Il Rajasthan, la "Terra dei colori", offre un caleidoscopio di colori, storia e paesaggi. Imperdibili le sue città reali come Jaipur (la "Città Rosa"), Jodhpur (la "Città Blu"), Udaipur (la "Città dei Laghi") e Jaisalmer (la "Città d'Oro") con i suoi forti maestosi, palazzi sfarzosi e havelis intricati. Avventura nel Deserto del Thar con safari in cammello e avvistamenti di tigri a Ranthambore. Un viaggio in Rajasthan è un'immersione culturale e sensoriale, con mercati vivaci e un'autentica cucina locale, ideale tra ottobre e marzo.
Rajasthan cosa vedere è una domanda che molti viaggiatori si pongono, probabilmente perché questo è lo Stato federale dell'India più frequentato dai turisti. Non a caso, il Rajasthan rappresenta la meta ideale per il primo viaggio in India, capace di offrire un'emozione continua che vi farà innamorare di questo straordinario paese.
La lista di cosa vedere in Rajasthan è davvero lunga e comprende numerose località in ogni angolo di questo affascinante Stato. Tra ottobre e marzo potrete dedicarvi all'esplorazione godendo di temperature miti e piacevoli, che oscillano da una minima di 10°C a una massima di 20°C. Vi consigliamo comunque di non dedicare meno di 10 giorni effettivi per assaporare appieno questa terra ricca di meraviglie.
In questo articolo vi porteremo alla scoperta delle città più affascinanti del Rajasthan, ciascuna con un colore distintivo: Jaipur, la città rosa e capitale dello Stato; Jodhpur con le sue imponenti mura alte fino a 40 metri; Jaisalmer, conosciuta come la città gialla per i suoi edifici in pietra arenaria. Esploreremo insieme fortezze maestose, palazzi reali e capolavori architettonici come il tempio giainista di Chaumukha a Ranakpur, un'opera straordinaria del XV secolo composta da 29 sale, 80 cupole e ben 1.444 pilastri.
Dalle fortezze del Rajasthan al deserto del Thar: viaggiare in India ti cambierà!
L'indice dei continuti:
#1. Le città colorate da non perdere in Rajasthan
#2. Fortezze spettacolari del Rajasthan
#3. Palazzi reali e dimore storiche
#4. Esperienze uniche da vivere
#5. Consigli pratici per organizzare il viaggio
#6. Benvenuti nella Terra dei Colori
#1. Le città colorate da non perdere in Rajasthan
Il Rajasthan è conosciuto in tutto il mondo come la "Terra dei Colori" e non è un caso: ogni sua importante città è associata a una tonalità che ne riflette l'anima e la storia. Queste città colorate sono tappe imperdibili per chi visita questa regione dell'India.
Jaipur, la città rosa
La capitale del Rajasthan deve il suo soprannome ai palazzi dipinti in tonalità salmone-rosa. Questa colorazione non è però originaria: fu infatti realizzata nel 1876 in occasione della visita del Principe Alberto. Il maharaja Ram Singh II fece dipingere la città con un colore ottenuto mescolando calce e terra rossa, simbolo di ospitalità nella cultura indiana. Ancora oggi, il governo ridipinge gli edifici ogni due anni per mantenere questo affascinante aspetto.
Nel centro storico rosa di Jaipur si trovano le attrazioni più celebri: l'Hawa Mahal (Palazzo dei Venti), il City Palace e l'osservatorio astronomico Jantar Mantar. Per ammirare l'Hawa Mahal nella sua piena bellezza, visitate il palazzo all'alba, quando la luce del mattino ne esalta i dettagli architettonici. A pochi chilometri dalla città sorge l'impressionante Amber Fort, antica residenza dei maharaja Rajput.
Jodhpur, la città blu
Circa un'ora di volo a ovest di Jaipur si trova Jodhpur, la seconda città più grande del Rajasthan, fondata nel 1459 da Rao Jodha. Jodhpur è famosa per le sue case dipinte di blu, colore che ha diverse spiegazioni: alcuni sostengono che servisse a mitigare il calore del deserto, mentre altri collegano il colore ai Bramini, la casta più alta dell'induismo che venera Shiva, divinità associata al blu.
Il modo migliore per ammirare il panorama blu è dalla maestosa fortezza di Mehrangarh, che si erge a 125 metri sopra la città. Da qui potrete ammirare i gruppi di case blu che creano un paesaggio surreale. Altri luoghi da non perdere sono Jaswant Thada, un mausoleo in marmo bianco, e il Palazzo Umaid Bhawan, uno dei palazzi privati più grandi del mondo, costruito nel XX secolo.
