman
Quando è il periodo migliore per visitare Jabal Shams?

Il periodo ideale per visitare Jabal Shams va da ottobre ad aprile, quando le temperature sono fresche e piacevoli, soprattutto per escursioni e trekking. In inverno, le notti possono essere molto fredde e in rari casi cade persino la neve, creando un’atmosfera unica in Medio Oriente. Nei mesi estivi, le temperature in montagna restano più miti rispetto alle pianure omanite, ma il caldo diurno può essere intenso. Visitare in autunno o primavera è consigliato per godere di giornate limpide e un clima perfetto per camminare e fotografare i panorami.

 

 

#3. Cosa vedere lungo il canyon di Jabal Shams Oman

 

Le profondità rocciose del canyon di Jabal Shams custodiscono un patrimonio naturale e culturale che continua a stupire anche i viaggiatori più esperti del Medio Oriente. Questa formazione geologica rappresenta un libro aperto sulla storia millenaria dell'Oman, dove ogni parete rocciosa racconta episodi di erosione, vita umana e adattamento alle condizioni estreme della montagna.

-Il Grand Canyon d'Arabia: Wadi Ghul

Wadi Ghul emerge come protagonista assoluto del paesaggio, conquistando la denominazione di "Grand Canyon d'Arabia" grazie alla sua gola che sprofonda per 1.000 metri di profondità. Questa impressionante fenditura naturale si posiziona come il secondo canyon più profondo al mondo, superato solamente dalla celebre formazione dell'Arizona. La posizione strategica ai piedi di Jabal Shams permette a questo canyon di tagliare con precisione chirurgica le antiche montagne Hajar, creando pareti verticali che sfidano ogni tentativo di scalata.

La conformazione particolare di Wadi Ghul presenta caratteristiche distintive rispetto al suo corrispettivo americano: la sua natura più stretta crea un effetto ottico che amplifica la percezione della profondità, rendendo l'esperienza visiva ancora più vertiginosa e imponente. Gli appassionati di esplorazione possono addentrarsi nel canyon stesso, percorrendo circa 7 chilometri all'interno della gola per raggiungere le caratteristiche pozze d'acqua che si formano naturalmente tra le rocce.

 

-Villaggi abbandonati e panorami mozzafiato

Il sentiero del Balcony Walk conduce i visitatori verso una scoperta archeologica affascinante: il villaggio abbandonato di As Sab, autentico paese fantasma che rimane nascosto agli sguardi esterni per via della sua collocazione estremamente remota. Questa testimonianza di vita rurale montana ha ospitato fino agli anni Sessanta del secolo scorso circa quindici famiglie, le cui abitazioni in pietra locale sono state costruite direttamente nella parete rocciosa, dimostrando l'ingegnosità architettonica delle popolazioni montane omanite.

L'abitato di Ghul rappresenta un altro gioiello del patrimonio locale, posizionato strategicamente all'ingresso di Wadi Ghul e riconosciuto per offrire alcuni dei panorami più incantevoli dell'intera catena delle montagne Hajar. La composizione visiva di questo villaggio crea un contrasto cromatico straordinario: i campi coltivati di un verde lime intenso si stagliano in primo piano, mentre sullo sfondo le case in rovina assumono tonalità grigie che si mimetizzano armoniosamente con la roccia circostante, particolarmente suggestive durante le prime luci del mattino.

 

-Punti fotografici imperdibili

La documentazione fotografica di Jabal Shams trova il suo apice nel punto panoramico 1, facilmente individuabile attraverso Google Maps, che si distingue come la postazione privilegiata tra tutti i belvedere disponibili lungo il bordo del canyon. La posizione del Sunset Point, situato nelle immediate vicinanze del Jebel Shams Resort, offre condizioni ideali per osservare le trasformazioni cromatiche della montagna durante le ore pomeridiane.

La piattaforma panoramica collocata a metà percorso del Balcony Walk costituisce una tappa obbligata per gli appassionati di fotografia, poiché da questa posizione si può abbracciare con lo sguardo l'intera estensione del canyon. Le condizioni di illuminazione raggiungono la loro perfezione durante le prime ore del giorno, quando la luce naturale acquisisce una qualità più morbida e i colori delle formazioni rocciose si intensificano, creando opportunità fotografiche eccezionali.

 

Jabal Shams Oman, Jabal Shams Oman
Jabal Shams Oman, Jabal Shams Oman
Quali attività si possono fare a Jabal Shams?

Le attività principali a Jabal Shams sono legate alla natura e all’avventura. Il trekking più famoso è il “Balcony Walk”, un percorso lungo il bordo del canyon che offre viste spettacolari e conduce al villaggio abbandonato di Sab Bani Khamis. È possibile anche campeggiare in quota, ammirare cieli stellati limpidi e fotografare paesaggi mozzafiato. Per chi ama la cultura, si possono visitare i villaggi tradizionali nelle vicinanze e osservare la vita semplice degli abitanti locali. Escursioni in 4x4 e picnic panoramici completano l’esperienza.

