Cosa vedere in Turchia in 3 giorni: Le tappe Imperdibili
                            La Turchia, tra le prime 10 mete turistiche al mondo, offre un'incredibile varietà di esperienze per chi desidera scoprire cosa vedere in Turchia in 3 giorni. Questo paese straordinario unisce due continenti, con Istanbul che si estende tra Europa e Asia e ospita circa 20 milioni di abitanti in una città ricca di storia millenaria.
Un viaggio in Turchia, infatti, permette di esplorare l'antica Bisanzio, ammirare la maestosa Basilica di Santa Sofia - un tempo la più grande chiesa della Cristianità - e perdersi tra i 4.000 negozi del Gran Bazar. Inoltre, questo itinerario consente di sorvolare in mongolfiera i celebri "Camini delle Fate" della Cappadocia e rilassarsi nelle vasche termali naturali di Pamukkale, che si estendono per 2,5 chilometri in lunghezza. Considerando che il paese vanta anche 7.000 chilometri di coste e siti archeologici come Efeso, dove si trova il Tempio di Artemide, una delle Sette Meraviglie del Mondo Antico, questo itinerario di tre giorni è stato accuratamente progettato per offrire un'esperienza indimenticabile.
Scopri la Turchia con noi e vivi un'esperienza unica !
In questa guida:
#1. Giorno 1: Istanbul tra storia e spiritualità
#2. Giorno 2: Dalla Cappadocia ai Camini delle Fate
#3. Giorno 3: Relax a Pamukkale e Hierapolis
#4. Consigli pratici per un viaggio in Turchia
#5. Conclusione
#6. FAQs
 
                                    
#1. Giorno 1: Istanbul tra storia e spiritualità
Il primo giorno del vostro itinerario in Turchia sarà dedicato alla scoperta dei tesori storici e spirituali di Istanbul, una città dove Oriente e Occidente si incontrano creando un'atmosfera unica al mondo.
Santa Sofia e la Moschea Blu
La giornata inizia con la visita alla maestosa Santa Sofia (Hagia Sophia), considerata la più antica cattedrale del mondo. Questo capolavoro dell'architettura universale è stato trasformato tre volte nel corso della sua storia e vi stupirà con le sue imponenti cupole, colonne di marmo e splendidi mosaici dorati. Situata sulla prima collina di Istanbul, è circondata dal Bosforo, dal Corno d'Oro e dal Mar di Marmara.
A pochi passi si trova la celebre Moschea Blu (Sultan Ahmet Camii), costruita tra il 1609 e il 1616. L'interno è decorato con oltre 20.000 piastrelle turchesi che brillano grazie alla luce naturale proveniente dalle 260 finestre. Per visitare entrambi i monumenti, ricordate che è necessario coprire ginocchia e spalle, mentre le donne dovranno coprire parzialmente il capo con un foulard.
Cisterna Basilica e Ippodromo
Proseguite verso la suggestiva Cisterna Basilica (Yerebatan Sarnıcı), costruita nel 532 dall'imperatore Giustiniano I. Questo vasto spazio sotterraneo poteva contenere fino a 80 milioni di litri d'acqua e presenta 336 colonne disposte in dodici file. Particolarmente affascinanti sono le due enormi teste di Medusa che fungono da base per alcune colonne, probabilmente provenienti da un arco monumentale del foro di Costantino. Il biglietto d'ingresso costa circa 35 euro e l'esperienza, con la sua illuminazione suggestiva, vale assolutamente il prezzo.
Gran Bazar e Bazar delle Spezie
Nessuna visita a Istanbul è completa senza perdersi nel labirinto del Gran Bazar, uno dei mercati coperti più grandi e antichi del mondo, con oltre 4.000 negozi distribuiti in 61 strade per una lunghezza totale di 8 chilometri. Qui troverete tappeti turchi, lampade artigianali, oggetti decorativi e innumerevoli souvenir.
