percorsi di trekking . dove fare il trekking . vacanze di trekking .

I vostri cuori sono assettati di natura?

 

Perfetto! Lasciate i vostri smart work e smart phones a casa per riconnettervi alla pachamama nella vostra prossima vacanza, scoprite le bellezze naturali del mondo in un viaggio “on the road”, sulla strada o meglio “on the path”, in cammino a piedi.

 

Viaggiare lentamente per sentirvi un tutt'uno con la natura, notare e apprezzare ogni singolo dettaglio. 

 

In questo articolo vi porto alla scoperta dei percorsi di trekking e hiking più gettonati al mondo. 

 

Scopriamo ora i 9 percorsi di trekking e hiking da non perdere per le vostre prossime vacanze

percorsi trekking

Indice:

 

  • #1.Il Monte Toubkal
  • #2.Cammino di Santiago
  • #3.Grande Muraglia Cinese
  • #4.La via della seta armena
  • #5.Valle dell’Indo
  • #6.West Coast Trail
  • #7.Percorsi Occitani
  • #8.Lares e Royal Inca Trail
  • #9.Basho Wayfarer
  • #10.Come trovare percorsi di trekking?
  • #11.Vestiti che si asciugano in fretta

#1. Il Monte Toubkal

 

(4.167 m), la vetta più alta del Nord Africa. Il percorso parte dal villaggio di Imlil, 60 km a sud di Marrakech e sale verso il santuario di Sidi Chamharouch.

 

Dopo aver passato la notte in un rifugio si sale fino alla cima immersi nella neve, dove si apre la vista mozzafiato delle montagne dell'Atlante  

 

É necessario percorrere questo trekking accompagnati da una guida locale e mulattieri per il trasporto dei bagagli. 

 

Dai un'occhiata ai nostri viaggi in Vietnam

percorsi trekking

#2. Cammino di Santiago

 

Forse il percorso più famoso negli ultimi anni. Nasce come pellegrinaggio per arrivare a Santiago de Compostela (San Giacomo), ma è ormai frequentato, come meta spirituale o semplicemente sportiva, da pellegrini e non da tutto il mondo.

 

Esistono varie rotte che portano alla meta, nel nord della Spagna, in Galizia, ma la più classica e gettonata è quella che parte dalla Francia attraversando i Pirenei; molti decidono di raggiungere Finisterre, circa quattro giorni di cammino dopo Santiago. 

 

Dai un'occhiata ai nostri viaggi in Giordania

percorsi trekking

#3. Grande Muraglia Cinese

 

Tutti la conoscono, ma quanti di noi hanno mai pensato che è possibile camminare sulla Grande Muraglia Cinese?

 

Ebbene sì è una possibilità. Evitate il punto turistico di Badaling (affollato di turisti e venditori ambulanti), perfetta invece Jinshanling, a nord-est di Pechino, dove esplorare una sezione ripida, tortuosa e con panorami mozzafiato.

 

Il percorso si interrompe a Simatai, ma il viaggio avanti e indietro vale decisamente la pena.

 

Dai un'occhiata ai nostri viaggi in Egitto

percorsi trekking

#4. La via della seta armena

 

L'Armenia ha alcuni dei migliori percorsi di trekking in Europa.

 

Il viaggio di 11 giorni collega i monasteri di Sanahin e Haghpat, protetti dall'UNESCO, attraversando vette calcaree e foreste verdeggianti e la natura selvaggia dei Monti Geghama, prevede anche l’arrampicata sulla cima dell’Aragats, la montagna più alta del paese.
 

La Via della Seta è un antico percorso commerciale che collegava l'Estremo Oriente all'Europa, facilitando lo scambio di merci, culture e idee.

 

La sua importanza storica si estende anche all'Armenia, un paese situato in una posizione strategica lungo queste rotte cruciali.

 

Posizione Geografica


L'Armenia si trova nel Caucaso, tra il Mar Nero e il Mar Caspio, e fungeva da ponte tra l'Asia e l'Europa.

 

Questa posizione la rendeva un nodo vitale per i commercianti e i viaggiatori che percorrevano la Via della Seta.

 

La Via della Seta armena rappresenta un capitolo significativo nella storia del commercio e degli scambi culturali.