Udaipur, la città bianca
Conosciuta anche come la "Venezia d'Oriente" o la "Città dei Laghi", Udaipur deve il suo soprannome di città bianca ai numerosi palazzi in marmo. Fondata nel 1553 da Maharana Udai Singh II, Udaipur offre un'atmosfera romantica e serena grazie ai suoi sette laghi artificiali.
Il City Palace, magnifico complesso architettonico che si affaccia sul lago Pichola, rappresenta il cuore della città. Con i suoi 244 metri di lunghezza e oltre 30 metri di altezza, è il palazzo più grande del Rajasthan. Un'esperienza imperdibile è un giro in barca sul lago Pichola al tramonto, quando la luce dorata illumina il Lake Palace, un tempo residenza estiva reale e oggi lussuoso hotel.
Jaisalmer, la città d'oro
Nel cuore del deserto del Thar, Jaisalmer brilla con il suo colore dorato naturale. Fondata nel 1156 da Rawal Jaisal, la città deve il suo soprannome alla magnifica fortezza che si erge su una collina. A differenza delle altre città colorate, Jaisalmer non è dipinta: il suo colore dorato deriva dalla pietra arenaria locale lavorata a mano.
La fortezza di Jaisalmer è unica perché è ancora abitata, con negozi, hotel e antiche haveli (case) dove intere generazioni continuano a vivere. All'interno della fortezza si trovano sette templi giainisti risalenti al XII-XV secolo, caratterizzati dal celebre stile architettonico Dilwara.
Pushkar, la città sacra
Considerata una delle città più antiche dell'India, Pushkar è un importante centro di pellegrinaggio. Il suo fascino mistico deriva dal lago sacro circondato da 52 ghat (gradini) e oltre 400 templi. Secondo la leggenda, il dio Brahma fece cadere un fiore di loto a terra, creando istantaneamente il lago, e decise di chiamare la città con il nome del fiore.
Pushkar ospita l'unico tempio al mondo dedicato a Brahma, meta imprescindibile per gli indù che considerano incompleto qualsiasi pellegrinaggio senza un bagno nel lago sacro. La città è anche famosa per la sua fiera annuale di cammelli, uno degli eventi più colorati del Rajasthan che attira oltre un milione di visitatori ogni anno.
Scopri i nostri viaggi India e lasciati sorprendere dalla magia dell’India!
Personalizza la tua vacanza da sogno!
Contattate i nostri esperti locali per un viaggio indimenticabile.
Organizza il tuo viaggio!#2. Fortezze spettacolari del Rajasthan
Le imponenti fortezze del Rajasthan rappresentano alcuni dei più straordinari capolavori militari e architettonici dell'India. Queste strutture maestose non sono semplici edifici, ma vere e proprie città fortificate che raccontano secoli di storia, guerre e splendore reale.
Amber Fort a Jaipur
Situato su una collina a circa 11 km da Jaipur, l'Amber Fort è la principale attrazione turistica della città rosa. Costruito originariamente da Raja Man Singh e successivamente ampliato da Jai Singh I, questo forte si affaccia sul Lago Maota, che funzionava come principale fonte d'acqua per il palazzo. La struttura è nota per i suoi elementi artistici e lo stile architettonico che fonde influenze indù e moghul.
All'interno, il forte è diviso in quattro sezioni principali, ciascuna con il proprio cortile. Il Palazzo è accessibile attraverso il Suraj Pol (Porta del Sole), che conduce al primo cortile principale dove gli eserciti del Raja esibivano i tesori catturati durante le battaglie. Particolarmente affascinante è lo sheesh mahal – il "palazzo degli specchi" decorato con intarsi in vetro. Nel 2013, insieme ad altre fortezze del Rajasthan, l'Amber Fort è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.
Mehrangarh Fort a Jodhpur
Dominando l'orizzonte della città blu, il Mehrangarh Fort si erge maestoso su una collina rocciosa. Costruito da Rao Jodha nel 1459, è una delle fortezze più grandi e meglio conservate dell'India. Le sue mura, alte 36 metri e larghe 21 metri, testimoniano l'imponenza di questa struttura difensiva.
