Questo Natale Fuggi dal freddo invernale per sole. Offerte seclusive di Natale con Memphis Tours ti aspettano!
Visualizza le offerte!

Scopri cosa vedere in Vietnam nella nostra guida completa: dalla magica Baia di Halong alle risaie terrazzate di Sapa, dall'antica Hoi An al vibrante Delta del Mekong. Consigli su templi, spiagge e cucina  per un viaggio indimenticabile tra cultura e natura.

Cosa vedere in Vietnam? Il Vietnam è uno dei paesi più affascinanti del sud-est asiatico, caratterizzato da quasi 2000 isole e isolotti calcarei che emergono dalle acque turchesi del Golfo del Tonchino nella spettacolare Baia di Ha Long. Con una popolazione di 97,47 milioni di abitanti, questo paese offre un'incredibile varietà di esperienze per ogni tipo di viaggiatore.


Quando si parla di Vietnam cosa vedere, la lista è davvero lunga. Infatti, dal nord al sud, il paese offre paesaggi naturali di incredibile bellezza, città caotiche e villaggi tradizionali. Hanoi, la capitale, è forse la meta immancabile e rappresenta la porta d'accesso alle terrazze di riso di Sapa e all'incantevole Baia di Ha Long, classificata tra le sette meraviglie del mondo. Inoltre, cosa vedere vietnam include anche l'antica capitale imperiale Hue, che ha regnato dal 1802 al 1945, e Ho Chi Minh City (Saigon), centro pulsante del commercio.


Ti stai chiedendo quali sono i luoghi imperdibili per un viaggio indimenticabile in questo paese? In questa guida completa, ti accompagneremo alla scoperta delle 15 cose da vedere in Vietnam, dalle meraviglie naturali patrimonio dell'UNESCO alle città storiche, dalle esperienze culturali uniche alle avventure più entusiasmanti che questo straordinario paese ha da offrire.

 

Preparati a viaggiare in Vietnam: richiedi subito il tuo preventivo personalizzato!

L'indice dei continuti:

1. Perché il Vietnam è una meta così amata dai viaggiatori?
2. Quali sono le città da non perdere in Vietnam?
3. Cosa fare in Vietnam oltre a visitare monumenti?
4. Quali esperienze culturali rendono unico un viaggio in Vietnam?
5. Come prepararsi al meglio per un viaggio in Vietnam?
6. Perché il Vietnam è una destinazione da non perdere?
 

Hue, Vietnam
Hue, Vietnam

1. Perché il Vietnam è una meta così amata dai viaggiatori?


Ti stai chiedendo perché il Vietnam sia diventato una destinazione così popolare tra i viaggiatori? Questa piccola tigre del sud-est asiatico conquista i cuori di chi la visita grazie a un'incredibile combinazione di paesaggi mozzafiato, patrimonio culturale ricchissimo e un'ospitalità che ti fa sentire subito a casa.


Quali paesaggi unici rendono il Vietnam così speciale?


Il Vietnam è un vero paradiso per gli amanti della natura e dei paesaggi diversificati. Dalle iconiche formazioni rocciose che emergono dalle acque turchesi della Baia di Ha Long, classificata tra le sette meraviglie naturali del mondo, alle maestose Alpi Tonkinesi nel nord che ospitano terrazze di riso e vallate fluviali abitate da minoranze etniche, questo paese offre una varietà paesaggistica sorprendente.


Nel Vietnam centrale, il Parco Nazionale di Phong Nha–Ke Bang, Patrimonio dell'Umanità UNESCO, protegge oltre 200.000 ettari di montagne calcaree e foreste tropicali, con fiumi sotterranei che hanno formato centinaia di grotte, inclusa Hang Son Doong, la grotta più grande del mondo. Inoltre, chi cerca relax può dirigersi verso l'isola di Phu Quoc, con le sue spiagge di sabbia bianca lambite da acque azzurre e circondata per il 70% da un parco nazionale verdeggiante.


A nord, l'altopiano carsico di Dong Van offre uno dei paesaggi più spettacolari del paese, con pinnacoli calcarei, canyon e terrazze agricole che si estendono a oltre 1.600 metri d'altitudine. Questo patrimonio naturale diversificato rappresenta un vero tesoro per chi ama esplorare ambienti incontaminati.