 

La sua eredità continua a influenzare la cultura e l'identità armena, rendendo il paese un crocevia di storie, tradizioni e culture.

 

Oggi, l'Armenia si impegna a preservare e celebrare questo patrimonio, attirando visitatori interessati alla storia e alla cultura della Via della Seta.

 

Dai un'occhiata ai nostri viaggi in Turchia

percorsi trekking

#5. Valle dell’Indo

 

Un’escursione di tre giorni nella cornice dell’Himalaya in India, un prolungamento dell’itinerario di trekking classico di sette giorni.

 

Dal villaggio di Moncarmo ci si dirige a Matho Phu e Shang Phu. Phu significa “pascoli estivi”, li attraverserete ammirando le cime e i ghiacciai circostanti.

 

Potete fare delle soste piacevoli nelle case da tè locali, con tende a cupola montate ogni sera, dove si può anche pernottare.

 

Dai un'occhiata ai nostri viaggi in India

percorsi trekking

#6. West Coast Trail

 

Il percorso classico copre 75 km intorno all'isola meridionale di Vancouver, con uno splendido panorama oceanico a Bonilla Point e le grotte marine accessibili a Owen Point.

 

Guaderete fiumi e attraverserete  sentieri fangosi, ma la ricompensa è poter campeggiare in spettacolari campagne aperte.

 

Non c’è bisogno di guida, ma bisogna prenotare all’inizio dell’anno e i posti sono limitati.

 

Dai un'occhiata ai nostri viaggi in Oman

percorsi trekking

#7. Percorsi Occitani

 

Una rete di antichi sentieri attraverso le Alpi Cozie, una passeggiata per tornare indietro nel tempo: la Valle Maira nella sua ubicazione remota è uno dei luoghi più incontaminati d’Italia, molti abitanti del posto parlano ancora la lingua occitana.

 

Un percorso da fare autonomamente tra  borghi e villaggi e colline immergendosi in verdi vallate. Pernotterete nei tradizionali rifugi di montagna, gustando pasti tradizionali occitani. 

 

Dai un'occhiata ai nostri viaggi a Dubai

percorsi trekking

#8. Lares e Royal Inca Trail

 

In Perù, è uno dei più grandi percorsi di trekking del Sud America.

 

Si percorre in tre giorni con guide, segue un antico percorso Inca attraverso foreste andine, si sale per il passo Huchayccasa attraversando il villaggio di Huacahuasi, ammirando il maestoso Monte Veronica.

 

Gli escursionisti possono poi prendere un treno per il Cammino Inca, completando il tratto finale attraverso la foresta pluviale e le famose rovine del Machu Picchu. 


Tour Cairo, Crociera sul Nilo e Marsa Alam a Natale 2024

percorsi trekking

#9. Basho Wayfarer

 

Il Giappone vanta numerosi sentieri antichi che collegano templi e città.

 

Questo sentiero fu intrapreso dal poeta Matsuo Basho più di 300 anni fa, si percorre in sei giorni:

 

Da Sendai, attraverso la regione settentrionale del Tohoku, si passa per il sito patrimonio mondiale dell'UNESCO di Hiraizumi e per l'antico sentiero di faggi e boschi di ciliegi di Dewa Kaido, per poi inoltrarsi nelle montagne di Natagiri arrivando al tempio di Yamadera.

 

La cosa più bella è pernottare in un ryokan tradizionale, con accesso ai bagni onsen.

 

Se vi interessa invece una vacanza all’insegna dell’alpinismo e volete provare qualcosa di diverso, la vostra destinazione è la Grecia, per l’esattezza Kálymnos, una piccola isola del Dodecaneso nel Mar Egeo, una delle migliori destinazioni di arrampicata al mondo e offre panorami eccezionali, perfetta combinazione di montagna e vita di mare. 

 

Prenotate il prima possibile con Memphis Tours per organizzare il vostro viaggio alla scoperta della natura per godere di tutti i benefici di hiking e trekking in una cornice da sogno e senza alcuno stress o sorprese.

percorsi trekking

#10. Come trovare percorsi di trekking?

 

1. Utilizza App e Siti Web di Trekking


AllTrails: Questa app è molto popolare e offre una vasta gamma di sentieri con dettagli su lunghezza, difficoltà e recensioni degli utenti.