Per accedere al forte bisogna attraversare sette porte, tra cui la Jai Pol (Porta della Vittoria), costruita dal Maharaja Man Singh per commemorare le sue vittorie sugli eserciti di Jaipur e Bikaner nel 1806. All'interno si trovano diversi palazzi riccamente decorati, tra cui il Moti Mahal (Palazzo delle Perle), il Phool Mahal (Palazzo dei Fiori) e lo Sheesh Mahal (Palazzo degli Specchi). Il museo del forte ospita una vasta collezione di armi, inclusa la spada dell'imperatore moghul Akbar.
Forte di Jaisalmer
Conosciuto anche come Sonar Quila (Forte d'Oro), il Forte di Jaisalmer è uno dei pochi "forti viventi" del mondo. Costruito nel 1156 d.C. dal raja Rawal Jaisal, questa fortezza si distingue per il suo colore dorato, dovuto alla pietra arenaria gialla utilizzata nella costruzione. Sorge maestoso nel cuore del deserto del Thar, ed è il secondo forte più antico del Rajasthan.
A differenza di molti altri forti in India, quello di Jaisalmer non è solo un'attrazione turistica. Al suo interno vivono ancora circa un quarto degli abitanti della città, con negozi, hotel e antiche haveli (case tradizionali) dove intere generazioni continuano a risiedere. Il forte è anche Patrimonio dell'Umanità UNESCO e presenta templi giainisti magnificamente scolpiti e haveli finemente decorate.
Junagarh Fort a Bikaner
Originariamente chiamato Chintamani, il Junagarh Fort è uno dei pochi grandi forti del Rajasthan a non essere costruito su una collina. La costruzione iniziò il 17 febbraio 1589 e fu completata nel 1594 sotto la supervisione di Raja Rai Singh, il sesto sovrano di Bikaner.
Il forte copre un'area di 5,28 ettari ed è protetto da 37 bastioni con una cinta muraria lunga 986 metri. Nonostante sia stato costruito a livello del suolo, non è mai stato conquistato dalle forze nemiche. All'interno si trovano numerosi palazzi, tra cui il Karan Mahal, costruito nel 1680 per celebrare la vittoria sull'imperatore moghul Aurangzeb, l'Anup Mahal con i suoi soffitti in legno intarsiati di specchi, e il Phool Mahal (Palazzo dei Fiori), la sezione più antica del forte. Nel 1961 è stato istituito un museo che espone manoscritti, dipinti, gioielli e una notevole collezione di armi post-medievali.
#3. Palazzi reali e dimore storiche
Oltre alle fortezze, il Rajasthan custodisce palazzi reali e dimore storiche che testimoniano l'opulenza e la raffinatezza della vita aristocratica indiana. Questi gioielli architettonici sono tra le cose da vedere assolutamente durante un viaggio in questa affascinante regione.
City Palace di Udaipur
Sulle rive del Lago Pichola sorge il City Palace di Udaipur, il più grande complesso palaziale del Rajasthan. Iniziato nel 1559 da Maharana Udai Singh II, il palazzo è cresciuto nei secoli grazie al contributo di 22 generazioni della dinastia Sisodia. La struttura impressiona per la sua perfetta fusione di stili architettonici medievali, europei e cinesi.
All'interno si trovano undici piccoli palazzi interconnessi da cortili e corridoi costruiti a zigzag per prevenire attacchi nemici. Particolarmente notevoli sono gli intarsi in vetro, i dipinti murali, i lavori in argento e le piastrelle ornamentali. Le terrazze superiori offrono una vista mozzafiato sul lago e sulla città circostante. Parte del complesso è oggi trasformato in hotel di lusso, mentre il resto è gestito da vari trust della famiglia reale Mewar.
Hawa Mahal, il Palazzo dei Venti
L'Hawa Mahal di Jaipur, con la sua inconfondibile facciata a nido d'ape, è uno dei simboli più iconici del Rajasthan. Costruito nel 1799 dal Maharaja Sawai Pratap Singh, questo palazzo deve il suo nome ("Palazzo dei Venti") ai 953 jharokhas (finestre) che creavano una ventilazione naturale all'interno dell'edificio.
La struttura, alta cinque piani, fu progettata principalmente per permettere alle donne della famiglia reale di osservare la vita quotidiana e le processioni nella strada sottostante senza essere viste. Nonostante la sua imponenza, l'Hawa Mahal non ha fondamenta e si inclina a un angolo di 87 gradi. L'interno è organizzato in sale tematiche come lo Sharad Mandir e il Ratan Mandir, ciascuna decorata con vetri colorati e opere artistiche.
