Dormire in un castello in Italia .


Se stai cercando di allontanarti da tutto o desideri semplicemente passare una vacanza serena, non c'è niente come trascorrere una notte in un castello secolare.

 

Lungi dall'essere vecchie fortezze piene di spifferi, questi hotel sono caratterizzati da servizi moderni pur mantenendo le loro storie uniche. Soggiorno in castello significa dormire in un letto a baldacchino intagliato a mano e cenare in un ristorante con pareti in pietra.


Se hai mai sognato di vivere come un re, puoi trasformare la tua favola in realtà. Solo un soggiorno in castello per una notte di questi sontuosi Castelli, con i loro muri di pietra storici, le scale a chiocciola e le pesanti porte in legno, ti farà sentire come se fossi un re e tutto questo castello ti appartiene.

 

Indice:

 

  • #1.Castel Monastero, Chianti, Toscana
  • #2.Castello Orsini, Nerola, Lazio
  • #3.Castello di San Marco, Sicilia
  • #4.Castello di Velona, Siena, Toscana
  • #5.Relais Castello Bevilacqua, Verona
  • #6.Castello di Monterone. Umbria, Perugia
  • #7.Castello di Bibbione in Toscana

 

#1. Castel Monastero, Chianti, Toscana

 

Situato a 27 chilometri (17 miglia) a est di Siena, l'edificio principale del villaggio fungeva da monastero nell'XI secolo, prima di diventare la residenza di campagna della ricca famiglia di Senese nel XIII secolo.

 

Il Castel Monastero, restaurato in modo classico, occupa la cima di un'alta collina tra vaste distese di vigneti, boschi di castagni, campi di grano e imponenti cipressi.


La posizione appartata della struttura sulle colline del Chianti offre ancora più privacy per i suoi ospiti, prevalentemente a chi sono in luna di miele. Castel Monastero dispone di 74 camere, due ristoranti sofisticati, centro benessere completo, piscina all'aperto a due livelli, e campi da tennis.

 

  • Uno di questi due ristoranti era la cantina, ma fu trasformata in ristorante sotto la supervisione nientemeno che di Gordon Ramsay. 
  • Puoi esplorare delle vicine città toscane, tra cui l'affascinante Siena e la medievale San Gimignano. 
  • Puoi anche fare un tour guidati in bicicletta per visitare i vicini vigneti.

 

Dai un'occhiata ai nostri viaggi in Vietnam

castelli per dormire

#2. Castello Orsini, Nerola, Lazio


A pochi passi dalla città eterna di Roma, si trova questo maestoso castello medievale di Orsini che fu costruito nel X secolo. Il Castello Orsini, a 5 stelle completamente rinnovato, è composto da diversi edifici spaziosi, ognuno dei quali ha la sua ricca storia, il fascino dei mobili antichi e le dotazioni moderne e sontuose. 

 

Il castello è composto da 50 camere climatizzate distribuite nei quattro edifici del castello. Ovunque guardi, troverai ricordi delle sue origini medievali: le statue di cavalieri corazzati in piedi, gli arazzi pendenti con stemmi, e le lance pendenti.

 

Infatti, i piatti della tradizione italiana realizzati con prodotti locali serviti dal suo ristorante centrale (con numerose aree per cene al coperto e all'aperto) sono buonissimi.

 

Inoltre, i pittoreschi giardini, una piscina esterna riscaldata e le viste panoramiche sulla Valle del Tevere sono affascinanti.
 

Dai un'occhiata ai nostri viaggi in Giordania

castelli per dormire

#3. Castello di San Marco, Sicilia

 

Il Castello di San Marco, in Sicilia, fu costruito alla fine del XVII secolo per il principe di Palagonia e sopravvisse sorprendentemente al terremoto del 1693, il più grande mai registrato nella storia italiana. Situato sulla costa orientale della Sicilia, vicino a Taormina, si estende su un parco di 10 acri. 

 

Oggi, il Castello di San Marco Hotel and Spa comprende 28 eleganti suite con giardino sparse intorno alla struttura principale del castello. Inoltre a una spa di prima qualità che offre una varietà di trattamenti ringiovanenti. 

 

In tutta la proprietà ci sono dettagli raffinati come gli archi in pietra lavica, i maestosi camini e gli sfarzosi lampadari che rendono l'omaggio al suo passato storico. Le famiglie e le coppie visitano questo hotel, in stile barocco siciliano, sulla spiaggia per rilassarsi.

 

È facile trascorrere un'intera giornata sdraiati a bordo della piscina o sotto l'ombrellone sulla spiaggia privata.

 

I servizi includono anche un campo da tennis illuminato, un centro benessere ed un ristorante siciliano.

 

Prenota una crociera sul Nilo con Memphis Tours

castelli per dormire

#4. Castello di Velona, Siena, Toscana

 

Situato su una collina che si trova sulla Val d'Orcia, il Castello di Velona è un castello restaurato  dell'XI secolo a Siena, in Toscana. 

