Il Cairo Copto: Storia e Archeologia tra L'Antichità
Indice:
- #1.Il Nilometro al Cairo Copto
- #2.La Chiesa Sospesa (El-Muallaqa)
- #3.La Sinagoga di Ben Ezra
- #4.Il Museo Copto
- #5.La Chiesa di San Giorgio
- #6.Consigli utili per visitare il Cairo Copto
Scopri il Mondo con Memphis Tours ora!
-
Chiesa Sospesa (El-Muallaqa)
Una delle più antiche e famose chiese copte, costruita sopra le torri della Fortezza di Babilonia. Celebre per le icone e l’iconostasi in ebano e avorio. -
Chiesa di San Sergio e Bacco (Abu Serga)
Secondo la tradizione, qui trovò rifugio la Sacra Famiglia durante la fuga in Egitto. Suggestiva la cripta sotterranea. -
Chiesa di San Giorgio (Mari Girgis)
Chiesa greco-ortodossa dalla pianta circolare, con cripta e catene legate alla leggenda del martirio del santo. -
Sinagoga di Ben Ezra
Storica sinagoga dove fu scoperta la celebre Genizah del Cairo, con migliaia di manoscritti medievali ebraici. -
Museo Copto
Ospita la più grande collezione al mondo di arte copta: tessuti, manoscritti, icone, sculture e oggetti liturgici. -
Fortezza di Babilonia
Antica fortezza romana, oggi inglobata nel quartiere. Molte chiese, inclusa la Sospesa, furono costruite sulle sue torri. -
Chiesa di Santa Barbara
Dedicata a una martire cristiana, custodisce reliquie e belle icone. -
Nilometro sull’isola di Roda (vicinissimo al Cairo Copto)
Antico strumento (861 d.C.) per misurare le piene del Nilo, testimonianza unica dell’ingegneria medievale.
#1. Il Nilometro al Cairo Copto
Il Nilometro (in arabo Miqyās al-Nīl) è uno degli strumenti più antichi utilizzati in Egitto per misurare il livello delle acque del Nilo.
Si trova sull’isola di Roda, nel quartiere del Cairo Copto, ed è considerato un’opera di grande valore storico e ingegneristico.
Costruito nel 861 d.C. durante il califfato abbaside, su progetto dell’astronomo e ingegnere Abu’l-‘Abbās Ahmad ibn Muhammad ibn Kathīr al-Farghānī, il Nilometro aveva la funzione fondamentale di prevedere le piene annuali del Nilo.
-
Quando l’acqua raggiungeva un certo livello, significava che ci sarebbe stata un’annata agricola prospera.
-
Se l’acqua era troppo bassa, si temeva la carestia.
-
Se invece saliva troppo, si rischiavano inondazioni distruttive.
La struttura consiste in un pozzo ottagonale profondo circa 13 metri, al cui centro si innalza una colonna marmorea graduata che permetteva di misurare con precisione l’altezza dell’acqua.
Le pareti interne del pozzo sono decorate con iscrizioni in kufico.
Oggi il Nilometro non viene più utilizzato per scopi pratici, ma resta una straordinaria testimonianza della relazione vitale tra il Nilo e la civiltà egiziana, nonché una delle attrazioni storiche più affascinanti da visitare nel Cairo Copto.
Prenota un Tour Egitto da non Perdere con Noi!
#2. La Chiesa Sospesa (El-Muallaqa)
La Chiesa Sospesa, conosciuta anche come El-Muallaqa o Chiesa della Vergine Maria, è una delle chiese cristiane più antiche ed importanti d’Egitto.
Si trova nel quartiere del Cairo Copto, vicino alla Fortezza di Babilonia, ed è una delle mete religiose e turistiche più visitate della città.
Costruita tra il III e il IV secolo d.C., deve il suo nome all’architettura particolare: la chiesa è infatti costruita sopra due torri della fortezza romana, dando l’impressione di essere sospesa nel vuoto.
Caratteristiche principali:
-
Architettura: basilica a tre navate, riccamente decorata con legno intagliato e splendidi pannelli iconici.
-
Iconostasi: realizzata in legno di ebano e avorio, è una delle più raffinate del Cairo.
-
Icone: la chiesa custodisce oltre 90 icone, molte delle quali risalenti al VIII-XVIII secolo.
-
Significato religioso: è la sede ufficiale del patriarca copto ortodosso fino al XI secolo e rimane uno dei centri spirituali più importanti per i cristiani copti.
Curiosità:
-
È considerata una delle chiese simbolo del Cristianesimo in Egitto.
-
Ti si celebrano ancora oggi liturgie e matrimoni copti.
-
L’accesso avviene tramite una scalinata di 29 gradini, motivo per cui in passato era chiamata anche Scala della Chiesa.
La Chiesa Sospesa non è solo un luogo di culto, ma anche un vero e proprio museo vivente della storia copta, dove fede, arte e architettura si intrecciano in un’atmosfera unica.
Prenota una crociera sul Nilo da qui!
Personalizza la tua vacanza da sogno!
Contattate i nostri esperti locali per un viaggio indimenticabile.
Organizza il tuo viaggio!#3. La Sinagoga di Ben Ezra
La Sinagoga di Ben Ezra è uno dei luoghi religiosi e storici più affascinanti del Cairo Copto.
Situata vicino alla Chiesa Sospesa e alla Chiesa di San Sergio, rappresenta una testimonianza unica della lunga presenza della comunità ebraica in Egitto.
Storia
-
Le origini risalgono al IX secolo d.C., quando la comunità ebraica acquistò un’antica chiesa copta in rovina e la trasformò in sinagoga.