Haveli di Mandawa
La cittadina di Mandawa, fiorente centro commerciale fortificato nel 1755 dal Thakur Nawal Singh, è nota come la "galleria d'arte a cielo aperto" del Rajasthan. Le sue haveli (dimore signorili) risalgono al XVIII secolo e furono costruite da ricchi mercanti per mostrare la loro prosperità.
Questi palazzi sono decorati con affascinanti affreschi che narrano storie di divinità indù, vita quotidiana e persino influenze britanniche, come treni, automobili e personaggi occidentali. Tra le haveli più notevoli troviamo la Jhunjhunwala Haveli con la sua "stanza d'oro", la Double Haveli dei fratelli Chokhani, e la Gulab Rai Ladia Haveli con i suoi dipinti murali realistici.
Lalgarh Palace a Bikaner
Il Lalgarh Palace, costruito tra il 1902 e il 1926 dal Maharaja Ganga Singh in memoria di suo padre, è un capolavoro di arenaria rossa nel cuore del deserto del Thar. Progettato dall'architetto britannico Sir Samuel Swinton Jacob, il palazzo rappresenta una sorprendente armonia tra stili orientali e occidentali.
La struttura unisce elementi architettonici moghul e rajput all'esterno, con interni di ispirazione britannica, completi di sale da biliardo, fumoir e stanze per il gioco delle carte. Le delicate sculture in pietra arenaria conferiscono alle cupole, ai balconi e alle terrazze l'apparenza fragile del pizzo. Oggi il palazzo è gestito dalla principessa Shri Sidhhi Kumari Ji di Bikaner ed è stato parzialmente convertito in un hotel di lusso.
Tour Rajasthan e Triangolo d’Oro: cultura, storia e colori, prenota oggi!
#4. Esperienze uniche da vivere
Il Rajasthan offre esperienze indimenticabili che vanno ben oltre la semplice visita di monumenti. Ecco alcune attività che renderanno il vostro viaggio davvero speciale.
Safari nel Parco di Ranthambore
Il Parco Nazionale di Ranthambore, situato a 14 km da Sawai Madhopur, è uno dei migliori luoghi al mondo per avvistare la tigre allo stato selvaggio. Questo parco ospita circa 70 tigri adulte e numerosi cuccioli, insieme a una incredibile varietà di flora e fauna. Durante il safari potrete avvistare orsi, leopardi, iene e persino il lupo indiano. I safari si svolgono su jeep (chiamate "gypsy") o mezzi più grandi ("canter") e durano circa tre ore e mezza.
Escursione nel deserto del Thar
Un'avventura nel deserto del Thar è un'esperienza imperdibile. Potete scegliere tra safari in cammello, giri in jeep sulle dune o pernottamenti in accampamenti tradizionali. Particolarmente suggestivo è il safari in cammello al tramonto, quando il sole tinge d'oro l'orizzonte. Per i più avventurosi, il "dune bashing" offre emozioni paragonabili a quelle di un'adrenalinica montagna russa. La notte, il cielo stellato del deserto offre uno spettacolo mozzafiato.
Giro in barca sul Lago Pichola
Un giro in barca sul Lago Pichola è essenziale per apprezzare la bellezza di Udaipur. I biglietti costano tra 400 e 600 rupie per gli adulti e circa 200 per i bambini. I battelli, con una capacità di 6-8 persone, partono da Rameshwar Ghat e passano vicino al Lake Palace per poi fermarsi a Jagmandir. Il momento migliore è il tramonto, quando l'acqua si tinge di sfumature dorate e arancioni.
Scoprire i templi giainisti di Ranakpur
I templi giainisti di Ranakpur, costruiti nel XV secolo, sono capolavori dell'architettura religiosa. Il tempio principale, Chaturmukha, presenta quattro facciate ed è sostenuto da ben 1.444 colonne finemente decorate, ognuna diversa dall'altra. Particolarmente notevole è la scultura di Parshvanatha, intagliata da un unico blocco di marmo. Il tempio è aperto tutti i giorni dalle 6:30 alle 20:15, ma le visite turistiche sono consentite solo dalle 12:00 alle 17:00.
#5. Consigli pratici per organizzare il viaggio
Per pianificare al meglio la vostra avventura tra le meraviglie del Rajasthan, ecco alcuni consigli pratici che vi aiuteranno a organizzare un viaggio indimenticabile.
Quando andare in Rajasthan
L'inverno (ottobre-marzo) è considerato il periodo migliore per visitare il Rajasthan, con temperature diurne piacevoli tra 10°C e 30°C. Durante questi mesi si svolgono anche molti festival colorati, tra cui il Pushkar Camel Fair e il Jaipur Literature Festival. L'estate (marzo-giugno) è caratterizzata da temperature che possono superare i 48°C, mentre la stagione dei monsoni (luglio-settembre) porta piogge che trasformano il paesaggio desertico in distese verdi.