Altrettanto imperdibile è il Bazar delle Spezie (Mısır Çarşısı), un mercato colorato costruito a forma di L con sei porte d'ingresso. È il luogo ideale per acquistare spezie profumate, deliziosi dolci turchi, frutta secca e formaggi locali. Si trova nei pressi di Eminönü, a pochi passi dal Ponte di Galata.
Cosa mangiare a Sultanahmet
Per un'autentica esperienza culinaria, il quartiere di Sultanahmet offre numerose opzioni. Tra i più apprezzati troviamo il Roof Mezze 360 con un punteggio di 4,9/5, dove gustare cucina mediterranea con vista panoramica, o l'Ortaklar Kebap Restaurant, ideale per assaggiare kebab a prezzi accessibili. Per i dolci, non perdete Hafiz Mustafa 1864 Sirkeci, valutato 4,6/5. I piatti da provare assolutamente includono il kebab non piccante, il pollo con verdure cotto in casseruola e i tradizionali dolci turchi al pistacchio e alla rosa.
Scegli tra i nostri migliori Tour Turchia con pacchetti adatti al tuo budget!
                                    
                                Personalizza la tua vacanza da sogno!
Contattate i nostri esperti locali per un viaggio indimenticabile.
Organizza il tuo viaggio!
#2. Giorno 2: Dalla Cappadocia ai Camini delle Fate
La seconda giornata vi trasporterà nel cuore della magica Cappadocia, una regione famosa per i suoi paesaggi lunari e le formazioni rocciose uniche al mondo.
Museo a cielo aperto di Göreme
Il Museo all'aperto di Göreme, dichiarato Patrimonio dell'Umanità UNESCO, rappresenta una tappa fondamentale nel vostro itinerario. Questo complesso monastico, originariamente composto da 34 chiese di cui solo 9 sono rimaste visitabili, risale al IV secolo quando le comunità cristiane scavarono monasteri e piccole chiese nelle formazioni rocciose per sfuggire alle persecuzioni. Particolarmente affascinanti sono la Chiesa della Mela (Elmali Kilise) con i suoi affreschi dell'XI secolo, la Cappella di Santa Barbara con i suoi dipinti astratti, e la Chiesa Buia (Karanlik Kilise), probabilmente la meglio conservata della Cappadocia. L'ingresso costa 20 € con un supplemento di 6 € per la Chiesa Buia. Consiglio di arrivare prima delle 9 per evitare la folla.
Valle di Devrent e città sotterranee
Conosciuta anche come "Valle dell'Immaginazione", la Devrent Valley stupisce con le sue bizzarre formazioni rocciose che ricordano animali: potrete scorgere forme di cammelli, delfini, serpenti e persino una Madonna orante. L'ingresso alla valle è gratuito. Nelle vicinanze si trova la città sotterranea di Kaymaklı, un labirinto di tunnel e stanze scavate nella roccia utilizzate dagli antichi abitanti come rifugio.
Volo in mongolfiera all'alba
Un'esperienza imperdibile in Cappadocia è certamente il volo in mongolfiera all'alba. Il tour prevede il prelievo dal vostro hotel circa un'ora prima dell'alba, una colazione leggera e poi un volo di circa 90 minuti a 2.000 piedi di altezza. Il costo si aggira intorno ai 350 € per adulto. Al termine del volo, viene offerto un brindisi con spumante e un certificato commemorativo. In caso di maltempo, riceverete un rimborso completo o potrete riprogrammare per un altro giorno.
Dove dormire in una grotta
Per completare l'esperienza, pernottate in uno degli affascinanti hotel scavati nella roccia. A Göreme troverete opzioni come il Cappadocia Cave Land Hotel e il Cappadocia Inn Cave Hotel con prezzi intorno ai 100-120 € a notte. Per un'esperienza più lussuosa, l'Anatolian Houses Cave Hotel offre camere con vista panoramica e spa a circa 220 €. Questi alloggi unici offrono tutti i comfort moderni pur mantenendo l'autenticità delle antiche abitazioni troglodite. La maggior parte include terrazze panoramiche ideali per ammirare le mongolfiere all'alba.