Komoot: Ottima per pianificare percorsi all'aperto, offre mappe dettagliate e suggerimenti per itinerari.


Outdooractive: Fornisce informazioni su sentieri, percorsi e attività all'aperto in diverse regioni.

 

2. Guide Locali e Libri

 

Guide di Trekking: Cerca guide specifiche per la tua area di interesse. Libri come "Trekking in Italia" o guide regionali possono fornire informazioni dettagliate su percorsi e suggerimenti pratici.


Uffici del Turismo: Contatta gli uffici turistici locali che spesso dispongono di mappe e informazioni sui sentieri nella zona.

 

3. Forum e Comunità Online
 

Social Media: Gruppi su Facebook o forum come Reddit possono essere utili per ottenere raccomandazioni e consigli da altri escursionisti.


Blog di Trekking: Molti appassionati scrivono blog sui loro trekking, condividendo percorsi, esperienze e fotografie.
 

4. Mappe Topografiche


Mappe Cartacee: Investire in mappe topografiche dettagliate della zona in cui desideri fare trekking può aiutarti a esplorare sentieri meno conosciuti.


GPS e App di Navigazione: Utilizza dispositivi GPS o app di navigazione (come Google Maps o Gaia GPS) per orientarti durante le escursioni.


5. Eventi e Corsi di Trekking
 

Gite Organizzate: Partecipa a eventi o gite organizzate da associazioni di trekking o club locali. Questi eventi possono offrirti l'opportunità di scoprire nuovi sentieri e incontrare altri appassionati.


Corsi di Trekking: Alcuni centri offrono corsi o workshop su come pianificare escursioni, inclusi suggerimenti su percorsi.


6. Considera il Tuo Livello di Esperienza
 

Valuta la Difficoltà: Assicurati di selezionare sentieri adatti al tuo livello di esperienza e condizione fisica. Inizia con percorsi più facili se sei un principiante.

 

Controlla le Condizioni Meteorologiche: Prima di partire, verifica le condizioni meteorologiche e la situazione dei sentieri, soprattutto in caso di pioggia o neve.

 

Viaggio Lussuoso al Cairo e Dahabeya sul Nilo

percorsi trekking

#11. Vestiti che si asciugano in fretta

 

  • Un telo, meglio in microfibra, poco ingombrante, ma soprattutto leggero e che si asciuga in tempi rapidi.
  • Sapone per lavare i vestiti a mano.
  • Spazzolino e dentifricio, meglio se piccoli, da viaggio.
  • Ago e filo per le verruche (per personale esperienza penso sia l’unico rimedio efficace).
  • Una felpa per quando fa più freddo.
  • Tenda, sacco a pelo e tappetino di yoga (per isolare) se pensate di pernottare fuori.
  • Fornellino a gas, pentolino un cucchiaio, coltello e forchetta.
  • Due borracce.
  • Solo i vestiti essenziali, meglio se sportivi in microfibra che si asciugano velocemente.
  • Due cambi di intimo che alternerete e laverete ogni giorno.
  • Alcune mollette per stendere i vestiti (anche al vostro zaino se non si sono asciugati in tempo).
  • Un diario di bordo e penna.
  • Auricolari, telefono e caricabatterie.
  • Torcia.

 

È importante prepararsi anche fisicamente e fare un allenamento prima di intraprendere un viaggio a lunga percorrenza a piedi; è una buona idea allenarsi sulla resistenza fisica, non solo camminando, ma anche a portando pesi (viaggerete con lo zaino sempre in spalla).

 

Potete iniziare a camminare cinque chilometri al giorno e gradualmente aumentare.

 

Dopo la prima settimana, iniziate a portare con voi uno zaino riempito con dei pesi, un chilo inizialmente e, giorno dopo giorno, a seconda dei vostri progressi aumentate fino a 10 chili (il peso medio di uno zaino da trekking pieno di solo quello che vi serve).

 

Se non avete a disposizione spazi verdi o ampi dove fare le vostre passeggiate di allenamento, potete fare lo stesso sul tapis roulant, è importante anche cambiare la pendenza per abituarvi a salite e discese.

Tour Relativi
Articoli Relativi