Come spostarsi tra le città
Il Rajasthan è ben collegato con diversi mezzi di trasporto. L'aereo è l'opzione più veloce, con Jaipur che dispone di un aeroporto internazionale e altri cinque aeroporti nazionali a Udaipur, Jodhpur, Jaisalmer, Bikaner e Kota. La rete ferroviaria collega tutte le principali città, mentre la Rajasthan State Road Transport Corporation (RSRTC) offre servizi di autobus con oltre 5.000 mezzi e 56 depositi in tutto lo stato. Per spostamenti più comodi, potete noleggiare un'auto con autista, dato che il traffico locale può risultare caotico per chi non è abituato.
Dove dormire: hotel e heritage haveli
Alloggiare nelle heritage haveli offre un'esperienza autentica. Queste dimore storiche, spesso appartenenti a discendenti delle famiglie reali, permettono di immergersi nella cultura locale. Il Royal Heritage Haveli di Jaipur, un tempo padiglione di caccia reale del XVIII secolo, offre 26 suite con affreschi dipinti a mano e arredi d'epoca. Alcune haveli propongono anche esperienze culinarie tradizionali e trattamenti benessere ispirati alle antiche pratiche ayurvediche.
Cosa mangiare: piatti tipici da provare
La cucina del Rajasthan, influenzata dal clima arido, è ricca di sapori intensi. Il Dal Bati Churma è il piatto simbolo, composto da polpette di frumento immerse nel ghee, servite con lenticchie e dolce churma. Imperdibili anche il Lal Maas, un curry piccante di montone, e i Gatte, gnocchi di farina di ceci in salsa di yogurt. Per gli amanti dei dolci, il Ghevar è un dessert a nido d'ape tipico delle festività. Le Kachori, snack ripieni dolci o salati, sono perfette per una colazione energetica.
Vivi l’India autentica con il nostro viaggio esclusivo Viaggio in India Triangolo d'oro e Varanasi!
#6. Benvenuti nella Terra dei Colori
Il Rajasthan rappresenta indubbiamente una delle destinazioni più affascinanti dell'India, capace di catturare il cuore dei viaggiatori con i suoi colori vivaci, le fortezze maestose e i palazzi reali che raccontano secoli di storia. Attraverso questo viaggio, abbiamo esplorato insieme le città più iconiche, ciascuna con la propria tonalità distintiva che ne riflette l'anima: il rosa di Jaipur, l'azzurro di Jodhpur, il bianco di Udaipur e l'oro di Jaisalmer.
Le imponenti fortezze, quindi, ci hanno mostrato la grandiosità dell'architettura militare rajasthana, mentre i sontuosi palazzi reali hanno svelato l'opulenza della vita aristocratica indiana. Ogni angolo di questa terra offre un'esperienza unica, sia che si tratti di un safari nel Parco di Ranthambore alla ricerca delle tigri, sia di un'escursione sulle dune dorate del deserto del Thar.
La magia del Rajasthan risiede anche nelle esperienze quotidiane: il profumo delle spezie nei mercati, i sorrisi calorosi della gente locale, i colori vibranti dei sari e dei turbanti. Certamente, per apprezzare appieno questa regione, occorre dedicarle almeno una decina di giorni, preferibilmente durante la stagione più mite da ottobre a marzo.
Il cibo merita una menzione speciale, dato che la cucina rajasthana offre sapori intensi e piatti unici come il Dal Bati Churma o il piccante Lal Maas, capaci di soddisfare anche i palati più esigenti.
Prima di tutto, ricordate che il vero valore di un viaggio in Rajasthan non sta solo nei monumenti che visiterete o nelle foto che scatterete, ma nelle emozioni che proverete e nei ricordi che porterete con voi. Nonostante il passare del tempo, le immagini di questo straordinario Stato dell'India rimarranno impresse nella vostra memoria: il sole che tramonta dietro una fortezza dorata, il riflesso dei palazzi bianchi sulle acque tranquille di un lago, il suono ipnotico della musica tradizionale.
La "Terra dei Colori" vi aspetta con le braccia aperte, pronta a regalarvi un'avventura indimenticabile tra storia, cultura e paesaggi mozzafiato. Buon viaggio!
Articoli Relativi
Lasciatevi ispirare da queste letture di viaggio selezionate.