                                    
                                
#3. Giorno 3: Relax a Pamukkale e Hierapolis
Per concludere il vostro itinerario di 3 giorni in Turchia, immergete corpo e spirito nelle meravigliose acque termali di Pamukkale e nelle antiche rovine di Hierapolis, due siti che insieme formano uno dei luoghi più fotografati del paese.
Le vasche naturali di calcare
Pamukkale, che in turco significa "castello di cotone", è un sito naturale unico al mondo situato nella provincia di Denizli. Questo spettacolare fenomeno geologico, Patrimonio dell'Umanità UNESCO dal 1988, si estende per ben 2700 metri di lunghezza e 160 d'altezza. I movimenti tettonici hanno causato la nascita di numerose fonti termali ricche di calcio che, nel corso dei millenni, hanno modellato le famose terrazze di travertino bianco.
Esistono due modi per accedere alle vasche: dall'ingresso sud, ai piedi del villaggio (dove è necessario camminare a piedi nudi) o dall'ingresso nord, vicino a Hierapolis. Il biglietto d'ingresso costa circa 45 euro e include l'accesso a entrambe le aree. L'orario di apertura è dalle 6:30 alle 18:30 tutti i giorni.
Il sito archeologico di Hierapolis
Sulla vetta del monte sorge l'antica città di Hierapolis, fondata agli inizi del II secolo a.C. dal re di Pergamo. Questo straordinario complesso archeologico divenne particolarmente importante nell'80 d.C., quando l'apostolo Filippo vi trovò la morte. Tra i punti d'interesse principali troviamo la vasta necropoli, la chiesa dell'apostolo Filippo, il teatro romano (tra i meglio conservati al mondo) e il tempio di Apollo.
Da oltre 60 anni, la Missione Archeologica Italiana di Hierapolis di Frigia (MAIER) opera nel sito, contribuendo agli scavi e al restauro.
Consigli per il bagno termale
Le acque termali di Pamukkale hanno temperature che variano tra i 35° e i 100°C e sono rinomate per le loro proprietà curative: aiutano con problemi circolatori, reumatismi, disturbi nervosi e dermatologici. All'interno del sito si trova anche la famosa piscina di Cleopatra, un regalo che Marco Antonio fece alla regina d'Egitto, accessibile con un supplemento di 15 euro.
Per un'esperienza ottimale, si consiglia di visitare il sito nelle prime ore del mattino (ingresso dalle 6:30) quando le vasche sono meno affollate. Portate con voi costume da bagno, protezione solare e qualcosa per coprire la testa, specialmente in estate quando le temperature possono raggiungere i 41 gradi.
Dove mangiare e dormire a Pamukkale
Per il pernottamento, Pamukkale offre diverse opzioni. Il Venus Suite Hotel (8,9/10) propone camere a partire da 129 CAD con colazione abbondante e gustosa. In alternativa, l'Aspawa Hotel (8,8/10) offre sistemazioni più economiche a 51 CAD.
Quanto ai ristoranti, Hiera Restaurant Coffee & Tea House è molto apprezzato (5/5), mentre Osmanli (4,8/5) e Mom Eve Restaurant & Pub (4,8/5) sono ottimi per gustare piatti mediterranei e turchi a prezzi accessibili.
                                    
                                
#4. Consigli pratici per un viaggio in Turchia
Prima di partire per la Turchia, è fondamentale conoscere alcuni aspetti pratici che renderanno il vostro viaggio sicuro e piacevole.
Documenti e visti
Per entrare in Turchia è necessario un passaporto o una carta d'identità valida per l'espatrio, entrambi con almeno cinque mesi di validità residua. La carta d'identità è sufficiente per chi entra attraverso tutte le frontiere aeree e marittime o dai confini greco e bulgaro. Invece, il passaporto è obbligatorio per chi entra dai confini sud-orientali (Georgia, Iran, Iraq, Siria). Per soggiorni turistici inferiori a 90 giorni non è necessario alcun visto. Controllate sempre che il timbro venga apposto sia all'ingresso che all'uscita dal paese per evitare problemi.
