Questo Natale Fuggi dal freddo invernale per sole. Offerte seclusive di Natale con Memphis Tours ti aspettano!
Visualizza le offerte!

La Giordania è una terra suggestiva, capace di affascinare ogni viaggiatore con la sua straordinaria ricchezza culturale e paesaggistica. Culla di antichissime civiltà, conserva ancora oggi testimonianze storiche di immenso valore, come le rovine nabatee di Petra, le città romane e i castelli del deserto. Ma non è solo la storia a rendere questo Paese unico: anche la sua natura sa regalare emozioni indimenticabili.

 

Dal punto di vista naturalistico, infatti, la Giordania presenta una sorprendente varietà di paesaggi: dalle montagne del nord al Mar Morto, dalle fertili valli del Giordano fino al Mar Rosso, passando per il suo elemento forse più iconico e spettacolare — il deserto.

 

In questo articolo vogliamo portarvi proprio nel cuore del deserto più famoso del Paese: il Wadi Rum. Situato nel sud della Giordania, questo deserto si estende per chilometri in un paesaggio surreale, quasi lunare. Qui, imponenti formazioni di roccia arenaria, scolpite nei secoli dagli agenti atmosferici, si alternano a dune e distese di sabbia rossa, creando scenari di incredibile bellezza.

 

Chiamato anche “La Valle della Luna”, il Wadi Rum è stato abitato fin dall’antichità da popolazioni nomadi, in particolare i beduini, che ancora oggi vivono in quest’area e offrono ai visitatori esperienze autentiche di ospitalità, cultura e tradizioni.

 

Visitare il Wadi Rum significa immergersi in un mondo fuori dal tempo, dove silenzio e immensità dominano, e dove il cielo stellato del deserto regala uno degli spettacoli naturali più suggestivi della Giordania.

Wadi Rum
Wadi Rum

 

La Giordania è una terra affascinante, ricca di storia e cultura, ma anche di paesaggi mozzafiato. Le sue radici affondano in antichissime civiltà, delle quali ancora oggi si conservano preziose testimonianze archeologiche e architettoniche.

 

Tuttavia, oltre al suo straordinario patrimonio culturale, la Giordania stupisce anche per la sua varietà naturalistica. Dai rilievi montuosi del nord alle acque salate del Mar Morto, fino alle spiagge del Mar Rosso, il territorio giordano è estremamente variegato. Ma è soprattutto il deserto a lasciare un segno indelebile nel cuore di chi lo visita.

 

Il Wadi Rum è probabilmente il deserto più iconico del Paese. Situato nel sud della Giordania, si presenta come una vasta distesa dominata da imponenti formazioni di roccia arenaria, modellate nei secoli dagli agenti atmosferici, che si alternano a sabbie rosse e dorate.

 

Non è un deserto sabbioso nel senso tradizionale del termine: la sua caratteristica principale è proprio il paesaggio roccioso, che ricorda fortemente quello lunare. Non a caso, in arabo viene chiamato anche Wadi al Qamar, ovvero “Valle della Luna”.

 

Il colore intenso della sabbia e delle montagne conferisce al Wadi Rum un aspetto quasi extraterrestre. Questa sua unicità ha reso il deserto una location perfetta per numerosi film di fantascienza ambientati nello spazio o su Marte. Pellicole come The Martian, Dune e Prometheus sono solo alcuni esempi di grandi produzioni girate qui.

 

Visitare il Wadi Rum significa immergersi in un ambiente fuori dal tempo, tra silenzi infiniti, cieli stellati e scenari da sogno, che fanno sentire ogni viaggiatore come su un altro pianeta.

Cosa Vedere Wadi Rum?

 

Nel Wadi Rum, scopri dune rosse, ponti di pietra, incisioni rupestri e il villaggio beduino. Vivi tramonti spettacolari e notti stellate indimenticabili.

Wadi Rum
Wadi Rum

 

Il Wadi Rum è una vasta valle desertica situata nel sud della Giordania, che si estende su una superficie di circa 74.000 ettari. Questo paesaggio spettacolare è stato scolpito nel corso dei millenni dall’azione di un antico fiume e modellato da fenomeni naturali come erosioni, attività tettoniche e agenti atmosferici.

 

Dal 1997 è riconosciuto come area protetta, e nel 2011 è stato inserito dall’UNESCO nella lista dei Patrimoni dell’Umanità, grazie alla sua straordinaria bellezza naturale e al suo valore storico.

 

Il Wadi Rum è noto anche per il legame con Thomas Edward Lawrence, il celebre Lawrence d’Arabia, che durante la Prima Guerra Mondiale stabilì qui il suo quartier generale durante la rivolta araba contro l’Impero Ottomano.

 

Nei suoi celebri scritti, I sette pilastri della saggezza, Lawrence descrisse il Wadi Rum come “vasto, echeggiante e divino”.

 

Contrariamente all'immagine comune del deserto come luogo inospitale e disabitato, il Wadi Rum è oggi casa di comunità beduine. Questi popoli, che vivono seguendo ritmi lenti e tradizioni antiche, si dedicano all’allevamento di capre e dromedari e accolgono i visitatori offrendo un’autentica esperienza di vita nel deserto.

 

Sempre più turisti scelgono di vivere qualche giorno immersi in questa realtà semplice e affascinante, lontana dal caos della vita moderna.