Perché la cultura vietnamita affascina così tanto i visitatori?


La ricchezza culturale del Vietnam risale a oltre 4.000 anni fa, con le prime civiltà agricole sviluppatesi nella valle del Fiume Rosso. Questa lunga storia ha creato un mosaico culturale unico, dove tradizioni millenarie si intrecciano con influenze straniere.


L'impatto della colonizzazione francese (1887-1954) è ancora visibile nell'architettura, nella lingua e nella gastronomia. Ad Hanoi, conosciuta come "la Parigi dell'Asia", puoi ammirare splendidi esempi di architettura coloniale come la Hanoi Opera House, edificata nel 1896, mentre a Ho Chi Minh City spiccano la Cattedrale di Notre Dame e il Saigon Central Post Office.


La diversità etnica è un altro elemento affascinante: nell'altopiano di Dong Van vivono ben 17 gruppi etnici diversi, tra cui Hmong, Dao, Tay e Lo Lo, che hanno mantenuto tradizioni, lingue e architetture proprie. Questo ricco mosaico di culture si manifesta anche nelle numerose festività locali, celebrazioni e arti tradizionali che offrono ai viaggiatori un'esperienza autentica e coinvolgente.


Come la gastronomia, l'artigianato e l'ospitalità rendono indimenticabile un viaggio in Vietnam?


La cucina vietnamita è rinomata per il suo equilibrio di sapori e l'uso sapiente di erbe fresche. Profumata, a tratti spigolosa e quasi sempre caratterizzata dall'amalgama tra dolce, piccante, agro e salato con fresche erbe aromatiche, rappresenta una delle principali attrattive del viaggio. Piatti come il pho (zuppa di spaghetti di riso con carne e brodo aromatico), il banh mi (sandwich con pane croccante e ripieni vari) e gli involtini primavera testimoniano una tradizione culinaria che ha conquistato il mondo.


L'artigianato vietnamita, con la sua ricca tradizione millenaria, offre tesori unici: la lavorazione dei prodotti laccati, sviluppatasi soprattutto nel nord, la ceramica la cui tradizione risale a migliaia di anni fa, e i lavori in bambù e rattan, apprezzati per la loro leggerezza e durabilità. La seta vietnamita, poi, è rinomata in tutto il mondo per la sua fragilità e la meticolosa maestria con cui viene prodotta.


Ciò che rende davvero speciale il Vietnam, tuttavia, è l'ospitalità calorosa della sua gente. I vietnamiti sono noti per la loro natura accogliente, che va oltre l'industria del turismo. Nelle comunità locali, i turisti vengono spesso accolti a braccia aperte, invitati a partecipare a varie attività e a scoprire le tradizioni locali. Le esperienze di homestay, dove i viaggiatori possono soggiornare presso famiglie locali e immergersi nella vita quotidiana, rappresentano uno dei modi migliori per vivere questa ospitalità autentica.
 

 

 Scegli tra i nostri viaggi Vietnam: storia, cultura, paesaggi naturali e relax!

 

Hoi An, Vietnam
Hoi An, Vietnam

Personalizza la tua vacanza da sogno!

Contattate i nostri esperti locali per un viaggio indimenticabile.

Organizza il tuo viaggio!

2. Quali sono le città da non perdere in Vietnam?


Sei indeciso su quali città includere nel tuo itinerario di viaggio in Vietnam? Nonostante la sua estensione relativamente piccola, il Vietnam vanta diverse città che racchiudono secoli di storia, culture uniche e paesaggi urbani contrastanti. Scopriamo insieme le mete urbane che non puoi assolutamente perdere durante la tua esplorazione di questo affascinante paese.


Quali sono i tesori nascosti di Hanoi, tra storia e street food?


La capitale Hanoi è una città dalla vita frenetica che si affaccia sul Fiume Rosso, dove tradizione e modernità convivono armoniosamente. Il Quartiere Vecchio (Old Quarter) è il cuore pulsante della città, un labirinto di stradine che ospitano negozi di artigianato locale, caffetterie tradizionali e mercati vivaci. Passeggiando per queste caratteristiche viuzze, incontrerai numerosi negozi di artigianato e ristoranti tipici.