Sicurezza e zone da evitare
La Turchia è generalmente un paese sicuro per i turisti, con misure di sicurezza rafforzate nelle principali aree turistiche. Tuttavia, esistono zone da evitare assolutamente: le regioni di confine con Siria, Iraq e Iran, in particolare le province di Hatay, Gaziantep, Kilis, Sanliurfa, Mardin, Sirnak e Hakkari. Durante le escursioni turistiche, specialmente per i voli in mongolfiera in Cappadocia, verificate personalmente le condizioni meteo e rivolgetevi solo a operatori ufficiali. In caso di emergenze sanitarie, è disponibile il numero 184 con centralino in diverse lingue.
Quando andare e cosa mettere in valigia
I periodi migliori per visitare la Turchia sono la primavera (marzo-maggio) e l'autunno (settembre-ottobre), quando il clima è più favorevole. L'estate può essere molto calda, specialmente a Efeso e Pamukkale, mentre l'inverno è rigido in Anatolia e Cappadocia. Nel bagaglio estivo includete protezione solare, cappello, indumenti leggeri e una giacca per le sere fresche. In inverno portate abiti caldi e impermeabili. Per visitare i luoghi religiosi, prevedete abiti che coprano braccia e gambe, oltre a un foulard per le donne.
Budget medio per 3 giorni
Per un viaggio di 3 giorni in Turchia con un budget medio, considerate circa 70 euro al giorno per due persone. Questa cifra comprende: alloggio in hotel 2-3 stelle (25-35€ a notte), trasporti (2€ al giorno per persona), pasti (20€ al giorno per due), attività turistiche (15-40€ al giorno) e intrattenimento (7-20€ al giorno). Con questo budget potrete godere di alloggi confortevoli, mangiare in ristoranti locali e partecipare alle principali attività turistiche.
 
Vivi l'incanto della Turchia e prenota Incantevole Viaggio organizzato Turchia e goditi il meglio di questo paese affascinante!
                                    
                                
#6. FAQs
Q1. Quali sono i luoghi imperdibili da visitare in Turchia in 3 giorni? 
In un itinerario di 3 giorni, è consigliabile visitare Istanbul (con Santa Sofia, la Moschea Blu e il Gran Bazar), la Cappadocia (con il Museo a cielo aperto di Göreme e un volo in mongolfiera) e Pamukkale (con le sue terrazze di travertino e il sito archeologico di Hierapolis).
Q2. È possibile fare un volo in mongolfiera in Cappadocia e quanto costa?
Sì, è possibile fare un volo in mongolfiera all'alba in Cappadocia. Il tour dura circa 90 minuti e costa intorno ai 350 euro per adulto. Include prelievo dall'hotel, colazione leggera e un brindisi con spumante al termine del volo.
Q3. Quali documenti sono necessari per entrare in Turchia? 
Per entrare in Turchia è sufficiente un passaporto o una carta d'identità valida per l'espatrio, entrambi con almeno cinque mesi di validità residua. Per soggiorni turistici inferiori a 90 giorni non è necessario alcun visto.
Q4. Quanto costa in media un viaggio di 3 giorni in Turchia? 
Per un viaggio di 3 giorni in Turchia con un budget medio, si può considerare una spesa di circa 70 euro al giorno per due persone. Questo include alloggio, trasporti, pasti, attività turistiche e intrattenimento.
Q5. Quali sono i periodi migliori per visitare la Turchia? 
I periodi migliori per visitare la Turchia sono la primavera (marzo-maggio) e l'autunno (settembre-ottobre), quando il clima è più favorevole. L'estate può essere molto calda, specialmente in alcune zone, mentre l'inverno è rigido in Anatolia e Cappadocia.
Articoli Relativi
Lasciatevi ispirare da queste letture di viaggio selezionate.