-
Nei secoli successivi, subì diversi restauri, in particolare durante il periodo medievale.
-
Secondo la tradizione, proprio in questo luogo fu ritrovata la Genizah del Cairo, una straordinaria raccolta di oltre 200.000 manoscritti e documenti, oggi conservati in biblioteche di tutto il mondo (Cambridge, Oxford, New York, ecc.).
Architettura
-
La sinagoga presenta un’architettura che unisce stile basilicale e influenze islamiche, con una navata centrale e due laterali.
-
È riccamente decorata con intarsi in legno e iscrizioni bibliche in ebraico.
-
L’Aron ha-Qodesh (Arca Santa), dove erano custoditi i rotoli della Torah, è posto sul muro orientale, rivolto verso Gerusalemme.
Importanza storica e culturale
-
È uno dei luoghi più importanti per comprendere la storia del Giudaismo medievale e i rapporti tra ebrei, cristiani e musulmani in Egitto.
-
Oggi non è più un luogo di culto attivo, ma resta museo e sito turistico, visitato da studiosi e viaggiatori di tutto il mondo.
Prenota un Itinerario Egitto 8 Giorni: Cairo, Luxor e Assuan da qui!
#4. Il Museo Copto
Il Museo Copto del Cairo è uno dei più importanti centri culturali e religiosi d’Egitto, situato nel cuore del Cairo Copto, vicino alla Chiesa Sospesa e alla Sinagoga di Ben Ezra. Fondato nel 1908 da Marcus Simaika Pasha, conserva la più vasta collezione al mondo di arte copta.
Collezioni e reperti
-
Sculture e rilievi: opere in pietra e legno che mostrano l’evoluzione artistica dal periodo faraonico, ellenistico e romano fino al cristianesimo copto.
-
Tessuti copti: una delle collezioni più ricche al mondo, con abiti e paramenti liturgici decorati da motivi geometrici e religiosi.
-
Manoscritti: antichi testi religiosi in greco, copto e arabo, compresi rari Vangeli miniati.
-
Oggetti liturgici: croci, icone, lampade e arredi sacri che testimoniano la spiritualità della Chiesa Copta.
Architettura
Il museo stesso è un’opera d’arte: l’edificio mescola elementi architettonici copti e islamici, con cortili, arcate e decorazioni in legno intagliato che ricordano le antiche chiese e le case tradizionali egiziane.
Importanza
-
È il custode della memoria e dell’identità copta, una comunità che ha radici profonde nella storia dell’Egitto.
-
Rappresenta un ponte culturale tra l’eredità faraonica, greco-romana, cristiana e islamica.
-
È una tappa fondamentale per chi vuole scoprire il patrimonio artistico e religioso del Cristianesimo egiziano.
Prenota un Viaggio sul Nilo con Dahabiya da qui!
#5. La Chiesa di San Giorgio
La Chiesa di San Giorgio (Mar Girgis) è una delle chiese più celebri del Cairo Copto, situata accanto alle mura della Fortezza di Babilonia.
È una chiesa greco-ortodossa ed è famosa per la sua particolare architettura circolare, insolita rispetto alla maggior parte delle chiese copte.
Storia
-
Le origini risalgono al X secolo, anche se la chiesa attuale fu ricostruita più volte a causa di incendi e danni.
-
È dedicata a San Giorgio, uno dei santi più venerati nel mondo cristiano, spesso rappresentato come cavaliere che uccide il drago.
-
Ancora oggi è un importante centro di culto e pellegrinaggio per i cristiani orientali.
Architettura
-
La chiesa ha una pianta rotonda, con una grande cupola che domina la struttura.
-
All’interno custodisce splendide icone bizantine e affreschi che raccontano la vita e il martirio di San Giorgio.
-
Un monastero e un cimitero greco-ortodosso sono collegati al complesso.
Elementi significativi
-
Una catena conservata nella chiesa ricorda le torture che, secondo la tradizione, subì San Giorgio.
-
La cripta è considerata il luogo in cui fu imprigionato e martirizzato il santo.
Importanza
La Chiesa di San Giorgio non è solo un luogo di culto, ma anche un simbolo di fede e resistenza.
È una delle mete più amate dai pellegrini e dai visitatori che esplorano il Cairo Copto, insieme alla Chiesa Sospesa e al Museo Copto.
Prenota un Cairo Crociera sul Nilo e Marsa Alam Viaggio di 10 Giorni con noi!
#6. Consigli utili per visitare il Cairo Copto
Pianificazione del tour
-
Mezza giornata è sufficiente: il Cairo Copto si visita in 3-4 ore, ma se vuoi esplorare con calma museo e chiese, prevedi un’intera giornata.
-
Guida locale: avere una guida ti aiuta a capire meglio la storia e le tradizioni, dato che i siti sono molto ricchi di simboli e significati.
Orari e biglietti
-
La maggior parte dei siti apre la mattina presto e chiude nel tardo pomeriggio (intorno alle 17:00).
-
L’ingresso al Museo Copto è a pagamento, mentre molte chiese sono a ingresso libero (ma si accettano donazioni).
Abbigliamento e comportamento
-
Vesti in modo rispettoso: spalle e ginocchia coperte, specialmente nelle chiese.
-
Parla a bassa voce e non disturbare chi prega.
-
È consentito fare foto in molte aree, ma in alcune chiese potrebbe essere vietato.
Consigli extra
-
Porta con te una bottiglietta d’acqua e scarpe comode: camminerai parecchio.
-
Evita le ore più calde (12:00–15:00), meglio visitare la mattina.
-
Combina la visita con una passeggiata lungo il Nilo o con altri siti vicini, come la Cittadella di Saladino.