Il Tempio della Letteratura, la prima università del Vietnam, e il Mausoleo di Ho Chi Minh sono due tappe imperdibili del tuo viaggio. Non perderti inoltre il Lake of the Restored Sword (Hoan Kiem Lake), che secondo la leggenda ospita una tartaruga gigante che prese la spada magica dell'imperatore Ly Thai To dopo che questi cacciò i cinesi dal Vietnam.


Hanoi è anche la patria dello street food vietnamita. Piatti come il banh mi (un delizioso panino di ispirazione francese) e il pho (zuppa di noodle di manzo) sono esperienze culinarie da non perdere. Infatti, un tour gastronomico per le strade di Hanoi è il modo perfetto per immergersi nella cultura locale.


Perché Hue è considerata la culla della cultura imperiale vietnamita?


Hue, l'antica capitale imperiale durante il regno della dinastia Nguyen tra il 1802 e il 1945, ti permette di rivivere l'atmosfera di un'epoca perduta. La Cittadella Imperiale, dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1993, è il cuore storico della città con le sue imponenti mura che si estendono per ben 10 km di lunghezza e 2 metri di altezza.


All'interno della cittadella si trova la Città Proibita (Forbidden City), un tempo riservata esclusivamente alla famiglia imperiale, alla servitù e alle concubine dell'imperatore. Il Palazzo Thai Hoa ("Palazzo dell'Armonia Suprema"), caratterizzato da un tetto in legno sostenuto da 80 colonne color oro-scarlatto, ospita il trono utilizzato dall'imperatore per ricevimenti e cerimonie ufficiali.


A pochi minuti dalla Cittadella, lungo il fiume Perfume (così chiamato per il profumo dei petali di fiori che in autunno cadono nelle sue acque), si trova la Pagoda di Thien Mu, un'iconica pagoda a sette piani considerata il simbolo non ufficiale della città.


Come si vive la magia di Hoi An, la città delle lanterne?


Hoi An, patrimonio UNESCO dal 1999, è senza dubbio la città più suggestiva e incantevole di tutto il Vietnam. Conosciuta anche come la "Città delle Lanterne", questa piccola cittadina nel Vietnam centrale è un luogo che sembra essersi fermato nel tempo.


In antichità, Hoi An era il porto commerciale più importante dell'Asia perché collegava il Giappone e la Cina con il resto dell'Europa. La Città Vecchia è un concentrato di arte e storia, con il Ponte Giapponese costruito intorno al 1590, l'antica casa di Phung Hung, la Sala del Fujian e numerosi templi.


La magia pura di Hoi An si assapora soprattutto la notte, quando le lanterne colorate si illuminano e si riflettono lungo il fiume Thu Bon. Portate in Vietnam dai mercanti cinesi e giapponesi durante il XIV secolo, le lanterne sono diventate il simbolo più famoso di Hoi An, con una tradizione di lavorazione che dura da oltre 400 anni.


Quali contrasti rendono unica Ho Chi Minh, tra modernità e storia?


Ho Chi Minh City (l'antica Saigon) è la città più grande e vivace del Vietnam, nonché il suo motore economico, dove grattacieli scintillanti convivono con edifici coloniali francesi. Il Palazzo della Riunificazione, un simbolo della fine della Guerra del Vietnam, e il Museo dei residuati bellici (War Remnants Museum), che documenta attraverso fotografie e oggetti le atrocità della guerra, sono luoghi di grande importanza storica.


Nel Distretto 1 puoi ammirare edifici coloniali come l'Opera House, la Cattedrale di Notre-Dame costruita interamente con materiali importati dalla Francia, e l'ufficio postale centrale progettato da Gustave Eiffel. La Bitexco Financial Tower, con i suoi 68 piani, offre una vista panoramica mozzafiato della città ed è uno dei luoghi migliori per ammirare il tramonto.
Ho Chi Minh City rappresenta il più grande centro economico e culturale del Vietnam ed è un incredibile mix di vecchio e nuovo, dove modernità e memoria storica si fondono in un'esperienza urbana unica e affascinante.
 

Ti potrebbe anche interessare: 

Ha Noi

Hanoi, Vietnam
Hanoi, Vietnam

3. Cosa fare in Vietnam oltre a visitare monumenti?


Il Vietnam non è solo città storiche e monumenti. Questo meraviglioso paese offre esperienze uniche che ti permettono di immergerti completamente nella sua natura e cultura. Scopriamo insieme le attività più entusiasmanti da non perdere durante il tuo viaggio.


