La guida completa: Come organizzare un viaggio dalla A alla Z
Seduti alla vostra scrivania non fate altre che sognare il giorno in cui potrete finalmente partire per una vacanza. Assaporate già il momento cui potrete vedere dal vivo il vostro quadro preferito o vi stenderete su una spiaggia cristallina, il vostro solo ostacolo è che non avete assolutamente idea di come si faccia ad organizzare viaggi.
Non fatevi prendere dal panico perché abbiamo preparato una piccola guida che vi aiuti proprio ad organizzare un viaggio. Seguite questi piccoli consigli e correte a preparare le valigie perché si parte!
1- Scegliere la destinazione, la data e la compagnia
La prima cosa da fare per organizzare un viaggio, ovviamente, è scegliere la destinazione. Solitamente quando si decide di fare un viaggio è perché si ha già un posto in mente, ma se non dovesse essere così si può sfruttare il web per farsi venire in mente qualche idea. Su internet, infatti, si possono sfogliare le foto, leggere fatti interessanti e recensioni di chi è già stato lì.
L’esito del viaggio dipende tanto anche dalla compagnia che va scelta facendo molta attenzione al tipo di vacanza che si vuole fare. Volete rilassarvi o assaporare la vita notturna? Preferite girare per i musei o provare gli sport estremi? Rispondere a domande del genere vi farà capire quali persone sia meglio coinvolgere nella vostra prossima avventura.
Organizzare un viaggio significa anche capire il periodo giusto nel quale partire. Scegliere, ad esempio, tra alta e bassa stagione può fare la differenza sia a livello economico che sul piano delle attività da svolgere. Inoltre, non dimenticate il clima: ci sono Paesi con stagioni particolarmente fredde, piovose e afose che potrebbero condizionare la vostra vacanza.

2- Organizzare un viaggio in agenzia o in maniera autonoma
Una volta scelta la destinazione e selezionato il giusto periodo di partenza, bisogna decidere se organizzare il viaggio in maniera autonoma oppure rivolgendosi a un’agenzia di viaggi. Organizzare una vacanza da soli significa chiaramente poter personalizzare al massimo itinerari, orari e attività. Non ci sono vincoli di nessun tipo, proprio perché siete voi stessi a decidere e potrete cambiare idea in qualsiasi momento.
Bisogna però studiare al meglio il posto che si andrà a visitare, per capire come spostarsi e cosa vedere. Inoltre, tra visti, assicurazioni e vaccinazioni non tutti i viaggi sono semplici da organizzare.
Tour operator e agenzie di viaggi si occupano di ogni particolare, facendo decisamente risparmiare tempo ed energie. Tra l’altro, anche se fare da soli vi darà la sensazione di risparmiare, non bisogna sottovalutare il fatto che le agenzie di viaggi hanno accesso a moltissime offerte e pacchetti speciali.
In caso di emergenze, cambiamenti improvvisi e strane cancellazioni, inoltre, potrete sempre contattare il vostro tour operator che vi assisterà anche da lontano.

3- Scegliere la giusta compagnia aerea per i voli
Se volete recarvi in un Paese lontano molto probabilmente dovrete prendere l’aereo. La scelta della giusta compagnia con la quale effettuare il volo non va sottovalutata e dipende da vari fattori.
La prima cosa da considerare è il prezzo del biglietto aereo, in quanto questo potrebbe incidere notevolmente sul budget che avete prefissato. Le tariffe ovviamente cambiano in base ai km da percorrere, ma bisogna stare attenti anche alla popolarità della destinazione.
Bisogna poi valutare i tempi di viaggio e il numero di coincidenze necessarie a raggiungere la destinazione desiderata. Un volo diretto e senza scali è sempre la cosa ideale, ma ricordate di considerare sempre il rapporto qualità-prezzo.
Altro fattore da non dimenticare è quello riguardante le tariffe aggiuntive. Ci sono compagnie che applicano aumenti notevoli per imbarcare il bagaglio e che hanno particolari restrizioni sulle borse che è possibile portare a bordo.
Controllate anche la qualità dei servizi offerti durante il volo, soprattutto se dovete affrontare un viaggio particolarmente lungo. Infine, il consiglio è di leggere e informarvi anche attraverso le recensioni lasciate da altri utenti. In questo modo sarà più facile capire se la compagnia è seria oppure tende a fare molti ritardi, a cancellare spesso voli e così via.

4- Trovare informazioni sul trasporto pubblico
Tra i consigli per un viaggio perfetto c’è quello di informarsi con largo anticipo sul trasporto pubblico. Immaginate di arrivare a destinazione e non sapere come muovervi per raggiungere il vostro alloggio, rischiando di restare bloccati ore in stazione o in aeroporto, oppure di dovervi spostare da una città a un’altra durante il vostro itinerario.
Certo, la soluzione più comoda potrebbe essere quella di chiamare un taxi ma usufruirne per tutta la vacanza potrebbe risultare particolarmente costoso.
Prima di partire, quindi, trovate quante più informazioni possibili sui mezzi pubblici del luogo: quali sono le linee di autobus e tram che attraversano la città, come muoversi in metropolitana, orario di inizio e fine servizio dei trasporti, costi dei biglietti ed eventuali tariffe giornaliere. Con tutte le informazioni in mano potrete muovervi senza nessun problema.