 

Gli insediamenti umani in quest’area risalgono però alla preistoria. Testimonianze ne sono le oltre 30.000 incisioni rupestri presenti su tutto il territorio.

 

Tra le più celebri, quelle del canyon di Jebel Khazali, probabilmente di epoca nabatea, raffigurano scene di caccia, animali come antilopi, e figure umane.

Wadi Rum Cosa Fare?

A Wadi Rum puoi fare escursioni in jeep o a cammello, trekking, arrampicata, sandboard sulle dune, visitare incisioni rupestri e dormire in accampamenti beduini sotto le stelle.

Personalizza la tua vacanza da sogno!

Contattate i nostri esperti locali per un viaggio indimenticabile.

Organizza il tuo viaggio!
Wadi Rum
Wadi Rum

Il deserto del Wadi Rum non è solo un luogo di straordinaria bellezza naturale, ma anche un museo a cielo aperto che racconta la storia millenaria delle popolazioni che lo hanno abitato.

 

Sulle pareti di roccia arenaria, infatti, si trovano migliaia di incisioni rupestri raffiguranti scene di vita quotidiana: uomini con archi e frecce, animali come cammelli, stambecchi e cavalli, oltre a simboli astratti come cerchi e linee.

 

Queste raffigurazioni offrono un prezioso spaccato sulla vita pastorale, agricola e urbana delle antiche civiltà del deserto.

 

Oltre alle immagini, sono visibili numerose iscrizioni in diverse lingue: tamudico, nabateo, arabo e islamico. Questi testi confermano la diffusa alfabetizzazione che caratterizzava la Penisola Arabica in epoche lontane.

 

Per chi cerca un’esperienza più avventurosa, il Wadi Rum offre anche spettacolari ponti di pietra naturale. Tra i più noti, Jabal Umm Fruth è relativamente accessibile, mentre il ponte di Jebel Burdah richiede una salita impegnativa di circa un’ora, al termine della quale si viene ricompensati con una vista mozzafiato, ideale per scattare fotografie indimenticabili.

 

Un’altra tappa imperdibile è Ain Shallaleh, conosciuta anche come la Sorgente di Lawrence. Dopo un breve ma ripido sentiero, si raggiunge questa fonte d’acqua, un tempo luogo di sosta per le carovane e punto di abbeveraggio per i cammelli dei beduini. La sorgente è legata alla figura leggendaria di T.E. Lawrence, che la menzionò nei suoi Sette pilastri della saggezza.

 

Lo stesso nome è stato dato anche a una vicina formazione rocciosa, spesso inclusa nei tour guidati della zona.

 

Dove Dormire Wadi Rum?

A Wadi Rum si può dormire in tradizionali accampamenti beduini o in lussuosi glamping con tende trasparenti per ammirare il cielo stellato. Prenota in anticipo per vivere un’esperienza autentica o di comfort.

Wadi Rum
Wadi Rum

Gli amanti dei deserti sabbiosi non possono perdersi le iconiche dune rosse del Wadi Um Ishrin, dalle cui cime si può ammirare un panorama spettacolare. Per i più coraggiosi, c’è anche la possibilità di praticare sandboard, un’attività divertente e adrenalinica che consente di scivolare giù dalle dune come su una pista da sci.

 

Per scoprire da vicino la vita nel deserto, è possibile visitare il villaggio di Rum, abitato da comunità beduine che ancora oggi mantengono uno stile di vita semplice e autentico.

 

Il Wadi Rum è un vero paradiso per chi ama la natura e l’attività fisica. Il territorio è ideale per trekking, hiking e arrampicata, grazie alle sue montagne spettacolari che raggiungono anche i 1750 metri d’altitudine.

 

Tra queste, spicca il Jabal Rum, la seconda vetta più alta della Giordania, meta ambita dagli escursionisti più esperti.

 

Per esplorare il deserto ci si può affidare a un dromedario o a un fuoristrada. Entrambe le opzioni offrono prospettive uniche, ma il jeep tour è senza dubbio tra le esperienze più emozionanti: tra derapate sulle dune e salti improvvisi, gli abili autisti beduini trasformano ogni escursione in un piccolo safari.

 

Molti visitatori si limitano a brevi tour giornalieri, magari concludendo la giornata davanti a un tramonto infuocato, sorseggiando del tè beduino preparato sul fuoco.

 

Altri scelgono un’immersione completa nell’atmosfera del deserto, trascorrendo la notte in un accampamento beduino. È un’occasione per ascoltare musica tradizionale, cenare sotto le stelle e dormire in tende riscaldate, svegliandosi all’alba in uno scenario quasi surreale.

 

Di notte, il Wadi Rum si trasforma: il cielo si illumina di milioni di stelle, la sabbia si fa fresca e la luna riflette sul paesaggio, creando un’atmosfera da sogno.

 

Il periodo migliore per visitare il Wadi Rum è tra marzo e maggio o settembre e novembre, quando il clima è più mite. Tuttavia, grazie al suo clima desertico, è una destinazione affascinante tutto l’anno.

 

Ci Sono Animali Pericolosi Nel Wadi Rum?

Nel Wadi Rum non ci sono animali pericolosi. Puoi esplorare il deserto in totale sicurezza, godendoti la natura senza preoccupazioni.

Pianifica il tuo viaggio

Articoli Relativi

Lasciatevi ispirare da queste letture di viaggio selezionate.