Quali esperienze di trekking puoi vivere tra le risaie di Sapa?


Stai cercando un'avventura a contatto con la natura? Il trekking tra le risaie terrazzate di Sapa è un'esperienza indimenticabile. Il periodo migliore per questa attività va da marzo a maggio durante la semina o da settembre a novembre durante il raccolto. Durante questi mesi, le risaie si trasformano in spettacolari scenari: verdi intense in primavera e dorate in autunno. Mentre cammini tra questi paesaggi mozzafiato, avrai l'opportunità di incontrare le minoranze etniche locali e scoprire le loro tradizioni. Non dimenticare scarpe adeguate, poiché i sentieri possono essere scivolosi!


Come organizzare una crociera indimenticabile nella Baia di Ha Long?


Una crociera nella Baia di Ha Long, patrimonio UNESCO, è un'esperienza imperdibile. Puoi scegliere tra diverse opzioni: tour giornalieri, crociere di 2 giorni e 1 notte o itinerari più lunghi di 3-4 giorni. I prezzi partono da circa 45€ per i tour giornalieri. Durante la navigazione, potrai partecipare a numerose attività: kayak tra le formazioni calcaree, nuotare nelle acque cristalline, visitare grotte nascoste o semplicemente rilassarti ammirando il tramonto dalla tua barca.


Quali avventure ti aspettano durante le escursioni in barca nel Delta del Mekong?


Il Delta del Mekong, dove il grande fiume incontra il mare dopo aver attraversato sei paesi, offre un'esperienza completamente diversa. Quest'area si estende per circa 40.000 chilometri quadrati e ospita il 20% della popolazione vietnamita. Una visita ai mercati galleggianti come quello di Cai Rang, uno dei sei più trafficati al mondo, ti permetterà di vivere un'esperienza autentica. Potrai inoltre esplorare la foresta di mangrovie Tra Su, una riserva naturale protetta che ospita più di 140 specie di piante e 70 specie di uccelli.


Dove fare snorkeling a Phu Quoc per ammirare la vita marina?


Phu Quoc, con le sue acque cristalline e la ricca biodiversità marina, è il luogo ideale per lo snorkeling in Vietnam. I migliori spot includono Turtle Island (Doi Moi), famosa per le sue 17 tipologie di coralli e le acque poco profonde, perfette per principianti. Anche Gam Ghi Island, con le sue barriere coralline colorate, e Finger Nail Island offrono esperienze indimenticabili. Il periodo migliore va da novembre ad aprile, quando l'acqua è calma e la visibilità eccellente.


Perché un tour in bicicletta tra i villaggi rurali è un'esperienza autentica?


Pedalare tra i villaggi rurali ti permette di scoprire il Vietnam autentico. A Hoi An, potrai esplorare il villaggio di Tra Que, famoso per le sue erbe aromatiche, mentre a Can Tho potrai visitare fattorie tradizionali di cacao. Durante questi tour incontrerai bufali d'acqua, attraverserai risaie e saluterai bambini sorridenti che gridano "Hello!". Un'esperienza che ti connette con la vita quotidiana locale e ti regala immagini indimenticabili del Vietnam rurale.
 

Esplora cultura e natura con un Viaggio organizzato in Vietnam completo in 9 giorni!

 

Baia di Halong, Vietnam
Baia di Halong, Vietnam

4. Quali esperienze culturali rendono unico un viaggio in Vietnam?


Hai mai pensato a quali esperienze culturali rendono davvero indimenticabile un viaggio in Vietnam? Ecco le attività che ti immergeranno completamente nella cultura locale.


Cosa rende così unico lo spettacolo delle marionette sull'acqua?


Le marionette sull'acqua (Múa rối nước) rappresentano un'arte teatrale tradizionale nata nell'XI secolo nella regione del Delta del Fiume Rosso. Questa forma d'arte unica al mondo utilizza uno specchio d'acqua come palcoscenico, dove marionette di legno laccato, pesanti fino a 15 kg, sono controllate da burattinai nascosti dietro un fondale. Gli spettacoli raccontano leggende vietnamite, scene di vita contadina e storie popolari, accompagnati da musica tradizionale e canti dell'opera chèo.


Quali esperienze autentiche puoi vivere visitando i villaggi etnici?


