Questo Natale Fuggi dal freddo invernale per sole. Offerte seclusive di Natale con Memphis Tours ti aspettano!
Visualizza le offerte!

Istanbul è una città che vibra di colori, profumi e voci: un luogo in cui passato e presente convivono in perfetta armonia. Tra i simboli più rappresentativi della sua anima multiculturale ci sono senza dubbio i mercati, vere e proprie istituzioni della vita quotidiana locale. Dai bazar più antichi ai mercati all’aperto, ogni angolo racconta una storia fatta di scambi, tradizioni e incontri. In questo articolo esploreremo i principali mercati di Istanbul, fornendo informazioni utili per chi desidera organizzare una visita e sfruttare al meglio l’esperienza.

 

Pianifica il tuo viaggio in Turchia con prezzi vantaggiosi!

 

In questa guida:

#1.Gran Bazar di Istanbul: il cuore pulsante della città
#2.Mercato delle Spezie (Misir Çarşısı): tra profumi, colori e sapori
#3.Balat e Fener: i mercati vintage e le botteghe creative
#4.Il mercato di Kadıköy: il volto genuino del lato asiatico
#5.Altri mercati da non perdere: Arasta Bazaar, Mercato di Üsküdar e bazar settimanali
 

 

1. Gran Bazar di Istanbul: il cuore pulsante della città


Il Gran Bazar (Kapalıçarşı) è uno dei mercati coperti più grandi e antichi del mondo, un intricato labirinto di oltre 4.000 negozi distribuiti in 60 strade coperte. Entrare nel bazar significa fare un salto indietro nel tempo, dove la tradizione dei mercanti ottomani continua a vivere ogni giorno. Qui puoi trovare praticamente di tutto: tappeti annodati a mano, ceramiche di İznik, gioielli in oro e argento, tessuti pregiati, lampade artistiche, oggetti in rame e molto altro ancora.


Uno degli aspetti più affascinanti del Gran Bazar è l’arte della contrattazione, una pratica imprescindibile per chi vuole acquistare davvero “alla turca”. I prezzi indicati sono spesso solo un punto di partenza: negoziare con il venditore non è solo accettato, ma fa parte dell’esperienza culturale. Non è raro che il mercante ti offra un tè alla mela per instaurare un dialogo più amichevole.
Per evitare la folla, il momento migliore per visitare il Gran Bazar è la mattina presto. È anche consigliabile avere una mappa o segnare mentalmente gli accessi, perché il bazar può diventare un labirinto in cui è facile perdersi—un’esperienza che molti trovano comunque piacevole e parte del divertimento.
 

Scopri i nostri migliori Tour Turchia !

Qual è il miglior mercato da visitare a Istanbul?

Il Gran Bazar è il più iconico e turistico, mentre il Mercato delle Spezie è ideale per chi ama gastronomia e profumi. Per un’esperienza locale, il mercato di Kadıköy è la scelta migliore.

 

Personalizza la tua vacanza da sogno!

Contattate i nostri esperti locali per un viaggio indimenticabile.

Organizza il tuo viaggio!

 

2. Mercato delle Spezie (Misir Çarşısı): tra profumi, colori e sapori


Il Mercato delle Spezie, conosciuto anche come Bazar Egiziano, è un altro luogo iconico di Istanbul. Situato nel quartiere di Eminönü, è il regno dei profumi orientali: spezie, erbe, frutta secca, dolci tradizionali, tè aromatizzati, miscele curative e specialità locali come il famoso lokum (delizia turca). A differenza del Gran Bazar, la sua struttura è più compatta e semplice da visitare, ma altrettanto ricca di stimoli sensoriali.
Gli amanti della cucina e chi cerca souvenir gastronomici non possono mancare questo mercato.

Qui si possono acquistare spezie fresche e di qualità come zafferano, cumino, paprika dolce e peperoncino, ma anche specialità tipiche come il baklava artigianale o il miele di Ankara. Molti negozianti offrono assaggi gratuiti per aiutarti a scegliere il prodotto giusto.
Il mercato si estende anche all’esterno, dove bancarelle e piccoli negozi vendono utensili da cucina, tessuti e prodotti casalinghi. La zona circostante è particolarmente animata, e rappresenta un ottimo punto di partenza per visitare il vicino Ponte di Galata o prendere un traghetto per una crociera sul Bosforo.

Si deve contrattare nei mercati di Istanbul?

Sì, nella maggior parte dei mercati è normale contrattare, soprattutto nei bazar turistici come il Gran Bazar. Nei mercati alimentari invece i prezzi sono più fissi.