 

 

#4. Dove dormire e consigli utili per la visita

 

La scelta dell'alloggio e la pianificazione temporale della visita costituiscono elementi strategici determinanti per un'esperienza ottimale alle pendici di questa montagna emblematica dell'Oman.

 

-Alloggi vicino al punto di partenza

La permanenza notturna nelle vicinanze di Jabal Shams rappresenta una decisione strategica che elimina i rischi della guida notturna su strade montane e garantisce l'accesso privilegiato agli spettacoli naturali di alba e tramonto. Le strutture ricettive disponibili nella zona offrono differenti livelli di comfort e servizi:

  • Jebel Shams Resort: posizionato strategicamente a soli 5 minuti di automobile dall'accesso al Balcony Walk, questo resort include servizi di pensione completa con colazione e cena
  • SAMA Heights Resort: caratterizzato da un'architettura che combina chalet moderni e tradizionali tende beduine, si trova a 15 minuti dall'inizio del sentiero W6
  • Al Khitaym Guest House: particolarmente adatto alle famiglie, questo alloggio gode di una posizione eccellente proprio in corrispondenza del punto di partenza dei percorsi escursionistici
  • Panorama Guest House: apprezzato dai viaggiatori per le vedute panoramiche che offre sulla vallata circostante

L'opzione del campeggio rimane disponibile per i visitatori più avventurosi, sebbene gli spazi idonei risultino limitati. La ricerca di aree pianeggianti nelle vicinanze del bordo del canyon richiede spesso la rimozione manuale di pietre per predisporre adeguatamente l'area della tenda.

 

-Quando andare: clima e stagioni

L'analisi delle condizioni climatiche stagionali rivela che il periodo ottimale per la visita si colloca tra ottobre e aprile, quando le condizioni meteorologiche risultano favorevoli per le attività all'aperto. L'ambiente montano presenta caratteristiche termiche significativamente diverse rispetto alle regioni costiere del paese:

  • Stagione invernale (dicembre-febbraio): le temperature possono raggiungere valori inferiori allo zero, creando condizioni eccellenti per l'escursionismo ma meno favorevoli per il campeggio all'aperto
  • Periodi di transizione (primavera/autunno): rappresentano le condizioni ideali per tutte le attività montane, con temperature comprese tra 15-25°C
  • Mesi estivi (maggio-settembre): le temperature possono toccare i 40°C, rendendo le escursioni impegnative e potenzialmente rischiose

 

-Cosa evitare e cosa sapere prima di partire

La preparazione accurata della visita richiede attenzione a diversi aspetti pratici e di sicurezza:

  • Condizioni meteorologiche: evitate categoricamente le escursioni durante condizioni atmosferiche avverse o nelle ore di maggior calore
  • Equipaggiamento essenziale: l'abbigliamento a strati risulta indispensabile data la variabilità termica montana, accompagnato da calzature robuste, scorte idriche abbondanti, protezione solare adeguata e riserve alimentari energetiche
  • Informazioni aggiornate: consultate sempre le condizioni più recenti dei sentieri presso i residenti locali, poiché le informazioni disponibili online potrebbero non riflettere la situazione attuale
  • Valuta locale: assicuratevi di disporre di contanti in Rial Omaniti, dato che molti esercizi commerciali locali non accettano pagamenti elettronici
Jabal Shams Oman, Jabal Shams Oman
Jabal Shams Oman, Jabal Shams Oman
Perché Jabal Shams è famoso?

Jabal Shams è celebre perché domina il “Grand Canyon d’Arabia”, una spettacolare gola naturale profonda centinaia di metri, considerata una delle meraviglie naturali dell’Oman. Da qui si gode di panorami incredibili, soprattutto al tramonto, quando le rocce si colorano di rosso e oro. La montagna è anche il luogo ideale per chi ama trekking, campeggi e attività all’aperto. Oltre al paesaggio, la zona conserva villaggi tradizionali arroccati e l’antico sistema agricolo dei terrazzamenti. Per i viaggiatori è un mix perfetto tra natura incontaminata e cultura omanita autentica.

 

 

#5. Conclusione

 

L'esperienza di Jabal Shams Oman si rivela un capitolo significativo nel racconto di chi cerca autenticità nei paesaggi montani del Medio Oriente. Questa "Montagna del Sole" trascende la sua funzione di semplice vetta elevata per diventare un territorio dove la geologia racconta millenni di storia attraverso le sue stratificazioni rocciose e i suoi canyon vertiginosi. L'Al Nakhur Canyon, con le sue profondità abissali e le pareti che si ergono verso il cielo, offre uno spettacolo naturale che trova pochi eguali nella regione arabica.

L'approccio a questa destinazione montana richiede una preparazione attenta che consideri sia gli aspetti logistici che quelli climatici. La scelta del periodo di visita si dimostra determinante per l'esperienza complessiva: le stagioni intermedie regalano condizioni ottimali per l'esplorazione, mentre i mesi estivi trasformano l'ambiente in un rifugio fresco rispetto alle temperature torride delle pianure circostanti. La questione del trasporto, sebbene non rappresenti un ostacolo insormontabile, merita considerazioni pratiche per garantire un viaggio sereno attraverso i tratti montani.