Con ben 54 gruppi etnici che convivono sul territorio vietnamita, visitare i villaggi tradizionali significa immergersi in un mosaico culturale straordinario. Ogni comunità conserva tradizioni uniche espresse attraverso abbigliamento, lingua, musica e arte. A Sapa potrai incontrare gli H'mong dai vivaci abiti ricamati, mentre nei villaggi Thai ammirerai l'elegante danza "xoè" e le caratteristiche case su palafitte.


Come partecipare ai laboratori di lanterne e tessitura tradizionali?


A Hoi An puoi partecipare a un laboratorio di creazione delle iconiche lanterne, simbolo della città. Gli artigiani locali ti insegneranno l'antica arte di realizzare queste coloratissime lanterne che potrai portare a casa come ricordo. Nella provincia di Thai Binh e nel villaggio di Mai Chau, potrai invece assistere e partecipare alla tessitura tradizionale, osservando le abili mani delle donne Thai che trasformano fili colorati in complessi motivi.


Quali templi e pagode dovresti visitare da nord a sud?


Il Vietnam è disseminato di luoghi sacri che riflettono la spiritualità e la cultura millenaria del paese. A Hanoi visita la Pagoda di Tran Quoc risalente al VI secolo e il Tempio della Letteratura fondato nel 1070. A Hue non perdere la Pagoda di Thien Mu sulle rive del fiume Perfume, mentre nel sud del paese il Tempio di Cao Dai nella provincia di Tay Ninh rappresenta un affascinante esempio di religione sincretica che combina elementi di buddismo, taoismo, confucianesimo e cristianesimo.
 

 

Unisciti al nostro viaggio di gruppo in Vietnam con Estensione Mai Chau e vivi un’esperienza autentica

 

Vietnam
Vietnam

5. Come prepararsi al meglio per un viaggio in Vietnam?


Pianificare un viaggio in Vietnam richiede alcuni preparativi essenziali. Quali sono i documenti necessari? Come proteggere la tua salute? Dove cambiare i soldi? Ecco tutto ciò che devi sapere prima di partire.


Quali documenti e visti sono necessari per entrare in Vietnam?


Per entrare in Vietnam hai bisogno del passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data d'ingresso nel Paese. I cittadini italiani possono soggiornare senza visto fino a 45 giorni consecutivi. Durante questo periodo, puoi anche uscire e rientrare, ottenendo un nuovo timbro per altri 45 giorni. Per soggiorni più lunghi, fino a 90 giorni, puoi richiedere un e-visa tramite la piattaforma ufficiale . Importante: le compagnie aeree richiedono sempre l'esibizione del biglietto di ritorno prima della partenza.


Quali vaccinazioni e assicurazioni sono consigliate?


La vaccinazione contro la febbre gialla è obbligatoria solo per i viaggiatori provenienti da paesi dove questa malattia è endemica. Non ci sono altri vaccini obbligatori, ma è consigliabile consultare il proprio medico per valutazioni personali. Sottoscrivere un'assicurazione sanitaria con adeguato massimale è fondamentale, poiché l'assistenza sanitaria pubblica vietnamita è molto al di sotto degli standard europei. Le strutture private, invece, richiedono pagamenti anticipati con costi elevati.


Come gestire i pagamenti e il cambio valuta?


La moneta ufficiale è il Dong vietnamita (VND), non convertibile fuori dal Paese. Un euro equivale a circa 30.000 dong. Il contante è ancora il mezzo di pagamento più diffuso, soprattutto fuori dalle grandi città. Le carte di credito sono accettate principalmente negli hotel e ristoranti internazionali, spesso con commissioni del 2-5%. Puoi cambiare euro in dong presso banche, uffici di cambio o prelevare agli sportelli ATM, che hanno limiti di prelievo tra 2-10 milioni di dong.


Quali comportamenti adottare durante il soggiorno?


Prima di tutto, registra i dati del tuo viaggio su DOVESIAMONELMONDO. Usa cautela nella circolazione stradale e nell'attraversamento delle strade. Evita zone isolate intorno alle stazioni e presta attenzione al consumo di bevande alcoliche artigianali. In Vietnam è consuetudine lasciare una piccola mancia se soddisfatti del servizio. Il popolo vietnamita è generalmente cordiale e ospitale, ma le barriere linguistiche possono creare incomprensioni: porta sempre con te il biglietto da visita del tuo hotel.
 