5- Scoprire il tasso di cambio della valuta e come effettuarlo
Tra le cose di cui bisogna preoccuparsi quando si decide di viaggiare all’estero c’è il cambio valuta.
Prima di partire sarebbe necessario informarsi sui vari tassi di cambio e sulle commissioni applicate da banche e agenzie, in modo tale da scegliere la maniera più conveniente per cambiare i soldi. Tra le varie opzioni disponibili per effettuare il cambio moneta, la più classica è sicuramente recarsi in banca. Se la valuta è tra quelle listate sarà possibile farlo in una banca italiana, altrimenti bisognerà andare in una banca nel Paese di destinazione. Se scegliete di recarvi in banca in Italia prima della partenza, fatelo con largo anticipo in quanto potrebbe essere necessario dover prima prenotare la valuta.
Al giorno d’oggi l’operazione di cambio può essere fatta senza alcun problema anche online, restando comodamente sulla poltrona di casa ed evitando file infinite in banca. Basterà solamente scegliere l’agenzia più vicina nella quale effettuare il ritiro e il gioco è fatto.
Solitamente negli aeroporti e nei punti più strategici dei luoghi turistici è facile trovare sportelli cambiavalute. Purtroppo questi hanno i tassi di cambio meno convenienti in assoluto, anche se in caso di emergenza possono essere utili.
Il metodo più comodo resta quello di cambiare i soldi direttamente sul luogo effettuando ritiri presso gli sportelli ATM, tramite carta di credito o bancomat. Oramai quasi tutti i tipi di carta e bancomat sono abilitati al ritiro, inoltre sono molto utili per effettuare pagamenti elettronici ed evitare di andare in giro portando con sé una grande quantità di contanti.
Per sicurezza accertatevi sempre che i circuiti VISA, MASTERCARD o MAESTRO funzionino nella nazione di destinazione.

6- Valutare la sicurezza di un Paese e prenotare un alloggio
Prima di scegliere una meta e partire è conveniente controllare che si tratti di un Paese sicuro nel quale recarsi. Il modo migliore per farlo è attraverso il sito della Farnesina, dove è spiegata nel dettaglio la situazione di una nazione e le eventuali norme di comportamento. A questo punto potete dedicarvi alla scelta dell’alloggio, valutando in un primo momento in che tipo di struttura prenotare in base alle vostre esigenze: hotel, b&b, ostello, appartamento ecc…
Se decidete di recarvi in una città molto grande, informatevi sempre sulle sue zone e sui vari quartieri. In questo modo potrete selezionare al meglio il punto strategico nel quale prenotare l’alloggio, ossia un luogo dal quale ci si possa muovere in modo semplice e che vi permetta di raggiungere i vostri punti d’interesse. Inoltre, ricordate sempre che state andando in un posto sconosciuto quindi sarebbe meglio scegliere una zona sicura e vivibile.
Cercate sempre di effettuare la vostra prenotazione prima di giungere a destinazione, in questo modo sarete più tranquilli ed eviterete brutte sorprese. Inoltre così avrete più tempo per confrontare le varie offerte che vi vengono proposte.
L’albergo potrebbe incidere in modo particolare sul vostro budget, quindi accertatevi sempre che siano disponibili pacchetti speciali “volo + hotel”.
Fate attenzione ai prezzi troppo bassi e controllate i servizi offerti dalle strutture, ad esempio presenza di wifi gratuito, bagno in comune con le altre stanze, colazione inclusa nel prezzo e tutto ciò di cui potreste avere bisogno.

7- Ultimi consigli prima di partire
Dopo aver prenotato tutto e organizzato l’itinerario, non vi resta altro che preparare le valigie e controllare che ogni documento sia in ordine.
Ricordate di non viaggiare troppo pesanti, portate solo le borse di cui avete realmente bisogno senza riempirle troppo. I bagagli, infatti, la maggior parte delle volte finiscono per riempirsi proprio durante la vacanza per l’acquisto dei vari souvenirs. Informatevi bene sul clima che troverete al vostro arrivo, così da essere vestiti in modo adeguato e mettere in valigia i giusti abiti. Non dimenticate mai qualche indumento comodo da utilizzare per visitare le città.
Infine, se viaggiate in aereo con un bagaglio a mano controllate sempre cosa potete e non potete portare con voi per evitare che gli addetti alla sicurezza buttino nel cestino qualcosa di utile o prezioso.
Per quanto riguarda i documenti, non dimenticate mai di controllarli prima di partire per accertarvi di avere tutto.
Vi ricordiamo che per viaggiare in Europa e in alcuni Paesi convenzionati basta possedere un documento d’identità valido per l’espatrio. Per i Paesi Extra UE, invece, è necessario essere in possesso di un passaporto.
Ogni nazione ha delle regole diverse, quindi bisogna sempre accertarsi se c’è bisogno di un visto turistico e, in questo caso, se sarà necessario esserne provvisti prima della partenza o se sarà fatto una volta atterrati. In alcuni casi, potrebbero esserci norme specifiche riguardanti anche timbri e scadenze del passaporto.
Se andate in zone particolari, effettuate sempre i vaccini obbligatori e se dovesse essere conveniente stipulate anche qualche tipo di assicurazione di viaggio. Se potete, fotocopiate tutti i documenti così da non dovervi portare sempre dietro gli originali correndo il rischio di perderli.

8- Le migliori app da usare in viaggio
L’ultimo consiglio è quello di scaricare sul proprio smartphone qualche applicazione da viaggio, utile per la ricerca di ristoranti, hotel, eventi o attrazioni da non perdere. Le app più conosciute da avere assolutamente sono:
• TripAdvisor
• Google Maps
• Nuok
• Skyscanner
• Google Goggles
• MetrO
• Visit a City
Se non vedete l’ora di partire per il vostro viaggio ideale organizzato senza problemi, prenotate con Memphis Tour la vostra vacanza su misura!