 

 

3. Balat e Fener: i mercati vintage e le botteghe creative


Se cerchi un’atmosfera più bohemien e meno turistica, i mercati dei quartieri Balat e Fener sono il posto perfetto. Questi quartieri storici, situati lungo il Corno d’Oro, stanno vivendo una rinascita creativa negli ultimi anni: case colorate, caffetterie alternative, atelier d’arte e botteghe artigiane caratterizzano le loro strade.
Ogni fine settimana, in diverse piazzette e vicoli, vengono organizzati mercatini vintage e dell’usato, dove puoi trovare oggetti unici: vecchie macchine fotografiche, vinili, gioielli artigianali, abiti retrò e complementi d’arredo dal sapore nostalgico. I mercatini di Balat sono perfetti per chi ama scoprire tesori nascosti lontano dai circuiti turistici.


La zona ospita anche numerosi concept store e piccole gallerie d’arte. Passeggiare tra le stradine di Balat e Fener permette non solo di fare shopping originale, ma anche di immergersi in una Istanbul più autentica e quotidiana, fatta di residenti, bambini che giocano in strada e artigiani al lavoro davanti alle loro botteghe. È l’ideale per chi ama la fotografia: ogni angolo è una scenografia perfetta.
 

Ti potrebbe intressare anche:

Piatti Tipici della Turchia: Segreti della Cucina Tradizionale
I mercati sono aperti tutti i giorni?

La maggior parte sì, ma il Gran Bazar è chiuso la domenica. I mercati settimanali dipendono dal giorno del quartiere.

 

4. Il mercato di Kadıköy: il volto genuino del lato asiatico


Sul lato asiatico della città si trova uno dei mercati più amati dai locali: il Kadıköy Pazarı. Questo grande mercato all’aperto e al chiuso rappresenta la vera anima gastronomica della Istanbul asiatica, un luogo dove chef, famiglie e residenti fanno la spesa ogni giorno. Qui puoi trovare pesce fresco, formaggi turchi, olive di ogni tipo, verdure colorate, pasticcerie tradizionali e botteghe che vendono specialità regionali provenienti da tutta la Turchia.


Il mercato di Kadıköy è un’esperienza multisensoriale: i pescivendoli che gridano i prezzi del giorno, il profumo del pane simit appena sfornato, i colori vividi della frutta di stagione. È anche il posto ideale per assaggiare cibi locali come il midye dolma (cozze ripiene di riso speziato), il lahmacun (pizza turca sottilissima) o il tantuni, una specialità di Mersin a base di carne.
Kadıköy è inoltre un quartiere ricco di caffè, street art e negozi indipendenti. Dopo aver visitato il mercato, puoi proseguire per il vicino quartiere di Moda, un’area più tranquilla con vista mare, perfetta per passeggiate rilassanti lungo il Bosforo asiatico.

Cosa comprare nei mercati di Istanbul come souvenir?

Spezie, tè, caffè turco, tappeti, ceramiche, lampade artigianali, lokum (delizia turca), tessuti e gioielli.

 

5. Altri mercati da non perdere: Arasta Bazaar, Mercato di Üsküdar e bazar settimanali


Oltre ai bazar più famosi, Istanbul ospita numerosi mercati di quartiere che meritano una visita, soprattutto se desideri vivere l’atmosfera più autentica della città.


Arasta Bazaar


Situato dietro la Moschea Blu, l’Arasta Bazaar è più tranquillo del Gran Bazar e offre prodotti artigianali di qualità, come tappeti, tessuti e ceramiche. È perfetto per chi desidera fare shopping senza la confusione dei mercati principali.


Mercato di Üsküdar


Sul lato asiatico, il mercato di Üsküdar è noto per le sue bancarelle di prodotti freschi, spezie e dolci tradizionali. Poco turistico, rappresenta un ottimo luogo per osservare la vita quotidiana dei residenti.


Bazar settimanali


In molti quartieri di Istanbul si tengono mercati settimanali (pazar) dove i venditori propongono abbigliamento, casalinghi, frutta e verdura a prezzi molto convenienti. I più noti sono quelli di Fatih, Beşiktaş e Ortaköy. Sono perfetti per chi cerca curiosità, abbigliamento economico e prodotti locali.
 

Vivi un'esperienza straordinaria prenotando Itinerario Turchia di incanto in 8 Giorni!

Pianifica il tuo viaggio

Articoli Relativi

Lasciatevi ispirare da queste letture di viaggio selezionate.