 

Delta del Mekong, Vietnam
Delta del Mekong, Vietnam

6. Perché il Vietnam è una destinazione da non perdere?


Il Vietnam affascina quindi con la sua perfetta fusione di paesaggi mozzafiato, patrimonio culturale e tradizioni millenarie. Dalle terrazze di riso di Sapa alla magica Baia di Ha Long, dalle lanterne colorate di Hoi An ai mercati galleggianti del Delta del Mekong, questo paese vi regalerà ricordi indimenticabili.


Cosa rende davvero speciale un viaggio in Vietnam? Sicuramente l'incredibile varietà di esperienze che offre. Durante il vostro soggiorno potrete alternare visite a templi antichi e pagode spirituali con escursioni nella natura incontaminata, degustazioni di street food nelle caotiche vie di Hanoi o relax sulle spiagge bianche di Phu Quoc.


Noterete inoltre come il popolo vietnamita, nonostante le difficoltà storiche vissute, mantenga uno spirito accogliente e genuino. La loro ospitalità trasforma un semplice viaggio in un'esperienza autentica e profondamente umana.


Quando è il momento migliore per partire? Sebbene il Vietnam sia visitabile tutto l'anno, il periodo tra novembre e aprile generalmente offre le condizioni climatiche più favorevoli, soprattutto per esplorare sia il nord che il sud del paese.


Prima di partire, ricordate di verificare la validità del vostro passaporto, considerare un'assicurazione sanitaria adeguata e prepararvi a un'avventura che cambierà la vostra prospettiva sul mondo. Il Vietnam non è semplicemente una destinazione turistica, bensì un paese che si svela lentamente, rivelando strati sempre più profondi di bellezza e autenticità a chi è disposto a esplorarlo con curiosità e rispetto.


Avete bisogno di altro tempo per decidere? Non aspettate troppo! Questo gioiello del Sud-est asiatico vi aspetta con la sua straordinaria miscela di tradizione e modernità, natura selvaggia e cultura raffinata, storia affascinante e futuro dinamico.
 

Ho Chi Minh, Vietnam
Ho Chi Minh, Vietnam
Qual è il periodo migliore per visitare il Vietnam?

Il periodo migliore per visitare il Vietnam è generalmente tra novembre e aprile, quando le condizioni climatiche sono più favorevoli in tutto il paese. Questo periodo offre temperature più miti e meno piogge, permettendo di esplorare comodamente sia il nord che il sud del Vietnam.

Quali sono le attrazioni imperdibili in Vietnam?

Alcune delle attrazioni imperdibili in Vietnam includono la Baia di Ha Long, la città antica di Hoi An, le terrazze di riso di Sapa, la capitale Hanoi con il suo quartiere vecchio, e Ho Chi Minh City con i suoi siti storici. Inoltre, non bisogna perdere l'esperienza di una crociera sul Delta del Mekong e la visita ai templi di Hue.
 

Come ci si può immergere nella cultura vietnamita?

Per immergersi nella cultura vietnamita, si possono assistere a spettacoli di marionette sull'acqua, visitare villaggi etnici, partecipare a laboratori di creazione di lanterne o tessitura tradizionale, esplorare templi e pagode antiche, e assaggiare la cucina locale nei mercati di strada.
 

Quali documenti sono necessari per entrare in Vietnam?

Per entrare in Vietnam è necessario un passaporto con validità residua di almeno 6 mesi. I cittadini italiani possono soggiornare senza visto fino a 45 giorni consecutivi. Per soggiorni più lunghi, fino a 90 giorni, è possibile richiedere un e-visa tramite il sito ufficiale del governo vietnamita.
 

Quali esperienze naturalistiche offre il Vietnam?

Il Vietnam offre diverse esperienze naturalistiche uniche, tra cui il trekking tra le risaie terrazzate di Sapa, la crociera nella spettacolare Baia di Ha Long, l'esplorazione del Delta del Mekong in barca, lo snorkeling nelle acque cristalline di Phu Quoc e i tour in bicicletta attraverso i pittoreschi villaggi rurali.

Pianifica il tuo viaggio

Articoli Relativi

Lasciatevi ispirare da queste letture di viaggio selezionate.