Il fascino duraturo di Jabal Shams Oman risiede nella sua capacità di coniugare elementi apparentemente contrastanti: l'immensità dei panorami rocciosi si alterna alla scoperta di insediamenti storici nascosti tra le pieghe della montagna, mentre la severità del paesaggio desertico si addolcisce nelle prime luci dell'alba e nei riflessi dorati del tramonto. Questa diversità di esperienze consiglia un soggiorno prolungato che permetta di cogliere le sfumature di un ambiente in continua trasformazione sotto l'influenza della luce naturale.

L'equipaggiamento adeguato costituisce un elemento imprescindibile per qualsiasi esplorazione di questo territorio montano. Le variazioni termiche, la necessità di protezione solare e l'importanza di un'adeguata idratazione rappresentano aspetti fondamentali che ogni visitatore attento deve considerare. La documentazione fotografica di questi paesaggi diventa quasi un dovere verso la bellezza naturale incontrata.

Jabal Shams si configura come un'esperienza completa che unisce scoperta naturalistica, comprensione culturale e sfida personale. Per chi programma un'esplorazione dell'Oman nel 2025, questa montagna rappresenta un tassello essenziale per comprendere la ricchezza paesaggistica e la varietà geografica che caratterizzano il Sultanato.

 

Jabal Shams Oman, Jabal Shams Oman
Jabal Shams Oman, Jabal Shams Oman
Dove si trova Jabal Shams e come arrivarci?

Jabal Shams, conosciuto come la “Montagna del Sole”, si trova nella regione di Al Dakhiliyah, vicino alla città di Nizwa, a circa 240 km da Muscat. È la vetta più alta dell’Oman con oltre 3.000 metri di altitudine. Per raggiungerla si percorre una strada panoramica che attraversa villaggi tradizionali e paesaggi montani mozzafiato. L’ultimo tratto richiede un veicolo 4x4, facilmente noleggiabile a Muscat o Nizwa. Il viaggio dura circa 3-4 ore dalla capitale e rappresenta un’esperienza suggestiva già lungo il tragitto, con viste spettacolari sui wadi e sugli altopiani.

 

Perché Jabal Shams è famoso?

Jabal Shams è celebre perché domina il “Grand Canyon d’Arabia”, una spettacolare gola naturale profonda centinaia di metri, considerata una delle meraviglie naturali dell’Oman. Da qui si gode di panorami incredibili, soprattutto al tramonto, quando le rocce si colorano di rosso e oro. La montagna è anche il luogo ideale per chi ama trekking, campeggi e attività all’aperto. Oltre al paesaggio, la zona conserva villaggi tradizionali arroccati e l’antico sistema agricolo dei terrazzamenti. Per i viaggiatori è un mix perfetto tra natura incontaminata e cultura omanita autentica.

 

Quali attività si possono fare a Jabal Shams?

Le attività principali a Jabal Shams sono legate alla natura e all’avventura. Il trekking più famoso è il “Balcony Walk”, un percorso lungo il bordo del canyon che offre viste spettacolari e conduce al villaggio abbandonato di Sab Bani Khamis. È possibile anche campeggiare in quota, ammirare cieli stellati limpidi e fotografare paesaggi mozzafiato. Per chi ama la cultura, si possono visitare i villaggi tradizionali nelle vicinanze e osservare la vita semplice degli abitanti locali. Escursioni in 4x4 e picnic panoramici completano l’esperienza.

 

Quando è il periodo migliore per visitare Jabal Shams?

Il periodo ideale per visitare Jabal Shams va da ottobre ad aprile, quando le temperature sono fresche e piacevoli, soprattutto per escursioni e trekking. In inverno, le notti possono essere molto fredde e in rari casi cade persino la neve, creando un’atmosfera unica in Medio Oriente. Nei mesi estivi, le temperature in montagna restano più miti rispetto alle pianure omanite, ma il caldo diurno può essere intenso. Visitare in autunno o primavera è consigliato per godere di giornate limpide e un clima perfetto per camminare e fotografare i panorami.

 

È possibile soggiornare a Jabal Shams?

Sì, a Jabal Shams ci sono diverse opzioni per trascorrere la notte. Sono presenti hotel e lodge in quota, che offrono camere con vista panoramica sul canyon, oltre a strutture semplici ma accoglienti. Molti viaggiatori scelgono di campeggiare, godendo di cieli stellati e di un silenzio assoluto che rende l’esperienza unica. In alternativa, è possibile dormire a Nizwa o Al Hamra, cittadine vicine con più servizi e attrazioni culturali. Passare la notte a Jabal Shams permette di ammirare sia l’alba che il tramonto, due momenti magici della montagna.

Tour Relativi

Pianifica il tuo viaggio

Articoli Relativi

Lasciatevi ispirare da queste letture di viaggio selezionate.