 

Le camere nel castello sono 46 e sono divise in due tipi di alloggio: 

 

1- Le vecchie suite del "Castello"  rese nel tradizionale stile toscano dei castelli dove ci sono i soffitti con travi di quercia a volta, i pavimenti in cotto e i camini decorativi).

 

2- Le nuove suite "Sunset"

 

Tutte le camere sono:

 

- Dotate di balcone o patio con vista sulla Val d'Orcia. 

 

- Arredate in modo unico con mobili antichi e tessuti ricamati e offrono viste meravigliose sui vigneti toscani. 

 

- Ognuna camera è dotata di aria condizionata, caminetto a legna e bagno in marmo. 

 

Le sorgenti termali sono il motivo per cui gli ospiti vengono qui per questo c’è un centro benessere che dispone di due piscine alimentate con acqua minerale, un bagno turco e una sauna. Come c’è anche un ristorante toscano.

 

Dai un'occhiata ai nostri viaggi in Turchia

#5. Relais Castello Bevilacqua, Verona

 

Il duecentesco Relais Castello Bevilacqua è uno dei castelli più storici di questo elenco, a 48 km da Verona.

 

Originariamente, era una fortezza difensiva, subì importanti restauri nel XVI e XVIII secolo. Fu utilizzato come centro di comando tedesco durante la seconda guerra mondiale e come un collegio salesiano successivamente.

 

Il castello fu restaurato dalla famiglia Cerato nei primi anni '90.

 

Oggi, offre sfarzosi alloggi d'epoca, giardini pensili e un ristorante specializzato in cucina veneziana.

 

L'approccio a questo castello è un lungo viale alberato di pini che si snoda tra giardini ben curati e ampi prati, dà un tono impressionante per il resto del tuo soggiorno in castello.

 

Le eleganti camere sono progettate con un ambiente storico, alcune di loro dispongono dei letti a baldacchino e soffitti con travi in legno.

 

Dai un'occhiata ai nostri viaggi in India

castelli per dormire

#6. Castello di Monterone. Umbria, Perugia


Situato nella campagna umbra, a 3 km (1,8 miglia) da Perugia, il  castello di Monterone del XIII secolo ha un impressionante grado di carattere medievale preservato e offre un ambiente romantico e divertente per una vera vacanza. 


Sono disponibili 18 camere in cui un arredamento minimalista sottolinea il fascino medievale della struttura, con letti e mobili realizzati a mano da artigiani specializzati in legno e ferro.

 

Alcune camere, oltre alla terrazza, i giardini e la piscina all'aperto, offrono anche una vista spettacolare sulla campagna umbra. 


Il castello è una destinazione popolare come hotel tra i turisti specialmente le coppie in cerca di una vacanza romantica. Il ristorante offre piatti locali buonissimi e ha ricevuto tante recensioni positive da parte degli ospiti; si trovano anche molti buoni ristoranti nelle vicinanze. 

 

Ci sono molti posti dove sedersi all'interno delle mura del castello medievale in pietra bianca, tra cui uno spettacolare bar con vetrate colorate, oltre a molti posti dove passeggiare all'esterno, inclusi giardini ben tenuti e una passerella da tetto che offre una meravigliosa vista rurale.


Vivi tutte le tue fantasie reali entrando in uno di questi castelli italiani da sogno trasformati in hotel.
 

Dai un'occhiata ai nostri viaggi in Oman

castelli per dormire

#7. Castello di Bibbione in Toscana

 

Il Castello di Bibbione è un affascinante castello situato in Toscana, una regione famosa per la sua ricca storia, la cultura e i paesaggi mozzafiato. Ecco alcune informazioni su questo castello:

 

Posizione:

 

Località: Il Castello di Bibbione si trova nel comune di Barberino Val d'Elsa, nella provincia di Firenze, in Toscana, Italia.
 

Distanza dalle città principali: È situato a circa 30 chilometri a sud di Firenze e a circa 40 chilometri a nord di Siena.

 

Storia e Architettura:

 

Storia: Il Castello di Bibbione risale al XIII secolo e ha subito diverse trasformazioni nel corso dei secoli. Originariamente era una fortezza difensiva.

 

Architettura: Il castello conserva ancora molti elementi architettonici originali, tra cui torri, mura, cortili e camere storiche.
 

Utilizzo attuale:


Location per eventi: Attualmente, il Castello di Bibbione è stato restaurato e trasformato in una location per matrimoni, eventi e soggiorni turistici.
 

Vigneti e produzione vinicola: Nei dintorni del castello ci sono anche vigneti dove vengono prodotti vini pregiati.
 

Attrazioni vicine:
 

Chianti: Il castello si trova nella regione vinicola del Chianti, famosa per i suoi vini pregiati e i paesaggi pittoreschi.
 

Città d'arte: Data la sua posizione strategica, è possibile visitare città d'arte come Firenze, Siena e San Gimignano dalle vicinanze del castello.

 

Il Castello di Bibbione rappresenta un affascinante esempio di architettura medievale in Toscana e offre ai visitatori la possibilità di immergersi nella storia e nella bellezza di questa regione italiana.

 

Dai un'occhiata ai nostri viaggi a Dubai

Tour Relativi
Articoli Relativi