La Venezia
Il simbolo della città di Venezia infatti sono le gondole, le antiche imbarcazioni dalla forma inconfondibile, con le loro decorazioni in oro e gli interni in velluto.
Se decidete di recarvi in vacanza a Venezia, non potete lasciarvi scappare l’occasione di vedere la città da una gondola, lasciandovi cullare dalle acque del Canal Grande. Per questo motivo abbiamo preparato per voi una piccola guida per capire quanto costa un giro in gondola e quali sono i migliori tour da fare.
Tour di Venezia in gondola
Fare un giro in gondola a Venezia non è sempre economico, ma è un’esperienza alla quale non si può rinunciare se si va in vacanza in questa città straordinaria. Inoltre, prenotando online è più facile risparmiare.
Un tour standard solitamente dura 30 minuti, ma è possibile anche prenotare giri da 45 o 60 minuti. Se invece volete aumentare i minuti durante la corsa, tenete a mente che il costo si aggira intorno ai 40 euro in più ogni 20 minuti aggiunti.
Il prezzo cambia anche in base all’orario, ricordate che dalle 19 alle 8 di mattina vige la tariffa notturna che ovviamente farà lievitare non di poco i costi.
Esistono vari tipi di giri in gondola, il più economico è il tour condiviso. Il prezzo è di circa 25-30 euro a persona, per una durata standard di 30 minuti. Ovviamente insieme a voi saranno presenti altri turisti. Se siete in vacanza con la vostra famiglia e non volete condividere la vostra gondola con estranei, allora potrete prenotare un giro in gondola privato. Il costo è di circa 100 euro, per un massimo di 6 persone.
Se invece desiderate regalare un giro in gondola alla vostra dolce metà, ovviamente il prezzo sarà maggiore. Bisogna infatti calcolare che il costo è a gondola e non a persona, a partire da circa 80-100 euro per poi salire in base al servizio offerto.

I migliori tour in gondola:
Itinerario da Stazio Danieli
L’itinerario parte dal Bacino San Marco, davanti all’Hotel Danieli, e vi farà ammirare i luoghi più suggestivi di Venezia.
Percorrendo i canali della città vecchia si arriva a Rio del Palazzo, poi si prosegue passando sotto il Ponte dei Sospiri e infine si attraversano il Rio di Santa Maria Formosa e il Rio di San Severo.
Itinerario da Traghetto Dogana
Si parte dallo stazio Dogana per attraversare il Canal Grande, ammirando la Chiesa della Salute e il Palazzo Cà Dario, fino al Museo Guggenheim. Dai canali minori, inoltre, sarà possibile vedere il Teatro della Fenice e la casa di Mozart.

Itinerario dallo Stazio Trinità-Bauer
La partenza è prevista da Campo S. Molise e si inizia il percorso da Rio dei Barcoli, dove si può vedere la casa di Mozart.
Si prosegue poi lungo Rio dei Scoacamini, ammirando la casa di Goethe. In seguito, si percorre il Canal Grande per poter vedere Palazzo Papadopoli, Cà Farsetti e Palazzo Grimani. Il tour finisce lungo Rio S. Luca, verso Campo Manin.
Itinerario da Bacino Orseolo al Ponte di Rialto
Il giro in gondola parte dal bacino Orseolo, dietro San Marco, e prosegue fino al Canal Grande. Da qui sarà possibile vedere il Ponte di Rialto.
Infine si rientra nel bacino Orseolo, attraversando il Rio San Luca.

-
Giro in gondola con servizi e visite aggiuntive
Si trovano moltissimi tour che oltre al classico giro in gondola prevedono la possibilità di aggiungere altri servizi.
Interessanti i pacchetti per i gruppi che comprendono un tour a piedi, per un costo di circa 50 euro a persona. Oppure, per un prezzo più alto di circa 120 euro, potrete godere di un giro in gondola, una visita a Palazzo Ducale e alla Basilica di San Marco. Per i più romantici, invece, esistono tour che prevedono serenate e servizi fotografici. In questo caso i prezzi sono molto più alti e possono superare anche i 300 euro.
La cosa importante è scegliere tour in gondola che vi permettano di girare al meglio la città e raggiungere punti di interesse, come Piazza San Marco, e vedere i tantissimi ponti di Venezia, ad esempio il Ponte dei Sospiri.
Non può assolutamente mancare una visita alla Basilica di San Marco e a Palazzo Ducale. Inoltre, se ne avete la possibilità, dovreste vedere la città durante il meraviglioso periodo del Carnevale, quando maschere di ogni tipo si aggirano per la città donando un’atmosfera ancora più magica.
Tra un giro e l’altro, inoltre, dovrete assolutamente assaporare i piatti tipici di Venezia: fegato alla veneziana, sarde in saor, fritole, zaeti, baicoli e bussolai e tanto altro.
Come prenotare: i migliori siti online:
Per avere prezzi più bassi e assicurarvi un posto, il consiglio è quello di prenotare il giro in gondola in anticipo.
Ecco i migliori siti online per prenotare:

Il giro in gondola a Venezia è un’esperienza da provare almeno una volta nella vita, vi darà la possibilità di ammirare questa città ricca di storia da una prospettiva diversa. Ricordate sempre di accertarvi del costo del tour prima di partire e soprattutto di essere certi di quanti sarete in gondola: non c’è cosa più brutta di partire per un giro romantico e ritrovarsi in gruppo.
Un altro consiglio è quello di vestirsi comodi e soprattutto adeguati alla stagione. Il giro in gondola potrebbe risultare parecchio “umido” e se non sarete ben coperti rischierete di beccarvi un bel raffreddore e rovinarvi il resto della vacanza.
Se riuscite, portate in borsa un ombrello che vi sarà utile sia per ripararvi dal troppo sole che da una eventuale pioggia. Infine, non abbiate timore di parlare con il gondoliere che saprà raccontarvi numerosi aneddoti e storie interessanti.
La bellezza di questo luogo magico vi resterà impressa per tutta la vita, soprattutto se vista con le persone che più amate.
